MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

consiglio fresatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • consiglio fresatura

    gente salve a tutti siccome devo andare a fresare un terreno di un amico in una zona collinosa con un trattore nn zavorrato vorrei da qualcuno un consilio come affrontare le manovre s,senza rovesciare tutto.mi hanno gia' detto di fare passata per passata tornando a retromarcia con la fresa in senza girare ?voi che dite?grazie

  • #2
    Originalmente inviato da max stralis
    gente salve a tutti siccome devo andare a fresare un terreno di un amico in una zona collinosa con un trattore nn zavorrato vorrei da qualcuno un consilio come affrontare le manovre s,senza rovesciare tutto.mi hanno gia' detto di fare passata per passata tornando a retromarcia con la fresa in senza girare ?voi che dite?grazie
    beh, se il terreno non è in una forte pendenza potresti lavorare normalmente... certo davanti diventa leggero e devi prestare attenzione lostesso... se invece vedi che non ce la fai o hai paura di ribaltarti puoi fare come ti dicevano.... ovvero fai la passata venendo giù, poi una volta in fondo, stacchi la PdF e ritorni su in retro... così ci metti il triplo del tempo ma sei più sicuro....

    se ci dici che trattore hai, che fresa hai e in che condizioni è il terreno dove devi andare ti rispondiamo in una maniera più precisa... xche così non ti possiamo confermare nulla.....

    Commenta


    • #3
      ciao

      e' un fiatagri 455dt e la zona e' velletri roma nn so se la conosci,piu' precisamente colle scarano.comunque faro' cosi' grazie

      Commenta


      • #4
        Se la pendenza è parecchia oppure le passate sono corte ti conviene fare tutto a una mano.

        Per il 455C la casa è FIAT la fiatagri è venuta dopo, più o meno con la serie 65 a cingoli 66 e 90 gommata.

        Commenta


        • #5
          e capirai tutto sto casino per colle scarano fossero le cinque terre.............

          dai scherzo mi associo a Moresch................
          e se ci si riesce lavorare in diagonale alla linea di max pendenza tipo 45 gradi?
          io con la bilama bcs duplex lo faccio spesso in montagna vado e vengo tranquillo e anche con il girello che è da 420 cm e mi sbilancia parecchio il tnd ma non mi da problemi a volte non metto neanche la trazione.
          Originalmente inviato da max stralis
          e' un fiatagri 455dt e la zona e' velletri roma nn so se la conosci,piu' precisamente colle scarano.comunque faro' cosi' grazie

          Commenta


          • #6
            ciao

            cristian tu di che zona sei?

            Commenta


            • #7
              Io con il cingolato faccio salita e discesa, con il gommato ti consiglio di fare lo stesso, tranne che, se dove devi svoltare è in forte pendenza. Alla fresa non gli serve traino, anzi spinge, dunque non c'è bisogno di zavorra, ma con il gommato non ho mai fresato e non ho esperienza.

              Commenta


              • #8
                ciao

                che intendi fresa traino?

                Commenta


                • #9
                  Intende che la fresa spinge il trattore e non è il trattore che la deve trainare Mah.
                  Comunque se la pendenza è tanta la risalita im retro a vuoto secondo me è consigliata.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da max stralis
                    che intendi fresa traino?
                    intende che mentre zappi, la fresta tende a spingerti il trattore, in questo modo il trattore non si sobbarca lo sforzo di trainarsi la fresa daurante il lavoro permettendo di avere più potenza x la fresa stessa.. io con un 55cv tiro senza troppa fatica (subito all'inizio, ovvio) una fresa da 2-2.5mt circa ok che sono in pianura, ma se la fresa non spingesse il trattore col cavolo che la tiro con il 55

                    io l uso soo con il gommato e quando arrivi in fondo davanti tende a salire e se non sei zavorrato e sei in pendenza questo potrebbe causarti dei problemi di volta.

                    data la potenza del trattore che usi (dovrebbe avere sui 45cv giusto? 1880 aiutaci tu ) la fresa dovrebbe essere piccola o sbaglio?

                    prova cmq a fare delle prove, se quando alzi la fresa vedi che davanti si alleggerisce troppo e fai fatica a sterzare anche con la DT attaccata allora torna su in retro, altrimenti gira pure... cmq una piccola zavorra la metterei solo x avere più sicurezza nelle volte dato che mentre lavori il trattore non dovrebbe fare fatica a zappare

                    Commenta


                    • #11
                      ok

                      domenica attrezzo il 45 cv fiat con carico avanti,zavorre spero di riuscirci anche perche' fresando li' avro' degli ulivi che mi faranno da ostacolo.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da max stralis
                        domenica attrezzo il 45 cv fiat con carico avanti,zavorre spero di riuscirci anche perche' fresando li' avro' degli ulivi che mi faranno da ostacolo.
                        fai bene a mettergli un po' di zavorra... sei più sicuro nelle svolte

                        Commenta


                        • #13
                          roma ma conosco bene o male la provincia

                          n.b. ho origini reatine

                          Originalmente inviato da max stralis
                          cristian tu di che zona sei?

                          Commenta


                          • #14
                            X tutti:

                            mi rivolgo a voi per avere un consiglio:
                            devo lavorare un terreno pianeggiante con la fresa, il mio trattore è un Mistral 45 acquistato da pochissimo ed equipaggiato con fresa Maschio modello NC 130.
                            Dovendo lavorare in pianura, volevo sapere da qualcuno di voi qual'è la velocità ideale per la fresatura e poi se devo inserire la presa di forza a regime economico (quidi indipendente dal numero dei giri del motore) oppure la presa di forza sincronizzata, e poi ancora debbo intervenire sul cambio della fresa stessa (anche se questa operazione andrebbe eseguita in officina o cmq da persone molto eperte) e poi infine lavorando in pianura posso disinserire la trazione anteriore oppure è preferibile tenerla sempre?
                            grazie anticipatamente per le risposte e scusate la mia ignoranza in materia, ma tengo a precisare che prima fresavo con un trattore diverso e quidi adesso devo abituarmi alla guida del mio nuovo mezzo.

                            Commenta


                            • #15
                              Sarebbe buona regola fresare e vangare solo nel senso della discesa, e tornare indietro senza lavorare, per evitare di portare la terra in fondo.
                              Ci vuole un po' di tempo in più ma si fa un lavoro migliore, e si evita la buca all'inizio e il monte alla fine.

                              Iacopo

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da tex76
                                Mi rivolgo a voi per avere un consiglio:
                                devo lavorare un terreno pianeggiante con la fresa, il mio trattore è un Mistral 45 acquistato da pochissimo ed equipaggiato con fresa Maschio modello NC 130.
                                Dovendo lavorare in pianura, volevo sapere da qualcuno di voi qual'è la velocità ideale per la fresatura e poi se devo inserire la presa di forza a regime economico (quidi indipendente dal numero dei giri del motore) oppure la presa di forza sincronizzata, e poi ancora debbo intervenire sul cambio della fresa stessa (anche se questa operazione andrebbe eseguita in officina o cmq da persone molto eperte) e poi infine lavorando in pianura posso disinserire la trazione anteriore oppure è preferibile tenerla sempre?
                                grazie anticipatamente per le risposte e scusate la mia ignoranza in materia, ma tengo a precisare che prima fresavo con un trattore diverso e quidi adesso devo abituarmi alla guida del mio nuovo mezzo.
                                Per fresare col Mistral puoi mettere la seconda lenta (leva delle gamme in basso a destra tutta avanti) poi vedi, se la terra permette puoi mettere anche la terza oppure se la seconda è troppo metti la prima.
                                Per la fresa devi tenere la presa di forza a 540 giri/min; per quanto riguarda la Dt ti consiglio quanto lavori di tenerla sempre inserita

                                Commenta


                                • #17
                                  ho fatto quella famosa fresata che vi dicevo sono gia' alla seconda volta tra un po ' ed ho zavorrato il trattore ,mi sono anche costruito grazie a mio zio un arco di protezionre nn mi fidavo e la retro si e' sentita parecchio

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X