MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ridurre pressione pompa sommersa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ridurre pressione pompa sommersa

    Ciao a tutti, volevo chiedervi se è possibile ridurre la pressione di una pompa sommersa dai 5 bar attuali a 1 bar (o anche meno) per poter utillzare uma manichetta di irrigazione lunga circa 100 mt. (dovrei irrigare circa 100 m2). Avrei pensato di ridurla con un semplice rubinetto a strozzatura ma ho paura che la pompa si potrebbe danneggiare essendo "frenata" durante la sua accensione.
    Avreste qualche consiglio da darmi, tenendo ovviamente conto di soluzioni molto economiche.
    Grazie mille

  • #2
    Originalmente inviato da lobelis Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, volevo chiedervi se è possibile ridurre la pressione di una pompa sommersa dai 5 bar attuali a 1 bar (o anche meno) per poter utillzare uma manichetta di irrigazione lunga circa 100 mt. (dovrei irrigare circa 100 m2). Avrei pensato di ridurla con un semplice rubinetto a strozzatura ma ho paura che la pompa si potrebbe danneggiare essendo "frenata" durante la sua accensione.
    Avreste qualche consiglio da darmi, tenendo ovviamente conto di soluzioni molto economiche.
    Grazie mille
    La soluzione potrebbe essere che utilizzi un autoclave che ti fà da polmone ed un pressostato che tari alla pressione voluta,senza utilizzare riduttori di pressione.
    Ma come gestisci l'irrigazione,manualmente?
    Che esigenze hai?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      una soluzione molto economica e funzionale e': sul tubo d'uscita della pompa ci metti un T,e una saracinesca che si collega ad un tubo che scarica l'acqua nel pozzo,piu' apri la saracinesca e meno avrai pressione sulla tua mandata perche' una parte ritorna nel tuo pozzo,facendo in questo modo la pompa non soffre e non hai strozzature,ho adottato questo sistema su' una pompa da 20bar e funziona benissimo,..spero di essere stato chiaro..ciao

      Commenta


      • #4
        Ringrazio entrambi per avermi dato 2 ottime soluzioni, la seconda sembrerebbe quella che potrebbe fare più al caso mio in quanto più semplice e sbrigativa, ma non ho capito una cosa: utilizzando una T per fare ritornare l'acqua nel pozzo dovrei fare un buco nel tubo in PVC da 10 cm. che arriva sul fondo e farla scorrere all'interno, o potrei farla scorrere anche all'esterno (o il pozzo può franare)? In alternativa potrei far defluire l'acqua in un normale scarico (anche se è uno spreco buttar via così dell'acqua) o in qualsiasi punto del giardino (magari ritorna nella falda)
        Una terza soluzione appena pensata: secondo voi utilizzando i 100 mt della manichetta la pressione non dovrebbe ridursi notevolmente? Al limite potrei ancora prolungarla (per irrigare qualcos' altro) fino ad ottenere la pressione desiderata. Perdonatemi se ho detto una fesseria, ma non sono molto ferrato in materia.
        Grazie mille

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da lobelis Visualizza messaggio
          Ringrazio entrambi per avermi dato 2 ottime soluzioni, la seconda sembrerebbe quella che potrebbe fare più al caso mio in quanto più semplice e sbrigativa
          Io preferisco la prima che tra l'altro garantisce anche un risparmio di corrente visto che la pompa non andrebbe in continuo se si mette un polmone abbastanza grande.
          Originalmente inviato da lobelis Visualizza messaggio
          Una terza soluzione appena pensata: secondo voi utilizzando i 100 mt della manichetta la pressione non dovrebbe ridursi notevolmente?
          Più allunghi il tubo e maggiore è la perdita di carico, quello è logico, ma non penso influisca così tanto, dipende sempre da che pressione ti serve all'uscita della manichetta.
          (ho capito bene che per manichetta si intende un tubo alla cui estremità esce acqua e non un tubo per irrigazione a goccia o a pioggia?)
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
            Io preferisco la prima che tra l'altro garantisce anche un risparmio di corrente visto che la pompa non andrebbe in continuo se si mette un polmone abbastanza grande.

            Più allunghi il tubo e maggiore è la perdita di carico, quello è logico, ma non penso influisca così tanto, dipende sempre da che pressione ti serve all'uscita della manichetta.
            (ho capito bene che per manichetta si intende un tubo alla cui estremità esce acqua e non un tubo per irrigazione a goccia o a pioggia?)

            La manichetta è forata ogni 30 cm. (per irrigazione goccia a goccia) e sarà chiusa all'estremità.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da lobelis Visualizza messaggio
              Ringrazio entrambi per avermi dato 2 ottime soluzioni, la seconda sembrerebbe quella che potrebbe fare più al caso mio in quanto più semplice e sbrigativa, ma non ho capito una cosa: utilizzando una T per fare ritornare l'acqua nel pozzo dovrei fare un buco nel tubo in PVC da 10 cm. che arriva sul fondo e farla scorrere all'interno, o potrei farla scorrere anche all'esterno (o il pozzo può franare)? In alternativa potrei far defluire l'acqua in un normale scarico (anche se è uno spreco buttar via così dell'acqua) o in qualsiasi punto del giardino (magari ritorna nella falda)
              Una terza soluzione appena pensata: secondo voi utilizzando i 100 mt della manichetta la pressione non dovrebbe ridursi notevolmente? Al limite potrei ancora prolungarla (per irrigare qualcos' altro) fino ad ottenere la pressione desiderata. Perdonatemi se ho detto una fesseria, ma non sono molto ferrato in materia.
              Grazie mille
              si' facendogli un foro nel tubo da 10 (e credo sia abbastanza spesso per filettarlo)gli applichi una saracinesca e quindi non ti serve neanche la T,il ritorno sarebbe meglio intubarlo fino a dove peschi l'acqua cosi' non rischi il crollo del pozzo e non hai acqua in giro..

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da lobelis Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, volevo chiedervi se è possibile ridurre la pressione di una pompa sommersa dai 5 bar attuali a 1 bar (o anche meno)
                Domanda:come hai misurato la pressione ed in che condizioni di utilizzo?
                Conosci le caratteristiche della pompa?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Domanda:come hai misurato la pressione ed in che condizioni di utilizzo?
                  Conosci le caratteristiche della pompa?
                  L'ho misurata con un normale manometro a lancetta all'uscita della pompa (subito dopo il pressostato)
                  La pompa è una Grundfos S40 (credo) da 1,5 hp
                  Ultima modifica di lobelis; 03/05/2010, 13:32. Motivo: Aggiunto modello pompa sommersa

                  Commenta


                  • #10
                    Mi sono perso qualche cosa?
                    Il pressostato in quella pompa che funzione ha?
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                      Mi sono perso qualche cosa?
                      Il pressostato in quella pompa che funzione ha?
                      Si tratta di una pompa sommersa che pesca l'acqua a circa 25 mt. di profondità. Il pressostato, come sicuramente saprai, è stato montato per fare in modo che all'apertura di un qualsiasi rubinetto dell'impianto si avvi la pompa.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da lobelis Visualizza messaggio
                        Si tratta di una pompa sommersa che pesca l'acqua a circa 25 mt. di profondità. Il pressostato, come sicuramente saprai, è stato montato per fare in modo che all'apertura di un qualsiasi rubinetto dell'impianto si avvi la pompa.
                        E perchè han fatto un impianto senza autoclave?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          E perchè han fatto un impianto senza autoclave?
                          ma vuoi che sia vero !!impossibile che non abbia una o due sfere ......o palle chiamale come vuoi ...

                          intanto al nostro amico potrebbe interessare questo, io lo uso da anni con una pompa sommersa e và da Dio,comodo..facile da usare..risparmia corrente elettrica....evita l'attacca\stacca dell'autoclave che a lungo andare danneggia l'alberino del motore.
                          ---------------------------------------------------------------------------------------------------

                          Inverter PWM 230 1 BASIC 8.5 MONOFASE
                          [PWM230] 340.00€




                          Clicca per ingrandire
                          PWM è un sistema di controllo a frequenza variabile da applicare alle elettropompe per acqua.
                          Consiste in : un sensore di pressione, un sensore di flusso ed un inverter integrati in un unico dispositivo.
                          Il contenitore è così compatto che è veramente semplice da installare.
                          PWM può lavorare con ogni tipo di pompa : multi stadio, singolo stadio, di superficie o sommersa. PWM è fornito con cavi di alimentazione e di uscita. Il sistema usa l’inverter interno per controllare la velocità dell’elettropompa mantenendo costante la pressione nell’impianto.
                          Quando il flusso aumenta, la velocità dell’elettropompa aumenta mantenendo sempre la pressione costante.

                          1 canale pressione costante linea monofase 220V motore monofase 220V Max. corrente di fase del motore 8,5 Arms



                          Questo prodotto è stato aggiunto al nostro catalogo il sabato 16 maggio, 2009.
                          Ultima modifica di tocia; 03/05/2010, 21:25. Motivo: intanto....bla bla........
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                            ma vuoi che sia vero !!impossibile che non abbia una o due sfere ......o palle chiamale come vuoi ...
                            Cosa intendi per "ma vuoi che sia vero". Se l'ho scritto mi sembra ovvio che sia così...
                            L'impianto mi è stato fatto così a luglio del 2008 e fin'ora, per l'uso che ne ho fatto, ha funzionato egregiamente.
                            Ultima modifica di mefito; 04/05/2010, 08:43. Motivo: sistemato quote

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da lobelis Visualizza messaggio
                              Cosa intendi per "ma vuoi che sia vero". Se l'ho scritto mi sembra ovvio che sia così...
                              .
                              hai il pressostato senza le sfere che fungono da accumulo ?
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da lobelis Visualizza messaggio
                                Cosa intendi per "ma vuoi che sia vero". Se l'ho scritto mi sembra ovvio che sia così...
                                L'impianto mi è stato fatto così a luglio del 2008 e fin'ora, per l'uso che ne ho fatto, ha funzionato egregiamente.
                                Se ti viene chiesto è perchè appare poco ortodosso,un sistema di accensione e spegnimento automatico comandato da pressostato senza un polmone di accumulo,può portare ad una frequenza di accensioni superiore al limite accettato dalla pompa.
                                Come fai poi a parzializzare la portata?
                                Se strozzi avrai un raggiungimento della pressione di intervento in apertura del pressostato ed immediata riaccensione(tipo indicatore di direzione lampeggiante).
                                Se c'è una minima perdita o trafilamento idem.
                                Così come lo descrivi non è chiaro,forse hai omesso qualche particolare?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  se è veramente come dice sarà un continuo ..clik clak clik clak
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ok, visto lo stupore di tutti voi, suppongo che mi mi ha fatto l'impianto, non l'abbia fatto bene.
                                    Per renderlo funzionante come dovrebbe che cosa dovrei fare? Mettera una o due sfere (da quanti lt.)? Il serbatoio potrà essere interrato? Potreste spiegarmi passo passo (o consigliarmi un link) su cosa acquistare e come fare il lavoro. La spesa su che cifra si aggira?E' un lavoro che potrò fare io (credo di avere abbastanza manualità) o dovrò chiamare un esperto?
                                    Grazie a tutti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Un impianto deve rispondere a precise esigenze.
                                      Oltre al caso che hai descritto,che utilizzo hai?
                                      Domestico,occasionale?
                                      A quanti bar si ferma la pompa adesso?
                                      Come si comporta quando la usi?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ma dimmi quando apri il rubinetto di metà circa anche meno, ti fà un continuo clik clak dal pressostato
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • #21
                                          x mefito

                                          - L'utilizzo non è domestico: serve per irrigazione, lavaggio auto, ecc.
                                          - La pressione è intorno ai 5 bar
                                          - Fin'ora l'ho sempre usata per vari lavaggi (pavimento giardino, auto, ecc.) e per innaffiare l'orto e il prato e non mi ha mai dato problemi.

                                          Adesso che però è nata l'esigenza di fare un impianto di irrigazione mi sa che dovrò modificare qualcosa nell'impianto

                                          x tocia
                                          sinceramente evito di aprire il rubinetto a metà per paura di danneggiare la pompa per cui il rubinetto lo tengo o tutto aperto o tutto chiuso

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X