Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sistema Bacio
Collapse
X
-
Originalmente inviato da pilips Visualizza messaggio
-
Ci sono diverse tecniche di riduzione degli input energetici
questa sembra essere comunque una lavorazione,ridotta alla fascia effettiva di semina,un pò come fatto dalle seminatrici da sodo,in più viene abbinata una lavorazione più o meno profonda con l'ausilio del gps di precisione
per seminare nella fascia lavorata.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggiodovresti descriverlo meglio nelle sue fasi,
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggiole produzioni difficilmente riescono ad essere alla pari del tradizionale, anche perche ci vuole molto intuito e pratica nel sapere individuare il momento giusto per fare certe operazioni e non farne altre che possono compromettere la struttura del suolo ed il suo rendimento.Un agricoltore della miazona una decina di anni orsono passo a sistemi similari, vendette pure l'aratro, dopo 5-6 anni abbandono e ritorno al tradizionale ricomprando aratro e altro, le rese anche a fronte di minori spese erano circa la metà a testimonianza di chi gli trebbiava il mais
Il fine è di ridurre gli input per avere margini operativi più alti,anche con eventuali riduzioni di produzione,solo eventuali però.
Ogni tecnica come ogni attrezzatura ha delle regole di utilizzo,stà sempre all'utilizzatore saperli rispettare ed utilizzare al meglio.
Io ne ho 4 di aratri,ne uso ancora uno in un corpo aziendale ed un altro occasionalmente.
Non ho regole fisse,ci sono campi che non vedono aratura da dieci anni per minima lavorazione,ed altri in cui occasionalmente viene fatta.
Non ho ancora osservato il link indicato con attenzione,ma ne avevo già letto in alcuni articoli.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioNon confondiamo singole esperienze,con le reali possibilità delle tecniche.
Il fine è di ridurre gli input per avere margini operativi più alti,anche con eventuali riduzioni di produzione,solo eventuali però.
Ogni tecnica come ogni attrezzatura ha delle regole di utilizzo,stà sempre all'utilizzatore saperli rispettare ed utilizzare al meglio.
Io ne ho 4 di aratri,ne uso ancora uno in un corpo aziendale ed un altro occasionalmente.
Non ho regole fisse,ci sono campi che non vedono aratura da dieci anni per minima lavorazione,ed altri in cui occasionalmente viene fatta.
Non ho ancora osservato il link indicato con attenzione,ma ne avevo già letto in alcuni articoli.
Commenta
-
Si,dipende tutto dall'attenzione e dal rispetto delle condizioni necessarie,oltre a saper interpretare ogni variabile ed avere l'elasticità mentale necessaria per le opportine considerazioni.
L'appunto era necessario per evidenziare che l'esperienza del conoscente di challenger si è probabilmente rivelata negativa più per i limiti dell'utilizzatore che del metodo.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta