MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io abito a 600 m ai confini sud delle Marche in zona semi-interna ma siamo arrivati solo a -5. Puo' essere da voi ha fatto tutto questo???Dove state?
    Ultima modifica di Landini Trekker; 08/02/2012, 00:42.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggio
      Io abito a 600 m ai confini sud delle Marche in zona semi-interna ma siamo arrivato solo a -5. Puo' essere da voi ha fatto tutto questo???Dove state?
      Io abito in Piemonte in provincia di Biella a550 mtslm, la zona è molto mite e l'olivo vive, in zona ci sono alcuni esemplari centenari,Purtroppo quando arrivano queste poderose irruzioni fredde c'è poco da fare...siamo al nord e i danni si contano!

      Commenta


      • io abito al centro delle marche "vallesina" 250mt.slm da noi ieri notte è arrivato a - 10
        speriamo bene.

        saluti a tutti

        Commenta


        • Originalmente inviato da stefano 67 Visualizza messaggio
          Ciao, qui stiamo prendendo una bella castagnata!, Prima oltre mezzo metro di neve, ma danni limitati a qualche rottura di branca, ora sono 8 giorni che non si esce dallo zero termico, e per 5 notti la temperatura minima resta tra gli -8.8°c e i -9.4°c, alcune piante sembra non abbiano subito danni, ma il 60/70 % circa presenta diffuse spaccature sui rametti fruttiferi e branchette secondarie
          Comunque è ancora tutto da valutare al disgelo, certo che qui tra la tremenda grandinata di fine settembre e il gelo di quest'anno abbiamo preso proprio una bella botta!!
          Beato te.Io non ho ulivi ma da me è arrivato a -20, in altre zone a -24. Milioni di giovani piante sarebbero morte, si dice, specie viti e kiwi

          Commenta


          • Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
            Beato te.Io non ho ulivi ma da me è arrivato a -20, in altre zone a -24. Milioni di giovani piante sarebbero morte, si dice, specie viti e kiwi
            Purtroppo il resto arriverà nei prossimi giorni, sembra che le temperature in pianura padana scenderanno nuovamente sui -16/-18°c

            Ps. addirittura le viti hanno patito?, Hai qualche link dove si parla dei danni da gelo in Piemonte?
            Ciao, Stefano

            Commenta


            • La vite e' ancora piu' resistente dell'ulivo giusto?L'ulivo e' una sempreverde del resto.

              Commenta


              • Me dispice tantissimo

                Purtroppo sembra pavura parlare di un freddo cosí. Qua in Patagonia, sappiamo di quello perche si hanno morto molte volte piante giovanissime d'ulivo, sopratutto. Credo dobbriamo lavorare molto sul tema dil stress abiotico. Cordialmente ci sintiamo. V.

                Commenta


                • Originalmente inviato da stefano 67 Visualizza messaggio
                  Purtroppo il resto arriverà nei prossimi giorni, sembra che le temperature in pianura padana scenderanno nuovamente sui -16/-18°c

                  Ps. addirittura le viti hanno patito?, Hai qualche link dove si parla dei danni da gelo in Piemonte?
                  Ciao, Stefano


                  Qua si parla dei kiwi

                  Commenta


                  • Il limite termico in riposo vegetativo è:
                    ulivo da -8 a - 11 a secondo delle varietà.
                    vite - 15
                    grano duro limite termico in fase di accestimento - 15

                    grano tenero " " -20

                    saluti a tutti

                    Commenta


                    • Confermo ecco quello che dice il mio libro di coltivazioni che avevo a scuola:
                      Olivo limiti termici:danni lievi a -8 C, gravi danni a -10 C, morte -12 C. Ovviamente varia anche in base alle varieta'

                      Commenta


                      • consigli su come potare questi alberi:




                        cosa mi consigliate, di tagliarli raso al suolo o di lasciare un metro un metro e venti di fusti?

                        Commenta


                        • Ciao a tutti.
                          vivo nelle Marche e ho dovuto affrontare purtroppo la neve il freddo delle scorse settimane. Ora sono molto preoccupato per una ventina di piccoli ulivi piantati alla fine dello scorso inverno (sono alti circa un metro e credo che abbiano 2 anni). Praticamente tutti presentano danni alle foglie (sono marroni e si staccano facilmente). In realtà di foglie verdi non ce ne sono molte. Che cosa devo fare? Attendere e vedere se sono morti o tagliarli drasticamente? Trattamenti? Grazie a tutti per le eventuali risposte.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Domenico87 Visualizza messaggio
                            consigli su come potare questi alberi:




                            cosa mi consigliate, di tagliarli raso al suolo o di lasciare un metro un metro e venti di fusti?
                            prima di tutto pulisci tutti il terreno... e poi puoi parlare delle piante...
                            cosi non si puo dire se mi mandi foto dai 4 lati ti indico il taglio da fare, in ogni caso se vuoi rinnovare e recuperare taglia al di sopra delle inforcature dei rami + giovani e lascia qualche ramo che và verso il basso.

                            Commenta


                            • @Domenico87
                              Segui i consigli di Arturin, taglia alle biforcazioni e naturalmente aspetta del tempo per fare rifare la chioma alla pianta.
                              Mi farebbe piacere vedere come ricacciano, puoi mettere le foto di come verranno tra un annetto?

                              @Giuseppe63
                              Ciao, dai sintomi che dici sembrerebbe che abbiano subito danni da gelo. Puoi fare qualche taglio e vedere se la linfa a primavera arriva ancora e se germogliano di nuovo.
                              Se non danno segni di vita conviene ripiantarle. Saluti!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Giuseppe63 Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti.
                                vivo nelle Marche e ho dovuto affrontare purtroppo la neve il freddo delle scorse settimane. Ora sono molto preoccupato per una ventina di piccoli ulivi piantati alla fine dello scorso inverno (sono alti circa un metro e credo che abbiano 2 anni). Praticamente tutti presentano danni alle foglie (sono marroni e si staccano facilmente). In realtà di foglie verdi non ce ne sono molte. Che cosa devo fare? Attendere e vedere se sono morti o tagliarli drasticamente? Trattamenti? Grazie a tutti per le eventuali risposte.
                                Caro Giuseppe: adesso non poi fare niente, solo essere in atessa della primavera. Vorrei dire quando si tornto il tempo de vegetazione, la sola pianta ti diró dove dovresti tagliare. Non si deve operare fino a quel tempo. Cordialmente.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
                                  prima di tutto pulisci tutti il terreno... e poi puoi parlare delle piante...
                                  cosi non si puo dire se mi mandi foto dai 4 lati ti indico il taglio da fare, in ogni caso se vuoi rinnovare e recuperare taglia al di sopra delle inforcature dei rami + giovani e lascia qualche ramo che và verso il basso.
                                  il terreno l'ho già pulito, sono rimaste solo le sponde sui muri un pò sporche perchè devo tagliare l'edera con la motosega da tanto è piccola.
                                  provvederò a fare delle foto.
                                  Ultima modifica di Domenico87; 08/03/2012, 15:32.

                                  Commenta


                                  • Caro Victor,
                                    dopo vari consulti con "esperti" ho dapprima concimato un po' l piante con stallatico e un po' di urea. Le ho anche bagnate abbondantemente. Sono alcuni giorni che ha anche piovuto molto e oggi ho tagliato quei rami che mi sembravano secchi. Ho notato che alcuni hanno come dei piccoli tagli o ferite credo da freddo. Le piante stanno germogliando anche se le foglie mi sembrano molto delicate. L'aspetto globale fa abbastanza pena ma spero che migliorerà. Grazie per l'aiuto ti tengo al corrente

                                    Commenta


                                    • Grazie Landini trekker. Ho risposto a Victor indicando quello che ho fatto. Appena posso cerco di poster e delle foto.

                                      Commenta


                                      • polloni

                                        mi ci e voluto un po di tempo ma alla fine soo riuscito a leggere tutta la discussione,ottimi suggerimenti e gia messi in pratica, ma ho ancora un dubbio:
                                        1) il periodo migliore per tagliare i polloni?

                                        2)adesso ho dato un ternario nitrophoska con alto titolo di azoto,quando dare potassio e fosforo con titolo piu alto?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da sardo Visualizza messaggio
                                          mi ci e voluto un po di tempo ma alla fine soo riuscito a leggere tutta la discussione,ottimi suggerimenti e gia messi in pratica, ma ho ancora un dubbio:
                                          1) il periodo migliore per tagliare i polloni?

                                          Ciao.. io non ne capisco molto in quanto mi ritrovo ad avere 120 piante di ulivo ma non ne conosco la tecnica colturale... riguardo la tua risposta un contadino di zona mi ha detto che i polloni si tolgono in piena estate... tra luglio ed agosto... non sò se è vero...

                                          2)adesso ho dato un ternario nitrophoska con alto titolo di azoto,quando dare potassio e fosforo con titolo piu alto?
                                          a questo passo la mano... anzi essendo ignorante in materia chiedo a qualche esperto se mi dice la tecnica colturale dell'ulivo da affrontare nell'arco di un anno....
                                          esempio... nella mia zona.. centro italia - sud pontino, colgo le olive tra novembre e dicembre e nello stesso tempo faccio una potatura degli alberi...
                                          mi potreste dire poi come proseguire nel corso dei mesi a seguire, per le varie concimazioni sia del terreno che le varie medicine che si buttano con l'irroratrice... (io ho un problema con la mosca)..
                                          ringrazio dell'aiuto...
                                          Giuseppe

                                          Commenta


                                          • Per la mosca olearia io uso dare con l'atomizzatore il Rogor L40 (nelle dosi consigliate sulla scheda di sicurezza)

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                              a questo passo la mano... anzi essendo ignorante in materia chiedo a qualche esperto se mi dice la tecnica colturale dell'ulivo da affrontare nell'arco di un anno....
                                              esempio... nella mia zona.. centro italia - sud pontino, colgo le olive tra novembre e dicembre e nello stesso tempo faccio una potatura degli alberi...
                                              mi potreste dire poi come proseguire nel corso dei mesi a seguire, per le varie concimazioni sia del terreno che le varie medicine che si buttano con l'irroratrice... (io ho un problema con la mosca)..
                                              ringrazio dell'aiuto...
                                              Giuseppe
                                              ciao
                                              per quanto riguarda la c oncimazione io procedo come segue:
                                              dopo raccolta quando ho disponibilità letame ,in seguito a febbraio do del biammonico 18-46 ed interro.
                                              oggi ho dato del rame(disinfetta dopo potarua e contro fumaggine,rogna ecc.) con boro (aiuta allegaggione) prima della fioritura.
                                              Per quanto riguarda la mosca cerco di controllarla seguendo le temperature e se serve faccio il trattamento altrimenti evito .
                                              Generalmente qui da me il periodo a rischio è fine agosto-settembre ,passato questo non faccio trattamenti più.
                                              ciao
                                              vincenzo

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                ciao
                                                per quanto riguarda la c oncimazione io procedo come segue:
                                                dopo raccolta quando ho disponibilità letame ,in seguito a febbraio do del biammonico 18-46 ed interro.
                                                oggi ho dato del rame(disinfetta dopo potarua e contro fumaggine,rogna ecc.) con boro (aiuta allegaggione) prima della fioritura.
                                                Per quanto riguarda la mosca cerco di controllarla seguendo le temperature e se serve faccio il trattamento altrimenti evito .
                                                Generalmente qui da me il periodo a rischio è fine agosto-settembre ,passato questo non faccio trattamenti più.
                                                ciao
                                                vincenzo
                                                ---------------------------------------------------------
                                                grazie della risposta ma cronologicamente ci ho capito ben poco ...
                                                vedo di riassumere se sbaglio bacchettami....
                                                (considera che sono poco propenso a fare trattamenti pesanti.. in quanto la produzione è strettamente familiare.. e quindi non voglio mangiare olive tossiche)
                                                allora partendo da dopo il periodo di raccolta (quale esso sia) si procede alla potatura.. quindi è consigliabile dare subito del rame (poltiglia caffaro o bordolese ??) è uguale ???
                                                inoltre qundi sempre parlando di marzo-aprile si da del letame intorno la pianto e il biammonico 18-46 cosa è ??
                                                sempre ta marzo-aprile prima della fioritura dai del boro..oppure dopo la fioritura a frutti piccolini ???
                                                purtroppo la mosca da me è presente..forse anche per il fatto che io non do trattamentei mentre i vicini si...
                                                quindi all'occorrenza potrei dare del ROGOR L40 per la mosca verso agosto settembre...
                                                ho detto tutto bene ??
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • Per quanto riguarda il ROGOR L40, io non lo passo in base al mese, ma in base all'attacco della mosca; porto le olive alla cooperativa che le analizza e dice se è il caso di dare il prodotto oppure no, ovviamente poi uno fa come crede meglio, ma poi bisogna aspettare il periodo di carenza del prodotto che sulle olive è 28 giorni. Invece in questi giorni passati ho dato il concime fogliare (Floral 20-20-20) ed il prodotto per l'occhio di pavone (Iperion), miscelandoli insieme e dando poi il tutto con l'atomizzatore (1000 litri - ettaro).

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                    Per quanto riguarda il ROGOR L40, io non lo passo in base al mese, ma in base all'attacco della mosca; porto le olive alla cooperativa che le analizza e dice se è il caso di dare il prodotto oppure no, ovviamente poi uno fa come crede meglio, ma poi bisogna aspettare il periodo di carenza del prodotto che sulle olive è 28 giorni. Invece in questi giorni passati ho dato il concime fogliare (Floral 20-20-20) ed il prodotto per l'occhio di pavone (Iperion), miscelandoli insieme e dando poi il tutto con l'atomizzatore (1000 litri - ettaro).
                                                    beh.. purtroppo io non ho cooperative a cui rivolgermi in quanto l'uliveto è a condizione privata...
                                                    riguardo il calendario dei trattamenti sai dirmi qualcosa ??
                                                    nel senso cronologico... mese per mese cosa dare agli ulivi.. se menzioni i nomi dei prodotti o quantomeno i principi attivi te ne sarei grato...
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Ciao per i periodi evito di darti notizie fuorvianti in quanto mi affido molto all'esperienza di mio padre (anche se non sono un ragazzo, sto imparando), ma di norma i trattamenti si fanno quando c'e' la necessità; ad esempio per quanto riguarda la mosca olearia essa si sviluppa intorno ai 23° (se non ricordo male) se le temperature sono superiori o inferiori, l'attacco della mosca dovrebbe (o potrebbe) essere di bassa entità ed all'ora il trattamento potrebbe essere molto "blando". Se come dici non hai la possibilità di rivolgerti alla cooperativa, potresti comunque chiedere ai confinanti, oppure se noti un gran via vai di atomizzatori probabilmente qual'cosa nell'aria c'è! Altrimenti potresti utilizzare delle trappole per la mosca olearia ed in base alla percentuale di adulti catturati, puoi decidere se è il caso di dare o meno il prodotto. Per le concimazioni (parlo del fogliare) in questo periodo ho dato il Cifo Floral 20-20-20 come concime fogliare ed il Siapa Iperion per l'occhio di pavone, quest'ultimo dovrebbe essere un "sostituto" della poltiglia bordolese, ma su questo non ho certezze. In ogni caso penso di utilizzare solo questi 3 prodotti in quanto non uso diserbanti, ma mi limito a trinciare l'erba ed i residui di potatura. Per quanto riguarda i principi attivi, puoi fare riferimento alle schede di sicurezza dei prodotti che ti ho menzionato (basta fare una ricerca sul web).

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                        Ciao per i periodi evito di darti notizie fuorvianti in quanto mi affido molto all'esperienza di mio padre (anche se non sono un ragazzo, sto imparando), ma di norma i trattamenti si fanno quando c'e' la necessità; ad esempio per quanto riguarda la mosca olearia essa si sviluppa intorno ai 23° (se non ricordo male) se le temperature sono superiori o inferiori, l'attacco della mosca dovrebbe (o potrebbe) essere di bassa entità ed all'ora il trattamento potrebbe essere molto "blando". Se come dici non hai la possibilità di rivolgerti alla cooperativa, potresti comunque chiedere ai confinanti, oppure se noti un gran via vai di atomizzatori probabilmente qual'cosa nell'aria c'è! Altrimenti potresti utilizzare delle trappole per la mosca olearia ed in base alla percentuale di adulti catturati, puoi decidere se è il caso di dare o meno il prodotto. Per le concimazioni (parlo del fogliare) in questo periodo ho dato il Cifo Floral 20-20-20 come concime fogliare ed il Siapa Iperion per l'occhio di pavone, quest'ultimo dovrebbe essere un "sostituto" della poltiglia bordolese, ma su questo non ho certezze. In ogni caso penso di utilizzare solo questi 3 prodotti in quanto non uso diserbanti, ma mi limito a trinciare l'erba ed i residui di potatura. Per quanto riguarda i principi attivi, puoi fare riferimento alle schede di sicurezza dei prodotti che ti ho menzionato (basta fare una ricerca sul web).
                                                        ti ringrazio per tutte le informazioni...oggi ne so più di ieri...
                                                        anche io dovrei dare qualche medicina per l'occhio di pavone...
                                                        e cmq vedo che qualche albero ha solo alcune foglie con la malattia le altre sono belle verdi...
                                                        ciao e grazie

                                                        Commenta


                                                        • Ho dato il boro prima della fioritura, quando va dato per la seconda volta? A fine fioritura?

                                                          Commenta


                                                          • per l 'occhio di pavone ed altri (fumaggine rogna ecc.) ho sempre e solo dato del rame.
                                                            ho avuto sempre belel piante ad eccezione di questi ultimi anni perchè le ho trascurate per problemi avuti.
                                                            Anche io ho dato il boro prima della fioritura epenso di non darlo più per quest'anno.
                                                            L'anno prossimo concimerò con letame e biammonico.
                                                            ciao
                                                            vincenzo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X