MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quotazioni e mercato dei cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [quote=rumino;280967]non costa tanto
    questo è il suo prezzo anzi 30 euro
    sarebbe
    meglio[/quote

    Frumenti teneri ancora in crescita alla granaria di Milano altre 15 euro la tonnellata e siamo a 285 siamo quasi alla soglia dei 30 euro al quintale un paio di sedute e ci siamo mentre i frumenti duri viaggiano ormai oltre siamo a 346 euro la tonnellata per i frumenti esteri e 315 invece per i frumenti duri nazionali; e dall'altra parte in America il frumento sembra inarrestabile nella sua ascesa con sedute in limit up come non si era mai visto

    Commenta


    • Ciao armadolf, dove segui la situazione degli usa?

      Commenta


      • Aggiorno ad oggi grano duro buono mercantile:
        Foggia..................27,65 +1,1% rispetto al 31/08 +10,6% rispetto al 23/08
        Bologna................30,3 +4,5% rispetto al 30/08 +7,9% rispetto al 23/08
        Napoli...................31,9 +7 % rispetto al 30/08 +14% rispetto al 31/07
        Milano...................30,75 +1,6% rispetto al 29/08 +3,4% rispetto al 22/08
        Roma...................29,25 +3,5% rispetto al 29/08

        Commenta


        • Quotazione massima del frumento tenero alla bora merci di Bologna 28 euro/ql !!!

          Commenta


          • io sono rimasta un pò indietro nel mercato del riso, anche se non è ancora il periodo... come sta procedendo il suo mercato?

            Commenta


            • x pablito: scusa il ritardo ma siamo in piena campagna e il tempo libero scarseggia

              In Australia trebbiano tra ottobre e Dicembre ma le prime stime sono fortemente al ribasso causa un agosto molto secco (un pò come da noi... belle spighe ma vuote) quindi dai 22 mil tons si è già calati a 18 e qualcuno parla di 15 ed è a queste previsioni che è dovuto il record raggiunto a chicago di 8.48$ x Bushel (34 euri x intenderci delle ultime sedute)

              Pensate che il mais in America vale12.3 euro (quasi tre volte in meno del frumento...cosa pensate che i "farmers" americani seminino l'anno prossimo?)

              Attenzione alla soia...che ha sfondato il muro dei 35 euro negli states!!!

              Commenta


              • sabato sera stavo parlando con un mio amico che lavora il riso e lo esporta. Mi diceva che il prezzo della prossima annata sarà basso perchè vi sono in giro ancora molte scorte delllo scorso anno e la campagna di quest'anno sembra buona... a meno di qualche altra influenza mi ha detto che il prezzo non sarà molto alto...

                Commenta


                • [quote=Davide80;284086
                  Pensate che il mais in America vale12.3 euro (quasi tre volte in meno del frumento...cosa pensate che i "farmers" americani seminino l'anno prossimo?)
                  [/quote]


                  Ok, ma devi anche dirci quali sono le rese/ha del frumento e del mais in quelle zone...Nel caso in cui si mettano a coltivare frumento che potenzialità hanno gli americani?
                  E se si mettessero a coltivare grano e l'anno prossimo australia e canada riniziano a fare numeri veri cosa succederà? Andremo sotto i 18 euro?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggio
                    Ciao armadolf, dove segui la situazione degli usa?
                    La seguo su clubcommodity e sui forum di finanzaonline dove si parla di commodity

                    Commenta


                    • Granaglie Altro Aumento

                      Cereali di nuovo in crescita alla Granaria di Milano di 15 euro la tonnellata anche il mais si adegua all'andazzo e aumenta anche lui di 15 euro speravo che calasse essendo sotto metitrebbia invece niente non riesco proprio a capire come il mais possa crescere ancora e di ben quindici euro per giunta il raccolto sembra anche migliore degli anni scorsi i commercianti dicono che il prodotto c'è saranno mica quelli delle stufe a pellett che fanno incetta per l'inverno ???

                      Prezzi cereali Milano 11/09

                      Frumento tenero di forza 300 euro tonnellata
                      Frumento duro 330 euro tonnellata
                      Mais 244 euro tonnellata

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da arnaldof Visualizza messaggio
                        Cereali di nuovo in crescita alla Granaria di Milano di 15 euro la tonnellata anche il mais si adegua all'andazzo e aumenta anche lui di 15 euro speravo che calasse essendo sotto metitrebbia invece niente non riesco proprio a capire come il mais possa crescere ancora e di ben quindici euro per giunta il raccolto sembra anche migliore degli anni scorsi i commercianti dicono che il prodotto c'è saranno mica quelli delle stufe a pellett che fanno incetta per l'inverno ???

                        Prezzi cereali Milano 11/09

                        Frumento tenero di forza 300 euro tonnellata
                        Frumento duro 330 euro tonnellata
                        Mais 244 euro tonnellata
                        Io non penso assolutamente che l'aumento dei prezzi sia un problema di produzione in italia (che per giunta dalle mie parti è pure aumentata dall' anno scorso)
                        Da voci che ho sentito il problema stà nella cina che ha fatto un accordo commerciale e con quanto frumento trovano con tanto ne comperano, il brasile che non esporta quasi più granella perchè una gran parte della produzione la usano per produrre biogas e biodisel.
                        Secondo mè il frumento potrà calare solo verso dicembre quando i contadini dovranno vendere il frumento per pagare i contoterzisti o il primo mercato in cui il frumento non crescerà e quando venderanno tutti in un paio di settimane ci verrà una bella confusine e di sicuro i mulini o consorzi non riusciranno a pagare tutti in poco tempo.
                        Al consorzio di Modena e Bologna si parla già di dilazionare le vendite: lasciar vendere solo tot quintali alla settimana e chi arriva tardi deve aspettare la settimana dopo...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da arnaldof Visualizza messaggio
                          Cereali di nuovo in crescita alla Granaria di Milano di 15 euro la tonnellata anche il mais si adegua all'andazzo e aumenta anche lui di 15 euro speravo che calasse essendo sotto metitrebbia invece niente non riesco proprio a capire come il mais possa crescere ancora e di ben quindici euro per giunta il raccolto sembra anche migliore degli anni scorsi i commercianti dicono che il prodotto c'è saranno mica quelli delle stufe a pellett che fanno incetta per l'inverno ???

                          Prezzi cereali Milano 11/09

                          Frumento tenero di forza 300 euro tonnellata
                          Frumento duro 330 euro tonnellata
                          Mais 244 euro tonnellata
                          Mizzeca!
                          Qua da me stanno tutti aspettando per entrare in campo con le mietitrebbie....
                          Anche perche' diventa difficile fare un prezzo....
                          Mi domando come faranno gli allevatori...

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggio
                            Ok, ma devi anche dirci quali sono le rese/ha del frumento e del mais in quelle zone...Nel caso in cui si mettano a coltivare frumento che potenzialità hanno gli americani?
                            E se si mettessero a coltivare grano e l'anno prossimo australia e canada riniziano a fare numeri veri cosa succederà? Andremo sotto i 18 euro?

                            Se sapessi tutte queste cose con così tanto anticipo sarei andato in banca,questa primavera, e mi sarei fatto finanziare l'acquisto di 100000 quintali di frumento....

                            Primo significativo tonfo del frumento al cbot di chigago che vede l'oro giallo perdere quasi 12$ x Ton mentre il mais,pur rimanendo piuttosto basso (12.5$ x qle), da segnali di ripresa.

                            La situazione del Mais dalle nostre parti è principalmente dovuta alle produzioni Ungheresi che hanno perso il 50% del raccolto rispetto all'anno scorso e quindi con il maggior esportatore europeo fuori dal mercato il reperimento di mais a prezzi ragionevoli risulta difficile

                            Commenta


                            • x brentfort, diventa dura anche per chi ha la caldaia a mais come me .......
                              x davide80, non ne ho sentito parlare di un calo del frumento in america, ne sei sicuro ?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                x brentfort, diventa dura anche per chi ha la caldaia a mais come me .......
                                x davide80, non ne ho sentito parlare di un calo del frumento in america, ne sei sicuro ?
                                Eh, come sai anch'io ho la caldaia a mais...
                                Pero' ho anche il caminetto e quest'inverno lo sparero' a mille, cercando di consumare meno mais possibile. Certo che e' una bella fregatura, avessi preso una policombustibile...tu da quanto ce l'hai?
                                Sto pensando di metterci dentro pellet, oramai costa meno del mais...

                                Commenta


                                • non voglio andare fuori argomento, relativo ai prezzi, io lo messa nel 2003, anni d'oro per il riscaldamento a mais. chiudo il fuori discussione ciao

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                    x brentfort, diventa dura anche per chi ha la caldaia a mais come me .......
                                    x davide80, non ne ho sentito parlare di un calo del frumento in america, ne sei sicuro ?

                                    In due giorni il frumento al cbot è passato da 8.71 a 8.25 $ x Bushel x consegne a breve (da 35$ a 33$ al quintale). Nonj conosco le ragioni di questo calo, magari è solo un assestamento dovuto ai vertiginosi rialzi della settimana scorsa.

                                    Commenta


                                    • prezzo esagerato

                                      speriamo propio che il prezzo dei cereali cali altrimenti poveri noi...

                                      Commenta


                                      • Ma speriamo che salga e pure per un bel pò almeno chi lo produce avrà anche il suo minimo guadagno.

                                        Commenta


                                        • eh si minimo guadagno!! ma se sale ancora un pò non lo vendera più xche i poveri allevatori non sapranno come pagarlo con quello che si guadagna

                                          Commenta


                                          • giampi, io che sono di udine, posso dirti così:
                                            i centri di raccolta di cui sei socio, e che quindi ti pagano dilazionato in un anno, ti danno il prezzo massimo del mercato, tanto loro ci prendono gli interessi.
                                            chi non è socio, viene pagato a trenta giorni, col prezzo del giorno della mietitura.
                                            quelli che fanno contratti, secondo me sono pazzi, perchè, nessuno è mai restato con il mais invenduto, e si sa che con il contratto ci si rimette sempre, addirittura, qualcuno ha fatto contratti a 12 con il prezzo attuale di 19.50€

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggio
                                              eh si minimo guadagno!! ma se sale ancora un pò non lo vendera più xche i poveri allevatori non sapranno come pagarlo con quello che si guadagna
                                              Hai centrato il problema per noi allevatori il margine (almeno per me che allevo allevavo ?? bovini da carne non cìè più ma per chi lo compra per metterlo nelle stufe a pellet o biomassa o per fare biodisel con il petrolio a 80 dollari e il gas in continua crescita di margine ne ha ancora da vendere puo andare tranquillamente a 30 euro il quintale e la loro domanda non verra' minamente influenzata dal prezzo avendo ancora convenienza a usarlo. Pensa se ci sarà un inverno freddo cosa può succedere noi con la nostra produzione italiana riusciamo a coprire a malapena il 50% del nostro fabbisogno da Ungheria e Ucraina non ne può arrivare causa chiusura export l'unica nostra alternativa è la Francia che si farà pagare parecchio dall'altra parte lo stiamo vedendo siamo quasi a raccolto ormai concluso sul mais e questo continua a macinare dai 10 ai 15 euro a seduta vi sembra normale che in piena campagna di raccolta e con la massima disponibilità di prodotto continui a salire così cosa c'è che non quadra la produzione è solo sulla carta ???

                                              Commenta


                                              • Scusate con il mio post precedente non volevo dire che non mi interessa niente degli allevatori, volevo solo far presente che prima il prezzo dei cereali era tale da garantire poco margine a chi lo produce, ci vorrebbe che latte e carne salissero, però qui mi fermo con il mio discorso visto che sappiamo benissimo che gli unici che gonfiano i prezzi sono i commercianti, mentre chi produce fa la fame.

                                                Commenta


                                                • eh pure io allevo bovini da carne e pensa che sto ultimando adesso una stalla nuova ma tra direttiva nitrati e prezzo dei cereali vedremo come si mettera...

                                                  Commenta


                                                  • se io fossi un mulino la penserei così:
                                                    visto la taendenza all'aumento dei prezzi, alla trebbiatura avrei stipato i silos di granella aumentando l'autonomia al massimo.
                                                    finchè sale il prezzo non compro niente e se finisco le scorte compro il minomo necessario per andare avanti.
                                                    se inizia a scendere sò che tutti se la faranno sotto e vorranno vendere, alora aspetterò a comprare (come tutti i molini) i venditori non sapranno a chi venderlo(perchè all'estero non ci va di sicuro) ed il prezzo scenderà ancora.


                                                    insomma secondo me se la quotazione del grano scendesse anche di un euro ci potrebbe essere qualche problema per venderlo perchè chi lo compra aspetterebbe che scendesse molto (questa sarebbe un ipotesi a livello regionale e nazionale, non mondiale chiaramente).

                                                    un pò come stiamo facendo non produttori che finchè sale non vendiamo.

                                                    Commenta


                                                    • ieri a milano un po' tutti i cereali hanno perso , sara' finita la corsa

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                                        ieri a milano un po' tutti i cereali hanno perso , sara' finita la corsa

                                                        perso ?
                                                        perso?
                                                        cosa vuol dire perso
                                                        forse si prendono un attimo di respiro.

                                                        Commenta


                                                        • secondo me vedere una così piccola regressione nel periodo che il suo prezzo dovrebbe essere più basso e in ascesa, non vuol dire che che l'aumento del prezzo dei cereali sia terminato... non dimentichiamoci che siamo in piena campagna

                                                          Commenta


                                                          • grano da seme prezzi pazzi

                                                            un saluto a tutti del forum, oggi dopo 5 mesi e caduta la prima pioggia , non ci crederete ma noi siamo messi propio male (nord di BARI) oggi sono andato in giro x sapere il prezzo del grano da seme ebbene nessuno sa' dirmi ancora niente , sicuramente i commercianti si stanno preparando x massacrarci ,c'e qualcuno che puo' indirizzarmi a qualcuno,mi servono 50 ql di simeto primo seme. grazie a chi mi risponde, salutoni a tutti

                                                            Commenta


                                                            • @ Monovomere lo fanno apposta, dato che il grano per quando ci saranno le semine continuerà a salire (si prevede che supererà i 35 €/q.le), aspettano a dare i prezzi del grano da seme, così tra un mese ce lo faranno pagare 70 €/q.le!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X