MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Eliminare rovi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Debellare rovi & vecchi vigneti

    Buongiorno,
    è il mio primo messaggio su questo forum. Ho bisogno di un consiglio.

    Ho ereditato un terreno coltivato a vigneto, che mio malgrado, per mancanza di capacità e tempo (e voglia), ho intenzione di trasformare in un piccolo parco (parte a prato inglese, parte con piante e fiori da giardino e parte a frutteto).

    Qualè il modo e la tecnica da seguire per eliminare definitivamente le viti ? Sò che non è una operazione semplice e che il rischio che si corre è che nel tempo, se il lavoro non viene fatto bene, ci si ritroverà sempre a fare i conti con i ricacci.

    Inoltre, essendo stato negli ultimi 30 anni un terreno adibito a vigneto, la trasformazione in area giardino come descritto sopra è fattibile ? Dopo l'estirpazione delle viti debbo attendere un tempo tecnico prima di procedere con la semina del prato, delle piante e degli alberi da frutto ?

    Grazie e chi mi saprà aiutare.
    Saluti
    Onofrio

    Commenta


    • CIAO MARCHESE
      se non vuoi trovarti ancora con le viti che ricaccciano devi scavare bene tutta la radice con 1 scavatore stando attento a nn lasciare in giro pezzi se no tanto vale.......
      poi ti conviene lasciare riposare il terreno se non vedi piu ricacci puoi seminare il prato
      ciao

      Commenta


      • La robinia è una pianta molto ostica da eliminare l'unico sistema veramente efficace come diceva challenger è il glifosate ha un profilo tossicologico favorevole (la varecchina in confronto è molto più pericolosa) e devitalizza completamente anche le radici. Se non si riesce ad asportare totamente la radice avviene che dopo alcuni mesi spunteranno tante piante corrispondenti al numero di frammenti in cui si è suddivisa la radice.
        Una nota il glifosate dopo che è entrato nella pianta si trasforma in poco tempo in vitamina E non è più possibile rintracciarlo.

        Commenta


        • vi ringrazio.parlando con il mio vicino mi diceva che ha provato con il round up però le painte scortecciate leggermente e spennellate seccano,quelle talgiate in alcuni casi hanno avuto una reazione e nn sono morte. va bè vedrò che fare perchè tra lavoro a estirpare la robinia,rifare muretti,pendenze assurde.... proprio per passione

          Commenta


          • Il roundup è il glifosate in molti casi occorrono più interventi come per i rovi dipende molto da quando si applica il prodotto.

            Commenta


            • Originalmente inviato da vinceco
              ciao a tutti e ben trovativi leggo con piacere e vi do conferma che
              ho usatoil glifosate su rovei e edera ed è stato eccezzionale (ho fatto due passate)per adesso è ok poi vedo se c'è bisogno stavolta gli mollo anche il tordon e li faccio secchi non me ne frega se lascia residui(il vicino non pulisce ed allora....***** suoi)ciao a tutti ed a risentirci
              vincenzo
              Uso da anni il solo glifosate (addizionato con nitrato di calcio) per i rovi e le erbe in generale e normalmente con 2 passate si risolve il problema.
              Per l'edera (anche arbusti), almeno la mia, il solo glifosate non fa nulla, la miscela efficace è glifosate (450gr./l.) 3 litri , 1 lt. di Tordon 101, da 300 a 600 gr di nitrato di calcio, tutto su 100lt. acqua.
              Con quale concentrazione hai seccato l'edera?
              Grazie.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Max 615 Visualizza messaggio
                Uso da anni il solo glifosate (addizionato con nitrato di calcio) per i rovi e le erbe in generale e normalmente con 2 passate si risolve il problema.
                Per l'edera (anche arbusti), almeno la mia, il solo glifosate non fa nulla, la miscela efficace è glifosate (450gr./l.) 3 litri , 1 lt. di Tordon 101, da 300 a 600 gr di nitrato di calcio, tutto su 100lt. acqua.
                Con quale concentrazione hai seccato l'edera?
                Grazie.
                ciao Max,uso il glifosate ormai (non lascia residui)e ti dirò che va ok,i rovi ho dato solo due passate e li ha fermati poi per mancanza di tempo non ho più passato e sono ricresciuti un pò quindi deduco che non è che li distrugge in profondità(non ho visto se sononuovi o gli stessi).Per l'edera ,l'ho usato anche li ed invece questa l'ha proprio bruciata tutta ,è rimasto il tronco (bello grosso),sembra morto ,ma se in caso ricacci prendo e lo ridò (deve morììììììììì)ho tagliato tutto ,per adesso sta li fermo ..Le dosi che ho utilizzato sono 40-50cc in 10lt di acqua(anche meno).il nitrato non l'ho mai messo insieme .funziona?è liquido o in granuli? ciao
                vincenzo
                vincenzo

                Commenta


                • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                  ciao Max,uso il glifosate ormai (non lascia residui)e ti dirò che va ok,i rovi ho dato solo due passate e li ha fermati poi per mancanza di tempo non ho più passato e sono ricresciuti un pò quindi deduco che non è che li distrugge in profondità(non ho visto se sononuovi o gli stessi)
                  .
                  Bene. Esattamente il contrario di quanto accade a me!
                  Io solitamente passo il glifosate sui rovi ad aprile e poi i primi di ottobre, 1 passata alla volta, li secca ad aprile e i ricacci ad ottobre.
                  Poi gli anni successivi la ricrescita è minima, il glifosate si guadagna il suo costo.
                  Per l'edera ,l'ho usato anche li ed invece questa l'ha proprio bruciata tutta ,è rimasto il tronco (bello grosso),sembra morto ,ma se in caso ricacci prendo e lo ridò (deve morììììììììì)ho tagliato tutto ,per adesso sta li fermo ..Le dosi che ho utilizzato sono 40-50cc in 10lt di acqua(anche meno).il nitrato non l'ho mai messo insieme .funziona?è liquido o in granuli? ciao
                  vincenzo
                  vincenzo
                  Per l'edera ho anche usato 1 lt. di glifosate a 16 lt. acqua (una pompa a spalla), passato in epoca giusta fino a sgocciolamento e in particolare anche alle piccole radici che ha sul tronco, ma non gli ha mai fatto nulla. Con il tordon miscelato, invece, basta 1 passata.
                  Il nitrato è il comunissimo nitrato di calcio , ma meglio ancora, scusami ma l'ho scritto in qualche post sopra, è il fosfato ammonico, sia liquido che in granuli.
                  In granuli in sacchi da 25 kg. circa € 45 al quintale, è azoto come il nitrato, concime poi lo usi anche per le piante.
                  Fa partire la vegetazione, quindi il glifosate fa più effetto e più velocemente, è sistemico ed ha un buon assorbimento dalle foglie, in parole povere il glifosate da il meglio in piante sane in piena attività vegetativa non colpite da siccità, se le concimi l'effetto è maggiore e anche più veloce, il fosfato costa ed inquina meno del glifosate.
                  Ciao.

                  Commenta


                  • curiosità.un mio amico ha uno stagnetto.io gli do una mano tutti gli anni per tenere tagliata l'erba lungo il sentiero.sarà largo un metro ed è distante dall'acqua un paio di metri.tra l'acqua e il sentiero cresce il canneto che noi lasciamo crescere spontaneamente.la mia domanda è la seguente.per evitare di dover sempre tagliare l'erba, si possono usare diserbanti a base di gliphosate senza creare danni ai pesci?il diserbante lo useremmo solo per fino a circa1.5-2 m dalla riva.grazie a tutti

                    Commenta


                    • ciao grupel
                      tutti i diserbanti sono estremamente tossicvi per gli organismi acquatici,lascia perdere.comprati un po' di aceto di vino e usa quello in purezza se proprio vuoi diserbare vicino le rive

                      Commenta


                      • Uso il glifosate anche io, e anch'io ho ottimi risultati con i rovi e vitalbe ma nessun risutato apprezzabile con edera e piante di alloro.

                        Ad un post simile, a me consigliarono di "bruciare le piante" soffocandole nel periodo estivo chi con teli di palsitica nera chi coni il normale cellophan, cosa che non ho mai fatto, ma val la pena di tentarel

                        Il glifosate io lo uso con il contagocce perchè sono parecchio contrario all'uso di tali sistemi, tanto è che le mie quantità annuali di solito sono nell'ordine di 2-3 litri di acqua e un tappo di prodotto. Preferisco forbici e zappa.

                        Saluti a tutti.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                          ciao grupel
                          tutti i diserbanti sono estremamente tossicvi per gli organismi acquatici,lascia perdere.comprati un po' di aceto di vino e usa quello in purezza se proprio vuoi diserbare vicino le rive
                          questa mi è nuova.come va dato?devo mescolarlo con l'acqua?grazie

                          Commenta


                          • io ho edere veramente enormi (bosco non curato per 20 anni) e come la maggior parte di voi non ho avuto nessun risultato con glufo+tordon invece sui rovi hanno funzionato che è una meraviglia) ma quest'anno appena ricomincia a scaldare un pò le taglio basse, faccio qualche foro col trapano e ci verso dentro solo tordon, poi chiudo con un tappo di sughero; sono curioso di vedere cosa succede stavolta
                            saluti

                            Commenta


                            • l'aceto va dato puro...non farà morire le radici ma la parte aerea si secca

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                                l'aceto va dato puro...non farà morire le radici ma la parte aerea si secca
                                grazie mille, anche se credo che andremo avantia con il decespugliatore, perchè andremmo a spendere troppo con l'aceto

                                Commenta


                                • Ciao a tutti, ho letto questo forum perchè anch'io ho qualche problema con i rovi.
                                  Precisamente su un rudere (lo tengo per la pensione ;-) ) e vicino ad un muro di pietre.
                                  Il rudere è pericolante e non è consigliabile al momento andargli intorno, per il muro invece non ci sono problemi di accesso.
                                  QUindi in entrambi i casi non riesco ad arrivare alle radici perchè sono tra i sassi in profondità, e si ripropongo nuovamente ogni anno.
                                  Pensavo a qualcosa da dare tipo il glisofate.
                                  Guardando in internet per informazioni scopro che è segnalato come cancerogeno.
                                  in vari siti. Addirittura anche solo per contatto.
                                  Qualcuno sa qualcosa di più?
                                  Certo che anche lo scarico del dece non fa tanto bene............
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • elimiminazione rovi

                                    Ciao gizo, e va bene che sia cancerogeno,non credo che tu utilizzi il
                                    glifosate o altri erbicidi 8-10 ore al giorno, per togliere i rovi intorno
                                    ad un rustico utilizzerai il prodotto in base alla quantità descritta
                                    nelle istruzioni, con i dovuti accorgimenti nel miscelare il prodotto, guanti di gomma , mascherina, locale areato, non fumare durante
                                    la movimentazione non succede nulla e vai tranquillo e secca i rovi.
                                    saluti.

                                    Commenta


                                    • buongiorno, volevo chiedere un informazione su come ELIMINARE I ROVI. Noi purtroppo abbiamo fatto l'errore di tagliare e rovi, quasi rasati, adesso ad agosto.....purtroppo ho letto dopo che avrei dovuto PRIMA passare il glifosate sui rovi, così si assorbiva via foglame e poi DOPO tagliare. Ora che ormai il danno è fatto COSA POSSIAMO FARE PER ELIMINARLI COMPLETAMENTE? c'è qualche diserbante che uccida la radice e che funzioni anche se i rovi sono ormai tagliati? perchè volevamo evitare di metterci a togliere tutte le radici con la zappa perchè ce ne sono tantissime.

                                      ps. non so se serve come info ma è un terreno di montagna, un po' in discesa e su cui non coltiveremo nulla se non prato

                                      VI RINGRAZIO molto

                                      Commenta


                                      • Non sono un esperto, però ho letto dell'argomento e sto affrontando + o - lo stesso problema... non prendere per oro colato ma provo a risponderti, eventualmente stimolando le correzioni dei più esperti.

                                        i rovi dovrebbero ricacciare da qui a Settembre e quindi puoi nebulizzare glifosate ad inizio autunno e comunque prima che i tralci non crescano troppo.
                                        Su alcuni prodotti a base di glifosate è persino raccomandato di applicare il prodotto proprio in autunno per perennanti resistenti come rovi o canne, in questo modo la pianta non avrà il tempo e le condizioni ambientali per riprendere forza. Eventualmente dovrai ridare una passata la primavera successiva quando ci potrebbero essere i ricacci dei rovi più irriducibili.

                                        Per esperienza personale la dose di glifosate deve essere alta per i rovi, in principio io ci sono andato leggero ed ho ottenuto ben poco, poi ho nebulizzato soluzione con 400ml ogni 10 litri di acqua + 200 ml di solfato ammonico e i risultati sono stati decisamente migliori.

                                        Se poi volete usare diserbanti più potenti ma anche più nocivi c'è il Tordon 22k che se non sbaglio agisce per assorbimento fogliare come il glifosate ma è residuale se finisce per terra... io non lo userò di certo avendo da coltivare... magari a voi può interessare... io, personalmente, appena avrò debellato i rovi cercherò di non usare nemmeno più il glifosate.

                                        Commenta


                                        • grazie mille, mi hai dato un ottimo aiuto. certo che son bastardi sti rovi.

                                          Commenta


                                          • Salve,
                                            mi sono voluto informare sulla tossicita del glyphosate ed ho scoperto che sono stati fatti diversi studi (2001 Università del Saskatchewan – Canada; 2002 Svezia - Lennart Hardell riconosciuto come lo specialista della diossina; Francia - Robert Bellé) hanno dimostrato che il Roundup (glifosate della Monsanto) innesca le prime fasi che portano al cancro. Questo perché va a colpire il punto di controllo dei danni del DNA, in pratica il corpo non è più in grado di distruggere o riparare le cellule che si sono moltiplicate con degli errori (ogni divisione cellulare dà normalmente luogo a degli errori, fino a 50.000 per cellula, il nostro organismo sano è in grado di innescare un processo automatico di riparazione o di distruzione delle cellule atipiche, proprio questo meccanismo è bloccato dagli erbicidi contenenti glifosate). Uno studio del 2001 pubblicato dall'Osservatorio regionale della salute in Bretagna ha rivelato che il 95% dei campioni di acque prelevati nella regione presenta valori superiori alla soglia limite di 0,1 microgrammi/litro con punte di 3,4 microgrammi/l.
                                            IL testo integrale lo trovate su http://it.wikipedia.org/wiki/Glyphosate.
                                            Saluti Giorgio

                                            Commenta


                                            • SCUSATE, MA USATE I DISERBANTI COME FOSSE ACQUA FRESCA!?!?!?!
                                              Finora non sono mai intervenuto sull'argomento per non sembrare il solito rompi.. ma finalmente qualcuno supporta le mie idee...

                                              Originalmente inviato da Giosard84 Visualizza messaggio
                                              Salve,
                                              mi sono voluto informare sulla tossicita del glyphosate ed ho scoperto che sono stati fatti diversi studi
                                              ...
                                              IL testo integrale lo trovate su http://it.wikipedia.org/wiki/Glyphosate.
                                              Saluti Giorgio
                                              Ma nessuno di voi, a parte Giorgio, si è mai informato prima di usare il glyphosate?????

                                              La Monsanto ha fondato il suo impero sulla produzione di pesticidi che si sono di volta in volta rivelati dannosi (se non addirittura mortali) per l'uomo: AGENTE ARANCIO e DDT in primis, e su altri prodotti messi in commercio quando ancora gli effetti collaterali non sono stati verificati: BST(ormone della scescita bovina) e OGM.
                                              Come ci si può fidare di una compagnia del genere????

                                              Permettetemi un PARAGONE:
                                              Supponiamo che in passato abbiate acquistato un'automobile del marchio X scoprendo solo dopo che guidandola avete costantemente rischiato la vita.
                                              Informandovi scoprite anche che lo stesso marchio X ha tenuto lo stesso comortamento irresponsabile anche con i modelli di auto precedenti...
                                              Sapendo tutto ciò ricomprereste una LORO automobile???????

                                              Chiedo scusa se sono andato OT ma "m'aggio a sfogà in coppa a sta' cosa!!"

                                              Commenta


                                              • Anche considerando attendibili e replicabili le notizie che tu hai riportato, oggi non si ha un principio alternativo meno dannoso, poi se uno ha piccole superfici da trattare, in alternativa puo armarsi del vecchio falcetto, il discorso sarebbe lunghissimo, inframezzato da pro e contro guidati da interessi commerciali, su aree estensive agricole, bordi strade ed altri usi, oggi viene usato alla grande, anche a dosi a volte oltre il necessario, da un mio piccolo esperimento usandolo con coadiuvanti, facendo interventi ripetuti, sono riuscito ad avere risultati anche a concentrazioni molto basse(meno di 6 cc per litro di prodotto commerciale), poi sta al singolo individuo fare le sue scelte in base alle sue conoscenze e considerazioni in merito.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                  Chiedo scusa se sono andato OT ma "m'aggio a sfogà in coppa a sta' cosa!!"
                                                  Scusa Gio, ma a me questi sfoghi fanno molto ridere...e sopratutto queste ricerche che ogni volta tirano sempre fuori gli stessi risultati su qualsiasi prodotto...
                                                  Poi magari quelli che fanno queste ricerche e quelli che si indignano sono assidui fumatori...
                                                  Giustamente va considerato quando scritto da Challenger
                                                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                  oggi non si ha un principio alternativo meno dannoso
                                                  Ma il problema maggiore non è la tossicità del prodotto ma
                                                  oggi viene usato alla grande, anche a dosi a volte oltre il necessario
                                                  Quindi piuttosto che arivare a criminalizzare il prodotto, cominciamo a fare come Challenger
                                                  usandolo con coadiuvanti, facendo interventi ripetuti, sono riuscito ad avere risultati anche a concentrazioni molto basse(meno di 6 cc per litro di prodotto commerciale)
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • D'accordo con voi che uno dei grossi problemi è l'USO CRIMINALE dei prodotti "fitosanitari" (l'ho detto in maniera colorita all'inizio del messaggio precedente)... abito nella zona delle barbatelle e sono anni che vedo trattamenti fatti a ca... per non parlare di quel che si trova nei fossi e nei corsi d'acqua!

                                                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                    Scusa Gio, ma a me questi sfoghi fanno molto ridere...e sopratutto queste ricerche che ogni volta tirano sempre fuori gli stessi risultati su qualsiasi prodotto...
                                                    Poi magari quelli che fanno queste ricerche e quelli che si indignano sono assidui fumatori...
                                                    Saranno più valide e imparziali le ricerche commissionate dalle case produttrici stesse!?!?!

                                                    Come mai negli ultimi 40-50 anni escono prodotti spacciati per miracolosi salvo dopo qualche anno scoprire che sono cancerogeni... vengono prontamente sostituiti con nuovi ritrovati e il ciclo ricomincia...

                                                    Vogliamo negare anche che Monsanto, Bayer e co. ci tengono per le palle e fanno il buono ed il cattivo tempo?!?!?!?


                                                    Spesso ho letto su questo forum di persone che per pulire un campicello dai rovi vanno giù di diserbanti invece di fare un esamino di coscienza e prendere in mano zappa o trattore...
                                                    Purtroppo viviamo nell'era del tutto, subito ... e comodo, chiudendo gli occhi sulle conseguenze e facendo il gioco dei grandi criminali che sui veleni hanno costruito un impero!!!!!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                      Spesso ho letto su questo forum di persone che per pulire un campicello dai rovi vanno giù di diserbanti invece di fare un esamino di coscienza e prendere in mano zappa o trattore...
                                                      Purtroppo viviamo nell'era del tutto, subito ... e comodo, chiudendo gli occhi sulle conseguenze e facendo il gioco dei grandi criminali che sui veleni hanno costruito un impero!!!!!
                                                      Bè i rovi sono una problema abbastanza serio, ben difficile da controllare con zappa e trattore; esempio lungo le rive bisognerebbe vangarle, poi frana tutto e bisogna rifarle
                                                      Ben venga quindi un aiuto dai diserbanti, che poi un conto è il glyphosate, un'altro conto diserbanti ben peggiori tipo gli arbusticidi (es Tordon).
                                                      Matteo

                                                      Commenta


                                                      • Ciao os2power,
                                                        io ti consiglio di provare ad usare il 2,4 d oppure il dicamba servono per diserbare la foglia larga per tanto non danneggia il grano.
                                                        Ciao maiamec

                                                        Commenta


                                                        • salve,mi accodo anch'io per avere un piccolo aiuto sui diserbanti.
                                                          c'è un qualche modo per eliminare i polloni di arbusti infestanti senza danneggiare le orticole?

                                                          Commenta


                                                          • Elininare l'edera da una facciata

                                                            un vivo apprezzamento a tutti per quanto è stato scritto. Sono nuovo sul questo forum e mi rammarico di non averlo trovato prima. Sono un principiante e dilettante, quindi seguo con qualche difficoltà alcuni aspetti tecnici, e sprovvisto di mezzi meccanici non svolgendo questa attività.
                                                            Vorrei esporvi il mio problema.
                                                            L'edera ha infestato un'intera facciata di un vecchio casolare a Bari per 20 metri e 12 di altezza. Si è talmente infoltita che sporge di oltre 1 metro e ha fusti del diametro di 6-7 cm. Sono preoccupato per la statica non eccellente.
                                                            Voglio liberarmi definitivamente dell'edera. Ho provato a tagliare alla base il tronco più grosso sperando che seccasse senza alcun effetto.
                                                            Ho ipotizzato due possibilità:
                                                            1) rimozione manuale tagliando per pezzi l'edera, con l'utilizzo di una piattaforma aerea per evitare la costruzione di un'impalcatura;
                                                            2) irrorare e rimuovere la pianta da secca con l'utilizzo di una piattaforma aerea.
                                                            La seconda soluzione mi piaceva di più, tanto che avevo affidato ad un'impresa di giardinaggio la realizzazione. Ha irrorato con glifosate, così dice il titolare, non so di che tipo e con che concentrazione, ma il risultato è stato nullo neanche una foglia è seccata.
                                                            Vorrei riprovare in proprio dando io indicazioni su come irrorare, ma dopo aver letto, e con molta attenzione il post, sono rimasto interdetto con tante perplessità, mancando alcuni dettagli da rendere più comprensibili i tanti commenti.
                                                            Da quanto è stato scritto ho compreso che:
                                                            - il glifosate per questo tipo di intervento non è sufficiente;
                                                            - glifosate + tordon anche qui qualcuno dice che non ha visto risultati (sarebbe interessante conescerne i dettagli dei risultati negativi);
                                                            - glifosate + tordon + solfato ammonico dovrebbe essere la miglior miscela come sostiene qualcun altro.
                                                            Onde chiarire le perplessità chi ha scritto i commenti al riguardo potrebbe aggiungere questi dettagli:
                                                            - i prodotti utilizzati (nomi commerciali) e la quantità di prodotto/l d'acqua impiegati?
                                                            - quanta acqua dovrebbe essere sufficiente per irrorae un'area di m 20 x 12 e di 1 m di profondità?
                                                            - con che mezzo irrorare? pompa a spalla (ci sarebbe la difficoltà di arrivare a 12 metri) o con un trattore dotato di pompa?
                                                            - in quanto tempo dovrei cominciare a vedere i risultati?
                                                            Esiste qualche altra possibilità?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da frisco0
                                                              L'edera ha infestato un'intera facciata di un vecchio casolare a Bari per 20 metri e 12 di altezza. Si è talmente infoltita che sporge di oltre 1 metro e ha fusti del diametro di 6-7 cm. Sono preoccupato per la statica non eccellente.
                                                              Attenzione alla rimozione totale perché con questi livelli di sviluppo vegetale, l' edera sfrutta ogni intercapedine per ancorarsi.

                                                              Originalmente inviato da frisco0
                                                              Ho provato a tagliare alla base il tronco più grosso sperando che seccasse senza alcun effetto.
                                                              Cosa intendi per taglio? Per assicurarsi il dissecamento vegetale, occorre effettuare 2 tagli distanti anche solo pochi cm e rimuovere quella porzione di tronco. Un solo taglio, lasciando le parti a contatto, equivale a fargli il solletico. La linfa continuerà comunque a muoversi.

                                                              Originalmente inviato da frisco0
                                                              Ha irrorato con glifosate, così dice il titolare, non so di che tipo e con che concentrazione, ma il risultato è stato nullo neanche una foglia è seccata.
                                                              Il glifosate, per fare effetto, deve prima essere traslocato dalla parte aerea alle radici....molto probabile che sia stato utilizzato un dosaggio basso che, unito alla massa complessiva dell' edera, non è stato in grado di lavorare.
                                                              Ceppi c'è!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X