MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

acqua da sorgente a monte

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • acqua da sorgente a monte

    mi sono iscritto apporsitamente per chiedervi soluzioni al mio problema.

    spero di non essere troppo noioso nella descrizione

    ho un appezzamento di terreno in discreta pendenza e nella parte alta c'è una sorgente naturale d'acqua NON continua. (produce molta acqua solo dopo la pioggia fino a circa 1 settimana)
    non so dirvi con precisione la portata ma è "utilizzabile".

    per raccoglierla ho realizzato un bacino in cemento subito dopo la conca nella roccia da cui esce l'acqua, ho messo un chiusino di 40x40cm e un tubo inox a 4 cm dal fondo che mi porta l'acqua all'esterno.
    al tubo collego una serie di canne di gomma da giardino per un totale di circa 100 metri per arrivare a valle fino alla cisterna percorrendo 20-30 metri di dislivello. le canne sono in sperificie e seguono le rocce e la conformazione del terreno. non hanno sempre la pendenza corretta,

    quando l'acqua è presente nella sorgente, riesco tranquillamente ad avere l'acqua alla cisterna solo se stacco prima una ad una le giunte delle varie canne e poi le riattacco (spurgo l'aria?).
    sembra quindi che il mio problema è che avendo l'acqua ad intermittenza mi si formi aria nei tubi. (immagino nelle parti in contro pendenza)


    come potrei risolvere? l'aria che mi entra, arriva dalla fine del tubo e risale creandomi sacche "tappo" quando la sorgente ributta l'acqua? o entra dal bacino quando è vuoto? dovrei mettere delle valvole anti reflusso lungo i tubi per evitare il passaggio dell'aria? dovrei evitare che la tubazione si svuoti dall'acqua?



    sicuramente ho scritto in modo indecifrabile, chiedete pure per chiarimenti.

    aggiungo che quando l'acqua arriva a valle ha una buona pressione, quindi si presume che vinca molto bene le pendenze svantaggiose di alcuni tratti di tubo.

    esempio di pendenza scorretta:
    dal bacino il tubo scende per 2 metri poi sale di 1 metro poi scende di 3 metri eccc ecc
    nel punto più alto deella salita di 1 metro si forma l'aria che mi blocca la ripartenza del flusso?
    Ultima modifica di mefito; 02/05/2010, 05:59.

  • #2
    Hai descritto molto bene situazione e problematica.
    Il problema è quello che già hai identificato,la sacca d'aria in contropendenza crea una resistenza superiore alla spinta dell'acqua.
    Quella che tu definisci "una buona pressione alla fine del tubo" ,in realtà è solo la portata visibile,data da dislivello e diametro del tubo.
    Banalmente ti direi se possibile di eliminare le contropendenze,magari utilizzando un cavetto in tensione a cui fascettare il tubo,ma solo tu puoi sapere se fattibile o meno.
    Oppure impedire che si svuoti,ma personalmente non mi è mai capitata questa esigenza e posso solo azzardare ipotesi non verificate.
    Visto che è a caduta naturale bisognerà evitare valvole che richiedono pressioni di apertura non disponibili.
    Mi immagino un sistema di chiusura a galleggiante sia in partenza che in arrivo magari creando una piccola vaschetta di compensazione prima della vasca di raccolta finale.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      pensavo a valvole antireflusso da inserire una per volta nelle giunte dei tubi per vedere se l'aria evita di spostarsi in blocco nei picchi della contropendenza..
      dovrei però comprare le valvole (quali?) o costruirle.

      quindi, scartando l'ipotesi del tubo sospeso al cavetto, pensavo di tenere il tubo sempre pieno.. in fondo facendo rimanere sempre un po' di acqua nella cisterna in modo che il tubo non esca dall'acqua... e al bacino una valvola di "troppo vuoto" ovvero un galleggiante che chiude il bacino quando il livello rischia di lasciare il tubo asciutto..

      basterà? mi domanda se esistono metodi meno empirici per trovare soluzioni e magari altri problemi,, concettuali forse..

      staccare ogni volta i tubi è moooooolto noioso...e la sorgente è obbligatoriamente intermittente

      forse (sicuramente) risolverei con una pompa a monte o a valle.. ma per ora non c'è possibilità di energia elettrica

      grazie per le risposte

      Commenta


      • #4
        Potresti mettere dei rubinetti nella parte piu alta del collo d'oca e da li spurgare l'aria.

        Commenta

        Caricamento...
        X