MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quotazioni e mercato dei cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Dj Rudy Visualizza messaggio
    @ Monovomere lo fanno apposta, dato che il grano per quando ci saranno le semine continuerà a salire (si prevede che supererà i 35 €/q.le), aspettano a dare i prezzi del grano da seme, così tra un mese ce lo faranno pagare 70 €/q.le!!!
    Oggi pioveva e sono andato al consorzio agrario, si paventa scarsità di seme per i cereali autunno vernini. Il mais ieri a Milano ha perso 10€/t.

    Commenta


    • ragazzi oramai stiamo dando di matto!!!
      il grano duro ha fatto il 15% di aumento in una seduta passando da 344 a399 euro/ton cosa che di solito lo fa in 3 mesi!!!
      tenero in leggero ribasso -1% e mais in forte ribasso-5%

      un'altra teoria del rialzo del duro è che i tre più grossi pastifici stiano speculando pesantemente per far alzare il prezzo (tanto loro si sono già pienati i silos alla trebbiatura, tanto è vero che non sono perniente attivi come acquisti) di modo che chi non ha fatto scorte, ma ha i contratti già firmati da mesi da rispettare rimanga fregato e fallisca (o ci rimetta dei bei soldini).

      Commenta


      • In Italia c'è stata un calo,anche importante x il mais, x tutto il comparto cereali mentre in America la corsa è ripresa e il frumento al cbot ha messo a segno il record storico 9.33 $x bushel (37,5 $ al qle) causa previsioni in ulteriore ribasso delle produzioni australiane (ora sotto i 15mln Tons).

        Mais in ripresa (15 $ al qle) e soia super che ha sfondato il tetto dei 1000 x bushel

        Commenta


        • Frumenti duri nuovi massimi

          Nuovi record per i frumenti duri alla granaria di Milano in due sole sedute aumenti di 90 euro la tonnellata per i frumenti duri nazionali e di 110 euro la tonnellata per i frumenti duri esteri non comunitari


          Prezzo 18/09
          Prezzo 25/09
          Prezzo 10/02
          Frument duri fino nord
          338
          378
          428
          Frum duri esteri comunitario
          350
          390
          440
          Fru dur ester non comunitario
          376
          416
          486


          E il nuovo raccolto è ancora molto lontano se continua a macinare 40 euro a seduta a Natale il pane lo venderanno a 10 euro al Kg . Qualche settimana fa in una puntata di tempi moderni dedicata al frumento hanno intervistato un operatore della granaria di Milano e le sue parole sono state molto illuminanti in materia nessuno ha visto il programma e se le ricorda esattamente ?

          Commenta


          • ma tu arnaldof perche' non ci fai un riassunto della puntata con l'operatore della granaria ?

            Commenta


            • Istituzione ‘Borsino Regionale Grano Duro Siciliano’

              Salve!

              mi rivolgo a tutti gli operatori del settore cerealicolo in generale e della Sicilia in particolare, in quanto è proprio di questi giorni la notizia dell'istituzione in Sicilia, ad Enna, della Borsa Regionale del Grano Duro Siciliano.

              Per correttezza e dovere di cronaca, eccovi il comunicato stampa:

              Camera Commercio Enna: Istituzione ‘Borsino Regionale Grano Duro Siciliano’
              "Enna. Continua alla Camera di Commercio l’attività del Comitato Tecnico nominato in rappresentanza di tutti i settori della Filiera della Cerealicoltura per la istituzione del Borsino Regionale del Grano Duro Siciliano.

              Si è svolto infatti, nei giorni scorsi, un ulteriore incontro per analizzare le proposte dei regolamenti da sottoporre all’approvazione di tutti gli attori della Filiera e successivamente agli Organi della Camera di Commercio che dovrà approvarli e che dovrà anche nominare i rappresentanti del Comitato di Filiera.

              L’incontro oltre ad analizzare e precisare meglio i contenuti dell’iniziativa e’ servita anche a ribadire ulteriormente la necessità che il costituendo Borsino del Grano Duro Siciliano abbia una valenza regionale in cui Enna, per la sua naturale vocazione e specificità nel settore della cerealicoltura, per la quantità di produzione e per avere costituito il Distretto Unico Regionale dei Cereali, può essere la sede naturale del borsino regionale, presso la Camera di Commercio, come luogo che rappresenta tutti gli interessi della filiera.

              In tal senso è stato assicurato, da parte del Presidente Liborio Gulino, l’impegno della Camera di Commercio di Enna a sottoporre la proposta, oltre che alla Borsa Merci Telematica Italiana di cui si ha già il consenso ed il supporto necessario per la realizzazione, anche alle altre Camere di Commercio Siciliane
              ."

              Commenta


              • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                ma tu arnaldof perche' non ci fai un riassunto della puntata con l'operatore della granaria ?
                mi unisco alla richiesta di pablito

                Commenta


                • Originalmente inviato da arnaldof Visualizza messaggio
                  E il nuovo raccolto è ancora molto lontano se continua a macinare 40 euro a seduta a Natale il pane lo venderanno a 10 euro al Kg . Qualche settimana fa in una puntata di tempi moderni dedicata al frumento hanno intervistato un operatore della granaria di Milano e le sue parole sono state molto illuminanti in materia nessuno ha visto il programma e se le ricorda esattamente ?
                  Io ho visto la puntata in questione, nella prima parte hanno parlato di latte mentre nella seconda di cereali. Non ricordo esattamente cosa hanno detto gli operatori della borsa cereali di Milano, l'unica cosa che mi è rimasta impressa è che la situazione non pare momentanea ma strutturale e i prezzi continueranno a lievitare.
                  E' vero che con questi prezzi le aziende agricole tirano un pò il fiato ma stiamo passando da un estremo all'altro e prima o poi il tutto si scaricherà sui consumatori con conseguenze sicuramente negative considerando la crisi di liquidità che c'è in giro.
                  Non è nemmeno da escludere che qualche operatore del settore possa "cadere" con conseguenze imprevedibili sul mercato.
                  Dai vari articoli apparsi sull'informatore agrario le riserve mondiali di cereali vengono stimate in circa 2 mesi quindi a mio avviso c'è una scarsità reale di materia prima. Che questo sia determinato dalla produzione di biodiesel, dalla siccità o dalla politica agricola comunitaria non lo sò ma credo sia una somma di fattori.

                  Commenta


                  • Secondo me ci sono molti fattori:
                    - la popolazione mondiale cresce
                    - alcune popolazioni numericamente importanti (cinesi, indiani) iniziano a mangiare qualche bistecca e qualche coscia di pollo in più, e dunque si consumano più cereali
                    - le superfici arabili dei paesi sviluppati scendono: solo in Italia 50.000 ettari/anno vengono cementificati, altri vengoni persi a causa della crescente fauna selvatica , con immissioni di cinghiali, caprioli, orsi, ecc, che consumano cereali; nella mia azienda il 30% è perso a causa di questo!
                    - il riscaldamento del pianeta causa perdite di produzione nei paesi caldi
                    - l'uso del 10% del mais americano per fare etanolo.

                    La cosa che mi fa arrabbiare è che quando i prezzi non permettevano di remunerare le spese di produzione nessuno, dico nessuno chiedeva di fare contratti di filiera per mantenere in vita le coltivazioni; si sono persi 400.000 ettari a grano duro ed il signor Cas...o comprava tranquillamente navi di grano duro dal Canada.
                    Marianne F...B.. consigliava agli agricoltori europei di affiancare un secondo lavoro (grazie, gia fatto...).
                    Si teorizzava sul fatto che una nazione come l'Italia può essere senza agricoltura, visto che le merci possono arrivare a buon mercato dall'estero.

                    Ora che in grano duro del Canada supera i 40 euro tutti vogliono fare contratti di filiera ..... per calmierare i prezzi ..... sindacati agricoli compresi .....

                    Io spero che questo serva di lezione ai sapienti , che sanno tutto ma non riescono a vedere le cose al dilà del loro naso.

                    Penso che nel futuro si dovranno spendere meno soldi in cellulari ed in auto, e più soldi per comprare il pane.

                    Purtroppo chi gia oggi non se la passa bene e arriva difficilmente a fine mese avrà ancora più problemi.

                    La lezione è che l'agricoltura è cibo, ed il cibo è vita! Nessuno lo dimentichi!
                    Ultima modifica di alberto64; 04/10/2007, 11:25.

                    Commenta


                    • ...però i concimi nel 2008 costeranno una follia...spero di aver capito male ma l'urea dovrebbe arrivare a 60 euro/q...praticamente oro!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                        ...però i concimi nel 2008 costeranno una follia...spero di aver capito male ma l'urea dovrebbe arrivare a 60 euro/q...praticamente oro!
                        E chi la compra? Non son sinceramente come andremo a finire......

                        Commenta




                        • Il grano sul mercato estero è stato sempre tremendamente ballerino, il grafico si dovrebbe riferire al tenero.

                          Diciamo che si presta un sacco alla speculazione, così si sono inventati il Biometanolo.

                          Anche se il rialzo del DURO di Giovedi 04/10/07 + 10% su Bologna è stato fuori del cielo e della terra, in netta controtendenza col mercato estero in lieve flessione.

                          Cosa apparentemente strana, qualche idea???

                          PS:- magari ora tutti a seminare grano duro e il prossimo raccolto ce lo ritroviamo in.............. ci fà pure rima!!!

                          Saluti

                          Commenta


                          • ragazzi da me i molini stanno iniziando a non comperare il grano duro, quelli che hanno delle scorte di un mesetto non prendono più niente (o comunque con il contagocce) gli unici che comprano qualcosa sono quelli che non hanno più scorte e prendono il minimo necessario per tirare avanti.

                            i stanno incontrando i primo problemi a piazzare la merce.......

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                              i stanno incontrando i primo problemi a piazzare la merce.......
                              Quindi dobbiamo aspettarci una capovolta del mercato.
                              La stessa cosa è accaduta con i suini qualche mese fa. La domanda di lattoni ed il prezzo è salito fino al punto che gli ingrassatori hanno smesso di caricare gli allevamenti (causa anche una bassa quotazione dei grassi e l'incremento dei cereali) ed in poche settimane i lattoni sono crollati del 50% (da 120-130 euro/capo a 45-55 euro capo) situazione che permane tuttora.

                              Commenta


                              • io sono più mal pensante, non vorrei che gli aumenti siano solo un volano ed una giustificazione per l'aumento dei prodotti finiti, quest'ultimi una volta incrementati al consumo difficilmente torneranno a livelli normali, passato il periodo del super prezzo dei cereali.

                                Spero solo di sbagliarmi

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                  Quindi dobbiamo aspettarci una capovolta del mercato.
                                  La stessa cosa è accaduta con i suini qualche mese fa. La domanda di lattoni ed il prezzo è salito fino al punto che gli ingrassatori hanno smesso di caricare gli allevamenti (causa anche una bassa quotazione dei grassi e l'incremento dei cereali) ed in poche settimane i lattoni sono crollati del 50% (da 120-130 euro/capo a 45-55 euro capo) situazione che permane tuttora.
                                  tutto può essere, francamente ancora non ci ho capito nulla.
                                  l'unica differenza è che i lattoni hanno smesso di comprarli perchè costavano troppo, ma sul mercato ce ne erano in abbondanza, il grano duro invece sembra che scarseggi di brutto.

                                  Commenta


                                  • Comunque i prezzi sono alle stelle anche sul mercato estero.

                                    Il grano duro di provenienza estera è più caro di quello italiano, altrimenti non si spiegherebbero certi prezzi.

                                    Comunque ora c'è troppa distanza di prezzo tra grano tenero e grano duro. Io penso che 12 euro di differenza siano troppi!

                                    Che il prezzo crolli, però, non credo.

                                    Commenta


                                    • Le ragioni che ha enunciato alberto64 mi sembrano sacrosante, ma penso che il mercato da qui a un po' si assesti, di sicuro su livelli superiori a prima, ma non così tanto.
                                      Quello che è certo è che si sta assistendo ad un aumento delle superfici a grano, visto che ormai è diventata una coltura di pregio.
                                      Quello che mi preoccupa è il fatto che i concimi e le sementi stanno lievitando come prezzi, non sono destinati a scendere, e resteranno tali anche con cali del prezzo dei nostri cereali.
                                      Poi le aziende zootecniche sono sull'orlo del baratro, con le materie prime livitate.
                                      Un'altra cosa che mi dà fastidio è che tutti hanno parlato dei rincari che stanno avendo beni come pane e pasta, ma nessuno ha enfatizzato il fatto che il pane è aumentato di 60 € cent al kg, che corrispondono a 60 euro al quintale, quando in realtà il prezzo è aumentato massimo di 20 €. ciò dimostra che, come al solito, nessuno ci tutela, nemmeno come immagine verso i consumatori. aumenti dei prezzi così elevati non sono giustificati, perchè tutti gli altri costi sono rimasti costanti, vuol dire che è tutta speculazione. Così la domanda scenderà un po', con svantaggi x noi ed i consumatori, mentre i trasformatori si leccano i baffi...

                                      Commenta


                                      • Ieri a Milano il grano duro è salito di 35 euto alla tonnellata.

                                        Ora servono da 458 a 463 euro per comprare una tonnellata di frumento duro fino nord!

                                        Il tenero di forza è sempre sui 305 euro/tonnellata, il mais 230 euro/tonnellata.

                                        Comunque ho sentito parlare di stipule di contratti, per il tenero, a 305/310 euro/tonnellata per la prossima campagna.

                                        Commenta


                                        • http://futures.tradingcharts.com/javachart/MW_/C7?returl=w2

                                          Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                                          Comunque i prezzi sono alle stelle anche sul mercato estero.

                                          Il grano duro di provenienza estera è più caro di quello italiano, altrimenti non si spiegherebbero certi prezzi.

                                          Comunque ora c'è troppa distanza di prezzo tra grano tenero e grano duro. Io penso che 12 euro di differenza siano troppi!

                                          Che il prezzo crolli, però, non credo.


                                          Occhio, che nelle ultime due settimane su Bologna il duro a preso circa il 15%

                                          mente sui mercati esteri ha perso un 15% vedi link in alto

                                          non vorrei che sia tutta una manovra dei commercianti per vendere i sementi alle stelle, sapete a pensar male si fa peccato ma ci si indovina spesso!!!

                                          saluti

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
                                            Occhio, che nelle ultime due settimane su Bologna il duro a preso circa il 15%

                                            mente sui mercati esteri ha perso un 15% vedi link in alto

                                            non vorrei che sia tutta una manovra dei commercianti per vendere i sementi alle stelle, sapete a pensar male si fa peccato ma ci si indovina spesso!!!

                                            saluti
                                            sapete dirmi ad ora a quanto và il grano da seminare , ed avete una qualche idea se questi prezzi sono destinati a salire ancora o se cominceranno a scendere ?sono interessato perchè ho il mio ancora da vendere ma la nuova semina si avvicina e davvero non sò come muovermi al momentodimenticavo zona foggia e l'anno scorso ho messo il quadrato grano duro naturalmente

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ermes73 Visualizza messaggio
                                              sapete dirmi ad ora a quanto và il grano da seminare , ed avete una qualche idea se questi prezzi sono destinati a salire ancora o se cominceranno a scendere ?sono interessato perchè ho il mio ancora da vendere ma la nuova semina si avvicina e davvero non sò come muovermi al momentodimenticavo zona foggia e l'anno scorso ho messo il quadrato grano duro naturalmente
                                              io sono messo come te, ma un pò di grano da seme l'ho preso.
                                              per i prezzi si va dai 68 agli 85 euro al quintale

                                              Commenta


                                              • Il mais si sta pian piano sgonfiando: presi 2 euro a tonnellata nell'ultima seduta.
                                                Ora 227 euro secondo Borsa Granaria Milano.
                                                Che si vada verso una riduzione secca del prezzo?

                                                Commenta


                                                • Che mi convenga vendere subito o prima di fine anno tornera` su????


                                                  Non vorrei fare come l'orzo....venderlo a 24.5 euro/q.le e poi ritrovarmelo ora a piu` di 26!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
                                                    Che mi convenga vendere subito o prima di fine anno tornera` su????
                                                    Se sapessimo questo in anticipo il nostro conto corrente sarebbe sicuramente moooolto più florido

                                                    Commenta


                                                    • a vedere ieri a milano sembra che le quotazioni di grano tenero e mais siano in caduta libera da 2-3 settimane. sti.......... dopo che hanno venduto tutta la semente a prezzi altissimi ti buttano giu' la nostra roba. speriamo che si fermi questa discesa

                                                      Commenta


                                                      • Adesso voglio proprio vedere si i commercianti abbasseranno anche il prezzo della pasta e del pane.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                                          Adesso voglio proprio vedere si i commercianti abbasseranno anche il prezzo della pasta e del pane.
                                                          Questo è poco ma sicuro al massimo l'alzeranno
                                                          Comunque adesso sta calando tutto anche se il grano duro la settimana scorsa è rimasto stabile alla borsa di Bologna.
                                                          Il grano duro è rimasto a 46.4 euro al quintale chissà oggi cosa succede...
                                                          Inoltro dicendo che è già da 3-4 settimane che mais, sorgo, grano tenero, orzo e altri cereali stanno calando secondo me è meglio vendere
                                                          Io ho già venduto sorgo, grano tenero 3 settimane fa e per fortuna mentre la settimana scorsa ho venduto la metà della produzione del mio grano duro l'altra aspetto di vedere sta sera cosa è successo alla borsa di bologna poi vedrò...

                                                          Commenta


                                                          • qui a foggia se non è la quarta è almeno la terza settimana col grano duro stabile a 46 € . ho deciso di vendere ! . spero di fare bene...

                                                            Commenta


                                                            • magari qualche d'uno ha fonti più sicure delle mie ma il mio capo ha detto che hanno bloccato il prezzo dei cereali per un certo periodo per eccesso di rialzo (tipo come si fà con i titoli quotati in borsa) quindi fino a quando non lo sbloccheranno non aumenterà il prezzo....
                                                              Qualcuno ha informazioni più sicure e precise?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X