mi sono iscritto apporsitamente per chiedervi soluzioni al mio problema.
spero di non essere troppo noioso nella descrizione
ho un appezzamento di terreno in discreta pendenza e nella parte alta c'è una sorgente naturale d'acqua NON continua. (produce molta acqua solo dopo la pioggia fino a circa 1 settimana)
non so dirvi con precisione la portata ma è "utilizzabile".
per raccoglierla ho realizzato un bacino in cemento subito dopo la conca nella roccia da cui esce l'acqua, ho messo un chiusino di 40x40cm e un tubo inox a 4 cm dal fondo che mi porta l'acqua all'esterno.
al tubo collego una serie di canne di gomma da giardino per un totale di circa 100 metri per arrivare a valle fino alla cisterna percorrendo 20-30 metri di dislivello. le canne sono in sperificie e seguono le rocce e la conformazione del terreno. non hanno sempre la pendenza corretta,
quando l'acqua è presente nella sorgente, riesco tranquillamente ad avere l'acqua alla cisterna solo se stacco prima una ad una le giunte delle varie canne e poi le riattacco (spurgo l'aria?).
sembra quindi che il mio problema è che avendo l'acqua ad intermittenza mi si formi aria nei tubi. (immagino nelle parti in contro pendenza)
come potrei risolvere? l'aria che mi entra, arriva dalla fine del tubo e risale creandomi sacche "tappo" quando la sorgente ributta l'acqua? o entra dal bacino quando è vuoto? dovrei mettere delle valvole anti reflusso lungo i tubi per evitare il passaggio dell'aria? dovrei evitare che la tubazione si svuoti dall'acqua?
sicuramente ho scritto in modo indecifrabile, chiedete pure per chiarimenti.
aggiungo che quando l'acqua arriva a valle ha una buona pressione, quindi si presume che vinca molto bene le pendenze svantaggiose di alcuni tratti di tubo.
esempio di pendenza scorretta:
dal bacino il tubo scende per 2 metri poi sale di 1 metro poi scende di 3 metri eccc ecc
nel punto più alto deella salita di 1 metro si forma l'aria che mi blocca la ripartenza del flusso?
spero di non essere troppo noioso nella descrizione

ho un appezzamento di terreno in discreta pendenza e nella parte alta c'è una sorgente naturale d'acqua NON continua. (produce molta acqua solo dopo la pioggia fino a circa 1 settimana)
non so dirvi con precisione la portata ma è "utilizzabile".
per raccoglierla ho realizzato un bacino in cemento subito dopo la conca nella roccia da cui esce l'acqua, ho messo un chiusino di 40x40cm e un tubo inox a 4 cm dal fondo che mi porta l'acqua all'esterno.
al tubo collego una serie di canne di gomma da giardino per un totale di circa 100 metri per arrivare a valle fino alla cisterna percorrendo 20-30 metri di dislivello. le canne sono in sperificie e seguono le rocce e la conformazione del terreno. non hanno sempre la pendenza corretta,
quando l'acqua è presente nella sorgente, riesco tranquillamente ad avere l'acqua alla cisterna solo se stacco prima una ad una le giunte delle varie canne e poi le riattacco (spurgo l'aria?).
sembra quindi che il mio problema è che avendo l'acqua ad intermittenza mi si formi aria nei tubi. (immagino nelle parti in contro pendenza)
come potrei risolvere? l'aria che mi entra, arriva dalla fine del tubo e risale creandomi sacche "tappo" quando la sorgente ributta l'acqua? o entra dal bacino quando è vuoto? dovrei mettere delle valvole anti reflusso lungo i tubi per evitare il passaggio dell'aria? dovrei evitare che la tubazione si svuoti dall'acqua?
sicuramente ho scritto in modo indecifrabile, chiedete pure per chiarimenti.
aggiungo che quando l'acqua arriva a valle ha una buona pressione, quindi si presume che vinca molto bene le pendenze svantaggiose di alcuni tratti di tubo.
esempio di pendenza scorretta:
dal bacino il tubo scende per 2 metri poi sale di 1 metro poi scende di 3 metri eccc ecc
nel punto più alto deella salita di 1 metro si forma l'aria che mi blocca la ripartenza del flusso?
Commenta