MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Un aiuto per favore.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un aiuto per favore.

    Ciao a tutti, sto preparando l'esame di stato per diventare dott. agronomo. Purtroppo non avendo fatto l'istituto agrario e alla facoltà di agraria che ho frequentato ho sostenuto solo un'esame di agronomia, siccome nelle prime prove dell'esame chiedono spesso di saper redigere un piano colturale per un'azienda di propria conoscenza ad indirizzo cerealicolo o zootecnico, che penso sia più o meno uguale in quanto gli animali vengono solitamente nutriti col foraggio e chiedono di descrivere le colture praticate e le tecniche di gestione da adottare...da che cosa devo partire per una buona descrizione del piano colturale? E quali possono essere i tipi di avvicendamenti da utilizzare in questi tipi di aziende? Ogni proposta è ben accetta!!!
    Se conoscete qualche link che parla di queste cose vi sarei molto grato! Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità, ciao.

  • #2
    Chissà come saranno felici i tuoi futuri clienti...

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • #3
      Ciao, un aiuto, per favore!

      Sapete per caso a che potenza solitamente una trattrice lavora durante un'aratura? Forse per voi sarà una banalità ma purtroppo non sono un esperto di macchinari agricoli e men che meno dei motori di questi.

      Grazie mille. Ciao.

      Giacomo.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da giacomo.rossi85 Visualizza messaggio
        Sapete per caso a che potenza solitamente una trattrice lavora durante un'aratura? .....................
        ...................

        Grazie mille. Ciao.

        Giacomo.
        salve Giacomo , non capisco il concetto della tua domanda ..forse intendi in percentuale della potenza totale della trattrice ?
        av salùt tòt

        Commenta


        • #5
          Intendo la potenza del motore del trattore. Spero che sia sufficiente come spiegazione.
          Ciao.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da giacomo.rossi85 Visualizza messaggio
            Intendo la potenza del motore del trattore. Spero che sia sufficiente come spiegazione.
            Ciao.
            Tocia ha cercato di dirti che quella da lui indicata è l'unica domanda che poteva avere un senso,per il resto l'unica risposta che ti si può dare è:"qualsiasi",o almeno il 60/70%della potenza nominale,in caso contrario sarebbe sottoutilizzato o sbagliato l'accoppiamento.

            Dobbiamo forse leggere la domanda in relazione al tuo primo quesito nel forum,che unisco quì per chiarezza?
            Se sì andrebbe comunque dettagliata .
            Puoi avere un trattore da 40 a 400cv,magari meno magari di più.
            Le dimensione del cantiere di lavorazione dipendono dalla dimensione e tipologia di azienda.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da giacomo.rossi85 Visualizza messaggio
              Sapete per caso a che potenza solitamente una trattrice lavora durante un'aratura?
              Dare una risposta attuabile a livello pratico, è molto arduo se non quasi impossibile, a causa dell' eterogeneità dei suoli italiani.
              Dal punto di vista teorico, considera che fino a 15-20 anni, si ragionava sui 50 hp per vomere poi, con lo sviluppo tecnico dei mezzi e delle tecniche agronomiche, si è scesi arrivando a 35/40 hp per vomere.
              Ribadisco che comunque trattasi di valori puramente teorici.
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #8
                tempo necessario per le lavorazioni del frumento

                Ciao, c'è qualcuno che potrebbe dirmi in media quanto tempo ci vuole per le seguenti lavorazioni di preparazione e coltivazione del frumento:
                - arare un ettaro di terreno
                - affinarlo
                - seminarlo
                - concimarlo
                - diserbarlo
                - sarchiatura
                - raccolta
                Scusate se insisto : se potete, mi allegate qualche file o linkate dei siti che riassumono le principali macchine usate in agricoltura e le loro funzioni perchè sto preparando l'esame di stato per agronomo e mi hanno detto che potrebbero fare qualche domanda di meccanizzazione all'orale e purtroppo nei libri che ho non c'è scritto molto a questo riguardo.
                Spero di essere stato chiaro, vi ringrazio per la disponibilità, ciao.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da giacomo.rossi85 Visualizza messaggio
                  purtroppo nei libri che ho non c'è scritto molto a questo riguardo.
                  ed invece è proprio nei libri che ci sono scritte queste cose, cerca dei libri di livello universitario (magari quelli consigliati dai Proff. che tengono i corsi) e studiali per bene! Per bene significa: studiali in ogni loro parte, comprese le figure e le note che le accompagnano

                  Commenta


                  • #10
                    Premesso che quoto sergiom,
                    Originalmente inviato da giacomo.rossi85 Visualizza messaggio
                    ... sto preparando l'esame di stato per agronomo e mi hanno detto che potrebbero fare qualche domanda di meccanizzazione all'orale...
                    mi sembra ovvio... è un esame di stato!... ad ogni modo, stai sereno, il livello di complessità delle domande non è molto superiore a quello dell'analogo esame universitario
                    Originalmente inviato da giacomo.rossi85 Visualizza messaggio
                    ... e purtroppo nei libri che ho non c'è scritto molto a questo riguardo.
                    questo non lo capisco... come hai fatto a superare l'esame di meccanizzazione/meccanica agraria???

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X