MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Eliminare rovi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
    ciao,io sabato ho dato glifosate ai rovi 40cc per litro,adesso aspetto poi ripeto.Una curiosità,questo MCPA che cosa è?ditemi come si chiama il prodotto eventualmente la prossima volta lo utilizzo .grazie
    vincenzo
    Caro Vin\ceco Mcpa è il principio attivo ,poi esistono vari nomi commerciali. Ma esiste una formulazione(no ricordo dovrei guardare barattoli, se vuoi guarderò) che produce meno vapori.Per farla breve dove il glifosate ha dei limiti,tipo Equisetum e erbe a foglia larga ,l'MCPA completa l'azione. Nei miei frutteti son 10 anni che li abbino,minima spesa massima resa(in barba al Glufosinate ammonio).Evitare le ore calde
    av salùt tòt

    Commenta


    • #92
      La formulazione del Mcpa "da sale" è quella meno volatile, mentre quella da esteri è più volatile ma più veloce a penetrare nella pianta.
      Era uscito anche un prodotto che era composto da glifosate+mcpa (Punta) ma ora non è più in commercio. Ci sono tanti prodotti dei 2 principi attivi presi singolarmente, ogni rivenditore ne ha sicuramente qualcuno in casa.

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
        La formulazione del Mcpa "da sale" è quella meno volatile, mentre quella da esteri è più volatile ma più veloce a penetrare nella pianta.
        Era uscito anche un prodotto che era composto da glifosate+mcpa (Punta) ma ora non è più in commercio. Ci sono tanti prodotti dei 2 principi attivi presi singolarmente, ogni rivenditore ne ha sicuramente qualcuno in casa.
        dai tocia leggi e fammi sapere ,anche le dosi ok? plinio se non sono più in commercio vuol dire che lasciano residui tossici o sbaglio? se avete qualche nome di prodotto o ditta fatemi sapere(sempre per piacere si intende) .ciao e grazie
        vincenzo

        Commenta


        • #94
          Il discorso interessa anche me
          Purtroppo col nome dei principi attivi non sono molto pronto...però se ci fosse indicazione di qualche marca/prodotto sarebbe + facile combattere questi terribili infestatori dei nostri paesaggi.
          Lo scorso anno ho dato un prodotto della Bayer che in effetti dato un paio di volte a distanza di una settimana ha seccato tutto. Se è utile quando posso posto il nome.

          Ciao,
          _Enrico_

          Commenta


          • #95
            ecco la sheda del mcpa http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0054.html
            roba vicino alla diossina
            saluti
            luca

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
              dai tocia leggi e fammi sapere ,anche le dosi ok? plinio se non sono più in commercio vuol dire che lasciano residui tossici o sbaglio? se avete qualche nome di prodotto o ditta fatemi sapere(sempre per piacere si intende) .ciao e grazie
              vincenzo
              Ovvio che stiamo parlando di diserbanti, e sull'etichetta si raccomandano di non bagnare la vegetazione di piante da frutto... stiamo discutendo sul come combattere inutili rovi o malerbe che siano. Il prodotto che non è più in commercio lo sarà per motivi commerciali immagino dato che i principi attivi singoli sono in commercio eccome.
              Glifosate: il famoso Rondup, Buggy, Pantox e tanti altri.
              Mcpa: Fitonex mc30 (Terranalisi), Erbitox E30 (Siapa), Hedonal S (Bayer), ecc...

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                Ovvio che stiamo parlando di diserbanti, e sull'etichetta si raccomandano di non bagnare la vegetazione di piante da frutto... stiamo discutendo sul come combattere inutili rovi o malerbe che siano. Il prodotto che non è più in commercio lo sarà per motivi commerciali immagino dato che i principi attivi singoli sono in commercio eccome.
                Glifosate: il famoso Rondup, Buggy, Pantox e tanti altri.
                Mcpa: Fitonex mc30 (Terranalisi), Erbitox E30 (Siapa), Hedonal S (Bayer), ecc...
                ho capito ,adesso comunque ho dato il glifosate,aspetto un pò e do una seconda passata poi a secondo dei risultati decido.Vicino a questi rovi ho i miei olivi quindi.....è da pensarci ,non vorrei dare prodotti troppo inquinanti anche perchè poi l'olio va in tavola e la cosa non mi piace molto.ciao a tutti e grazie
                vincenzo

                Commenta


                • #98
                  Che dose hai dato poichè il rovo è una pianta molto ostica potrebbe richiedere fra qualche mese un nuovo trattamento (guarda sempre se ci sono nuovi germogli) .Considera comunque che con il glifosate, per vederne gli effetti, occorre aspettare qualche settimana (ovviamente dipende sempre dalla quantità data).

                  Commenta


                  • #99
                    X PLINIO si hai ragione c'era il Punta in commercio, ma secondo me era troppo sbilanciato a favore di MCPA. Hai pure ragione quando dici che il meno volatile è il derivato da sale sodico \ potassico(letto oggi).Nulla da discutere sul fatto non sia granchè rispettoso sull'ambiente,ma associato al glifosate in percentuale 10\15 % ES(in 10 litri mettiamo200 gr.glifosate 30 gr,mcpa) è poca roba e la azione si vede.
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da gennio dilan Visualizza messaggio
                      Che dose hai dato poichè il rovo è una pianta molto ostica potrebbe richiedere fra qualche mese un nuovo trattamento (guarda sempre se ci sono nuovi germogli) .Considera comunque che con il glifosate, per vederne gli effetti, occorre aspettare qualche settimana (ovviamente dipende sempre dalla quantità data).
                      forse mi sono sbagliato,ho dato 40cc di glifosate su 10lt di acqua (credo)adesso mi è venuto un dubbio ,sabato controllo sulla bottiglia del diserbante quanto ne manca e poi vi dirò con certezza.lo so che bisogna aspettare un pò ,ma ho tempo e poi se non va carico di più li debbo distruggere altrimenti vanno sugli ulivi,il fatto è che il vicino non ne vuole sapere di pulire ed allora per non litigare faccio io il lavoro tutto qua.ciao grazie
                      vincenzo

                      Commenta


                      • parer mio MCPA va bene solo per equisetum e foglia larga,e' anni che contengo rovi con glifosate e tordon.

                        Commenta


                        • eliminare robinia per creare vigneto

                          ciao a tutti.
                          spero di postare nella sezione giusta. ho dei terrazzamenti su cui sta crescendo un sacco di robinia e sono in mezzo alle viti.dovrei eliminare il "bosco" perchè mi fa ombra=umidità=peronospora ecc
                          nn posso usare diserbanti.....cosa consigliate? ho a disposizione un tirfor magari può servire per tirare via le ceppaie (non sono molti m2)
                          il mio piano è questo
                          -decespugliatore per lavorare comodo dopo una prima pulizia
                          -tirfor da attaccare alle ceppaie e tirare
                          -trinciare il materiale e lasciarlo sul posto per fare sostanza organica (noleggio un tritura rami se riesco)

                          avete mai provato a siringare qualche sostanza nelle piante (nn una botta di diserbante,qualcosa altro)?
                          all'università ho sentito parlare di trattamenti con siringa,pensavo all'aceto puro ma dubito che sia sufficiente per le robinie,l'erba è un'altra cosa

                          se mi dite che nn ci sono alternative mi metterò con un piccone

                          Commenta


                          • Il mio piccolo vigneto, che ho realizzato 5 anni fa, si trova su di un terreno a terrazzamenti, i quali con gli anni si erano trasformati in un bosco di robinie (circa 150 ceppi) e rovi.
                            Per pulire i terreni, con l'aiuto di mio padre abbiamo operato nel seguente modo:
                            1)Taglio dei rovi e piccoli arbusti con decespugliatore, ammucchiati e bruciati sul posto.
                            2)Estirpazione delle piante di robinia, utilizzando una cordina di ferro attaccata al trattore, tirfor, e ascia per tagliare le radici piu' tenaci (il legname, visto che erano piante con un diametro variabile dai cm 10 ai cm 20, lo abbiamo utilizzato come legna da ardere).
                            3)Livellamento del terreno e spietramento superficiale (aiutati dal retroescavatore montato sul trattore).
                            4)Scasso in autunno e impianto in primavera.


                            Per un paio di anni ho avuto dei rigetti di robinia, ma, credo, che avendo sempre eseguito gli sfalci dell'erba, con il tempo questi non si sono piu' presentati.
                            Ciao

                            Commenta


                            • grazie per la risposta...
                              pensavo proprio alla difficoltà di eliminare i polloni che ricacciano da radice visto che nn posso entrare con un trattore o con un qualsiasi altro mezzo meccanico(scale e muretti a secco).
                              per voia quale è il periodo migliore per togliere la robinia per evitare ricacci? io pensavo agosto ma magari e un'idea mia sbagliata

                              Commenta


                              • Quale Diserbante per i Rovi?

                                Nel mio olivetto ho problemi con i rovi in quanto e presente un muro costruitto con grossi massi alto almeno 3 metri dove e infestato di rovi e va molto male a tagliarli non so che diserbante utilizare e in che modo darlo se c'e qualcuno esperto e mi saprebbe consigliare ne sono molto grato...ciao

                                Commenta


                                • Leggi bene la discussione troverai i consigli necessari. Comunque il prodotto migliore è il glifosate, compra quello generico che spendi meno, alla dose di 12 litri/Ha per il rovo.Attenzione alle chiome delle piante ma anche ai polloni.Un solo trattamento probabilmente non basterà se rispunta ridallo.

                                  Commenta


                                  • Volete un consiglio naturale per liberarsi dai rovi e piante infestanti?
                                    Un bell'asino, o un mulo, sono la soluzione migliore!! Dopo pochi giorni, vi garantisco, non avrete piu' rovi impossibili da gestire e avrete dato da mangiare a bestioline che si accontentano di poco. Nella zona dove vivo si "noleggiano" gli asini per la pulizia dei fondi!!

                                    Zaira.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                                      Volete un consiglio naturale per liberarsi dai rovi e piante infestanti?
                                      Un bell'asino, o un mulo, sono la soluzione migliore!! Dopo pochi giorni, vi garantisco, non avrete piu' rovi impossibili da gestire e avrete dato da mangiare a bestioline che si accontentano di poco. Nella zona dove vivo si "noleggiano" gli asini per la pulizia dei fondi!!

                                      Zaira.
                                      Non sapevo che gli asini mangiassero anche i rovi.. comunque andrebbero estirpati, se no rispuntano

                                      Commenta


                                      • Garantisco, dopo il passaggio degli asini rimane ben poco....



                                        Zaira.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                                          Garantisco, dopo il passaggio degli asini rimane ben poco....



                                          Zaira.
                                          sara anche vero cio che dici , purtroppo in certe zone se metti asini capre o altro, ti ritrovi solo le tracce degli zoccoli e qualcuno si è riempito il congelatore

                                          Commenta


                                          • le piante scortecciate le lasciava intere o le tagliava? io le ho tagilate e scortecciate perchè mi fanno ombra alle vigne e mi tengono troppa umidità..
                                            altra domanda..cosa hai usato con il tirfor?hai fatto un laccio con un cavo in acciaio?mi scivolano verso l'alto e si svincolano
                                            ho provato con un imbrago serio (tiene 40 q) ..ho fatto subito sfidone robonia -gelso . in due a tirare e la robinia si è spaccata .il gelso non si è mosso...ci sarà da bestemmiare a toglierli perchè hanno le radici tra i sassi dei muretti.
                                            se in autunno compro il verricello proverò con quello..solo che non sapei come fare perchè sopra e sotto ho vigne e quindi nn so dove far passare il cavo....per mettere varrucole non ho punti di ancoraggio

                                            Commenta


                                            • conoscete il glyphosate?puo esservi di aiuto sui ricacci e piante piu ostinate.

                                              Commenta


                                              • ciao.non posso usare diserbanti...sono bio. poi non me ne intendo di diserbanti. in ogni caso vicino al mio campo è da due anni che non cresce l'erba e le vigne piantate questa primavera sono pessime.avranno usato bombe.con le pendenze che ho e il terreno sabbioso mi ritrovo la terra in fondo ai campi se fa un temporale
                                                avranno usato attila....se passa lui nn cresce più l'erba auauaua

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                                                  ciao.non posso usare diserbanti...sono bio. poi non me ne intendo di diserbanti. in ogni caso vicino al mio campo è da due anni che non cresce l'erba e le vigne piantate questa primavera sono pessime.avranno usato bombe.con le pendenze che ho e il terreno sabbioso mi ritrovo la terra in fondo ai campi se fa un temporale
                                                  avranno usato attila....se passa lui nn cresce più l'erba auauaua
                                                  non so se la normativa bio consente alcun diserbante, comunque il principio che ti acennavo è un diseccante , non lascia residuo nel terreno decomponendosi totalmente

                                                  Commenta


                                                  • grazie challenger.
                                                    se proprio sono messo male e nn riesco a sistemare il terreno mi informerò.sono contrario di principio(e non resta neanche nelle radici della robinia?alcune piante mi fanno polloni radicali tra le vigne)
                                                    qualcuno ha mai provato a tirare un aratro o qualche altro attrezzo con il verricello?pensavo a qualcosa da usare per fare lo scasso,almeno un po' per facilitarmi la vita a piantare le barbatelle.nn posso entrare con nessuna macchina maledizione

                                                    Commenta


                                                    • a detta degli esperti studiosi alla fine iul principio attivo si trasforma in concime

                                                      Commenta


                                                      • Vorrei rispolverare questo argomento per illustrarvi il mio problema:
                                                        sto sistemando un fondo di 1300 mq dove l'anno prossimo vorrei seminare qualche coltura foraggera e/o da sovescio.Il terreno è stato per anni adibito a vigneto anche se ormai è incolto da una decina d'anni.Ho effettuato una pulizia con falcetto e decespugliuatore tirando via buona parte della vegetazione quale:viti selvatiche,rovi,robinie,betulle e degli arbusti di cui non conosco il nome che si vedono nella foto allegata sotto.
                                                        Ora non mi resta che usare un diserbo per far marcire i ceppi che ricacciano in continuazione.
                                                        Il mio negoziante stamattina mi ha dato l'evade ,che è un erbicida a base di fluoxipir e triclopir,dicendomi che va egregiamente anche per arbusti di notevoli dimensioni;arrivato a casa però mi sono accorto che agisce per assorbimento fogliare.....
                                                        Dite che va bene lo stesso?Alternative?

                                                        Commenta


                                                        • se non vuoi residui nel terreno per le future colture, usa il glyphosate

                                                          Commenta


                                                          • ma quale prodotto?roundup,tordon?
                                                            E su questo evade non mi sapete dire niente?

                                                            Commenta


                                                            • i no0mi commerciali possono essere i piu svariati, tu fra i componenti devi solo guardare che vi sia il glyphosate(generalmente è attorno al 30%, di concentrazione)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X