MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Adotta un orto!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Adotta un orto!

    E dopo "Adotta un maiale!" (di cui si parlò qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=41268), sto per iniziare con

    ADOTTA UN ORTO!

    L'idea di fondo è semplice anche qui.
    Ho preparato degli appezzamenti di terra di mt 5x10 (50 mq).
    Li ho abbondantemente concimati con fiamma di cavallo (qui non mi manca di certo), ho arato, ho zappato.
    Sono pronti per la semina!
    Da marzo a novembre metterò a disposizione degli "adottanti" l'acqua per innaffiare, il capanno con gli attrezzi (badile, carriola, vanga, zappa...) e ciascuno potrà decidere cosa, come e quando piantare, seminare ecc...
    Il sito internet è pronto all'indirizzo www.adottaunorto.it e abbiamo aperto la pagina su Facebook ("Adotta un orto", abbinata alla già gettonatissima "Adotta un maiale!").

    Filiera corta? No, cortissima... qui ognuno si fa il suo orto e mette in tavola roba di cui conosce la provenienza non perché si fida, ma perché se la fa direttamente!!!!
    Ovviamente, costo abbordabilissimo perchè per i servizi offerti chiediamo 100 eur all'anno (iva compresa). A carico di chi adotta restano i semi, le piante, il lavoro.
    Insomma, da 50 mq d'orto salta fuori un botto di roba e quindi c'è senz'altro la convenienza economica.

    Che ne pensate dell'idea? Ve gusta?
    Ciao!

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

  • #2
    Un uomo un mito......!!!!!!!! ti posso proporre per il soglio pontificio?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
      ADOTTA UN ORTO!

      L'idea di fondo è semplice anche qui.
      Ho preparato degli appezzamenti di terra di mt 5x10 (50 mq).

      Filiera corta? No, cortissima... qui ognuno si fa il suo orto e mette in tavola roba di cui conosce la provenienza non perché si fida, ma perché se la fa direttamente!!!!
      Ovviamente, costo abbordabilissimo perchè per i servizi offerti chiediamo 100 eur all'anno (iva compresa). A carico di chi adotta restano i semi, le piante, il lavoro.
      Insomma, da 50 mq d'orto salta fuori un botto di roba e quindi c'è senz'altro la convenienza economica.

      Che ne pensate dell'idea? Ve gusta?
      Ciao!

      Lorenzo
      Credo che sia una possibilità importantissima per chi può approfittarne.
      In primis i classici pensionati,ed a seguire chi può approfittarne(comunque necessita di costanza e tempo).
      Non ne faccio valutazione economica,ma di "sostanza".
      L'essere parte attiva di processi stagionali naturali è sempre straordinariamete fonte di benessere ed equilibrio.
      Il fatto di avere una specie di "corte comune"favorisce anche chi deve rubare i segreti del mestiere in un contesto di socializzazzione positiva.
      Naturalmente avendo già a che fare con ritmi natrurali per lavoro,lascio disponibile il mio pezzo per altri meno fortunati di me....
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Bella iniziativa, qui in Piemonte è già stata lanciata 2 o 3 anni fa. Mi pare si chiamasse orti2.0

        Commenta


        • #5
          Anche a milano il comune si è mosso in questa direzione con gli orti urbani.

          Fa sempre piacere sentire di iniziative simili. E se ben gestiti da 50mq si fanno saltare fuori una marea di ortaggi.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
            E dopo "Adotta un maiale!" (di cui si parlò qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=41268), sto per iniziare con

            ADOTTA UN ORTO!

            L'idea di fondo è semplice anche qui.
            Ho preparato degli appezzamenti di terra di mt 5x10 (50 mq).
            Li ho abbondantemente concimati con fiamma di cavallo (qui non mi manca di certo), ho arato, ho zappato.
            Sono pronti per la semina!
            Da marzo a novembre metterò a disposizione degli "adottanti" l'acqua per innaffiare, il capanno con gli attrezzi (badile, carriola, vanga, zappa...) e ciascuno potrà decidere cosa, come e quando piantare, seminare ecc...
            Il sito internet è pronto all'indirizzo www.adottaunorto.it e abbiamo aperto la pagina su Facebook ("Adotta un orto", abbinata alla già gettonatissima "Adotta un maiale!").

            Filiera corta? No, cortissima... qui ognuno si fa il suo orto e mette in tavola roba di cui conosce la provenienza non perché si fida, ma perché se la fa direttamente!!!!
            Ovviamente, costo abbordabilissimo perchè per i servizi offerti chiediamo 100 eur all'anno (iva compresa). A carico di chi adotta restano i semi, le piante, il lavoro.
            Insomma, da 50 mq d'orto salta fuori un botto di roba e quindi c'è senz'altro la convenienza economica.

            Che ne pensate dell'idea? Ve gusta?
            Ciao!

            Lorenzo
            Gentile LorenzVigna trovo molto interessante la tua iniziativa e di conseguenza avrei una domanda da porti:siccome una persona che conosco avrebbe intenzione di adibire una parte di terreno di sua proprieta'(ca Ha 1) ad un progetto simile mi ha chiesto quanto si potrebbe chiedere di affitto x ciascun orto.Non sapendo cosa rispondere mi rivolgo a te.
            Dunque, il progetto prevede la suddivisione in lotti di mq.50 e mq.100 a seconda delle esigenze,presenza di un capanno attrezzi comune (chi volesse costruirne altri a proprie spese ha la disponibilita' di un'altra porzione di terreno adiacente) acqua potabile da acquedotto a disposizione.Ora il mio dubbio sorge proprio x l'acqua:leggendo il sito da te segnalato ho visto che si richiede un affitto di € 120.00 stagionali,compresi di spese d'acqua?L'acqua viene da pozzo,da canale o da acquedotto?Dato che il terreno di cui ti parlo io si trova nel comune di Pavia e l'acqua "costa" circa 1€ al metrocubo quanto si dovrebbe chiedere x riuscire a coprire tutte le spese ed avere un piccolo margine di guadagno?
            Spero di essere stato chiaro ed attendo una tua eventuale risposta o di chiunque possa darmela.Grazie.

            Commenta


            • #7
              La nostra acqua è di pozzo di conseguenza ha un costo risibile (canone annuo pozzo irriguo, costi elettrici per il sollevamento).
              Sinceramente non mi sono mai messo a fare i conti!
              Ricorda comunque che per noi la cosa è marginale: serve per avere un magro introito ma soprattutto per fare "indotto" verso il negozio dei nostri prodotti, il maneggio, gli altri nostri servizi!!!
              Dovreste mettervi a tavolino e verificare i costi! Ricorda che un'iniziativa troppo esosa di sicuro non avrà gran successo.
              In altre parole: con questa attività non si fa un bilancio, ma è di sicuro uno di quei famosi "aiuti al reddito".
              Ciao!

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da cx8050 Visualizza messaggio

                Dunque, il progetto prevede,presenza di un capanno attrezzi comune


                (chi volesse costruirne altri a proprie spese ha la disponibilita' di un'altra porzione di terreno
                Sono autorizzati o sarebbero abusivi?

                Originalmente inviato da cx8050 Visualizza messaggio
                quanto si dovrebbe chiedere x riuscire a coprire tutte le spese
                Quali sono le spese?
                Come gestite contrattualmente la disponibilità/affitto?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Sono autorizzati o sarebbero abusivi?


                  Quali sono le spese?
                  Come gestite contrattualmente la disponibilità/affitto?
                  Ringrazio intanto Lorenzo x la risposta e ti dico che anche nel caso del mio conoscente si tratterebbe di un "aiuto al reddito" non pensato sicuramente a fine di lucro,ma allo stesso tempo non vorrebbe affrontare una spesa senza avere un minimo ritorno economico.
                  x Mefito : ovviamente il progetto e' autorizzato dal comune e non vi e' nulla di abusivo,le spese iniziali sono la costruzione del capanno comune,l'allacciamento alla rete idrica comunale e la realizzazione di una recinzione esterna.
                  x quanto riguarda la gestione contrattuale non ti so rispondere al momento dato che la questione non e' stata ancora affrontata.Presumo e,ripeto,presumo che sia indirizzato ad un canone annuo compresivo di tutto (acqua in primis).
                  Grazie,ciao.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da cx8050 Visualizza messaggio
                    ovviamente il progetto e' autorizzato dal comune e non vi e' nulla di abusivo,le spese iniziali sono la costruzione del capanno comune,l'allacciamento alla rete idrica comunale e la realizzazione di una recinzione esterna.
                    Oltre ad essere clorata, l'acqua potabilizzata non ti verrà concessa per uso irriguo.

                    Originalmente inviato da cx8050 Visualizza messaggio
                    quanto riguarda la gestione contrattuale non ti so rispondere al momento dato che la questione non e' stata ancora affrontata.Presumo e,ripeto,presumo che sia indirizzato ad un canone annuo compresivo di tutto (acqua in primis).
                    Grazie,ciao.
                    Puoi anche locare il terreno (con le conseguenze fiscali per una cessione non per fini agricoli) ma non puoi cedere l'acqua a terzi.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      Oltre ad essere clorata, l'acqua potabilizzata non ti verrà concessa per uso irriguo.



                      Puoi anche locare il terreno (con le conseguenze fiscali per una cessione non per fini agricoli) ma non puoi cedere l'acqua a terzi.
                      Infatti l'acqua non viene ceduta a terzi ma pagata interamente dal propietario del terreno e poi suddivisa tra gli affituari sotto forma di affitto (che comprendera' altre voci)
                      L'azienda fornitrice dell'acqua non ha posto nessun veto ad un utilizzo irriguo e il consumo e' misurato tramite un normalissimo contatore e poi fatturato con bollette bimestrali.
                      Per quanto riguarda il cloro in essa contenuta ritengo che non sia in percentuale cosi' alta da fare danni agli ortaggi alla quale e' destinata,ma questa e' una mia idea.
                      Attendo comunque nuove idee in proposito e ringrazio tutti voi x l'aiuto.Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da cx8050 Visualizza messaggio
                        Infatti l'acqua non viene ceduta a terzi ma pagata interamente dal propietario del terreno e poi suddivisa tra gli affituari sotto forma di affitto (che comprendera' altre voci)
                        Quindi in un condominio sono stupidi a pagare ognuno la sua bolletta dell' acqua, dell'energia elettrica e varie?
                        Non puoi sostituirti al gestore nell' erogazione dell' acqua.

                        Originalmente inviato da cx8050 Visualizza messaggio
                        L'azienda fornitrice dell'acqua non ha posto nessun veto ad un utilizzo irriguo
                        Acqua potabilizzata?

                        Commenta


                        • #13
                          Giusto per chiarire, a Verona l'acqua potabilizzata, chi vuole, aziende agricole comprese, può usarla per irrigare.... costa 3 euro al mc circa tra consumo e poi paghi anche lo scarico..... a loro non importa se consumi e non scarichi fanno conto che la scarichi pure...... basta che paghi le tue salatissime bollette, puoi farne quello che vuoi dell'acqua
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • #14
                            Attenzione, non confondiamo le cose.

                            Intanto non si tratta di "AFFITTO" perchè l'affitto di terreno agricolo è regolamentato in modo particolare. Per noi è fornitura di servizi in agricoltura: le famose "attività connesse". Quindi noi emettiamo regolare fattura annuale con iva al 21%. Senti dal commercialista. Perchè se fate un affitto di fondo rustico vi incasinate la vita con durata (anni!!!), anagrafe aziendale, bonifica, tasse, ecc oltre a non poter CACCIARE chi dovesse non pagare o rompere le scatole (attenzione).
                            Per l'acqua: se tu la paghi e la metti a disposizione dei tuoi clienti (e per essere clienti NON sono affituari!) non ci sono grossi problemi.
                            Ma se fate con contratto di affitto allora ha ragione chi ti dice che tu non puoi sostituirti all'azienda erogatrice e rivendere l'acqua potabile!
                            Ciao!

                            Lorenzo
                            Az. Agr. Il Tralcio

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Quindi in un condominio sono stupidi a pagare ognuno la sua bolletta dell' acqua, dell'energia elettrica e varie?
                              Non puoi sostituirti al gestore nell' erogazione dell' acqua.



                              Acqua potabilizzata?
                              Tanto x chiarire mi risulta che ci siano diversi condomìni che hanno un contatore dell'acqua unico (soprattutto x aree comuni come giardini o,appunto,orti) dove la spesa
                              viene poi suddivisa dall'amministratore,cosi come x l'energia elettrica usata x vani comuni come atri ,scale o ascensori.
                              Penso che la questione economica l'ha centrata perfettamente Deturpator :basta che paghi e l'azienda ti fornisce l'acqua che vuoi. Avevo chiesto il vostro aiuto x cercare di capire se qualcuno avesse gia' fatto un'esperienza del genere in questi termini.
                              Ringrazio comunque tutti e in particolar modo Lorenzo x l'aiuto .

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da cx8050 Visualizza messaggio
                                Tanto x chiarire mi risulta che ci siano diversi condomìni che hanno un contatore dell'acqua unico (soprattutto x aree comuni come giardini o,appunto,orti) dove la spesa
                                viene poi suddivisa dall'amministratore,cosi come x l'energia elettrica usata x vani comuni come atri ,scale o ascensori.
                                Mi sono spiegato male. Non puoi con un unica utenza fornire acqua a figure giuridiche diverse. E' come se divieni a tua volta un gestore. L'esempio che citi vale perchè le parti comuni sono una figura giuridica a se stante.
                                Nel tuo caso saresti tu il fruitore che gira l'acqua a terzi.
                                Nel condominio non risulta che l'acqua che viene fornita alle parti comuni viene girata anche a Tizio, Caio e Sempronio.
                                Che alcuni gestori facciano cassa con tali forniture è un costume italico da eradicare, perchè i costi per potabilizzare l'acqua sono a carico della società che l'utente paga in minima parte in bolletta.
                                Sarei curioso di vedere un simile contratto di fornitura di acqua potabilizzata per uso irriguo.

                                LorenzVigna ha ben espresso la problematica e correttamente inquadrata.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                  Mi sono spiegato male. Non puoi con un unica utenza fornire acqua a figure giuridiche diverse. E' come se divieni a tua volta un gestore. L'esempio che citi vale perchè le parti comuni sono una figura giuridica a se stante.
                                  Nel tuo caso saresti tu il fruitore che gira l'acqua a terzi.
                                  Nel condominio non risulta che l'acqua che viene fornita alle parti comuni viene girata anche a Tizio, Caio e Sempronio.
                                  Che alcuni gestori facciano cassa con tali forniture è un costume italico da eradicare, perchè i costi per potabilizzare l'acqua sono a carico della società che l'utente paga in minima parte in bolletta.
                                  Sarei curioso di vedere un simile contratto di fornitura di acqua potabilizzata per uso irriguo.

                                  LorenzVigna ha ben espresso la problematica e correttamente inquadrata.
                                  Ok,chiarito il concetto.Dato che la situazione non e' gestita direttamente da me riportero' i dubbi ed i problemi sorti in questa discussione alla persona interessata e poi vedra' lui il dafarsi.
                                  Grazie ancora a tutti x l'aiuto.Ciao.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da cx8050 Visualizza messaggio
                                    Ok,chiarito il concetto.Dato che la situazione non e' gestita direttamente da me riportero' i dubbi ed i problemi sorti in questa discussione alla persona interessata e poi vedra' lui il dafarsi.
                                    Grazie ancora a tutti x l'aiuto.Ciao.
                                    Tienici aggiornati sulla situazione. L' argomento potrebbe essere utile anche ad altri.
                                    Ceppi c'è!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                      Un uomo un mito......!!!!!!!! ti posso proporre per il soglio pontificio?
                                      Adesso c'è anche l'occasione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                        Adesso c'è anche l'occasione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                        Trasformerò i giardini vaticani in orti adottabili e risanerò così lo IOR!

                                        Lorenzo
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Lorenzo Santo, subito....

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X