MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:pareri,opinioni,informazioni,proposte, problemi e soluzioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Secondo me hai fatto centro!!!
    Penso che ci sia stato un grosso errore di valutazione di alcuni corilicoltori del Viterbese che hanno visto positività nell''acquisto di Assosaiv da parte della Ferrero.

    Saluti!

    Commenta


    • #32
      Il controllo dei mercati

      Se non sbaglio la Ferrero aveva tentato di comprare Cudbury, per entrare nella cabina di comando del mercato del Cacao a Londra, ma ha dovuto ripiegare, lo strapotere della Multinazionale Kraft (ha sborsato 13,3 mld di euro) per avere la Società Londinese
      Dopo questa sconfitta, quelli della Ferrero si accontentano di dominare il mercato delle nocciole nel Mondo è più ristretto ma comunque esprime buoni profitti (basta sacrificare i produttori di turno ), se il mercato in Italia e in modo particolare nel Lazio e Campania le nocciole erano e sono sotto quotate, c'erano e ci sono dei giochi in essere di conseguenza meglio controllare cosa bisogna sacrificare, perdo un dito per conquistare un corpo.
      Saluti
      Green-Gold

      Commenta


      • #33
        Invito gli utenti a restare in tema e non divagare con inutili disquisizioni!
        Se vi è un prezzo, vuol dire che la quantità reperibile sul mercato a quel prezzo soddisfa i compratori, punto. Se i compratori ad un determinato prezzo riceveranno più offerte di vendita del previsto abbasseranno il prezzo, se ne ricevono di meno lo alzeranno. Che il compratore si chiami Ferrero o Michelino poco importa, i compratori per mestiere devono cercare di comprare al prezzo più basso possibile, altrimenti devono cambiare mestiere. L'unico sistema per far aumentare il prezzo è non consegnare e sperare che non consegni nessuno, nè nel comprensorio nè a livello internazionale

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
          Invito gli utenti a restare in tema e non divagare con inutili disquisizioni!
          Se vi è un prezzo, vuol dire che la quantità reperibile sul mercato a quel prezzo soddisfa i compratori, punto. Se i compratori ad un determinato prezzo riceveranno più offerte di vendita del previsto abbasseranno il prezzo, se ne ricevono di meno lo alzeranno. Che il compratore si chiami Ferrero o Michelino poco importa, i compratori per mestiere devono cercare di comprare al prezzo più basso possibile, altrimenti devono cambiare mestiere. L'unico sistema per far aumentare il prezzo è non consegnare e sperare che non consegni nessuno, nè nel comprensorio nè a livello internazionale
          sergiom ha centrato il problema... è la legge del mercato... la prima regola economica... domanda ed offerta, vale per tutto, non solo per le nocciole... è initile girare intorno al problema... il resto è disquisizione da bar.

          CIAO

          Commenta


          • #35
            Il principio

            Si è vero vale il principio della domanda e dell'offerta, in teoria ma in pratica e come la politica, al bene comune prevale l'interesse dei pochi....?
            Saluti
            Green-gold

            Commenta


            • #36
              Si il commerciante è commerciante,ma a mio avviso c'è da fare una precisazione,altrimenti qui sembriamo un branco di matti che si lamentano a vuoto,direi che la correttezza e sottolineo la correttezza va applicata ad ogni campo!
              Ora riguardo al mercato delle nocciole vi è solo scorrettezza da parte di alcuni;esempio se in questo momento il mercato delle nocciole turche fosse stato in calo,caro il mio Sergiom stai pur sicuro che avresti immediatamente visto i prezzi delle nostre nocciole calare a picco!
              Questo si chiama semplicemente approfittamento !!!
              Saluti

              Commenta


              • #37
                Assosaiv-Ascopiemonte-Asprocor etc

                In Italia i produttori di nocciole hanno costituito molte Associazioni, che sulla carta dovrebbero rispettare quanto segue:
                "Una associazione, è una ente costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune".
                Alla luce dei fatti siamo sicuri che queste Associazioni fanno il bene degli Associati, già il fatto che alcune Associazione hanno sulle nocciole l'etichetta di una sola Azienda questa è contro il principio stesso. Credo che le Associazioni dovrebbero fare fronte comune e funzionare come l'OPEC, il concetto dei Paesi produttori di Petrolio è valido e ancora attuale nonostante siano passati molti anni.
                Costituire un'aggregazione che abbia il potere e la forza di dialogare con gli altri Paesi produttori di Nocciole stabilendo delle linee guide e principi sani tra domanda e offerta, con sistemi finanziari autonomi, noi facciamo parte di economia reale, non di sistemi finanziari articolati e poco chiari.
                Saluti
                Green-Gold
                p.s. siamo a Novembre guardate in giro e vedete quante nocciole sono rimaste sul mercato libero.....non c'è più trippa per i gatti.

                Commenta


                • #38
                  Economia reale? Io quest anno avevo grano, mais e molta soia ed e per quei prodotti di reale non c e quasi nulla. Ci sono giochi finanziari, navi ferme in mare cariche di soia ogm che nell italia bigotta ed ipocrita non si puo coltivare ma ce la mangiamo a piu
                  non posso. A fine campagna in annate come queste se non ci rimetti hai ragione ad essere felice. Fine divagazione.

                  Le nocciole tengono il prezzo per ora. Se domani ce le pagheranno 150 euro qle forse meglio mettere patate.

                  Leggo sempre notizie che cozzano con quello che vedo.
                  Qui in piemonte, bassa langa cuneo, nessun commerciante ha pagato piu di 255 al quintale, fatevi voi i conti, non ci sono nocciole che han resa 38.
                  Non confondete il prezzo che pagano gli sgusciatori, non prendete come riferimento il prezzo di commercianti che devono acquisire clienti, prendete come riferimento un prezzo medio.
                  Io di 250 euro quintale non mi lamenterei, se i turchi guadagnano di piu meglio, se i commercianti guadagnano mi sembra anche logico, solo il camion costa 120000 euro se va bene.
                  Organizzarci per fare il prezzo? Non servirebbe un grosso investimento, non servirebbero societa, coop e altre cose burocratiche, basterebbe non essere italiani. E forse i commercianti non esisterebbero. E la nostra natura che fa sviluppare il mondo degli intermediari. Che ci lamentiamo a fare?
                  Ciao

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da cacciatore.62 Visualizza messaggio
                    In riferimento al mio messaggio del 28/10 lo stesso commerciante che mi aveva consigliato di vendere a 200 euro al q affermando che non vi era richiesta, ieri è venuto a casa, con la scusa di vedere il prodotto, offrendomi 210 euro al q.
                    Non ho venuto, sperando che qualcosa si stia muovendo, perchè nel giro di 3/4 giorni già ha rialzato di 10 cnt.
                    Comunque entro la metà del mese venderò..... Speriamo in un forte rialzo!!!!!!!!!
                    Salve a tutti, noto con piacere che l'unico modo per far "salire" il prezzo è quello di tenersi il prodotto a casa, solo cosi possiamo far salire il prezzo!.......
                    I commercianti le Nocciole le devono venire a chiedere a casa dei produttori!

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                      Salve a tutti, noto con piacere che l'unico modo per far "salire" il prezzo è quello di tenersi il prodotto a casa, solo cosi possiamo far salire il prezzo!.......
                      I commercianti le Nocciole le devono venire a chiedere a casa dei produttori!
                      in effetti e' cosi che fanno da sempre, il problema si presenta quando gli chiedi: cosa ne pensi del mercato??? e lui ti risponde: non prevedo niente di buono e quello attuale e' un buon prezzo. 6 produttori su 10 cominciano a farsi delle domande e puntualmente vendono.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
                        quando gli chiedi: cosa ne pensi del mercato??? e lui ti risponde: non prevedo niente di buono e quello attuale e' un buon prezzo. .
                        non è cattiva la risposta! E' stupida la domanda, perchè ammette una sola risposta, non altre! Quindi è inutile formularla, quantomeno agli acquirenti.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
                          in effetti e' cosi che fanno da sempre
                          Purtroppo in questi ultimi anni il commerciante non si alza nemmeno più dalla sedia del suo ufficio, poichè ci sono i produttori che fanno a gara a chi fa prima per consegnargli il prodotto in regalo, senza sapere nemmeno il prezzo!

                          Commenta


                          • #43
                            La ns. fonte d'informazione

                            Sito dell'ISMEA dedicato al monitoraggio, allo studio e all'analisi delle dinamiche dei prezzi e dei principali indicatori delle filiere agroalimentari italiane


                            Ma come possiamo competere con la Globalizzazione dei mercati, le lancette del nostro orologio sono indietro di 6 mesi.
                            In Turchia, in California, Australia, Cile etc. i Bollettini sono con cadenza mensile e l'informazione dei prezzi è giornaliera max settimanale.
                            Ho notato che a Bari la quotazione delle mandorle è molto alta.
                            In passato molti operatori per abbassare i prezzi delle nocciole, si facevano scudo del prezzo delle mandorle, tutte chiacchiere, la ns. realtà
                            è paragonabile al fronte russo della 2° guerra mondiale.
                            Saluti
                            Green-Gold

                            Commenta


                            • #44
                              prezzi fermi mi sa che resteranno cosi a lungo

                              Commenta


                              • #45
                                Purtroppo penso che sia proprio così!
                                Se le nostre nocciole parlo della gentile romana avessero seguito il corso del mercato turco come hanno sempre fatto (prima che arrivasse in zona la Ferrero) ora le nostre nocciole avrebbero un + 11 % cioè 5.65 euro pr.

                                Saluti

                                Commenta


                                • #46
                                  fuori tema. Come al solito!

                                  .................................................. .................................................. .................
                                  Ultima modifica di sergiom; 09/11/2013, 00:22.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    fuori tema. Come al solito!

                                    .................................................. .................................................. ................
                                    Ultima modifica di sergiom; 09/11/2013, 00:23.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Nocciola gentile romana
                                      Non è un ipotesi ma realtà
                                      Prezzi tenuti inchiodati!
                                      Tutti pensavano che la Multinazionale giunta sul nostro territorio portasse vantaggi...........ECCOLI !

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Caro Tommaso, la colpa non è della multinazionale....ma dei produttori....che hanno affogato gli sgusciatori di nocciole. Tu al loro posto cosa faresti? Se il prodotto non gli manca perchè dovrebbero aumentare i prezzi? Dopo Natale quando avranno smaltito la sbornia e non avrà la raccolta del Cile, forse deciderà di aumentare il prezzo. Io le nocciole non le ho consegnate, ma putroppo il 90% dei produttori lo hanno fatto.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Cosa avrei fatto io???
                                          Caro Soriano non vi avrei dato nulla!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Pochi Km

                                            Basta spostare le nocciole in altre cascine con pochi Km prendi 6,20 p.r. (sono meno tirchi)
                                            Saluti
                                            Green-Gold

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                              Basta spostare le nocciole in altre cascine con pochi Km prendi 6,20 p.r. (sono meno tirchi)
                                              Saluti
                                              Green-Gold
                                              Le acquisti tu?
                                              Basta riempire la discussioni con frasi criptiche e smozzicate?
                                              Chi acquista a 6,20 p.r.?
                                              (sono sicuro che non risponderai).

                                              Commenta


                                              • #53
                                                In effetti sembra strano che il prezzo vari da km a km o da cascina a cascina, ma che vai raccontando?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  per quel che ne so io qua c'è solo uno che compra a un po più degli altri.
                                                  ed è colui che è già stato citato da green gold.

                                                  i prezzi non variano nel raggio di pochi km, il prezzo varia di 10 cent se forse ti fai 0 km...forse e se va al compratore.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Si è vero ho venduto un lotto a euro 5,80 p.r . Non sono tanto ricco, il restante ho deciso di venderlo dopo la primavera, esperienza diretta mi trovo molto bene con la ditta Benvenuto di Cortemilia, sono due anni che vendo a loro, sono un ex associato.
                                                    Saluti
                                                    Green-gold

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Peccato che il sig. Benvenuto Flavi non si collega.

                                                      Poteva portare il suo contributo in questa discussione.
                                                      In un suo messaggio si è reso disponibile ad una partecipazione.
                                                      Meglio tardi che mai.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        l'appello

                                                        A questo punto estendiamo l'appello a tutti gli sgusciatori del piemonte:
                                                        la Gentile, Marchisio, Caffa, Fontana, Porello,Battaglino Etc. e perchè no anche quelli delle altre Regioni......in un mercato dove i prezzi sono poco chiari la trasparenza diventa un bene comune.
                                                        Saluti
                                                        Green-Gold

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                          A questo punto estendiamo l'appello a tutti gli sgusciatori del piemonte:
                                                          la Gentile, Marchisio, Caffa, Fontana, Porello,Battaglino Etc. e perchè no anche quelli delle altre Regioni......in un mercato dove i prezzi sono poco chiari la trasparenza diventa un bene comune.
                                                          Magari fosse possibile!!!!!!
                                                          Sarebbe sufficiente anche solo i prezzi di ogni singolo utente.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ma state scherzando,sgusciatori ,allibratori,che cercano un confronto con i produttori!!!
                                                            E a quale scopo???????
                                                            Come se per esempio la Ferrero giustificasse in qualche modo il blocco dei prezzi che ha indotto nel Viterbese.
                                                            Non esistono punti d'incontro con queste persone ,non ci sperate proprio!

                                                            Saluti

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              [QUOTE=Green-Gold;659779]
                                                              per Natale prevedo un 6,5 p.r.
                                                              Green-Gold[/QUOTE

                                                              Scommettiamo un caffè che da qui a Natale non salgono più e rimangono a 6 euro se non meno???

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X