io sono un allevatore allora devi considerare che il prezzo a cui lo acquisti è sempre più alto del prezo di listino in queste ultime due settimane è leggermente calato questa settimana lo acquisto a 14.85€/q ma è basso come prezzo in giro credo la maggior parte lo paghino di più.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Quotazioni e mercato dei cereali
Collapse
X
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioIo ci faccio la firma ad acquistare mais a 15 euro,ma tu pensi che possa essere convenientemente prodotto a meno dai cerealicoltori in italia?
Commenta
-
Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggioSalve gente..
Mi serve un consiglio...io ho del frumento da vendere..adesso mi offrono 205 euoro a t.
Che dite? Vendo o aspetto ancora?? Non so cosa fare...Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioBella domanda,ad avere la bacchetta magica forse......
Tu mefito ne hai da vendere? Cosa faresti al mio posto?
Commenta
-
Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggioMi aspettavo risposte simili..
Tu mefito ne hai da vendere? Cosa faresti al mio posto?
Io immagino sia possibile che a breve venga ridimensionata la paventata carenza di cereali e svanisca la "bomba" russia.
Certamente sono buoni prezzi e forse è più probabile che si attenuino piuttosto che aumentare,anche se ad oggi latendenza è ancora ad un aumento.
C'è da dire che le raccolte mais sono in ritardo,ed i magazzini e le essicazioni fremono,forse c'è una componente "emotiva" che a breve potrebbe svanire.
Cosa farei io?
Bella domanda.........Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioNo,io compro.
Io immagino sia possibile che a breve venga ridimensionata la paventata carenza di cereali e svanisca la "bomba" russia.
Certamente sono buoni prezzi e forse è più probabile che si attenuino piuttosto che aumentare,anche se ad oggi latendenza è ancora ad un aumento.
C'è da dire che le raccolte mais sono in ritardo,ed i magazzini e le essicazioni fremono,forse c'è una componente "emotiva" che a breve potrebbe svanire.
Cosa farei io?
Bella domanda.........
Che bella risposta diplomatica...
Però alla fine non mi hai risposto..
Provo a cambiare la domanda...tu compri o aspetti ancora??
Commenta
-
Salve a tutti, da un pò di tempo a questa parte il consorzio agrario della mia zona ha modificato le modalità di vendita dei cereali.
Una volta impartito l'ordine di vendita il prezzo che tengono in considerazione è la media del prezzo dei tre mercati SUCCESSIVI a quello in vigore.
Questo può essere un vantaggio... se sale il prezzo, ma anche viceversa!
Personalmente preferirei togliermi il pensiero della vendita e non penare un mese.
Cosa ne pensate? Questa cosa accade anche da altre parti?
Commenta
-
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioCome stà andando la stagione cerealicola???
Le rese per ettaro oscillano molto nel Tavoliere, di contro la domanda è sostenuta ed il prezzo alto.
Tu che ne pensi?
Commenta
-
Consiglio: se dovete far cassa vendete.
90c sulla piazza di Foggia i prezzi sono molto alti dal mio punto di vista. Anche oggi è sceso soltanto di 1€. Venerdì bologna, se prezza il duro, dovrebbe fare prezzi molto più bassi di Foggia.
Lungo periodo: solita storia, cinesi che hanno fame e africani in rivolta, i temi per la speculazione sono sempre gli stessi
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioRieccoti dopo lungo tempo!!!!
Le rese per ettaro oscillano molto nel Tavoliere, di contro la domanda è sostenuta ed il prezzo alto.
Tu che ne pensi?
Commenta
-
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioConsiglio: se dovete far cassa vendete.
90c sulla piazza di Foggia i prezzi sono molto alti dal mio punto di vista. Anche oggi è sceso soltanto di 1€. Venerdì bologna, se prezza il duro, dovrebbe fare prezzi molto più bassi di Foggia.
Lungo periodo: solita storia, cinesi che hanno fame e africani in rivolta, i temi per la speculazione sono sempre gli stessi
La borsa di Catania, anche se con quotazione minore,registra aumenti.
La quotazione del duro della borsa di Kansas city, pubblica come prezzo degli elevators (i corrispettivi grossisti o centri raccolta italiani) circa 15 dollari bushel, che con nostre unità metriche e valuta sono 37 euro quintale. La maggior parte della produzione di duro americana viene fatta in Kansas, Texas e Nord Dakota che hanno seminato meno della metà dei terreni. (poche scorte, poche terreno semnato=).
Il mio parere è contrario. Io credo che non bisogna vendere prima di fine Settembre.
Le fonti di quanto dico sono reperibili su questo articolo
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioState sui 45-50 q/ha o qualcosa in più?
La media è più sui 35 ql\ha.
Commenta
-
Opinioni diverse
Prossime settimane vedo borse merci italiane al ribasso
Se vuoi seguire i prezzi spot degli USA ti consiglio questo link:
Trovi i prezzi giornalieri dei diversi stati USA.
Un'altro appunto: non devi mai convertire i prezzi americani in italiani, le variazioni contano e non i prezzi. E' vero che il mercato è globale ma restano pur sempre mercati diversi, tasse diverse, costi diversi, rese diverse....
Commenta
-
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioOpinioni diverse
Prossime settimane vedo borse merci italiane al ribasso
Se vuoi seguire i prezzi spot degli USA ti consiglio questo link:
http://www.ams.usda.gov/AMSv1.0/ams....NewsPageGrains.
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioTrovi i prezzi giornalieri dei diversi stati USA.
Un'altro appunto: non devi mai convertire i prezzi americani in italiani, le variazioni contano e non i prezzi. E' vero che il mercato è globale ma restano pur sempre mercati diversi, tasse diverse, costi diversi, rese diverse....
La tua opinione ribassista si basa sui ribassi registrati al cbot?
Il mercato reale statunitense (che influisce molto su quello mondiale) è ancora decisamente sostenuto.
Non ho la sfera di cristallo, però per il grano duro (aspettando la relazione dell' USDA di domani) credo che i prezzi resteranno sostenuti.
Commenta
-
Neanche io ho la sfera di cristallo...purtroppo
Cmq confermo, a breve vedremo sulle nostre Borse merci ribassi corposi, io credo si possano toccare i 25-26 euro dai 31 attuali.
Mercato a termine (Cbot, Liffe, Kansas) e mercato reale (spot, cash, in sostanza le borse merci) devono per forza di cose procedere di pari passo.
Quante tonnelate raccogli di solito 90c? Se non sono indiscreto.... Da te i consorzi o i commercianti sono soliti dare la possibilità di fissare il prezzo di vendita del prodotto alla semina o comunque diversi mesi prima del raccolto?
Commenta
-
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioNeanche io ho la sfera di cristallo...purtroppo
Cmq confermo, a breve vedremo sulle nostre Borse merci ribassi corposi, io credo si possano toccare i 25-26 euro dai 31 attuali.
Condivido la tua opinione sul tenero e gli altri cereali,però sul duro non sono pienamente d'accordo. Considerando le ristrette aree di produzione e le relative rese ho ritenuto alto il prezzo del tenero e non basso quello del duro. Il mais e la soia? Come credi si evolveranno questi mercati? Credi influiranno i report argentini e brasiliani?
Se possibile puoi motivare il perchè della tua opinione sul duro?
Sarebbe molto stimolante un confronto.
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioQuante tonnelate raccogli di solito 90c? Se non sono indiscreto.... Da te i consorzi o i commercianti sono soliti dare la possibilità di fissare il prezzo di vendita del prodotto alla semina o comunque diversi mesi prima del raccolto?
Per il colza operiamo in riferimento al matif con prezzo chiuso alla semina o aperto con media di Maggio-Giugno del rispettivo di Agosto.
Commenta
-
Per quello che penso io, gli andamenti dei prezzi del tenero e del duro sono molto correlati, non vedo grosse differenze. Valutazioni sui fondamentali contano pochissimo in merito all'andamento dei prezzi. I mercati a termine fanno i prezzi, visti i volumi e i mercati spot seguono quelli e non il contrario.
Poi tutti i prezzi delle materie prime dipendono da mille altre variabili quali ad esempio la politica monetaria dove si aspetta a breve una decisione negli Stati Uniti. Quindi medio-lungo periodo non ho la sfera.
Enna 29/06---->27 euro il fino. Questi sono i prezzi che dovremmo vedere da qui a 2-3 settimane
Commenta
-
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioPer quello che penso io, gli andamenti dei prezzi del tenero e del duro sono molto correlati, non vedo grosse differenze. Valutazioni sui fondamentali contano pochissimo in merito all'andamento dei prezzi. I mercati a termine fanno i prezzi, visti i volumi e i mercati spot seguono quelli e non il contrario.
Poi tutti i prezzi delle materie prime dipendono da mille altre variabili quali ad esempio la politica monetaria dove si aspetta a breve una decisione negli Stati Uniti. Quindi medio-lungo periodo non ho la sfera.
Enna 29/06---->27 euro il fino. Questi sono i prezzi che dovremmo vedere da qui a 2-3 settimane
Possiamo commentare insieme la tabella sottostante?
Oltre alla mia personale curiosità, sarebbe utile a molti utenti capire meglio le dinamiche del mercato
Se puoi farmi un esempio di come leggere i dati, commentando magari i valori degli ultimi anni, potrei magari approfondire autonomamente l'argomento
Ti ringrazio anticipatamente della tua disponibilità (spero).
P.S.
Posso sapere (se non sono indiscreto) di quale regione sei e la tua occupazione principale??
Commenta
-
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioRibassi meno corposi del previsto.
A breve aumenti
Provate a guardare questo link
e questo grafico
Io un' idea me la sono fatta. Sarei curioso di sapere la vostra
Commenta
-
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioAvete venduto??? Fatelo al più prestoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioAlmeno una misera argomentazione..............
Commenta
-
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioAvete venduto??? Fatelo al più prestoOriginalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggio
Sarebbe opportuno argomentare meglio quanto si asserisce.
Le sole quotazioni borsistiche poco rappresentano il mercato reale.
Gli attuali ribassi sono legati al deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro.
Non a caso le quotazioni degli ultimi due giorni sono aumentate in seguito al rafforzamento dell'euro.
Molto più significativo è il prezzo del duro pagato agli agricoltori canadesi dal canadian wheat board equivalente ai nostri 29 euro.
Significativo sono le scorte basse e la scarsa produzione totale statunitense.
Significativo è la scarsa disponibilità di mais mondiale ad oggi quotato più del grano, mentre storicamente viene quotato meno del grano.
Significativo è il boom del grano per uso zootecnico che riduce i quantitativi del molitorio da miscelare e discretizzare le partite di grano.
Significativo è il prezzo stazionario a 30 euro in Italia ed Europa.
Significative sono le speculazioni attuate dalle borse merci nostrane che pochi conoscono cme funzionano.
Commenta
Commenta