a volte ritornano...
Ciao a tutti,
E' passato un po' di tempo... ma cmq a chi è interessato posso dire che:
La resa economica ci sarebbe anche...
l'offerta che ho ricevuto era di circa 100€/l ma per piccole quantità di olio essenziale.
da circa 1 qunintale di infiorescenze si ricava circa 1 litro ( meno che più).
da un ettaro si dovrebbe ricavare circa 60-70 qt ( ? ) ... facendo 2 conti si arriverebbe a circa 4.000€ detratte le spese e il ribasso di prezzo €/l dato il quantitativo.... maaaa...
le associazioni o cooperative di cui ho letto dagli amici qui sopra, ritirerebbero il raccolto perchè, appoggiandosi a dei laboratori chimici, ne ricavano essenze per la profumeria e l'igene personale. ( alcuni di esse stanno tentando di lanciare il prodotto da profumeria in maniera autonoma, ma la capacità commerciale di sfondare nel mercato di Chanel, Armani, Givency... mmm... )
Queste associazioni si muovono se impegni almeno 1 ettaro di terreno, se no, il gioco non vale la candela e, ovviamente, il ricavo che ti girano a stagione finita è notevolmente inferiore ai 4-5000€ teorici.
i mazzetti destinati al mercato dei fiori secchi ( poco profumati ) a mio avviso sono cosa buona per piccolissimi impianti... giusto un ritaglio di tempo o l'ideale per terreni diffilmente coltivabili meccanicamente; ma rappresentano un mercato di nicchia al quale, a mio avviso, non vale la pena impegnare superfici " serie".
All'amico Balla2 qui sopra : se sei a 600 mt, perchè non provi con la lavanda vera ( l' angustifoglia ) ne fai di meno ma l'essenza di quella varietà non ha paragoni : quello che si trova in giro è tutto LAVANDINO...
ciao a tutti!
Pria
Ps.: attraverso il forum sono stato contattato da un sig. che mi ha scritto dalla romania: Mi ha offerto la disponibilità di prodotto per oltre 10 ETTOLITRI!!!!!!...
dato che la romania non è la cina e il prodotto è identico al ns, e dato che nei paesi economicamente " arretrati" , prodotti all'antica se ne trovano con molta + facilità e quantitativo,
i conti di quanto sono economicamente redditizie certe coltivazioni:
VA A FARSI BENEDIRE.
povera terra... povera Italia!
Ciao a tutti,
E' passato un po' di tempo... ma cmq a chi è interessato posso dire che:
La resa economica ci sarebbe anche...
l'offerta che ho ricevuto era di circa 100€/l ma per piccole quantità di olio essenziale.
da circa 1 qunintale di infiorescenze si ricava circa 1 litro ( meno che più).
da un ettaro si dovrebbe ricavare circa 60-70 qt ( ? ) ... facendo 2 conti si arriverebbe a circa 4.000€ detratte le spese e il ribasso di prezzo €/l dato il quantitativo.... maaaa...
le associazioni o cooperative di cui ho letto dagli amici qui sopra, ritirerebbero il raccolto perchè, appoggiandosi a dei laboratori chimici, ne ricavano essenze per la profumeria e l'igene personale. ( alcuni di esse stanno tentando di lanciare il prodotto da profumeria in maniera autonoma, ma la capacità commerciale di sfondare nel mercato di Chanel, Armani, Givency... mmm... )
Queste associazioni si muovono se impegni almeno 1 ettaro di terreno, se no, il gioco non vale la candela e, ovviamente, il ricavo che ti girano a stagione finita è notevolmente inferiore ai 4-5000€ teorici.
i mazzetti destinati al mercato dei fiori secchi ( poco profumati ) a mio avviso sono cosa buona per piccolissimi impianti... giusto un ritaglio di tempo o l'ideale per terreni diffilmente coltivabili meccanicamente; ma rappresentano un mercato di nicchia al quale, a mio avviso, non vale la pena impegnare superfici " serie".
All'amico Balla2 qui sopra : se sei a 600 mt, perchè non provi con la lavanda vera ( l' angustifoglia ) ne fai di meno ma l'essenza di quella varietà non ha paragoni : quello che si trova in giro è tutto LAVANDINO...
ciao a tutti!
Pria
Ps.: attraverso il forum sono stato contattato da un sig. che mi ha scritto dalla romania: Mi ha offerto la disponibilità di prodotto per oltre 10 ETTOLITRI!!!!!!...
dato che la romania non è la cina e il prodotto è identico al ns, e dato che nei paesi economicamente " arretrati" , prodotti all'antica se ne trovano con molta + facilità e quantitativo,
i conti di quanto sono economicamente redditizie certe coltivazioni:
VA A FARSI BENEDIRE.
povera terra... povera Italia!
Commenta