gente salve a tutti siccome devo andare a fresare un terreno di un amico in una zona collinosa con un trattore nn zavorrato vorrei da qualcuno un consilio come affrontare le manovre s,senza rovesciare tutto.mi hanno gia' detto di fare passata per passata tornando a retromarcia con la fresa in senza girare ?voi che dite?grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
consiglio fresatura
Collapse
X
-
Originalmente inviato da max stralisgente salve a tutti siccome devo andare a fresare un terreno di un amico in una zona collinosa con un trattore nn zavorrato vorrei da qualcuno un consilio come affrontare le manovre s,senza rovesciare tutto.mi hanno gia' detto di fare passata per passata tornando a retromarcia con la fresa in senza girare ?voi che dite?grazie
se ci dici che trattore hai, che fresa hai e in che condizioni è il terreno dove devi andare ti rispondiamo in una maniera più precisa... xche così non ti possiamo confermare nulla.....
-
e capirai tutto sto casino per colle scarano fossero le cinque terre.............
dai scherzo mi associo a Moresch................
e se ci si riesce lavorare in diagonale alla linea di max pendenza tipo 45 gradi?
io con la bilama bcs duplex lo faccio spesso in montagna vado e vengo tranquillo e anche con il girello che è da 420 cm e mi sbilancia parecchio il tnd ma non mi da problemi a volte non metto neanche la trazione.
Originalmente inviato da max stralise' un fiatagri 455dt e la zona e' velletri roma nn so se la conosci,piu' precisamente colle scarano.comunque faro' cosi' grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da max stralische intendi fresa traino?
io l uso soo con il gommato e quando arrivi in fondo davanti tende a salire e se non sei zavorrato e sei in pendenza questo potrebbe causarti dei problemi di volta.
data la potenza del trattore che usi (dovrebbe avere sui 45cv giusto? 1880 aiutaci tu) la fresa dovrebbe essere piccola o sbaglio?
prova cmq a fare delle prove, se quando alzi la fresa vedi che davanti si alleggerisce troppo e fai fatica a sterzare anche con la DT attaccata allora torna su in retro, altrimenti gira pure... cmq una piccola zavorra la metterei solo x avere più sicurezza nelle volte dato che mentre lavori il trattore non dovrebbe fare fatica a zappare
Commenta
-
X tutti:
mi rivolgo a voi per avere un consiglio:
devo lavorare un terreno pianeggiante con la fresa, il mio trattore è un Mistral 45 acquistato da pochissimo ed equipaggiato con fresa Maschio modello NC 130.
Dovendo lavorare in pianura, volevo sapere da qualcuno di voi qual'è la velocità ideale per la fresatura e poi se devo inserire la presa di forza a regime economico (quidi indipendente dal numero dei giri del motore) oppure la presa di forza sincronizzata, e poi ancora debbo intervenire sul cambio della fresa stessa (anche se questa operazione andrebbe eseguita in officina o cmq da persone molto eperte) e poi infine lavorando in pianura posso disinserire la trazione anteriore oppure è preferibile tenerla sempre?
grazie anticipatamente per le risposte e scusate la mia ignoranza in materia, ma tengo a precisare che prima fresavo con un trattore diverso e quidi adesso devo abituarmi alla guida del mio nuovo mezzo.
Commenta
-
Originalmente inviato da tex76Mi rivolgo a voi per avere un consiglio:
devo lavorare un terreno pianeggiante con la fresa, il mio trattore è un Mistral 45 acquistato da pochissimo ed equipaggiato con fresa Maschio modello NC 130.
Dovendo lavorare in pianura, volevo sapere da qualcuno di voi qual'è la velocità ideale per la fresatura e poi se devo inserire la presa di forza a regime economico (quidi indipendente dal numero dei giri del motore) oppure la presa di forza sincronizzata, e poi ancora debbo intervenire sul cambio della fresa stessa (anche se questa operazione andrebbe eseguita in officina o cmq da persone molto eperte) e poi infine lavorando in pianura posso disinserire la trazione anteriore oppure è preferibile tenerla sempre?
grazie anticipatamente per le risposte e scusate la mia ignoranza in materia, ma tengo a precisare che prima fresavo con un trattore diverso e quidi adesso devo abituarmi alla guida del mio nuovo mezzo.
Per la fresa devi tenere la presa di forza a 540 giri/min; per quanto riguarda la Dt ti consiglio quanto lavori di tenerla sempre inserita
Commenta
Commenta