MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Specifico su aratura in pendenza con cingolati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Specifico su aratura in pendenza con cingolati

    Salve a tutti ragazzi.Abitando in una zona dove non esistono pianure, e il cingolato è onnipresente, volevo sentire i vostri metodi per le arature in pendenza, iniziando da un lato e arando sempre in discesa

    in particolare voi come inferrate in cima al terreno l'aratro?Entrate dentro al solco?Noi nei pezzi più scomodi facciamo una spece di ripiano largo 4-5 con l'apripista, in leggera pendenza in modo da evitare che si ribalti l'aratro
    Ultima modifica di mefito; 17/08/2010, 20:16. Motivo: unione messaggi consecutivi.

  • #2
    Io di solito faccio 4-5 solchi di traverso all'inizio del campo, e poi comincio ad arare verso la pendenza dandogli la curva, in modo che quando rientro da in cima l'aratro affonda in quei 4 solchi fatti all'inizio... Comunque per mandare l'aratro nel solco sto con mezzo cingolo dentro e mezzo sulla scarpata del solco così l'aratro entra bene diritto, ah e natiralmente la barra di traino la tengo a destra con solo un buco di gioco...
    saluti

    Commenta


    • #3
      dipende da come si arriva vicino al solco e con quale velocità ci si arriva comunque io a volte entro leggermente dentro il solco in altre occasioni sfrutto la pendenza per far scivolare l ' aratro dentro il solco o ci arrivo preciso dipende dalle occasioni e dalle situazioni e anche da dove si trova l aratro al momento dell arrivo al solco

      Commenta


      • #4
        Per Fiat 27 c Diesel:i solchi per traverso riesci a farli senza oltrepassare il confine?La barra con uno solo buco di gioco è ideale, ma il trattore non soffre troppo?

        comunque entrare con tutto il cingolo nel solco quando possibile va evitato, se non altro pechè può essere pericoloso.Anche mezzo cingolo è sufficiente per fare entrare la ruota credo

        Commenta


        • #5
          No perchè dovrebbe soffrire? E lui il trattore e deve fare il suo lavoro
          Comunque l'aratro va vicino al confine (anche se in collina il confine spesso e volentieri è segnato da piante o macchia in generale quindi... ) mentre il trattore rimane spostato sul campo quindi non si rischia niente
          Secondo me mezzo cingolo dentro al solco è l'ideale, almeno che non si tenga la barra del trattore tutta libera( che in collina non serve proprio a niente) e allora bisogna entrarci per forza col cingolo dentro altrimenti la ruota nel solco non la mandi...

          Commenta


          • #6
            sono d'accordo con te, la barra tutta libera in collina non serve.Bene quando arero' la prossima volta provero' a fare i solche per traverso all'inizio.Un mio amico oggi mi ha detto che e' andato a estrarre da un pantano un altro nostro collega.

            In pratica mentre faceva dei solchi per traverso in fondo al campo (Fiat 455) voleva buttare la terra in una spece di laghetto mezzo secco.Non ho capito bene, ma pare che si sia tenuto vicinissimo al ciglio e il cingolo e' entrato dentro.Per fortuna la pendenza non e' riuscita a farlo capovolgere, perche' l'avrei vista proprio nera.

            Ci vuole sempre un briciolo di buon senso.Mai rischiare per 2 solchi in piu'

            Commenta


            • #7
              La barra di traino durante i lavori pesanti con attrezzature trainate deve essere tenuta assolutamente libera!!Non vi accorgete che il trattore tende a sbandare?Povere frizioni di sterzo!!!

              Commenta


              • #8
                si il trattore soffre parecchio, spece se si devono fare curve un po' azzardate magari vicino ai confini irregolari del pezzo di terra

                Commenta


                • #9
                  aratura con alberi in collina

                  Salve,
                  riapro la discussione cercando consigli su aratura in colline con medio/forti pendenze e terreno alberato.
                  Ieri per la prima volta mi sono cimentato nell'aratura, e seguendo le indicazioni dei vari post precedenti (ed altri) mi sono regolato in questo modo:
                  barra libera al trattore, barra timone sull'aratro fisso all'ultimo buco dx (guardando indietro dal trattore), corpo aratro perpendicolare al terreno.
                  Ho riscontrato problemi nell'inserimento aratro a monte: non avendo spazio sopra, nel momento in cui giro per inserire l'aratro devo aspettare che entri la ruota sx (sempre guardando dal trattore) nel solco e così facendo rimangono 3/4 m non lavorati; ho provato ad inserirlo prima in curva, ma l'ho ribaltato (ben due volte). Consigli ?
                  Altro problema quando incontro un albero : ho provato ad avvicinarmi curvando col trattore sul solco gia' fatto per poi riuscire sul sodo girando intorno all'abero, ma l'aratro rimane sempre distante ed ho finito per ripassare più volte lo stesso solco lasciando 1,5/2 metri non lavorati vicino all'albero. Dall'altro lato ( a dx) avvicinandomi troppo col trattore , stavo per sradicare gli alberi e rimanere incastrato trattore/aratro. Avete suggerimenti particolari tipo curvare prima , movimento particolare, fissare barra .
                  Il trattore è un same falcon 50 CL e l'aratro monovomere Nardi oua/n con versoio 9/c a scatto.
                  Grazie a tutti.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                    Ho riscontrato problemi nell'inserimento aratro a monte: non avendo spazio sopra, nel momento in cui giro per inserire l'aratro devo aspettare che entri la ruota sx (sempre guardando dal trattore) nel solco e così facendo rimangono 3/4 m non lavorati; ho provato ad inserirlo prima in curva, ma l'ho ribaltato (ben due volte). Consigli ?
                    La capezzagna devi ararla alla fine in senso ortogonale a quello che hai arato il terreno e convogliare le acque in un colatoio.
                    Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                    Altro problema quando incontro un albero : ho provato ad avvicinarmi curvando col trattore sul solco gia' fatto per poi riuscire sul sodo girando intorno all'abero, ma l'aratro rimane sempre distante ed ho finito per ripassare più volte lo stesso solco lasciando 1,5/2 metri non lavorati vicino all'albero. Dall'altro lato ( a dx) avvicinandomi troppo col trattore , stavo per sradicare gli alberi e rimanere incastrato trattore/aratro. Avete suggerimenti particolari tipo curvare prima , movimento particolare, fissare barra .
                    Se hai la pazienza di scendere e fissare la barra per far soffrire un pò le frizioni di sterzo, puoi anche provare.
                    La spesa non vale l'impresa.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X