MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Otturazione irrigazione a goccia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Otturazione irrigazione a goccia

    Ciao a tutti, ho un impianto di irrigazione a goccia (credo per la precisione ad ala gocciolante) per una piccola piantagione di kiwi. Quest'anno mi si sono otturati molti ugelli, alcuni fino a non buttare più acqua. Cercando di liberarli fuoriusciva una specie di limo marroncino sicuramente responsabile. Ho pensato di tentare di risolvere il problema con un nuovo filtro molto più "potente" e con particolari valvole al fondo dei tubi che mi sono state consigliate. Avete per favore qualche indicazione da darmi o qualche esperienza analoga? Per esempio mi chiedo se possa dipendere anche da una scarsa qualità dei tubi e se ce ne siano in commercio di qualità e resistenza all'otturazione maggiori. Grazie in anticipo!!

  • #2
    Non penso dipenda dai tubi.
    Usi acqua di pozzo o da laghetto?
    Forse devi cambiare gli irrigatori.


    Originalmente inviato da phoenix24
    Ciao a tutti, ho un impianto di irrigazione a goccia (credo per la precisione ad ala gocciolante) per una piccola piantagione di kiwi. Quest'anno mi si sono otturati molti ugelli, alcuni fino a non buttare più acqua. Cercando di liberarli fuoriusciva una specie di limo marroncino sicuramente responsabile. Ho pensato di tentare di risolvere il problema con un nuovo filtro molto più "potente" e con particolari valvole al fondo dei tubi che mi sono state consigliate. Avete per favore qualche indicazione da darmi o qualche esperienza analoga? Per esempio mi chiedo se possa dipendere anche da una scarsa qualità dei tubi e se ce ne siano in commercio di qualità e resistenza all'otturazione maggiori. Grazie in anticipo!!

    Commenta


    • #3
      Ciao brentford, grazie per l'interessamento. Uso acqua di pozzo. Ma cosa intendi per irrigatori? Forse ti riferisci ad un altro tipo di tubi: i miei sono già forati dalla fabbrica ad una distanza predefinita (mi sembra si chiamino ad ala gocciolante) ed è proprio all'interno di questi meccanismi interni al tubo che queste sedimentazioni ostruiscono il passaggio dell'acqua. Per quello mi chiedevo se ne esistono con ugelli migliori da questo punto di vista. C'è da dire che il filtro che c'è ora è proprio un po' una baracca. Ora dovrei montarne uno israeliano (pare che siano leader nel campo) che funziona sicuramente molto meglio e filtra particelle più piccole.

      Commenta


      • #4
        io su quattro pozzi che ho su uno c'è il limo e quando lo accendo la prima volta dopo due ore lo devo ripulire.
        comunque io uso dei tubi da diametro 16 con dei gocciolatori da 10 l/h e se si otturano si aprono con impianto a pressione e si puliscono da soli solo il brutto è che stanno a 2 mtr da terra e quando li apro mi ammollo dalla testa fino alle scarpe comunque a me si otturano per i ragni ed altri insetti

        Commenta


        • #5
          Sto valutando proprio in questi giorni l'adozione dell'irrigazione goccia a goccia per il mio orto (circa 500 mq anche se non tutti saranno irrigati). Volevo un consiglio su marche e approccio generale.

          Premetto che voglio fare una cosa semplice (quindi serbatoio d'acqua, tubi e gocciolatori) Niente programmatori o altro.

          A grandi linee che costi ci sono?

          grazie

          Commenta


          • #6
            credo che per il tuo impianto siano piuttosto bassi: si alzano quando si devono fare pozzi in profondità con pompa sommersa, filtri ecc... Se non sbaglio infatti le mie manichette costano 80 lire al metro lineare circa. Se usi acqua potabile penso non ci sia nemmeno bisogno di un filtro.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da boccia7
              io su quattro pozzi che ho su uno c'è il limo e quando lo accendo la prima volta dopo due ore lo devo ripulire.
              comunque io uso dei tubi da diametro 16 con dei gocciolatori da 10 l/h e se si otturano si aprono con impianto a pressione e si puliscono da soli solo il brutto è che stanno a 2 mtr da terra e quando li apro mi ammollo dalla testa fino alle scarpe comunque a me si otturano per i ragni ed altri insetti
              come funziona questo impianto? aumenta la pressione e stura gli ugelli? o ci sono delle valvole al fondo delle manichette che si aprono?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da phoenix24
                Ciao a tutti, ho un impianto di irrigazione a goccia (credo per la precisione ad ala gocciolante) per una piccola piantagione di kiwi. Quest'anno mi si sono otturati molti ugelli, alcuni fino a non buttare più acqua. Cercando di liberarli fuoriusciva una specie di limo marroncino sicuramente responsabile. Ho pensato di tentare di risolvere il problema con un nuovo filtro molto più "potente" e con particolari valvole al fondo dei tubi che mi sono state consigliate. Avete per favore qualche indicazione da darmi o qualche esperienza analoga? Per esempio mi chiedo se possa dipendere anche da una scarsa qualità dei tubi e se ce ne siano in commercio di qualità e resistenza all'otturazione maggiori. Grazie in anticipo!!
                Quando usi acqua di pozzo da fastidio anche la sabbia, non solo il limo... Fare la microirrigazione è una passeggiata, ma alla base devi avere una filtrazione dell'acqua "come si deve".
                Una volta intasati i gocciolatori è un'impresa... tutto quello che puoi fare è aprirli all'estremita e farle sgorgare per un bel pò, ma il risultato non è assicurato. Consigli:
                -metti un filtro più adatto alle tue esigenze;
                -metti una semplice valvolina in plastica al termine di ogni filare così di tanto in tanto fai uscire la sporcizia che si accumula all'interno dell'ala gocciolante;
                -ogni anno a fine campagna fai un bel lavaggio con acido ortofosforico come diceva gia Urbo, ci sono anche altri prodotti ma questo sicuramente è il + efficace ed economico.

                Commenta


                • #9
                  io anche dovrei fare un impianto del genere su7-800mq di terreno lavorato e mi interessa sapere quando verrei a spendere solo di impianto senza pompe e senza serbatoi che ho gia... un impianto semplice... allora?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da CristianP
                    Sto valutando proprio in questi giorni l'adozione dell'irrigazione goccia a goccia per il mio orto (circa 500 mq anche se non tutti saranno irrigati). Volevo un consiglio su marche e approccio generale.

                    Premetto che voglio fare una cosa semplice (quindi serbatoio d'acqua, tubi e gocciolatori) Niente programmatori o altro.

                    A grandi linee che costi ci sono?

                    grazie
                    Io finora ho sempre usato manichette ed ali gocciolanti della Siplast, diffido dalle israeliane che promettono tanto a pressioni bassissime... mi sembrano un pò le manichette del Papa.
                    Le manichette cmq costano dalle 80 alle 150 vecchie lire al metro a seconda dello spessore. Per fare un conto totale dovresti considerare anche tutti i raccordini ed accessori vari...

                    Commenta


                    • #11
                      Credo proprio che opterò per queste manichette con ala gocciolante, visto che i gocciolatori costano parecchio al pezzo.

                      Ma queste manichette sono un blocco unico con la parte gocciolante a distanza fissa?

                      Credo che farò una prova e proverò ad irrigare solo una fila di pomodori: 50 m nell'ipotesi più costosa sulla 40ina di euro non è una cifra astronomica.

                      non appena avrò fatto l'ìmpianto vi farò sapere i risultati.

                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Se fai una prova su una fila sola te la cavi anche con molto meno di 40 euro...
                        Un problema però: avendo una portata d'acqua così bassa con cosa la alimenti..?

                        Commenta


                        • #13
                          No portata ne ho più che a sufficiente, è la pressione che mi manca. Comunque basta che sposti il bidone più in alto rispetto al piano dell'orto. 10 m per 1 bar, ma spero che il tutto funzioni con mezzo bar.

                          Commenta


                          • #14
                            l'ala gocciolante costa circa 1 euro al metro o poco meno... se è autocompensante qualche cosa di più, se è interrabile (antiradici) si sale ancora....

                            gocciolatori a 33 cm di distanza l'uno dall'altro x 2,2 litri al minuto. lavorano a bassa pressione, 1 - 2 bar

                            Commenta


                            • #15
                              Dovreste però precisare se usate manichette o ali coggiolanti.
                              Le prime hanno generalmente un diametro degli irrigatori di quasi un mm, e anche un filtro a rete può andare bene, se pulito ad ogni irrigazione.
                              Diverso è il discorso per le ali goccioalnti. In particolare per il limo (il peggior elemento da filtrare) i migliori filtri, sono quelli a graniglia. Hanno però lo svantaggio di essere ingombranti e necessitano di pulitura ogni 1-2 ore. Spesso in questi impianti l'operazione di pulitura deve essere eseguita a mano.
                              Diverso è il discorso dei filtri isrlaeliani o ad idrociclone. Questi hanno il vantaggio di pulirsi automaticametne in base a quanto sono sporchi. Sono meno ingombranti, ma costano di più e soprattutto con il limo hanno un'efficacia minore.

                              In ogni modo per entrambi i sistemi, a valle della condotta principale, deve essere usato comunque un filtro a rete da qulche centinaia di mesh.
                              Per la pulitura sono senz'altro consigliate fertirrigazioni con acido ortofosforico o concimi azotati complessi.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mapomac
                                Dovreste però precisare se usate manichette o ali coggiolanti.
                                Le prime hanno generalmente un diametro degli irrigatori di quasi un mm, e anche un filtro a rete può andare bene, se pulito ad ogni irrigazione.
                                Diverso è il discorso per le ali goccioalnti. In particolare per il limo (il peggior elemento da filtrare) i migliori filtri, sono quelli a graniglia. Hanno però lo svantaggio di essere ingombranti e necessitano di pulitura ogni 1-2 ore. Spesso in questi impianti l'operazione di pulitura deve essere eseguita a mano.
                                Diverso è il discorso dei filtri isrlaeliani o ad idrociclone. Questi hanno il vantaggio di pulirsi automaticametne in base a quanto sono sporchi. Sono meno ingombranti, ma costano di più e soprattutto con il limo hanno un'efficacia minore.

                                In ogni modo per entrambi i sistemi, a valle della condotta principale, deve essere usato comunque un filtro a rete da qulche centinaia di mesh.
                                Per la pulitura sono senz'altro consigliate fertirrigazioni con acido ortofosforico o concimi azotati complessi.
                                L'amico Cristian parlava di manichette intese come ale gocciolanti "leggere", quelle che si usano negli ortaggi...
                                E quelle sono ancora + delicate perchè hanno un gocciolatore più piccolo delle ali gocciolanti "pesanti", ma visto che ogni anno le cambi il problema è risolto. Fondamentale invece mantenere pulite le ali gocciolanti vere e proprie perchè quelle ti devono durare almeno 13-14 anni...

                                Commenta


                                • #17
                                  x phoenix l'impianto a goccia che ho io e moltissimi altri dalle mie parti hanno il gocciolatoio che se tu lo sviti esce lo sporco o l'insetto che stava dentro e poi lo riavviti e rifunziona tutto bene solo con l'impianto a pressione e quindi ti devi ammollare comunque si otturano pochi quelli che ho io si chiamano alfa giò se non sbaglio non ricordo quanto costa uno ma costa una stupidaggine.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ho realizzato il mio piccolo impinto di irrigazione a goccia .Ho una serra di mt 25X5 .Le culture sono tutte pacciamate con manichetta(ala)gocciolante inserita sotto la pacciamatura,l'acqua proviene dall'utenza familiare(rubinetto)che ha una dicreta pressione.

                                    Domanda: come faccio a somministrare il fertilizzante in copertura?
                                    Avevo pensato di realizzare un fertirrigatore autocostruito ma non so come deve essere..
                                    cerco aiuto.
                                    Luca

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il più semplice penso sia un fertirrigatore a caduta di pressione.
                                      Io ne ho costruiti 2 e sono attrezzi molto semplici che vanno alimentati dall'acqua e basta, non necessitano di corrente o cose strane.
                                      Prima cosa: sulla mandata della tua condotta devi mettere una valvola che ti da la possibilità di creare una caduta di pressione, di "strozzare" la mandata praticamente.
                                      Prima e dopo questa valvola devi crearti un'uscita ausiliaria di acqua che sono in pratica la mandata ed il ritorno del tuo fertirrigatore.
                                      A questo punto in tuo fertirrigatore è costituito da un recipiente a tenuta dove puoi mettere concime liquido o in polvere. Una volta riempitosi l'acqua continua a circolare: entra acqua pulita ed esce acqua mista a fertlizzante che si immette nella tua condotta principale. Con 0,5 bar di strozzatura funziona già bene, e nel giro di un'oretta volendo è già uscito tutto il fertilizzante. Forse non sono stato abb chiaro, ma vedo di farti uno schemino... Intanto se hai domande chiedi pure!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si chiama tecnicamente ugello venturi

                                        Commenta


                                        • #21
                                          i miei tubicini si intasano spesso con il limo, nonostante l'idrocicolne edue filtri a calza a volte nell'orto con un po di pazienza ed un paio di legni colpendo i gocciolatori riesco a scrostare il limo, la fertirrigazione nn l'ho ancora provata (finquando riesco a produrre alivello familiare il più genuino possibile meglio è), ci sono però anche gocciolatori a due o quattro fori (ovviamente sempre con la serpentina) che durano di più. Quelli israeliani a bassa pressione nn mi convincono, però sembrano più economici e anche a minor impatto ambientale
                                          Carlo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            credo che mi autocostruiro' il fertirrigatore come descritto da PLINIO e URBO83, ho a disposizione un vecchio scaldabagni credete che va' bene?
                                            Il tubo venturi,e' del tipo montato su alcune idropulitrici che permettono di pescare il sapone o detergente?
                                            Saluti
                                            Luca

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Avrei bisogno di due informazioni: c'è una pressione minima che permette al tubo Venturi di funzionare? Il mio impianto viagia intorno ai 2 bar, 2 e qualcosa. Inoltre: gli impianti di fertirrigazione di cui mi hanno parlato hanno congegni sofisticati che gestiscono il dosaggio. Come si gestisce il dosaggio col solo tubo Venturi? Io ho pensato che una volta che si sa che per tot giornate di terra ci vanno tot sacchi d concime se ne scioglie quella quantità nella cisterna e via....ma per esempio per la pulizia con gli acidi a fine stagione? Ciao grazie!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Funziona! Alla fine ho comprato un tubo da un pollice e collegato al serbatoio di 10 ettolitri e fatto una serie di fori distanziti di 30 centimetri con una punta da 2 millimetri. Ho tappato ovviamente una estremità del tubo! Sono molto sodisfatto del risultato. A rubinetto completamente aperto forse esce troppa acqua. Con una apertura di 1/4 non esce una goccia alla volta, ma sempre meglio di nulla. Dalle misure che ho fatto escono quasi 2 litri in mezz'ora e volendo forse si potrebbe anche diminuire ma a me va bene così.

                                                Ah, per fare i fori vi consiglio di farli con il rubinetto aperto cosi vedete la direzione dell'acqua e potete i successivi fori in linea.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Scusate se chiedo info già scritte magari...ma sono un po' pigro...
                                                  Quanti l/h butta una ala gocciolante da 16mm alimentata con acqua a 3atm (press media)??? E per assistere una siepe di allori alti circa 40cm in terreno veramente sodo (a tratti massicciata di viabilità sterrata) quanti l/giorno pensate sarebbero necessari????
                                                  Uso acqua dui pozzo, passata per accumulo da 20mc e poi pompata in impianto (veramente ramificato) con autoclave. Sulla stessa linea viene derivata abbeveramento per i cari cavalli... A volte anche irrigatori per bagnare i recinti degli "animaletti".
                                                  In totale sono più di 200m di ala, alimentata nel punto più basso praticamente al centro.
                                                  Consigliate riduttore di pressione? e filtri?
                                                  Grazie ciao
                                                  Ultima modifica di Az. Agr. La Capannaccia; 27/06/2006, 11:54.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Allora, procedendo nella costruzione dell'impianto, ho montato il tubo "ala gocciolante" con la presa circa a metà, senza filtri ne riduttori di pressione, ...ora il problema... come mai pare "non buttare" a tratti??? ho controllato tutto il tubo (lasciato apertio per tutta la notte) in dei punti ho dei veri e propri laghi e in altri appena bagnato l'esterno del tubo. Da cosa dipende??
                                                    Come posso rimediare???
                                                    LA questione è abbastanza urgente, perchè è molto caldo e le piante hanno molta sete...

                                                    P.S.
                                                    Nessuno mi dice quanti litri/ora teorici butta ogni buchino???
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      dovrebbe essere 2 l/h per ogni ugello

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        quanti litri/ora butta da ogni gocciolatore te lo deve dire il venditore dato che ce ne sono di tanti tipi... per l'altro problema dei tratti allagati alternati a tratti secchi tu secondo me hai posizionato l'ala gocciolante su terreno un pò sconnesso... o sbaglio?
                                                        Se l'ala gocciolante fa delle piccole flessioni lungo il percorso ti ritrovi che l'acqua che esce segue il tubo, perciò dai tratti più alti ti va a finire su quelli più bassi... ti dico questo perchè l'ho notato diverse volte qui da me, l'ideale sarebbe avere sempre l'ala gocciolante a contatto col terreno in ogni punto. Altra cosa: il riduttore di pressione non serve, ma un filtro io lo mettrei... i gocciolatori sono delicati e se si intasano buonanotte al secchio...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Faresti prima a fare una prova con una caraffa non credi?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Con riduttore a 1,5 bar risolto!
                                                            Ora valuto l'acquisto del filtro...
                                                            Da prove, confermo circa 2 l/h
                                                            Ultima modifica di Az. Agr. La Capannaccia; 28/06/2006, 20:24.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X