MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianti biogas ed interazione col territorio.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Impianti biogas ed interazione col territorio.

    Salve, sono un agricoltore di Bologna
    Con l'aumento dei digestori in zona si è notato un aumento sostanziale dei prezzi dei contratti di affitto.
    Visto che sono nuovo del forum non vorrei essere troppo come dire...diretto...
    Se si puo' sapere, quali sono nelle vostre zone in media i valori pagati per circa 40 HA a corpo unico di pianura, irrigabili, di buona struttra e chiaramente interne alla cintura dei famosi 70 km dai digestori?
    Vi ringrazio della risposta

  • #2
    Originalmente inviato da ivdutra Visualizza messaggio
    Salve, sono un agricoltore di Bologna
    Con l'aumento dei digestori in zona si è notato un aumento sostanziale dei prezzi dei contratti di affitto.
    Visto che sono nuovo del forum non vorrei essere troppo come dire...diretto...
    Se si puo' sapere, quali sono nelle vostre zone in media i valori pagati per circa 40 HA a corpo unico di pianura, irrigabili, di buona struttra e chiaramente interne alla cintura dei famosi 70 km dai digestori?
    Vi ringrazio della risposta
    Ciao, ad affittare terreni ti dissangui. Ci vuole un bel sistema di abbattimento azoto dal digestato, ed ecco che nei tuoi terreni arrivi a poter spargere oltre il doppio del digestato che potresti spandere senza abbattimento!

    Commenta


    • #3
      Anche questo è u discorso molto interessante.
      Il digestato sa quante unità di N corrisponde....
      é effettivamente un miglioratore del terreno o è necessario dire ciò solo per giustificarne lo smaltimento?

      Commenta


      • #4
        Il digestato ha più o meno le stesse unità di azoto del materiale in ingresso,cambia la forma che è più prontamente assimilabile ed è un prodotto stabile e privo di odore.
        Và valutato quanto costa abbattere l'azoto con sistemi tecnologici e quanto affittare terreni o convenzioni.
        E' però in fase avanzata di discussione una proposta che equiparerebbe il digestato al concime chimico,permettendo così un utilizzo di tutto l'azoto utilizzabile in forma organica senza le attuali limitazioni.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da xdal73 Visualizza messaggio
          Ciao, ad affittare terreni ti dissangui. Ci vuole un bel sistema di abbattimento azoto dal digestato, ed ecco che nei tuoi terreni arrivi a poter spargere oltre il doppio del digestato che potresti spandere senza abbattimento!
          Ok, ma oltre allo sfruttamento dei terreni in affitto per lo smaltimento del digestato, penso che ci siano interessi anche per la produzione di mais per il digestore.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ivdutra Visualizza messaggio
            Ok, ma oltre allo sfruttamento dei terreni in affitto per lo smaltimento del digestato, penso che ci siano interessi anche per la produzione di mais per il digestore.
            Sono aspetti separati,anche se si possono sommare.
            Non è detto che costi meno acquistare che produrre........
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Sono aspetti separati,anche se si possono sommare.
              Non è detto che costi meno acquistare che produrre........
              Certo, ma produrre per soddisfare un digestore da 1 mega vuole dire coltivare molta terra, e non penso che tutti i proprietari di digestori posseggano così tanti HA.
              Penso che anche per questo ci sia la ricerca dei terreni in affitto,
              almeno nella nostra zona che di stalle ce ne sono veramente poche. La necessità di arrivare al 51% del fabbisogno del digesotre implica la conduzione di una grande superficie, da qui l'esplosione dei canoni offerti dagli stessi digestori.

              Commenta


              • #8
                Se a qualcuno interessa

                Sabato 29 gennaio 2011, si svolgerà, presso la Sala Convegni (I° piano, ingresso sud) di Udine Fiere, a
                Torreano di Martignacco (UD), un seminario organizzato da EnergEtica Onlus - Distretto Agroenergetico Italia Nord Ovest, in collaborazione con Confagricoltura Udine, con il titolo:


                "Biogas: opportunità di sviluppo e gestione ambientale ".

                Il programma sarà il seguente:

                09:30 Registrazione partecipanti

                09:45-13:00 circa - Interventi
                -- Giorgio Pasti, Confagricoltura Udine, Saluti
                - Sebastiano Cacciaguerra, Regione Friuli Venezia Giulia, Obiettivi e priorità regionali nelle agroenergie
                - Gino Magni, Pioneer Hi-Bred, Analisi e monitoraggio degli effetti dello spandimento del digestato sui terreni
                - Viller Boicelli, Consorzio Italiano Biogas, Biogas: Stato e prospettive di sviluppo del biogas in Italia
                - Mauro Bonera, AB Energy, Cogenerazione Biogas: aspetti normativi ed autorizzativi
                - Coffee Break
                - Helmut Mittermair,BTS, Biogas: la dieta ottimale per massimizzare la redditività
                - Sergio Stagni, Intergen, Aspetti ambientali della cogenerazione
                - Federico Gallopin, Envitec, Ottimizzazione del piano di alimentazione: il feedcontrol Envitec
                - Roberto Chiumenti, UNIUD, Trattamento del digestato ai fini ambientali
                - Matteo Mazzolini, APE FVG, Conclusioni, orientamenti sul territorio: scelte autorizzative, utilizzo sottoprodotti

                Nel pomeriggio :

                Visita guidata all'impianto di Pannellia Biogas, località Pannellia, Codroipo, via Frova n° 5.

                Il seminario è gratuito, ma è gradita la pre-iscrizione. ISCRIZIONE AL SEMINARIO. Al termine del convegno, il presente invito, valido per una persona, dà diritto al ritiro, presso le biglietterie della Fiera, del relativo titolo di accesso gratuito ad Agriest 2011

                Commenta

                Caricamento...
                X