MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lavanda: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    a volte ritornano...

    Ciao a tutti,
    E' passato un po' di tempo... ma cmq a chi è interessato posso dire che:
    La resa economica ci sarebbe anche...
    l'offerta che ho ricevuto era di circa 100€/l ma per piccole quantità di olio essenziale.
    da circa 1 qunintale di infiorescenze si ricava circa 1 litro ( meno che più).
    da un ettaro si dovrebbe ricavare circa 60-70 qt ( ? ) ... facendo 2 conti si arriverebbe a circa 4.000€ detratte le spese e il ribasso di prezzo €/l dato il quantitativo.... maaaa...
    le associazioni o cooperative di cui ho letto dagli amici qui sopra, ritirerebbero il raccolto perchè, appoggiandosi a dei laboratori chimici, ne ricavano essenze per la profumeria e l'igene personale. ( alcuni di esse stanno tentando di lanciare il prodotto da profumeria in maniera autonoma, ma la capacità commerciale di sfondare nel mercato di Chanel, Armani, Givency... mmm... )
    Queste associazioni si muovono se impegni almeno 1 ettaro di terreno, se no, il gioco non vale la candela e, ovviamente, il ricavo che ti girano a stagione finita è notevolmente inferiore ai 4-5000€ teorici.
    i mazzetti destinati al mercato dei fiori secchi ( poco profumati ) a mio avviso sono cosa buona per piccolissimi impianti... giusto un ritaglio di tempo o l'ideale per terreni diffilmente coltivabili meccanicamente; ma rappresentano un mercato di nicchia al quale, a mio avviso, non vale la pena impegnare superfici " serie".
    All'amico Balla2 qui sopra : se sei a 600 mt, perchè non provi con la lavanda vera ( l' angustifoglia ) ne fai di meno ma l'essenza di quella varietà non ha paragoni : quello che si trova in giro è tutto LAVANDINO...
    ciao a tutti!
    Pria

    Ps.: attraverso il forum sono stato contattato da un sig. che mi ha scritto dalla romania: Mi ha offerto la disponibilità di prodotto per oltre 10 ETTOLITRI!!!!!!...
    dato che la romania non è la cina e il prodotto è identico al ns, e dato che nei paesi economicamente " arretrati" , prodotti all'antica se ne trovano con molta + facilità e quantitativo,
    i conti di quanto sono economicamente redditizie certe coltivazioni:
    VA A FARSI BENEDIRE.
    povera terra... povera Italia!

    Commenta


    • #32
      Buongiorno a tutti,
      sarei grato a tutti voi se qualcuno potesse fornirmi dei contatti o dati piu' precisi ...
      sto "elaborando" un progetto per realizzare un azienda agricola bio specializzata in coltivazione e trasformazione di piante officinali (ho la fortuna di avere una compagna "farmacista") l'idea iniziale era di metter lavanda e qualcosa d'altro ma principalmente lavanda.
      Ho gia' individuato il loco: prov. di Como q.ta 1.100 mt c.a 30 ettari di cui la metà a bosco.

      Grazie NUT
      Ultima modifica di nutellofilo; 07/02/2008, 03:26.

      Commenta


      • #33
        Buongiorno.
        Nonostante il tempo passato riprendo il trend.
        Avrei bisogno di info sul discorso meccanizzazione.
        In passato ho messo giù duemila piante di lavanda angustifoglia, sono in piano ma a file singole a bordo fascia (=terrazzamenti tipici liguri). La raccolta a mano è laboriosa, dai filmati su youtube ho visto macchine non adatte ai miei ridottissimi spazi. Mi piacerebbe trovare un'attrezzatura "leggera" da attaccare al mio trattore cingolato o ancor meglio alla motozappa. Esiste?
        Inoltre ho visto che queste macchine prevedono generalmente solo il taglio, le spighe restano a terra (sporcandosi pure!) e si raccolgono in un secondo tempo a mano immagino. Le macchine che raccolgono anche, prevedono un camion affiancato tipo raccolta dei pomodori !
        Infine, per utilizzi diversi dai mazzetti di fiori essiccati, è necessario separare i semi dalla parte verde o si distilla tutto insieme stelo e spiga? Su youtube ho visto cosí, invece in Provenza avevo visto che arrivavano in distilleria carretti di soli semi, mentre la "paglia" chissà come era stata separata e veniva poi trattata...
        L'ideale sarebbe trovare una micro mietitrebbia bonsai...
        Grazie in anticipo a chi mi sa dire qualcosa, io finora mi sono scoraggiata e lasciato tutto in campo ma rischio di rovinare le piante se non le taglio.....

        Commenta


        • #34
          teoricamente per averle viste su yotube, potresti operare con motofalciatrice che fa poi i covoni, trebbie mini niente, al maz portate vecchie introvabili e ingombranti per i tuoi areali

          Commenta

          Caricamento...
          X