MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Eliminare rovi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ogni tanto diserbo con i teli neri di polietlene. va bene per erbacce e infestanti. probabilmente anche per i rovi. per le viti non so...

    in estare inzuppi bene il terreno con la canna poi copri con i teli neri fissandoli bene.
    si crea una sorta di effetto pentola a pressione. la temperatura del terreno arriva fino a 70° e strina erbacce e semi.

    tentare non nuoce....
    io lo lascio un paio di settimane.

    Commenta


    • #32
      diciamo che fai una specie di solarizzazione, allora il film plastico trasparente e più indicato

      Commenta


      • #33
        avevo letto su "vita in campagna" di usare il telo nero. evidentemente scalda molto di più del trasparente.

        Commenta


        • #34
          io sapevo di prove di solarizzazione allo scopo di sostituire la geodisinfestazione con entrambi i tipi e quello trasparente aveva dato i risultati migliori, tutto qui,ciao

          Commenta


          • #35
            proverò. ma come fa a scaldare il trasparente?

            Commenta


            • #36
              in che senso? hai presente le serre, lo stesso effetto

              Commenta


              • #37
                esiste un sistema di diserbo con il fuoco. non so quanto sia conveniente. ho trovato un sito: http://www.pirodiserbo.it/italiano/default.htm ciao riccardo

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da L85
                  in che senso? hai presente le serre, lo stesso effetto
                  prova a stare sotto una serra di telo nero e poi mi dici...

                  Commenta


                  • #39
                    sono due principi diversi il colore nero assorbe il calore quindi si riscalda il telo e poi trasmette il calore per conduzione al terreno,il telo trasparente da l'effetto serra cioè si lascia attraversare dai raggi solari ad onda lunga,questi poi colpiscono il suolo che si riscalda ed emette raggi ad onda corta ad alto potere calorico che non riescono più ad attraversare il film plastico che li riflette nuovamente al suo contribuendo ad aumentarne la temperatura, infatti il film plastico trasparente e stato anche rivalutato come materiale pacciamante in quanto permette un riscaldamento maggiore del suolo principalmente per le colture precoci.
                    Poi per me possiamo anche continuare a scambiarci le nostre opinioni l' importante e che non iniziamo a litigare, altrimenti chiudo qui il mio intervento.
                    Ciao

                    Commenta


                    • #40
                      Consigli su trattamento spine o rovi.

                      Salve a tutti, questo è il mio primo post. Mi prsento, mi chiamo Alfredo e da qualche mese posseggo un appezzamento di terreno di circa 4000 mq2.
                      In terreno in questione inizialmnte era pieno x buona parte della superficie di rovi.
                      Le ho tagliate in parte con i medoti tradizionali (falce) e la restante parte col decespugliatore con lama specifica.
                      Le spine maledette giustamente stanno ricrescendo. In futuro ho intenzione di impiantare un piccolo vigneto e qualche albero da frutta.
                      Volevo sapere come eliminare in modo del tutto definitivo i rovi.
                      parlando con qualche collega mi accennava che esistono dei prodotti specifici tipo il seccatutto.
                      Volevo sapere se posso utilizzare questo prodotto adesso, nel senso se va bene questo periodo o ci sono dei periodi prestabiliti.
                      Le spine le ho tagliate da agosto a settembre.. quindi stanno vegetando di nuovo.
                      Trovo molto interessante questo forum.
                      Ringrazio tutti x la disponibilità e per il tempo che dedicheranno al mio post.

                      Alfredo.

                      Commenta


                      • #41
                        il diserbante in questo periodo va bene, perchè nelle piante, che stanno entrando nel periodo della dormienza invernale, la linfa segue un andamento discendente, e va verso le radici, agevolando in tal modo l'azione erbicida.non sono però un agronomo e parlo solo per esperienza personale, magari è meglio che qualke esperto ci illumini un po' più scientificamente.

                        Commenta


                        • #42
                          Benvenuto myemotion
                          il seccatutto ( lo uso poco e non ricordo la ditta produttrice - Solplant?) è un disseccante che agisce esclusivamente sulla vegetazione trattata, sulla parte aerea dell'infestante a differenza del gliphosate che si fa assorbire ed avvelena tutta la pianta, radice compresa. Non credo che sia il tipo di diserbante che faccia al caso tuo, faresti disseccare i giovani germogli ma non l'intera pianta.
                          Perchè non provi ad effettuare un diserbo meccanico con un aratro che scenda almeno 30-35 cm? Se butti per aria le radici, ottieni un risultato ottimo e più ecologico
                          oltre al fatto che la presenza di rovi sta a significare che è un bel pezzo che quella terra non vede un aratro.
                          Dimenticavo, il seccatutto (se stiamo parlando della stessa cosa) non lo danno a tutti ma solo a chi ha il "patentino" per l'uso dei fitofarmaci mentre il gliphosate (è il principio attivo, i nomi commerciali sono roundop, sereno, buggy ecc.) non richiede il patentino.

                          Commenta


                          • #43
                            grazie per le info. Effettivamente il terreno è rimasto nell'abbandono + assoluto per parecchi anni. proverò a dare una arata..be riguardo il seccatutto...ci sarebbe un mio amico disposto ad acquistarlo x me..lui ha il "patentino". Lui lo ha usato. be forse meglio usare quello che agisce fino alla radine..quindi il gliphosate...
                            in pratica stavo cominciado a stradicare le spine in modo manuale..solo che quelle piccole si sdradicano tranquillamente ma quelle grandi..no.
                            ho notato che le spine secce del vicino si sdradicano tranquillamente.vorrei fare anche io.cosi.

                            Commenta


                            • #44
                              la mia esperienza con spini rovi e quant altro di arbustivo e arboreo che sia infestante si è sempre risolta con un taglio manuale(roncola e motosega)seguito da falò (a volte con braciole di pecora e vino al seguito).il tutto seguito da una buona aratura e semina di qualche coltura di tipo annuale (patate o fagioli o mais )che con le lavorazioni richieste e l'aratura necessaria l'anno seguente fanno si che il terreno si ripulisca dalle radici di queste piante che (gli spini e i rovi) sono molto vivaci nel radicare di nuovo e ributtare nuovi germogli. questo è il mio consiglio visto che di diserbanti ne ho sentito parlare e anche in maniera efficace ma non sono in grado al momento di fornire adeguate risposta. eviterei una motozappa:è faticosa da usare e spezzando le radici ne fa aumentare il numero di stoloni rizomatosi (pezzi di radici che vegeteno di nuovo.

                              Commenta


                              • #45
                                ok grazie. la prima parte l'ho fatta. le ho tagliate tutto. Effettivamente ci h pensato anche io se vi vado con una moto zappa rompo le radici..e la prossima volta ci saranno molte + spine che germoglieranno.
                                come faccio ad arare il terreno?
                                X motozappa io intendo in classico trattorino che ha le zappette davanti e lo si spinge a mano.. ovviamente motorizzato.

                                Commenta


                                • #46
                                  Per curiosità, sempre restando sul "biologico", c'è una qualche specie animale che riesca a mangiarsi i rovi? Pecore, muli,.... Dalle mie parti c'è un pastore che ogni tanto transita, magari visto che già mi fa fuori i germogli delle querce potrebbe fermarsi più a lungo per rasare il terreno..

                                  Per myemotion: io ho un motocoltivatore (che mi sento di consigliarti vista l'estensione del terreno) che oltre la fresa ha un piccolo aratro (mai usato visto che ho quello di un trattore).

                                  Commenta


                                  • #47
                                    X MyEmotion
                                    allora senti una volta tagliato tutto , aspetta che riscresca, e appena i germogli dei rovi e dele spine sono di una lunghezza pari a 20cm, distribuisci uniformemente con del roundap, al 3% e un 5 % di urea sciolta nelal stessa acqua
                                    dopo 20 giorni fai il trattamneto a qui rovi che ricacciano

                                    ti sconsiglio il Seccatutto , prima di tutto perche' e' molto piu velenoso e tossico
                                    secondo perche' non sempre funziona sopratutto sulle piante perenni,
                                    terzo perche' il glifosate, che e' il principio attivo del roundup, e decisamnete meno tossico

                                    Non ti conviene fresare o arare
                                    per il semplice motivo , che otterrsti il risultato contrario, amazzeresti le piante di rovo vechie , ma dai tralci rotti, ne usciranno delle nuove, e saresti punto a capo
                                    inoltre considera che comunque anche bruciare gasolio inquina....
                                    e con 6 litri ettaro roundaup ti togli il problema...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      se vuoi eliminare il problema non hai altro metodo che usare ilm glyphosate ad ogni ricaggio dei rovi, con arature e fresature ottieni solo in parte il risultato e devi ripetere il tutto per diversi anni prima di sfiancaqre i rovi.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        io proverei il secca tutto per la siepe, ma no trascurerei il pirodiserbo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Col pirodiserbo si otterrebbe lo stesso preciso scarso risultato del seccatutto in maniera più ecologica anche se più costosa.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Tordon , mezzo litro su 70 lt di acqua , quando i rovi sono in piena vegetazione , e non ci pensi più .

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao traction
                                              cortesemente mi vorresti comunicare il principio attivo del Tordon di cui non ho mai sentito parlare?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ciao , ma il tordon viene assunto oltre che via fogliare anche dalle radici? in poche parole se lo verso sul terreno le piante seccano ?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Quanta roba brutta per cacciare due rovi! Veleni per una terra che già non ne può più! poi 4000 mt non son molti.
                                                  Opportunamente recintati i 4000 mt diventano una miniera di carne.. a marzo compri 500 pulcini a ottobre hai 600/700 kg di carne di pollo ruspante, zero rovi, zero erba terreno concimato!
                                                  A quel punto il gioco è fatto. (ovviamente devi recintare a modo con l'antigatto)
                                                  Scusate se non ho le vostre stesse vdeute, e cerco soluzioni alternative ma di buttare veleni proprio non riesco a consigliarlo.
                                                  Per levare i rovi un'altra alternativa (peraltro già esposta in maniera similare con la'aratura) potresti passare con un ripper e poi con pazienza togliere tutte le barbe o fare un intervento mirato con un escavatore.
                                                  I polli/tacchini/faraone/anatre comunque ti renderanno il terreno una boccia da biliardo.
                                                  Saluti
                                                  Iacopo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao a tutti io per eliminare i rovi uso lo STARANE e'assorbito per via fogliare a 1litro ha quindi quando le infestanti sono in vegetazione.io lo uso principalmente nei fossati quindi non so'se nel tuo caso puo'andar bene ma io comunque preverei a informarmi.ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Sto per apprestarmi a ripulire un uliveto (circa 1200 mq) abbandonato da diversi anni, nel quale proliferano purtroppo rovi a non finire, pensavo di tagliarli il più possibile e poi sradicarli .......... ma come?
                                                      estirparli con una zappa ceppo per ceppo?
                                                      bruciarli?
                                                      farli rigermogliare ed irrorarli con il defoliante?
                                                      dargli un velenazzo potente non è che oltre ai rovi mi uccide anche le piante di ulivo?
                                                      affascinante anche l'idea dei pulcini ...... ma non abito lì quindi avrei un pò paura dei rubagalline
                                                      insomma che ne pensate?
                                                      Marco

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        La grandezza del tuo appezzamento permetterebbe una lotta di tipo meccanica, molto più ecologica, con una semplice motozappa. Se non c'è presenza di roccia e se l'abbandono non ha creato le condizioni di inagibilità...è un divertimento coltivare la terra e nello stesso tempo distruggere via via le varie infestanti. Se però il volume dei rovi è tale da non permetterne l'ingresso ti conviene prima interessare qualche terzista con un trinciatutto che ti polverizza tutta la vegetazione indesiderata.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Per quello ho il kombi della Stihl cui posso applicare il tosasiepi che li distrugge in maniera molto "plateale" ...... tuttavia però i marrani poi ricrescono ...... quindi dopo il taglio passarci sopra con la motozappa potrebbe essere una buona idea ..... bene ben ho già tutto e non devo ricorrere a schifezze chimiche

                                                          grazie

                                                          un saluto a tutti

                                                          Marco

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Attenzione marco_634...
                                                            l'attrezzo che vuoi usare, il kombi col tosasiepi in effetti non polverizza la vegetazione infestante, la taglia alla base, ma la lascia li intera; dopo, passarci sopra con la motozappa...sarà molto difficoltoso, i rovi tagliati che si attorciglieranno alle zappe, ti renderanno il lavoro pressochè impossibile...bisogna polverizzare la vegetazione infestante, ridurla a pezzetti di massimo 10-15 cm, non di più. A meno che non pensi di ammucchiare e successivamente bruciare le infestanti tagliate con il tosasiepi del kombi...ma la vedo nera con i rovi lunghi ed intrecciati.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ma se prima li taglio, poi li rastrello su un lato non alberato del terreno e li incenerisco ed infine motozappetto le radici, dovrei riuscire ad estirparli

                                                              vi farò sapere

                                                              Marco

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X