MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Un pò di Agronomia..................

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    primo
    se tu parli di sovescio in un frutteto , stai parlando di gestione del frutteto,
    perche non puoi sovesiare l'interfila, e fare finta che il frutteto sia del vicino
    secondo
    quali sarebbero le altre soluzoni per interrare il cotico dell'interfilare? la rippatura' ma la rippatura , non e' una lavorazione che sostituisce l'aratura?
    E anche facessi solo una frestura o una epicatura leggera, in un terreno prevalentemente argilloso , o con poco scheletro, in caso di pioggia, e non mi dire che interrare poco prima della ripresa vegetativa, vuol dire al mese di marzo quando c'e il picco primaverile di piogge al nord, (epoca aprile maggio), non pianti su un pantano che te lo tiri dietro fino a luglio, quando poi seccando e dopo aver fatto minimo 5trattamenti contro peronospora e oidio, non secca tutto e diventa piu duro di un asfalto,
    terzo
    tra le concimazioni che facciamo al mais, si annoverano anche quelle organiche nei casi di sovescio primaverile , e/o di letamazioni.
    infatti dati alla mano, se al mais , non si fa ne sovescio , ne letamazioni, la coltura a parita' di concimazione, espressa in kg per ettato di azoto posforo e potassio, la coltura produrra meno , ma produrra meno anche il frumento che verra nel ciclo successivo,e non per la fertilita residua dei concimi chimici, per cui si evince da prove fatte in campo e non solo da prova fatte a livello statitico, su di un piano cartesiano, che il sovescio , se ben gestito , non si esaurisce su una coltura, che puo' essere il mais , ma ne avvantaggia anche quella successiva, non perche' la sostanza organica dura 6mesi, ma perche' si cerca di gestire la sostanza organica derivante dal sovescio , in una maniera che i vantaggi durino piu a lungo possibile.
    quinto
    mantenereun giusto rapporto carbonio/azoto, nella degradazione della lignina vuol dire che oltre alla suddetta segatura, che nei migliori dei casi e' di pioppo, ma in genere se va bene e' di rovere, ma generalmente , o e' di abete rosso, o e' di altra resinosa, per cui ulteriomente piu acido,
    bisogna apportare azoto.
    Ora visto che di truccioli e segatura ,( ma potrei aggiungere anche la lolla di riso, che in fatto di lignina non sara' ai livelli della segatura , ma poco ci manca, in fatto di degradazione nel terreno ), in ambito di allevamento avicolo ne ho usata all'inverosimile, per cui ne conosco pregi e difetti , sia nei terreni calcarei che in quelli sabbiosi a reazione sub acida, e ti posso garantire , che se , la segatura fosse disponibile in quantita' illimitata, bisognerebbe come minimo usarne una quantita doppia rispetto al letame, per poi andare poi a aumentare considerevolmente l'azoto organico nelle concimazioni della coltura a seguire
    settimo
    certamente io ho il mio lavoro,nella mia zona che con l'ausilio di molte persone tra agronomi esperti, e tecnici , con in mano analisi ripetute ogni 5 anni, sappiamo sul livello pratico cosa comportano sia i sovesci , che le concimazione organiche con letame, e liquami, sappiamo come e quando andare a fare delle calcitazioni,e concimazioni chimiche, tenendo presente cosa e' la fertilita', e ta tessitura , e lastruttura del terreno , ma anche che a fine ciclo colturale deve esserci un reddito , con prove fatte su oltre 10mila ettari su tutto il piemonte, sui cereali senza per questo voler scrivere manuali di perfetta agronomia, o andare a insegnare agli altri come si conducono i terreni in toscana o nel lazio o in sicilia ,o in libia o in egitto...
    Ultima modifica di Filippo B; 22/08/2006, 00:45. Motivo: con calma, grazie

    Commenta


    • #62
      Cerchiamo di smorzare i toni qui non esistono ne professori e ne allievi... si legge per imparare.
      Però qui pian piano ci si perde... siete partiti dalla struttura per passare allo zolfo al sovescio e al vigneto; direi un bel minestrone...
      Io domani vi sistemo un po di cosine se lo permettete.
      Saluti

      Commenta

      Caricamento...
      X