MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Calce come disinfettante,è utile o no?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Calce come disinfettante,è utile o no?

    nel mio piccolo paesino ho visto un noccioleto che sui tronchi vicino a terra ho visto la calce a che serve ? nn l'ho mai utilizzata che benefici porta alla pianta?

  • #2
    non vorrei dire una stupidata ma mi sembra che sulle piante si dia la calce spenta,non viva e dovrebbe servire principalmente per le formiche.
    però quella spenta non so se la vendono però puoi farla da quella viva

    Commenta


    • #3
      La calce viva è ossido di calcio, con l'acqua si trasforma in idrossido di calcio cioè calce spenta liberando molta energia sotto forma di calore, viva o spenta che sia dunque (essendo il noccioleto all'aperto sotto la pioggia) si trasformerà sempre in spenta.
      La calce è un ottimo disinfettante e disisfestante inoltre corregge i terreni acidi.
      Veniamo al noccioleto, le ipotesi che posso fare sono le seguenti:
      1) venga usata per combattere dei parassiti, in particolare le cimici che svernano da adulto riparate in cespugli o anche alla ceppaia degli alberi; non credo sinceramente che questo intervento possa dare grandi risultati, a meno che non sia una grande estensione di noccioleto e non ci siano altri rifugi per le cimici in questo caso si può sperare in un abbassamento della popolazione (sicuramente Boccia conoscerai la problematica e quindi non farti impressionare);
      2) viene somministrata per evitare malattie al tronco, la più grave che colpisce il nocciolo é il mal dello stacco, sono altre le vie per contrastare questa malattia la calce è assolutamente inutile;
      3) viene somministrata per correggere l'acidità del terreno, intervento assolutamente fuori luogo prediligendo il nocciolo terreni tendenzialmente acidi, sempre che non ci siano condizioni particolari di pH 3 - 4 in questo caso l'acidità eccessiva andrebbe di certo corretta.

      Commenta


      • #4
        Si però usate quella spenta perchè quella viva o vi mangia le mani o vi spegne le piante.

        Commenta


        • #5
          grazie per le risposte, comunque sapevo già che disinfettava nel mio paese ci sono poche persone che la buttano e volevo sapere qualche cosa in più

          Commenta


          • #6
            Sugli ulivi x cosa viene utilizzato e quale?
            Grazie

            Commenta


            • #7
              Salve amici del forum.
              Riapro il discorso "calce"...
              Quest'anno i miei pomodori (e non solo loro), hanno parecchio sofferto, foglie ingiallite poi seccate, frutti maturi o quasi con macchia nerastra di marciume. Mi è stato suggerito di spargere calce spenta in primavera prima della fresatura, questo dovrebbe agire come insetticida-funghicida e agire sul ph del terreno.
              Qualcuno di voi ha già usato questa calce nel proprio orto? con quali risultati?
              Grazie, Giovanni.

              Commenta


              • #8
                Esiste qualche attrezzo utile per spargere calce a tutto campo, contenendo quanto possibile la polvere?

                Commenta


                • #9
                  Non credo che a livello amatoriale esista qualcosa del genere. Per la polvere pensavo di indossare una maschera tipo quelle usate dai carrozzieri per verniciare. Naturalmente non ho molto terreno da infarcire.

                  Commenta


                  • #10
                    riguardo ai pomodori
                    trattato contro la peronospora ?
                    le macchie scure sui frutti possono essere mancanza di CA (calcio) a nulla serve la CALCE che può invece contenere malattie funginee del terreno

                    Commenta


                    • #11
                      Cosi di va in alto mare......
                      calce correttivo ph terreno, innalzamento legato alla quantità, ed alla percentuale.
                      Il pomodoro regge bene anche terreni con ph acido.
                      Con somministrazione ed interramento calce (e piogge) vengono favoriti assorbimento dei nutrienti presenti nel terreno.

                      il marciume apicale del pomodoro ha svariati fattori che lo determinano, carenze di calcio, carenze idriche, vento.
                      nonché, tendenza genetica di alcune varietà a manifestarlo.
                      questo è quello che so io.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                        riguardo ai pomodori
                        trattato contro la peronospora ?
                        le macchie scure sui frutti possono essere mancanza di CA (calcio) a nulla serve la CALCE che può invece contenere malattie funginee del terreno
                        Tutto sommato non è poi stata una annata grama per i pomodori, all'inizio pensavo peggio, poi i trattamenti a base di zolfo e rame hanno avuto il loro effetto benevolo, ma in primavera voglio comunque trattare con calce il terreno per disinfettare e vedere se mi sparisce qualche bestiolina indesiderata (cimice verde) poi ho ordinato le centine per costruire una serra (non chiusa ai 4 lati, coperta solo tetto e x metà o poco più nei fianchi) smontabile in modo da riparare i pomodori dalla pioggia che dicono portatrice delle malattie fungine. Il mio orto è dotato di impianto di irrigazione con acqua a costo 0 quindi posso innaffiare la base delle piante a volontà.

                        Commenta


                        • #13
                          distribuendo calce non elimini marciumi apicale nè le cimici, tieni basso solo alcuni funghi che attaccano la radice del pomodoro

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                            distribuendo calce non elimini marciumi apicale nè le cimici, tieni basso solo alcuni funghi che attaccano la radice del pomodoro
                            Bene...cominciamo dal basso... per le Nizara virdula vedremo.
                            A tuo parere può essere utile una copertura tipo serra?? a volte scendono goccioline di pioggia mentre il sole batte a picco, pare che questo sia un fattore (pioggia-sole) innescante la peronospora. (detto anche al Tg regionale)
                            Grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da aconitum Visualizza messaggio
                              . (detto anche al Tg regionale)
                              Detto da chi?
                              Il Tg (la Tv) è solo un "contenitore".
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                copertura in nylon quando ? in estate ?
                                io non coltivo e non sono specializzato in pomodori , coltivo altro e quel poco che so l'ho già scritto 2 volte .
                                ascolta Macallis

                                Commenta


                                • #17
                                  Non avevo capito si trattasse di un orto,A grandi linee la peronospora ama condizioni di umidità.
                                  Anche troppa irrigazione sul terreno può agevolare (meglio poco e spesso)
                                  Per salvaguardare il terreno, semplicemente non interri le stoppie dell'anno prima.
                                  Sempre a grandi linee, un attacco virulento di peronospora, non lo curi, cerchi al massimo di contenerlo.
                                  Dipende anche dalla presenza o meno della coltivazione sul territorio, in che quantità.
                                  Predilige l'ingresso da foglie nuove, non da quelle vecchie.
                                  Questo sempre a grandi linee, poi non sono la persona adatta ad andare oltre, sono produttore di pomodoro, il controllo è a 360°, non su qualche riga scritta.
                                  Per tornare alla calce, non so quanto sia vera la prassi di disinfettare, o meglio in che quantità stiamo ragionando?
                                  Io lo uso come correttivo, al 96% si ragiona a grandi linee di 30 qli/h per un punto di ph.
                                  La calce, oltretutto, per dare benefici va lasciata agire nel terreno, quindi deve prendere le pioggie, darla in primavera in quantità alte rischi di far danni ai vegetali presenti nel campo in questione, oltre che non avere l'effetto nell'anno in questione.
                                  Questo ben inteso, non è verbo, solo esperienza di un utilizzatore a pieno campo, con le problematiche legate al proprio terreno, con sub strati tendenzialmente acidi o sub acidi.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Molto bene, grazie Macallis e grazie a tutti x le delucidazioni date.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X