MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Melo:agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ciao, approfitto della tua disponibilità x il biologico conosci prodotti validi? Grazie Andrea

    Commenta


    • #62
      No mi dispiace,ma per quanto riguarda il biologico non ho alcuna esperienza.

      Commenta


      • #63
        Ciao a tutti,
        le mie piante di melo (meli di cinquantanni tipo renetta canada) alternano anni di abbondanza con anni con pochissimi frutti.
        Questo probabilmente è dovuto a una potatura non ottimale ma anche penso al tipo pianta (franco) e alla varietà.
        Dato che essendo tante piante non avrei il tempo di fare il diradamento manuale, ho sentito parlare del diradamento chimico, cioè irrorare un prodotto nel periodo dopo la fioritura.
        Cosa ne pensate di tale tecnica?? Potrei farlo anche nelle mie piante???
        E + che altro conviene farlo nelle piante dove si vede che sono nell'annata di abbondanza o si può fare su tutte.??'
        Aspetto vostre notizie..
        Ciao e grazie

        Commenta


        • #64
          [quote=ZAmpa;508764]ho sentito parlare del diradamento chimico, cioè irrorare un prodotto nel periodo dopo la fioritura.
          Cosa ne pensate di tale tecnica?? Potrei farlo anche nelle mie piante???
          E + che altro conviene farlo nelle piante dove si vede che sono nell'annata di abbondanza o si può fare su tutte.??'/quote]

          Ciao, il diradamento chimico è una pratica molto utile ed affermata da parecchi anni, è un'argomento parecchio articolato ed un pò complesso da spiegare in poche righe, ma da qualche parte si deve inizziare, quindi proviamo:
          Il diradamento chimico è la pratica piu importante per ridurre o eliminare il problema dell'alternanza, deve tener conto della carica fiorale in quanto non devi certo eliminare fiori o frutticini su piante già scariche ed è il risultato della combinazione bilanciata di diversi trattamenti effettuati con prodotti diversi allo stato fenologico corretto.
          Prova a leggere questo foglio informativo, e poi (se sei ancora interessato) esponi i dubbi....

          Commenta


          • #65
            grazie asartori,
            è tutto abbastanza chiaro, l'unico dubbio è che io vorrei fare il diradamento nelle mie renette quando c'è già il frutticino per valutare bene la carica mentre nella recensione che hai messo sembrerebbe che nelle renette bisogna farlo quando sono in fioritura..
            Io userei il Dira Max della Gobbi che sarebbe Benziadenina + Naa.
            Cosa ne pensate?

            Commenta


            • #66
              Per avere un buon ritorno a fiore è meglio l'utilizzo del diradamento fiorale, che in caso di buona allegagione potrai rifinire con prodotti a base di Amide, 6-Benziladenina, NAA e combinazioni varie.
              Sicuramente la pratica del diradamento necesita (come molte altre) di una certa esperienza personale, anche perchè la risposta delle piante è nettamente diversa al variare di parametri come la temperatura, l'umidità ecc., quindi secondo il mio parere comincia pure con il "DIRA-MAX LG", ti servirà come inizzio e il prossimo anno potrai correggere il tiro o provare soluzioni diverse.

              Commenta


              • #67
                salve a tutti sono un nuovo iscritto,ho letto tutti i post ma non mi è ancora chiaro come gestire il problema insetticidi premesso che ho 10 alberi di melo vorrei sapere da quando iniziare a trattare per evitare che si bucano e fino a che periodo ,quali principi attivi usare e con quale cadenza ,attualmente ho clorpirifos metile, confidor ,fosmet,dimetoato,etofenproxe,,se qualcuno degli esperti volesse darmi una dritta gliene sarei molto grato,grazie a tutti voi.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da fox60 Visualizza messaggio
                  salve a tutti sono un nuovo iscritto,ho letto tutti i post ma non mi è ancora chiaro come gestire il problema insetticidi premesso che ho 10 alberi di melo vorrei sapere da quando iniziare a trattare per evitare che si bucano e fino a che periodo ,quali principi attivi usare e con quale cadenza ,attualmente ho clorpirifos metile, confidor ,fosmet,dimetoato,etofenproxe,,se qualcuno degli esperti volesse darmi una dritta gliene sarei molto grato,grazie a tutti voi.
                  Ciao, prova a leggerti questa circolare, penso che per iniziare è abbastanza completa.....

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggio
                    Ciao, prova a leggerti questa circolare, penso che per iniziare è abbastanza completa.....
                    http://www.iasma.it/UploadDocs/5374_...carpocapsa.pdf
                    grazie asartori l'ho letta e l'ho trovata molto interessante,cercherò di attenermi a quello consigliato dalla circolare.

                    Commenta


                    • #70
                      Ciao a tutti come posso intervenire per combattere il rodilegno mi sta facendo di quei danni!!

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                        Ciao a tutti come posso intervenire per combattere il rodilegno mi sta facendo di quei danni!!
                        Anch'io da un paio di stagioni ho dei problemi con questi lepidotteri, ed in particolare con la "zeuzera pyrina".
                        Ho provato con scarso risultato con le trappole ad alcool e con l'eliminazione delle larve attraverso l'introduzione di un filo nelle gallerie, risultato? Il problema è aumentato. Questa primavera (su consiglio dei tecnici di zona) abbiamo applicato in campagna dei diffusori per la confusione sessuale (molto simili a quelli ormai largamente usati per il controllo della Carpocapsa) e precisamente "Isonet Z" in misura di 300/ha.
                        Per ora il risultato fa ben sperare, ma prima di sbilanciarmi aspetterei il termine della stagione (e magari la riprova del prossimo anno).

                        Commenta


                        • #72
                          Di cosa si tratta??? MArciume del colletto??

                          Ciao ragazzi,
                          sono un po in crisi.
                          Ho alcune piante di melo (vecchie di 30 40 anni) che hanno una vegetazione molto stentata e le foglie, quelle poche tendono a seccare.
                          Ieri guardando in particolare una pianta particolarmente mal presa,mi sono accorto che nel tronco a 30 cmm da terra circa presentava una zona di marcio. Se premo col dito su questa zona è molle.
                          Di cosa si potrebbe trattare??? Marciume del colletto?? Cancro???
                          Posto le foto.
                          Ci sarà rimedio o converrà tagliare l'albero???
                          Ciao a tutti
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                            Ciao ragazzi,
                            sono un po in crisi.
                            Ho alcune piante di melo (vecchie di 30 40 anni) che hanno una vegetazione molto stentata e le foglie, quelle poche tendono a seccare.
                            Ieri guardando in particolare una pianta particolarmente mal presa,mi sono accorto che nel tronco a 30 cmm da terra circa presentava una zona di marcio. Se premo col dito su questa zona è molle.
                            Di cosa si potrebbe trattare??? Marciume del colletto?? Cancro???
                            Posto le foto.
                            Ci sarà rimedio o converrà tagliare l'albero???
                            Ciao a tutti
                            Ciao,guardando le foto,credo si tratti di danni causati da gelo durante il periodo invernale,ti posso consigliare di raschiare bene la zona di corteccia molle,quindi spenellare con del fosetil alluminio diluito in pochissima acqua,ripeti l'operazine una volta al mese alternando il fosetil alluminio con un fosfito (fosforo potassio),allo stesso tempo,esegui 3 trattamenti fogliari sempre con del fosetil alluminio distanziati di 15 giorni circa,inoltre annafia le piante malate ogni 15 giorni per tre volte con il fosfito diluito in acqua alle dosi consigliate in etichetta.

                            Commenta


                            • #74
                              Grazie Standby, proverò a far cosi anche se la pianta è molto deperita e penso che seccherà.
                              Dovevo accorgermene e fare l'intervento prima.
                              Comunque ci provo ancora.
                              Grazie ancora

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggio
                                Anch'io da un paio di stagioni ho dei problemi con questi lepidotteri, ed in particolare con la "zeuzera pyrina".
                                Ho provato con scarso risultato con le trappole ad alcool e con l'eliminazione delle larve attraverso l'introduzione di un filo nelle gallerie, risultato? Il problema è aumentato. Questa primavera (su consiglio dei tecnici di zona) abbiamo applicato in campagna dei diffusori per la confusione sessuale (molto simili a quelli ormai largamente usati per il controllo della Carpocapsa) e precisamente "Isonet Z" in misura di 300/ha.
                                Per ora il risultato fa ben sperare, ma prima di sbilanciarmi aspetterei il termine della stagione (e magari la riprova del prossimo anno).
                                TI ringrazio X la risposta anche io ho provato con il fil di ferro, ma mi sembra inefficace, ho saputo però che esiste anche un prodotto della bayer l'ILDENAL sotto forma gassosa che viene irrorato direttamente nelle gallerie, qualcuno lo conosce? .....sicuramente per il prossimo anno mi fornirò delle trappole ciao e grazie Andrea

                                Commenta


                                • #76
                                  aiuto rodilegno!!

                                  Ciao a tutti ho problemi con il rodilegno rosso che mi infestato più piante di melo, mi hanno consigliato come prodotto l'ildenal, ma purtroppo non è più commercializato, ma anche il nuvan, solo che quest'ultimo prodotto non vorrei che mi crei qualche problema cosa ne pensate? avrei intenzione di irrorare la soluzione con una siringa nelle gallerie e chiudere con mastice. posto il link

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Mela Redlove

                                    Ciao a tutti ,
                                    qualcuno ha intenzione di coltivare questa novità?



                                    e ha qualche informazione più dettagliatamente agricola ?

                                    e conosce i vivai che la commerciano in Italia ?

                                    A me sembra molto interessante e da provare ...
                                    CIAO

                                    Commenta


                                    • #78
                                      io sono disponibile a provare qualche pianta ma mi sa che non sara facile reperirle
                                      e nel caso uno riesca a trovarle saranno soggette ad acquisti di diverse centinaia di piante

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Quest'anno il mio melo (si perche' ne ho uno solo) ha fatto parecchi fiori, a cui sono seguite molte mele, il problema e che gli scoiattoli se le sono mangiate tutte, c'e qualche modo per teneli lontani, a parte mettere il melo Matsu sotto una campana di vetro!

                                        Grazie dal Canada
                                        per qualsiasi idea praticabile

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Mela RedLove

                                          Io sono disponibile a coltivarla, mi piacerebbe proprio provare a coltivarne un centinaio di piante.

                                          Non so però dove si acquistano in Italia, che sappia io si possono comprare solo sul sito online della Suttons.

                                          Avete qualche informazione a riguardo?

                                          Alessandro

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ragazzi, siamo vicino al tempo di raccolta...
                                            Volevo chiedere ai + esperti come decidono quando raccogliere..
                                            Vi spiego in ballo c'è il raccolto e quindi io le mie renette vorrei raccoglierle intorno al 9/10 settembre. Sicuramente non saranno ancora mature perfette ma poi dopo c'è il rischi di tante piogge e forse grandine.
                                            Può essere corretto raccoglierle in quella data?? Quali sono i rischi??? La mela poi matura, raccogliendo un po prima si perde molto in qualità::??
                                            L'unica prova che conosco e vedere come si staccano e provando ho visto che si staccano bene.
                                            Cosa mi suggerite???

                                            Commenta


                                            • #82
                                              colorazione mele

                                              ciao! ho un frutteto di meli fuji e vorrei sapere se esistono delle tecniche di miglioramento della colorazione

                                              Commenta


                                              • #83
                                                CIAO,tommy.come tecnica per migliorare la colorazione io ho scelto la forma del solaxe.praticamente portare i frutti al esterno della pianta,fai conto di vedere una pianta di melo con la forma di un salice piangente .come sesto di impianto da 1,50 per 4,5.che tipo di varietà di fuji hai?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao io ho cento piante di mele metà gold rush e metà florina, ho notato che quest'ultima non sempre si colora bene, la forma di allevamento che ho adottato è a palmetta irregolare, volevo sapere se una volte raccolta, la mela esposta al sole può migliare??
                                                  Grazie dell'aiuto
                                                  Andrea

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Calabroni intelligenti

                                                    Ciao a tutti,
                                                    ho un problema con i calabroni che si mangiano le mele. La tipica bottiglia dove ci finivano dentro non ha più effetto. Come posso fare?
                                                    Valerio.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ciao Ragazzi,
                                                      volevo chiedervi, a livello di vitalità,una pianta innestata su franco è eterna. I miei meli hanno anche + di 50 anni.
                                                      Invece piante su portainnesto M9 quanto è prevista la vitalità??
                                                      Questa domanda perchè sto progettando un frutteto nuovo...

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Salve, volevo comunicare che ho due anni fa ho trasformato la mia azienda di mele e kiwi in biologica, se qualcuno vuole informazioni sulle varie operazioni e problematiche (perchè no anche riceverne) scriva pure.
                                                        Mele coltivate: Fuji, Gala e Gold Rush.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          ultimamente mi capita di assaggiare mele fuji poco colorate con una notevole facciata verde , però di sapore dolcissimo !
                                                          poi di mele fuji di colore più attraente (striature rosa su tutta la parte del frutto), però di sapore mediocre , aspre oserei dire !
                                                          1) cloni diversi
                                                          2)raccolta anticipata
                                                          3)tecnica di coltivazione
                                                          quale di questi tre punti ??
                                                          av salut
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            La colorazione rossa non significa matura, per esserlo si notano i semi di color marron scuro.
                                                            Per la dolcezza può essere il terreno oppure la raccolta troppo anticipata

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da marck Visualizza messaggio
                                                              La colorazione rossa non significa matura, per esserlo si notano i semi di color marron scuro.
                                                              Per la dolcezza può essere il terreno oppure la raccolta troppo anticipata
                                                              grazie Mark , quindi niente cloni diversi ???
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X