MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • I Compratori

    Mi chiedo e Vi chiedo, come mai vengono citati solo i nomi di:
    Battaglino, Benvenuto etc. quando invece l'elenco dei compratori è molto più ampio, perchè in questo forum non vengono riportati i prezzi che pagano: FONTANA, LA GENTILE, MARCHISIO, CAFFA, PORELLO, ETC. molto probabilmente perchè gli stessi a loro volta comprano dai commercianti e quindi non fanno testo? o perchè pagano un prezzo molto più alto a p.r. al commerciante e quindi hanno interesse che il prezzo pagato sia basso e imposto da loro ai commercianti. Di conseguenza lo sgusciatore che compra direttamente dal produttore e paga un prezzo più alto per avere nocciole (migliori) è visto come uno che rovina la piazza.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
      Mi chiedo e Vi chiedo, come mai vengono citati solo i nomi di:
      Battaglino, Benvenuto etc. quando invece l'elenco dei compratori è molto più ampio, perchè in questo forum non vengono riportati i prezzi che pagano: FONTANA, LA GENTILE, MARCHISIO, CAFFA, PORELLO, ETC. molto probabilmente perchè gli stessi a loro volta comprano dai commercianti e quindi non fanno testo? o perchè pagano un prezzo molto più alto a p.r. al commerciante e quindi hanno interesse che il prezzo pagato sia basso e imposto da loro ai commercianti. Di conseguenza lo sgusciatore che compra direttamente dal produttore e paga un prezzo più alto per avere nocciole (migliori) è visto come uno che rovina la piazza.
      Mi chiedo, ma perchè invece di fare queste domande, visto che dovrebbe essere piemontese, non li pubblica lei i prezzi che pagano: FONTANA, LA GENTILE, MARCHISIO, CAFFA, PORELLO, ETC. ?
      Io quelli del viterbese li ho già postati.

      Saluti
      _______
      Nocchio
      Saluti
      _________
      Nocchio

      Commenta


      • poche seghe mentali...molto semplicemente, sul forum siamo 4 gatti... e 4 gatti di questi 4 gatti conoscono i sistemi di vendita delle nocciole e 4 gatti di questi ultimi scrivono le cose come stanno...

        rinnovo lo stesso invito: una cosa non ti va (poche fonti) telefona pure tu a tutti quelli che hai citato e poi riporta i prezzi, che ti devo dire...

        ahahah grande nocchio! abbiamo scritto la stessa cosa contemporaneamente...ahahahha
        Ultima modifica di 90 c; 02/11/2012, 20:39.

        Commenta


        • scusate ma secondo me state dando tutti un pò i numeri nel vero senso della parola!!!...nocciola Piemonte IGP vendute lunedi 29 ottobre a 5,1 euro punto resa..questo è un dato REALE... è da una quindicina di post dove si scrivono dati sulla base del "per sentito dire" ...in Langa sono ormai 40 gg che nè scendono e nè salgono!!..5 euro p.r. erano e 5 euro p.r. sono ancora adesso!!!

          n.b.
          penso sia inutile scrivere le quotazioni al Kg...se ci vogliamo confrontare dobbiamo farlo sul valore punto resa gli altri numeri sarebbero tutti falsati dalla variabilità della qualità delle nocciole!!

          Commenta


          • ma che sentito dire e sentito dire! io i prezzi che pubblico li ho ricevuti direttamente dai compratori, a voce!

            e i prezzi che escono alla camera di commercio credo siano attendibili visto che è un organo statale ufficiale, è proprio per evitare questi "arrotondamenti" che caso strano sono sempre in difetto e mai in eccesso che ci stiamo dannando!!!



            e notare bene, prodotto franco partenza, 5,1 euro se vengono loro a prenderle a casa!
            se no ci sono i costi di trasporto...

            Commenta


            • A quanto vedo non siamo quattro gatti a parlare di nocciole in questo forum, premesso che la camera di commercio le IGP quota 5,22 p.r.
              e prima era 5,17 p.r. perchè dici di aver venduto il 29 di Ottobre le IGP a 5,10 ? ti hanno tolto 12 cts a p.r. ?
              Le nocciole turche da agosto ad oggi mediamente sono aumentate del 15 % - basta confrontare i prezzi Fisko con l'ultima pubblicazione di Turchia Moderna, mentre le nostre sono inchiodate da 40gg. sempre allo stesso prezzo.
              Un commento su Turchia Moderna ormai sono più di due mesi che non pubblica notizie sulle nocciole, leggendo le pagine iniziali mi sembra molto strano questo tipo di comportamento, secondo il mio punto di vista era un notiziario favorevole per noi Produttori, le notizie riportate sul Blog mettevano in evidenza le difficoltà che riscontriamo giorno per giorno nel commercializzare il nostro prodotto .........forse per questo è stato censurato????
              Ultima modifica di Green-Gold; 02/11/2012, 19:31. Motivo: correzione

              Commenta


              • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                A quanto vedo non siamo quattro gatti a parlare di nocciole in questo forum, premesso che la camera di commercio le IGP quota 5,22 p.r.
                e prima era 5,17 p.r. perchè dici di aver venduto il 29 di Ottobre le IGP a 5,10 ? ti hanno tolto 12 cts a p.r. ?
                Le nocciole turche da agosto ad oggi mediamente sono aumentate del 15 % - basta confrontare i prezzi Fisko con l'ultima pubblicazione di Turchia Moderna, mentre le nostre sono inchiodate da 40gg. sempre allo stesso prezzo.
                Un commento su Turchia Moderna ormai sono più di due mesi che non pubblica notizie sulle nocciole, leggendo le pagine iniziali mi sembra molto strano questo tipo di comportamento, secondo il mio punto di vista era un notiziario favorevole per noi Produttori, le notizie riportate sul Blog mettevano in evidenza le difficoltà che riscontriamo giorno per giorno nel commercializzare il nostro prodotto .........forse per questo è stato censurato????
                Prego l'utente di lasciare fuori da questa discussione questo tipo di commenti. La discussione verte sulle quotazioni ed i mercati, non sui problemi inerenti al blog da te citato, già ai più noto, per motivazioni pregresse.

                Commenta


                • Allora, vogliamo ricapitolare questi prezzi:

                  • Viterbese: da 3,50 a 4,50 p.r. .

                  • Campania:.............................

                  • Piemonte:.......................

                  • Piemonte IGP:.....................

                  Vi prego di riempire gli spazi vuoti con i prezzi "reali" delle vostre zone.
                  Inoltre aggiungo che qui da noi i prezzi, se necessario, vengono aggiornati il lunedi mattina ed il giovedi mattina.
                  Aggiungerei anche i costi di capatura ed asciugatura:
                  Viterbese:
                  • capatura da 2 a 2,5 euro/q.le;

                  • essiccazione da 5 a 7,5 euro/q.le (dipende da quanto sono umide le nocciole);

                  Campania (capatura ed essiccazione)
                  Piemonte (capatura ed essiccazione).
                  Anche dalla differenza di questi costi si realizza il prezzo finale.

                  Saluti
                  _________
                  Nocchio
                  Ultima modifica di 90 c; 03/11/2012, 22:36.
                  Saluti
                  _________
                  Nocchio

                  Commenta


                  • * Turchia: http://www.fiskobirlik.org.tr/defaul...&id=66&lang=tr

                    * Viterbese: da 3,50 a 4,50 p.r.

                    * Campania:.............................

                    * Piemonte: da 4.9 a 5.1

                    * Piemonte IGP: 5.22


                    qua i prezzi escono al mercoledì pomeriggio, capatura ed asciugatura non ho idea a quanto ammontino...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                      * Turchia: http://www.fiskobirlik.org.tr/defaul...&id=66&lang=tr

                      * Viterbese: da 3,50 a 4,50 p.r.

                      * Campania:.............................

                      * Piemonte: da 4.9 a 5.1

                      * Piemonte IGP: 5.22


                      qua i prezzi escono al mercoledì pomeriggio, capatura ed asciugatura non ho idea a quanto ammontino...
                      Piemonte IGP: 5,22 è la camera di commercio o l'acquirente?
                      Diamo solo i prezzi degli acquirenti in quanto quelli della camera di commercio sono poco attendibili e comunque vecchi di almento 7-10gg.

                      Ciao

                      Saluti
                      ________
                      Nocchio
                      Ultima modifica di 90 c; 03/11/2012, 22:35.
                      Saluti
                      _________
                      Nocchio

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                        Diamo solo i prezzi degli acquirenti in quanto quelli della camera di commercio sono poco attendibili e comunque vecchi di almento 7-10gg.
                        Se sono vecchi di 7/10 gg. perchè vengono riportati come prezzi attuali,
                        alla fine mi sembra di capire che i prezzi delle nocciole sono in crescita, mentre in Turchia aumentano più velocemente , in Italia i prezzi delle nocciole di 1° qualità hanno la zavorra delle nocciole cattive che sono state prodotte nel LAZIO e in CAMPANIA, quindi è inutile riportare nel forum il confronto con i prezzi di quelle Regioni. Anzi sarebbe opportuno considerare un differenziale come le Giresun che vengono quotate più 20 % rispetto alle altre varietà Ordu etc., applicando tale parametro in Italia ci troveremo con la T.G.T. 4,50 + 20 % = 5,40.
                        Ultima modifica di 90 c; 03/11/2012, 22:37.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                          * Turchia: http://www.fiskobirlik.org.tr/defaul...&id=66&lang=tr

                          * Viterbese: da 3,50 a 4,50 p.r.

                          * Campania:.............................

                          * Piemonte: da 4.9 a 5.1

                          * Piemonte IGP: 5.22


                          qua i prezzi escono al mercoledì pomeriggio, capatura ed asciugatura non ho idea a quanto ammontino...
                          come scrivevo piu' su in campania nessuno compra/vende le nocciole a punto resa quindi la puoi eliminare. quello che posso garantire e' che l'attuale quotazione e' di 2.00€ al kg per le tonde di giffoni, ma da noi e' tutto diverso, quando vengono a caricare le nocciole guardano solo se c'e' marcio, insaccano,pesano e pagano. quindi non fanno nessuna stima di resa, in effetti credo sia anche un bene questo sistema, ma comunque spero sempre nel cambiamento.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
                            come scrivevo piu' su in campania nessuno compra/vende le nocciole a punto resa quindi la puoi eliminare. quello che posso garantire e' che l'attuale quotazione e' di 2.00€ al kg per le tonde di giffoni, ma da noi e' tutto diverso, quando vengono a caricare le nocciole guardano solo se c'e' marcio, insaccano,pesano e pagano. quindi non fanno nessuna stima di resa, in effetti credo sia anche un bene questo sistema, ma comunque spero sempre nel cambiamento.
                            Sai quanto prendono per pulire ed essiccare le nocciole?

                            Saluti
                            _______
                            Nocchio
                            Saluti
                            _________
                            Nocchio

                            Commenta


                            • Ok, allora:
                              Prezzi nocciole:

                              • Viterbese: da € 3,50 a € 4,50 p.r. .

                              • Campania: € 200,00/q.le le Giffoni (45 di resa media = € 4,5 pr)

                              • Piemonte: da € 4,90 a € 5,10 pr (TGL).

                              • Piemonte IGP: € 5,22 pr. (da confermare da parte di Biglio se è un dato della Camera di Commercio o reale di vendita)

                              Dato che in Campania si usa la trattativa a q.le sarebbero auspicabili anche i prezzi delle Mottarelle e delle S. Giovanni.

                              Costi di capatura ed asciugatura:
                              Viterbese:
                              • capatura da 2 a 2,5 euro/q.le;

                              • essiccazione da 5 a 7,5 euro/q.le (dipende da quanto sono umide le nocciole);

                              Campania
                              Piemonte …..
                              Se qualcuno conosce quali sono i costi ce li faccia sapere.

                              Saluti
                              _________
                              Nocchio
                              Saluti
                              _________
                              Nocchio

                              Commenta


                              • Nel viterbese la gentile romana ci viene pagata meno della giffoni!!!!
                                Ma è possibile stà cosa???????????????????????

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
                                  Nel viterbese la gentile romana ci viene pagata meno della giffoni!!!!
                                  Ma è possibile stà cosa???????????????????????
                                  certo che e' possibile. si chiama libero mercato in italia. da una parte e' un bene dall'altra un male, ogni sistema ho i suoi pro e contro.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                    Se sono vecchi di 7/10 gg. perchè vengono riportati come prezzi attuali,
                                    Dipende per cosa intendi per attuali.
                                    La cadenza settimanale delle quotazioni a volte non segue "al passo" un mercato in fermento.Può succedere che il prezzo della seduta sia superato in ribasso o rialzo anche il giorno successivo.
                                    Qualora si utilizza come riferimento la borsa merci, oltre ad essere il prezzo attuale, diviene anche un riferimento futuro, nonchè passato.

                                    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                    alla fine mi sembra di capire che i prezzi delle nocciole sono in crescita, mentre in Turchia aumentano più velocemente , in Italia i prezzi delle nocciole di 1° qualità hanno la zavorra delle nocciole cattive che sono state prodotte nel LAZIO e in CAMPANIA, quindi è inutile riportare nel forum il confronto con i prezzi di quelle Regioni. Anzi sarebbe opportuno considerare un differenziale come le Giresun che vengono quotate più 20 % rispetto alle altre varietà Ordu etc., applicando tale parametro in Italia ci troveremo con la T.G.T. 4,50 + 20 % = 5,40.
                                    Come fai a sapere queste notizie in qualità di produttore piemontese?
                                    Perchè scrivi maiuscolo? Hai visto partite di nocciole laziali o campane? Perchè sarebbe inutile? Chi ti dice che il mercato turco cresce più velocemente?

                                    Commenta


                                    • Le notizie, le ho lette in questo Forum, vedi post 885 e 890 e in un commento di Freshplaza**, vengono riportate notizie qualitative sul prodotto di quelle zone. Riguardo al mercato turco basta confrontare (vedi post.842) con quelli attuali della Fisko che viene indicato in questo forum per fare un raffronto. Uso il termine velocemente perchè ho paragonato gli stessi prezzi con quelli della camera di commercio di Cuneo partiti il 24 08 euro 5,05 e al 26 sono a 5,10, i prezzi delle nocciole turche sono partiti a 3,70/4,10 e ora sono 4,35 Giresun 5,10. Naturalmente rimane il punto delle lettere maiuscole, le ho utilizzate perchè in quest'annata di nocciole dove la maggior parte presenta carenze qualitative, un prodotto di qualità come le nocciole IGP eTGT devono avere un mercato a parte.
                                      .................................................. ........................................

                                      **Importante incontro per noi produttori di nocciole, peccato che i Sig.ri della Confagricoltura non conoscono il danno reale che hanno subito le nocciole in questa campagna e non solo per la siccità, a cominciare dalla Campania e il Lazio che alla fine il danno supererà il 50 %, mentre per la qualità in Campania è un vero disastro.
                                      Spero solo che a parlare di nocciole a Bruxelles non vada un esperto di Ortaggi.
                                      Saluti
                                      Francesco, Avellino, Italia - 21/09/2012 07:28:53
                                      Si è avviata ieri 20 settembre a Bruxelles la "bilaterale" tra Unione europea e Turchia sulle nocciole, che si tiene annualmente per fare il punto sull'andamento del settore corilicolo.Per la…
                                      Ultima modifica di Green-Gold; 04/11/2012, 09:32. Motivo: integrazione

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
                                        Nel viterbese la gentile romana ci viene pagata meno della giffoni!!!!
                                        Ma è possibile stà cosa???????????????????????
                                        certo che è possibile anzi direi è normale,
                                        voglio precisare che credo di avere al massimo 1-2 piante di tonde di giffoni, ma questa, a detta non solo dei prof della tuscia, ma anche degli agronomi dell'università di torino al momento è l'unica che ha un rapporto resa-quantita-qualità, facilità di pulizia della nocciola( intendo del frutto, non del noccioleto) cioè di pulitura della pellicina che non ha nessuna nocciola italiana... peccato la totale assenza di cooperative che la valorizzino a dovere, poiche IMHO di sicuro ci sarebbe una miglioria di prezzo anche delle altre nocciole!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da johann Visualizza messaggio
                                          certo che è possibile anzi direi è normale,
                                          voglio precisare che credo di avere al massimo 1-2 piante di tonde di giffoni, ma questa, a detta non solo dei prof della tuscia, ma anche degli agronomi dell'università di torino al momento è l'unica che ha un rapporto resa-quantita-qualità, facilità di pulizia della nocciola( intendo del frutto, non del noccioleto) cioè di pulitura della pellicina che non ha nessuna nocciola italiana... peccato la totale assenza di cooperative che la valorizzino a dovere, poiche IMHO di sicuro ci sarebbe una miglioria di prezzo anche delle altre nocciole!!
                                          Mi permetto di dissentire. La giffoni è, sia dal punto di vista organolettico che dal punto di vista della lavorazione (spellatura alla tostatura), identica alla Gentile Romana. Anche la resa è pressapoco identica a quella della Viterbese.
                                          La cultivar con caratteristiche da te descritte è la TGL che si spella al 100% alla tostatura e dal punto di vista organolettico si ritiene migliore.
                                          Inoltre, non mi vorrei sbagliare, ma dai dati riportati qualche post sopra (tabella con tutti i prezzi) credo che la Giffoni e la Tonda Romana si equivalgano come prezzo al punto resa.
                                          Qui da noi la Giffoni segue i prezzi sopra esposti per la zona di produzione/vendita. Sarà poi la percentuale alla resa a determinarne un prezzo più o meno elevato di altre varietà.
                                          Di solito la Giffoni si aggira dal 47 in su come resa. Più o meno come una ottima Gentile nostrana. Io nella tabella l'ho confrontata con una resa di 45 in quanto quest'anno le rese sono tutte inferiori alla media di circa 1-2 punti %.
                                          Ultima modifica di nocchio; 04/11/2012, 19:37.
                                          Saluti
                                          _________
                                          Nocchio

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                            Le notizie, le ho lette in questo Forum, vedi post 885 e 890 e in un commento di Freshplaza**, vengono riportate notizie qualitative sul prodotto di quelle zone.
                                            Non è giusto quello che affermi nei confronti dei tuoi colleghi.
                                            Il dato è statisticamente striminzito per poter affermare una cosa del genere.
                                            In Puglia alcune zone hanno prodotto un decimo del grano duro medio rispetto ad altre zone. Quindi in Puglia non si è prodotto grano?
                                            Che ci siano stati problemi nesuuno lo dubita, ma quantificarli oggi è ancora difficile.

                                            Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                            Riguardo al mercato turco basta confrontare (vedi post.842) con quelli attuali della Fisko che viene indicato in questo forum per fare un raffronto. Uso il termine velocemente perchè ho paragonato gli stessi prezzi con quelli della camera di commercio di Cuneo partiti il 24 08 euro 5,05 e al 26 sono a 5,10, i prezzi delle nocciole turche sono partiti a 3,70/4,10 e ora sono 4,35 Giresun 5,10. Naturalmente rimane il punto delle lettere maiuscole, le ho utilizzate perchè in quest'annata di nocciole dove la maggior parte presenta carenze qualitative, un prodotto di qualità come le nocciole IGP eTGT devono avere un mercato a parte.
                                            Ancora?????
                                            Ma come puoi paragonare il prezzo turco con quello interno????
                                            Per non farla lunga, vedi la differenza di cambio lira-euro e ti spieghi l'aumento.
                                            Fai delle affermazioni che non hanno riscontro con la realtà dei fatti.

                                            Commenta


                                            • Questa espressione che è stata usata: "nocciole cattive che sono state prodotte nel LAZIO e in CAMPANIA" non è assolutamente corretta!!!!!!!
                                              Le nocciole nel viterbese sono ottime come sempre, se in alcune partite c'è qualche punto di guasto in più a causa della mancata accortezza di qualcuno,non si deve penalizzare in alcun modo tutta la produzione globale!
                                              Errata corrige!

                                              Commenta


                                              • x 90 c

                                                non sono io a riportare tali dati (forse per il grano le situazioni sono diverse), ma per le notizie sulle nocciole (LAZIO) erano in circolazione da oltre 2 mesi :http://www.viterbonews24.it/news/noc...ezzo_16532.htm.

                                                per i prezzi al di là del rapporto cambio e valutazioni varie, esiste un dato di fatto incontrovertibile ed è riportato sul sito Nocciolare dove i prezzi di inizio campagna in usd da 520 vanno verso i 600 usd, quindi se aumenta il prezzo in lire turche di conseguenza aumenta anche il prezzo in usd, mentre da noi sembra non essere così, questa situazione è già stata vissuta da noi produttori nella scorsa campagna, infatti i prezzi delle nostre nocciole si equilibrarono con quelli turchi dopo più di 2 mesi :http://nocciolare.com/prezzi-nocciol...ole-12-10-2011. Tutto questo mi fa pensare che ci sono forti interessi a tenere il nostro mercato ingessato o quanto meno sotto controllo.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                  Ok, allora:
                                                  Prezzi nocciole:

                                                  • Viterbese: da € 3,50 a € 4,50 p.r. .

                                                  • Campania: € 200,00/q.le le Giffoni (45 di resa media = € 4,5 pr)

                                                  • Piemonte: da € 4,90 a € 5,10 pr (TGL).

                                                  • Piemonte IGP: € 5,22 pr. (da confermare da parte di Biglio se è un dato della Camera di Commercio o reale di vendita)

                                                  Dato che in Campania si usa la trattativa a q.le sarebbero auspicabili anche i prezzi delle Mottarelle e delle S. Giovanni.

                                                  Costi di capatura ed asciugatura:
                                                  Viterbese:
                                                  • capatura da 2 a 2,5 euro/q.le;

                                                  • essiccazione da 5 a 7,5 euro/q.le (dipende da quanto sono umide le nocciole);

                                                  Campania
                                                  Piemonte …..
                                                  Se qualcuno conosce quali sono i costi ce li faccia sapere.

                                                  Saluti
                                                  _________
                                                  Nocchio
                                                  Se possibile fornire i dati mancanti.

                                                  Oggi piccolo aumento delle tuche-giresun +0,10 lt
                                                  Ultima modifica di nocchio; 05/11/2012, 09:02.
                                                  Saluti
                                                  _________
                                                  Nocchio

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                    non sono io a riportare tali dati (forse per il grano le situazioni sono diverse), ma per le notizie sulle nocciole (LAZIO) erano in circolazione da oltre 2 mesi :http://www.viterbonews24.it/news/noc...ezzo_16532.htm.
                                                    Un articolo di giornale molto spannometrico non è una fonte.
                                                    Dire che il prezzo è basso a causa delle nocciole campane e laziali secondo me non è ammissibile senza dati di fatto.
                                                    Le rese "presunte" spesso servono solo a far notizia.

                                                    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                    per i prezzi al di là del rapporto cambio e valutazioni varie, esiste un dato di fatto incontrovertibile ed è riportato sul sito Nocciolare dove i prezzi di inizio campagna in usd da 520 vanno verso i 600 usd, quindi se aumenta il prezzo in lire turche di conseguenza aumenta anche il prezzo in usd,
                                                    ....e se il confronto euro-dollaro segue la stessa scia vedrai che nulla è cambiato. Qualora il cambio era invariato i prezzi sarebbero aumentati in Italia. Oppure con il cambiato variato, ma quotazioni ferme in Turchia....cosa sarebbe successo?

                                                    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                    mentre da noi sembra non essere così, questa situazione è già stata vissuta da noi produttori nella scorsa campagna, infatti i prezzi delle nostre nocciole si equilibrarono con quelli turchi dopo più di 2 mesi :http://nocciolare.com/prezzi-nocciol...ole-12-10-2011. Tutto questo mi fa pensare che ci sono forti interessi a tenere il nostro mercato ingessato o quanto meno sotto controllo.
                                                    Semplicemente fanno la media del prezzo mensile. Succede in tutti i mercati con pochi scambi.

                                                    Commenta


                                                    • Per me non è stata una gran notizia ma in questi giorni parlando con un commerciante per avere info sui prezzi e sull andamento di quest ultimi mi è sembrato di capire che anche gli sgusciatori hanno qualche problema a ritirare le nocciole a 5 a punto resa (prezzo e che ferrero spinge sempre piu la causa per scendere e avendo fatto l acquisizione della stelliferi il suo bisogno e interesse di nocciole si è ulteriormente ridotto...il problema degli sgusciatori è comprare a un prezzo di oggi a 5 p.r. e rischiare di dover trovare il mercato in discesa e aver comprato caro.... quindi fanno fare magazzino ai proprietari..... Insomma è un bel casino sto mercato....

                                                      Commenta


                                                      • Battaglino di Mombercelli(AT) - 5.1pr

                                                        Commenta


                                                        • Mercato Turco

                                                          dal costante aumento........dei giorni scorsi,
                                                          siamo passati alla fase 2 il continuo aumento,
                                                          forse per Natale ci troveremo nella fase 3....

                                                          Salone del Gusto: la maggior parte delle nocciole utilizzate per i prodotti dolciari di una certa qualità sono Italiane. In modo particolare
                                                          le Nocciole prodotte in Piemonte, provando a fare qualche domanda in giro, mi sono sentito dire che le pagano quasi il doppio di una nocciola turca, naturalmente ho ascoltato attentamente le loro spiegazioni e qualcuno mi ha fatto notare la differenza facendomi assaggiare un pezzo di cioccolata con nocciole del piemonte e naturalmente quella con nocciole turche, la differenza la percepisci immediatamente, premesso questo un maestro del cioccolato ha detto, sai dirmi per quale motivo è stata coniata la mitica frase " Svizzero no Novi" eppure gli Svizzeri oltre ad essere i più grandi consumatori di cioccolato al mondo (quasi 30 Kg. pro capite) sono anche maestri di un certo livello, ebbene l'unico ingrediente che permette di fare la netta differenza con le tavolette Svizzere è la Nocciola "la tanto decantata ex Tonda Gentile delle Langhe (oggi Trilobata), in sintesi voleva dire che la stessa tavoletta senza la Nocciola del Piemonte è un prodotto industriale come tanti altri in circolazione.
                                                          Alla luce dei fatti non mi trovate per niente d'accordo, se quando bisogna formulare il prezzo per queste nocciole utilizziamo come parametro il mercato turco, altrimenti noi Produttori potremmo dire "Compra in Turchia e vediamo quante tavolette in più vendi". Ogni nocciola ha le sue caratteristiche e devono essere valorizzate, un esempio possono essere le Noci LARA, a Voghera ci sono dei noceti di questa varietà, ebbene nei supermercati vanno a ruba e i prezzi sono il doppio rispetto ad altre varietà di Noci un motivo ci sarà se il pubblico richiede e vuole tale prodotto, anche quando arrivano le noci della California, le noci Lara mantengono il loro status di prezzo.

                                                          Commenta


                                                          • Non capisco l'obiettivo dei tuoi post.
                                                            Oltre a proporre tue deduzioni a pareri personali privi di fondamento, cosa altro vuoi propinarci?

                                                            Commenta


                                                            • x 90 c

                                                              se i miei pareri sono privi di fondamento, cercherò di fare meglio in seguito naturalmente scavando più a fondo e cementificando di più, riguardo al propinare: sarà il tema di questo forum quotazioni e mercati a condizionare l'evoluzione futura.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X