MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:pareri,opinioni,informazioni,proposte, problemi e soluzioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • scusa ma come sempre non ho capito nè cosa hai scritto e nè perchè lo hai scritto..(ma è un mio limite per carità) ma non vorrei sembrarti maleducato ma alla semplice domanda:

    Chi è che paga 6,20 euro p.r. in piemonte?

    che cosa mi rispondi??

    (ti giuro che è l'ultima volta che te lo chiedo!!!!)
    Ultima modifica di ikonicazy; 05/12/2013, 16:03.

    Commenta


    • La stagione corilicola 2013 è iniziata con un incremento costante dei prezzi,portando le nocciole in Turchia intorno alle 7 tl,in Italia da un minimo di 5,40 ad un massimo di 6.20 euro circa pr.
      La situazione è ben diversa nel Viterbese,qui la Corvella (ex assofrutti) all'inizio stagione ha deciso di quotare le nocciole euro 5.10 pr e di far stagnare il mercato lasciando i prezzi invariati fino ad oggi!
      Ora mi chiedo se questi signori riescono a manipolare il mercato quest'anno che in Turchia c'è un raccolto di circa 5 milioni di quintali di nocciole ,cosa saranno capaci di fare quando avranno a disposizine un raccolto turco di 8 milioni di quintali?

      Saluti

      Commenta


      • Rinnovo ancora una volta l'invito alla disciplina e a non andare ot, non denigrare nessuno, tnere buona educazione e scirvere cose serie.
        Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
        tu hai evidenziato che esiste una differenza di 0,20 tra i nomi che hai citato, per quale motivo si dubita di uno che paga ancora di più.
        </p>
        Intanto fra 6,20 e 5,80 sono 0.40 di differenza, sono il primo adire che rappresentano briciole o quasi ma tuttavia la richiesta di iko è semplice! Un nome e basta.Possono pure esserci motivi per non dirlo in pubblico, bene! Puoi rispondere a iko in privato.Puoi dire che non intendi rispondere Puoi comunicare a noi mod che poi in modo riservato giriamo la notizia a iko.Le soluzioni ci sono!

        Commenta


        • tommaso x la stagione corilicola NON è andata in costante incremento, io non so dove abiti tu ma qui il prezzo è stato fermo dal 9 agosto all' 11 ottobre.

          2 mesi di black out con prezzi fermi immobili...

          dopo un lieve aumento di 2 - 3 cents il prezzo si è di nuovo inchiodato fino all' 8 novembre...

          sostanzialmente dal 5.69 pr dell' 8 agosto fino all' 5.93 pr dell' 8 novembre per 3 mesi non è cambiato niente!!!! per 3 mesi prezzi praticamente uguali su una forbice di 5 cents/kg... l' aumento significativo di 10 cents/kg c'è stato dall 8 novembre...

          dati UFFICIALI TRATTI DA UNA FONTE CERTA QUALE LA CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO.

          per l' ennesima volta metto il link cosi chiunque può andare a leggere e informarsi dei dati REALI registrati in Piemonte.


          Commenta


          • I dati ufficiali che tu citi sono molto chiari, infatti dal prezzo di chiusura di 5,15 del mese di agosto si è passati a 6,01, con un incremento di quasi 1 euro, + 20%, mentre a viterbo da un 4,50 a 5,10 solo un 13 %, forse ha ragione Tommaso quando dice che almeno un 5,40 alla luce dei fatti poteva starci. in Piemonte a settembre c'è stata una manovra per far abbassare i prezzi e solo grazie ad Aziende come Caffarel, Venchi etc. Che hanno vincolato le loro produzioni a nocciole di alta qualità, il nostro mercato ha ripreso la sua marcia, chapeau a queste Aziende che lottano per estranearsi dalla globalizzazione. In sintesi dove l'incidenza all'acquisto della nostra amata grande industria e alta più si manifesta il controllo del prezzo il mercato di Viterbo e Napoli ne sono la conferma.
            Saluti
            Green-Gold

            Commenta


            • Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
              Quindi c'è stato un aumento del prezzo di 15/20 centesimi,non è così nel Viterbese dove ripeto fin dall'inizio della stagione il prezzo della gentile romana ,5.10 euro pr,è rimasto invariato, in pratica noi qui non abbiamo avuto nessun aumento del prezzo.
              Spero che qualcuno dia al più presto a tutti gli associati una valida spiegazione a ciò,altrimenti aver conferito 500000 quintali circa di gentile romana nelle associazioni a che cosa serve e maggiormente a chi serve ?????
              Bella domanda... speriamo di avere una esaustiva risposta dagli interessati.

              CIAO

              Commenta


              • Caro Tommaso, siamo caduti dalla padella alla brace. Anche se ci sono diversi Napoletani che portano via le nocciole viterbesi, anche essi applicano gli stessi prezzi della Ferrero. La cosa più curiosa è la forte differenza di prezzo tra le piemontesi e le romane. Se in piemonte non è un fuoco di paglia, ci sarà un aumento anche da noi. Vedremo! Auguri di Buon Natale a te ed a tutti quelli che seguono questo post.

                Commenta


                • Iveco Daily

                  .................................................. .....
                  Ultima modifica di sergiom; 15/12/2013, 23:05. Motivo: fuori tema

                  Commenta


                  • Il transito

                    Anche in Piemonte i veterbesi comprano nocciole, ma hanno trovato terreno meno fertile, alcuni sgusciatori hanno fatto una politica meno accomodante con i prezzi delle nocciole hanno preferito dare una maggiorazione di prezzo al produttore, di conseguenza il flusso e' stato meno cruento delle vostre nocciole, meno male che hanno applicato questa politica altrimenti molti operatori del settore per Natale erano già a secco,di conseguenza non restava altro che un lungo periodo di ferie forzate di circa nove mesi. Sicuramente lin questo momento le nocciole dalle nostre parti sono poche anzi pochissime, bisogna tener conto che ci sono i consumi del Gelato Artigianale dove molte Aziende stanno investendo sulla nostra nocciola , il tutto per non etichettarsi della globalizzazione, concludo "dalle nostre parti dicono meno interesse la Ferrero mostra per le nostre nocciole, più mercato si crea"
                    Saliti
                    Green-gold

                    Commenta


                    • Auguri di Buon Natale anche a te Soriano,quello che stiamo vivendo nel Viterbese è un accadimento molto grave, questi sono i risultati del passaggio dell'Assofrutti nelle mani della Ferrero;forse vogliono rifarsi dei soldi spesi sulle spalle dei produttori.
                      Saluti

                      Commenta


                      • green-gold, ikonicazy e mondoarancio, un giorno ci prendiamo un bel caffè tutti insieme e facciamo un po di forum en plein air???

                        io sono di Masio
                        ikonicazy dovresti essere astigiano
                        mondoarancio è di bubbio
                        green-gold tu sei di cravanzana giusto?

                        Commenta


                        • Ferrero e' un marchio che merita rispetto, sia perche' e' rimasto radicato sul territorio pur essendo una multinazionale e sia per l'etica che la contraddistingue rispetto a marchi piu' aggressivi come la Nestle'.
                          Pero' riguardo alle nocciole dovrebbe limitarsi a fare l'industria e non lo sgusciatore o addirittura il produttore, per il semplice motivo che quando un'azienda cosi' grande entra nel settore delle materie prime con aziende piccole e medie piccole poi si crea una distorsione talmente marcata che non si risana piu'.
                          Quello che afferma Tommaso corrisponde a verita' e i caprolatti (sopratutto) sono pronti di nuovo a seguire Stelliferi, qualsiasi cosa lui si inventera' per il futuro gli agricoltori sono pronti a seguirlo come sempre hanno fatto. Per ora sul campo "cimino" la Ferrero aveva creato tanta aspettativa, poi delusa amaramente ma c'è di piu' sta subentrando anche una delusione operativa di gestione e sopratutto lo schiacciamento dei prezzi rispetto al mercato globale, comincia a farsi sentire.
                          La forbice tra i prezzi turchi e i prezzi del viterbese si fa troppo ampia, nessuna giustificazione regge piu'. I 5,10 euro o giu' di li' a punto resa sono pochi, sopratutto se consideriamo che e' la punta della scaletta. Se hai qualche punto di guasto e cimiciato non solo fai la fame ma ci rimetti. Se consideriamo le spese dei prodotti fitosanitari, i concimi, il gasolio, le assicurazioni, gli adempimenti fiscali, spese per il commercialista, l'imu, l'ammortamento dei macchinari, le spese per servizi di spietratura, essiccazione, associativi, senza considerare le ore di lavoro proprie ci rendiamo conto che anche questo settore agricolo e' appeso ad un filo. Basta un'annata che va male e siamo alla canna del gas. Insomma ci vuole anche buonsenso o corriamo tutti nella stessa direzione e allora la stabilita' portera' ricchezza scalare per tutti oppure se qualcuno consapevolemente specula sul lavoro degli altri andra' a danneggiare tutti anche chi nell'immediato specula!
                          Scusate se mi sono dilungato...

                          Commenta


                          • Non è dilungarsi, ma fare un' analisi accurata di quello che stà accadendo nel Viterbese,tenere bloccati i prezzi così vuol dire che ormai da noi il mercato delle nocciole è finito,le aspettative dei produttori calpestate da un azienda che è entrata nella nostra zona solo per volere di qualcuno e che anzichè creare vantaggi crea solo malumori.Una stagione del genere che fà prendere un pò di respiro ai produttori rifacendosi della stagione passata da dimenticare per una serie di fattori tutti deficitari,non può essere e non deve essere tramutata in una forma di speculazione che ormai è sotto gli occhi di tutti e che alla fine porterà solo ad un evacuazione in massa dall'associazione,facendo vacillare la sicurezza di avere sempre e comunque nel granaio le nocciole dei conferitori.

                            Commenta


                            • spero che ferrero ma a nche sgusciatori e commercianti remino nella nostra direzione... anche perche se continuiamo cosi a deficitare il nostro prodotto per pagarlo meno va a finire che come per il barbera che andava all estero ci diamo la zappa sui c......i "piedi da soli...
                              La ferrero è diventata una grande potenza ITALIANA e spero vivamente che tutti aiutino a far capire a quest industria che è per QUESTO che è grande...
                              Per biglio un caffe u va bein ma sa fumma in bicer ed vein le mei ancura ! dop a sparla mei ancura !

                              Commenta


                              • Appurato che nel Viterbese il prezzo della Gentile Romana è tenuto bloccato a 5.10 euro pr, a questo punto ovviamente bisogna fare i conti della serva,eccoli:
                                Calcolando che siamo sotto al reale prezzo di almeno 50 centesimi,e che la resa media quest'anno nel viterbese è di circa 41 punti alla sgusciatura i conti si fanno immediatamente:
                                0.50 centesimi x 41 punti resa =20,5 euro al quintale
                                500.000 quintali prodotti quest'anno x 20,5 euro al quintale = 10.250.000 euro

                                10.250.000 di euro che invece di finire nelle tasche dei produttori vanno altrove!

                                Saluti

                                Commenta


                                • Tommaso sei sicuro che vanno lontano?

                                  Con questa forbice di prezzi conviene sicuramente organizzare tir per venderle in Piemonte. Ci stanno facendo un cu-o cosi'!
                                  Dobbiamo trovare un'altra via come quella di convincere Stelliferi a fare un'altra associazione che in tempi brevi sara' il riferimento per tutti.

                                  Commenta


                                  • ..........e dopo 4/5 anni la vende alla Nestle' così si crea un po' di concorrenza diretta in loco...
                                    Saluti
                                    Green-gold

                                    Commenta


                                    • Siamo certi che gli Stelliferi non abbiano firmato un patto di non concorrenza?????? Ritengo che una delle strade percorribili potrebbe essere - non vendere alla Ferrero - momentaneamente, solo così, si potrà vedere cosa accadrà.

                                      Commenta


                                      • vendere in piemonte, certo, tonde gentili romane? giffoni? mortarelle? qua tutte le varietà che non siano TGT le quotano tra 1,5 e 2 euro/kg!

                                        Commenta


                                        • Sono pienamente daccordo con te Soriano ,perchè vendere a chi considera i produttori del Viterbese figli di un Dio minore rispetto a tutti gli altri produttori di nocciole sia italiani che di tutto il mondo.

                                          Commenta


                                          • ma non è questione di religione è che sono varietà differenti e produzioni differenti...in piemonte il prodotto è di nicchia e viene commercializzato perlopiù in un mercato libero!

                                            qui da noi l'unica ditta grossa che compra nocciole è la novi e si rifornisce di TGT a Lu monf.

                                            gli altri vendono a sgusciatori un prodotto particolare a suon di 1 quintale a testa!

                                            Commenta


                                            • Spero che per campanilismo intervenga Green ad illuminarti!
                                              Ultima modifica di tommaso x; 21/12/2013, 21:07.

                                              Commenta


                                              • Buon natale a tutti ! chissà se dopo queste feste si dissipi un po questo periodo non esattamente felice per noi produttori.....

                                                Commenta


                                                • TANTI E TANTI AUGURI A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM CORILICOLTORI E NON Buon Natale!

                                                  Commenta


                                                  • Ormai i fatti nel Viterbese parlano chiaro;siamo divenuti schiavi della Korvella; e non credo che le festività dissiperanno nulla!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                      io prevedo un aumento di almeno 10 cents da qui alla fine dell'anno...

                                                      e alla fine l' aumento non c'è stato...prezzi fermi a 6 euro PR

                                                      Commenta


                                                      • Leggendo l'ultimo post del nocciolare ,non sò se è la mia impressione, ma si avverte sempre la sensazione che tutte le situazioni descritte riguardanti il mercato turco, le esportazioni ,i quantitativi di nocciole sempre abbondanti per fare la saldatura con la nuova stagione,i prezzi che resteranno stabili o addirittura andranno in calo,siano sempre elaborate in maniera faziosa!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                          e alla fine l' aumento non c'è stato...prezzi fermi a 6 euro PR
                                                          infatti...come predetto non si sono mosse!!.ci avevo anche scommesso un caffè ma destino vuole questa persona è l'unica che riesce a vendere a 6,5 p.r.!!!!
                                                          Ultima modifica di sergiom; 29/12/2013, 00:08. Motivo: quote

                                                          Commenta


                                                          • Iko....guarda che a Cravanzana, hanno già incassato le nocciole IGP vendute a 3 eu/Kg., certo non è il 6,50, ma sicuramente 6,35/6,40 a p.r.
                                                            saluti
                                                            Green-gold
                                                            p.s. visto che non sei tanto distante fatti un giro dalle nostre parti e chiedi chi ha caricato e pagato questo prezzo, ormai lo sanno tutti, non è più un mistero.

                                                            Commenta


                                                            • Non riesco a capire il motivo dell'accanirsi contro un produttore che cerca di sostenere il proprio prodotto e riesce a spuntare un buon prezzo!
                                                              Prendetevela con chi manipola il mercato e lucra sopra il nostro lavoro,quest'anno specie qui nel Viterbese i prezzi che vengono rifilati per buoni ai produttori di nocciole e che vengono inesorabilmente mantenuti non hanno niente a che vedere con l'andamento del mercato.
                                                              Se non si fossero accaparrati 550.000 quintali di gentile romana a 5.10 euro forse ora le vostre avrebbero passato i 7 euro.
                                                              Ultima modifica di sergiom; 02/01/2014, 18:04. Motivo: eliminata parte polemica

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X