MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: impianto e scelte varietali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    nico ottime analisi e buon terreno hai solamente una carenza di fosforo e una legera carenza di sostanza organica.
    per la carenza di fosforo ti consiglio anch'io una concimazione di fondo pre impianto prima dell'aratura,tanto e un elemento poco mobile,cosi ti togli il pensiero, viste le analisi e la dose consigliata il tecnico si riferisce al perfosfato triplo.
    per la concimazione organica se non hai la possibilità di farla preimpianto di consiglio di farla localizata al momento del impianto tanto non é una grossa carenza.

    P.S. ma soffri d'insonnia o i pensieri dell'impianto non ti fanno più dormire
    UN saluto, anzi baciamo le mani

    Commenta


    • #32
      Di potassio ce n'è molto, quindi, come giustamente dice il tuo tecnico non bisogna somministrarne, insisto nel dirti che il fosforo va somministrato prima dello scasso per farlo arrivare in profondità.
      Per il prezzo, visti tutti i parametri, è stato veramente di favore, se fai il conto dei campioni viene solo qualche euro per ogni elemento analizzato.
      un saluto a Boccia ed a Beri

      Commenta


      • #33
        Attrezzature...

        Secondo Voi... che attrezzi necessitano per la preparazione, l'impianto e la cura di un noccioleto di nuovo impianto?

        Commenta


        • #34
          (ciao nico) comunque roberto ad un nuovo noccioleto servono vari attrezzi per la sua cura, infatti per i primi quattro anni serve un estirpatore per tenere soffice il terreno alle piantine e per togliere l'erba dal terreno
          poi vabè l'atomizzatore per dare il rame concime fogliare eccetera uno spandi concime sarebbe meglio quello che lo spande ad ina distanza dalla pianta 30 40 cm o meglio ancora a mano i tubi per l'acqua questi si mettono al terzo quarto anno di vita della pianta
          puoi scegliere tra quelli sotto terra o quelli a cielo aperto che richiedono l'uso anche di eventuali pali
          io consiglio quelli sotto terra perché fanno sviluppare in profondità le radice però un unico svantaggio è che ci vuole il diserbo per non fare entrare le radici dentro i buchi del tubo
          poi dopo i quattro anni di vita dell impianto sil terreno si incomincia a trinciare io trincio mediamente 5 volte l'anno poi vedi tu quali trince ti interessano di più comunque io consiglio trince con disco interfilare perché invece di dare per due versi si fanno due passate se non quattro.
          poi la macchina per la raccolta trainata o semovente se hai molti ettari compra la semovente facma che ha il difetto di essere un po lunga ma raccoglie 5-6 poi dipende dalla quantita di nocciole nel terreno carrelli da 15 quintali quest'anno in un giorno 2-3 carrelli pultroppo e infine un essiccatoio

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da boccia7
            (ciao nico) comunque roberto ad un nuovo noccioleto servono vari attrezzi per la sua cura, infatti per i primi quattro anni serve un estirpatore per tenere soffice il terreno alle piantine e per togliere l'erba dal terreno
            poi vabè l'atomizzatore per dare il rame concime fogliare eccetera uno spandi concime sarebbe meglio quello che lo spande ad ina distanza dalla pianta 30 40 cm o meglio ancora a mano i tubi per l'acqua questi si mettono al terzo quarto anno di vita della pianta
            puoi scegliere tra quelli sotto terra o quelli a cielo aperto che richiedono l'uso anche di eventuali pali
            io consiglio quelli sotto terra perché fanno sviluppare in profondità le radice però un unico svantaggio è che ci vuole il diserbo per non fare entrare le radici dentro i buchi del tubo
            poi dopo i quattro anni di vita dell impianto sil terreno si incomincia a trinciare io trincio mediamente 5 volte l'anno poi vedi tu quali trince ti interessano di più comunque io consiglio trince con disco interfilare perché invece di dare per due versi si fanno due passate se non quattro.
            poi la macchina per la raccolta trainata o semovente se hai molti ettari compra la semovente facma che ha il difetto di essere un po lunga ma raccoglie 5-6 poi dipende dalla quantita di nocciole nel terreno carrelli da 15 quintali quest'anno in un giorno 2-3 carrelli pultroppo e infine un essiccatoio
            .... e cosa voglio di più???
            Sei gentilissimo caro Bocia 7!!!

            Commenta


            • #36
              Ciao a tutti,
              RobertoM se rileggi tutta la discussione troverai tante informazioni

              Commenta


              • #37
                Ciao a tutti!

                vorrei avere un informazione
                A settembre ho effettuato la preparazione per un nuovo impianto!
                Ora che dovrei mettere a dimora i polloni devo rifresare o morganare
                il terreno? oppure non importa che vi sia cresciuta un po d'erba?
                Grazie come sempre a voi tutti!

                Commenta


                • #38
                  se il terreno lo hai scassato ad agosto, dargli una bella smorganata e per piantare le nocciole isa una trivella bella larga e profonda 50 60 cm e larga 30 40 in modo che gli lavora di nuovo la terra intorno alle piantine.
                  smorganando l'erba va via e mi raccomando fai il lavoro quando è asciutto meglio quando c'è la tramontana da molti giorni e per fare l'impianto io ti consiglio le fila da 4,5*4,5 metri
                  poi nelle lavorazioni nn utilizzare il diserbo perché le piantine sono piccole e le puoi seccare e fresale o con un estirpatore o meglio di tutti con una motozzappa gli fai un giro in torno, mi raccomando nn fare crescere l'erba perché poi per lavorare le piantine nn le vedi e con l'attrezzo le rovini per concimarle il concime va distribuito a mano per i primi anni e dallo non troppo vicino alla pianta se no il concime alle piante gli fa fare la fine del diserbo

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao a tutti,
                    io abito in provincia dell'aquila e volevo impiantare un piccolo noccioleto in circa 3000 mq di terreno dove già ci sono nocciole spontanee insieme a piantine di quercia - da un lato del terreno ci sono due immense querce secolari. Sotto queste nocciole ci sono già i tartufi (anche loro spontanei), pensavo quindi di impiantare polloni "fecondati" e unire le due colture...... pensate sia possibile ? Dovrei eseguire una bonifica mirata per poter integrare le piante già esistenti oppure resettare tutto e procedere ad un nuovo impianto ?
                    P.S:
                    l'argomento è una miniera di informazioni utilissime; grazie a tutti

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da artemis
                      Ciao a tutti,
                      io abito in provincia dell'aquila e volevo impiantare un piccolo noccioleto in circa 3000 mq di terreno dove già ci sono nocciole spontanee insieme a piantine di quercia - da un lato del terreno ci sono due immense querce secolari. Sotto queste nocciole ci sono già i tartufi (anche loro spontanei), pensavo quindi di impiantare polloni "fecondati" e unire le due colture...... pensate sia possibile ? Dovrei eseguire una bonifica mirata per poter integrare le piante già esistenti oppure resettare tutto e procedere ad un nuovo impianto ?
                      P.S:
                      l'argomento è una miniera di informazioni utilissime; grazie a tutti
                      taglia tutto e rimettici le nocciole romane o giffona squadrate e possibilmente irrigate

                      Commenta


                      • #41
                        scusate amici se sono stato un poco assente, per fortuna c'è il buon Boccia che vi ha dato le dritte giuste, raccomando in particolare a Nico71 di morganare o fresare solo con asciutto, certo è più comodo prima di fare l'impianto ma se non puoi, fai comunque l'impianto e quando è asciutto fresi, l'importante stare attenti in primavera a togliere l'erba come ti ha già raccomandato Boccia,
                        Un saluto a tutti

                        Commenta


                        • #42
                          Un saluto a tutti gli amici del forum!

                          Purtroppo a causa di gravi motivi familiari non ho potuto procedere all'impianto!
                          Vorrei un consiglio.
                          Credete che si possa procedere ad un nuovo impianto in Aprile?
                          Oppure dovrò necessariamente rimandare al prossimo anno?
                          Per me sarebbe una vera sconfitta! Ma sono cosciente che ormai non vi sia più nulla da fare!
                          Sapete di qualcuno che abbia mai proceduto ad un nuovo impianto in Aprile?
                          Quali possono essere i rischi?
                          Vi ringrazio in anticipo!
                          Ciao!

                          Commenta


                          • #43
                            In teoria si potrebbe fare ma il rischio di fallanze è altissimo.

                            Commenta


                            • #44
                              no l'impianto non si può fare in piena ripresa vegetativa ormai è già quasi tardi, mettile tra dicembre e i primi di febbraio perché ad aprile le piante che sono verdi subiscono un trauma alle radici meglio metterlo in inverno intanto fresa un pezzo di terra e metti le piantine lì come faccio io vi devo assolutamente mettere una foto per farvi capire bene ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Boccia pensi che se almeno provo a reperirle e metterle in un piccolo appezzamento ad aprile per poi metterle a dimora in dicembre faccio una fatica inutile?
                                forse varrebbe la pena semmai o di tentare l'impianto vero e proprio oppure rimandare direttamente tutto a dicembre..................

                                Che ne pensate?
                                Poi mi sta venendo il dubbio che tutti i noccioleti ormai ad aprile saranno stati sicuramente gia spollonati quindi sarà anche difficile "reclutare" i polloni
                                O NO?
                                grazie di tutto!

                                Commenta


                                • #46
                                  eh si non li trovi più i polloni penso proprio che ti conviene proprio rimandare a dicembre se li trovi fai il piantinaro come ti ho detto io almeno hanno un anno di più alla fine più o meno è uguale

                                  Commenta


                                  • #47
                                    anch'io la penso come boccia fai il piantinaro (ma esiste questo termine boo) se trovi i polloni e poi il prossimo anno procedi all'impianto, meglio ancora sarebbe metterli in vaso, ma è un lavoraccio.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      il termine penso sia dialettale comunque io per fare il piantinaro ho preso un aratro d'epoca quello che lo tiravano i buoi che si regge con il manico senza ruote lo uso per la raccolta delle patate e ci ho attaccato una corda in modo che vada all'inizio del campo e giù in cima la corda si attacca al trattore e si fa una sola fila e ci vogliono almeno due persone per fare il lavoro benissimo e velocemente uno che ti passa i polloni e un altro che con una zappetta fa una buca con una botta sola e nn si deve lasciare la terra e ci si mette intanto la piantina e si copre e alla fine della fila si incalza la terra alla pianta e il lavoro è ottimo io con poco tempo ho fatto molte piante nn le ho contate ma sono più di 7000 e ci ho messo 4 giorni con insieme a me 4 persone e in pratica alla fine della fila in quattro tutto il lavoro è fatto in due invece ci vuole più tempo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Certo con piante a radice nuda non se ne parla nemmeno, morirebbero quasi tutte, io mi riferivo a piante in fitocella, quelle si potrebbero anche impiantare ma le fallanze sarebbero alte lo stesso.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Salve a tutti!
                                          sono nuovo del forum, abito nel canavese(to), leggendo questo forum mi è venuto in mente di piantare circa 1giornata di nocciole,naturalmente TGL.
                                          Il prato si trova su un terreno con una granulometria assai fine, infatti è a 1km dal torrente e quindi credo la terra sia di origine "fluviale",scusate i termini ma non sono agronomo!
                                          Secondo voi può essere un idea valida? il terreno è nella zona considerata quella con la terra migliore, ma gia mio nonno ha piantato da una parte acacie e quercie! io intenderei piantare la metà che è ancora incolta.
                                          Ho pensato di arare quella parte, poi concimarla(?) o con letame(se ne trovo) oppure piantare del luppolo e poi girarlo sotto e in autunno piantare 40-50 nocciole, per vedere se il terreno è adatto e non muoiono e nei prox anni finire di piantare.
                                          Pensavo di distanziarle 3,5 o 4 m tra loro e farle crescere ad alberello.
                                          Consigli?

                                          Luca

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Benvenuto Luca 80. Fai un'aratura profonda, o per provare va bene anche se passi il ripper da entrambe le parti , una concimata di fondo, distanza 4 per 4 o 5 per 4 e prova. Poi leggi bene questo forum troverai molte informazioni. Ciao a tutti.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Scusa la domanda ovvia, ma cosa è il ripper??
                                              magari so cos'è ma non so come si chiama!
                                              sorry

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Questo e' un ripper
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ti ringrazio, lo avevo già visto ma non sapevo cos'era!
                                                  Purtroppo non lo possiedo, quindi arerò il terreno cercando di stare il più in basso possibile,
                                                  solo che l'aratro che ho è quello per la sirenetta(30cv), che userò sul mistral 50, sperando di
                                                  non spaccarlo...
                                                  Un' altra domanda, ci sono 3 o 4 ceppi si qualche legno selvatico, ø30cm, come faccio ad estirparli? ho pensato di attaccarli con un cavo d'acciaio al trattore e provare a tirare, e se il mio non basta prendo il 100cv di mio zio, è una soluzione valida?

                                                  Thanks
                                                  Luca

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Dato che abbiamo intenzione di piantare circa 500 piante di nocciole mi farebbe piacere sapere all'incirca i prezzi delle piantine. Un conoscente mi parla di circa 4€ è verosimile??


                                                    P.s.
                                                    Zona piemonte, varietà Tonda gentile delle langhe

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Vivai per nocciolo

                                                      Salve, sono un italiano che vive e lavora in Russia. Devo piantare nocciole su della terra che ho nel Sud della Russia e volevo chiedere alcuni consigli:
                                                      -1- mi potreste segnalare dei vivaisti con prezzi competitivi?
                                                      -2- e' vero che la Tonda Gentile delle Langhe produce meta' rispetto alla Tonda Gentile Romana?
                                                      -3- quale sono le varieta' migliori per produrre anche quantita'? Il clima e' simile a quello della Val Padana e la terra e' in zona pre-montana.
                                                      -4- conviene fare gli impianti 5x4 o 5x5?
                                                      -5- i locali stanno piantando 6x2 con piante doppie a 40 cm. di distanza, ovvero 1670 piante/ha: e' una cosa ragionevole?
                                                      -6- e' difficile farsi un vivaio da soli?
                                                      -7- a partire da che anno un noccioleto comincia a produrre polloni radicali che si possono usare per il proprio viviaio?
                                                      -8- un vivaista italiano mi propone di acquistare del Corillus Avellana a prezzi molto buoni e dice che sono prodotti da seme!?!? E' uan varieta' da lasciar perdere o buona? E' vero che si possono produrre le piante anche da seme?
                                                      -9- E' pensabile di trovare polloni e farsi il vivaio da soli? Il problema sarebbe eventualmente il trasporto: entro quanto tempo bisogna piantare i polloni in vaso?

                                                      grazie mille
                                                      Filippo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        io i polloni con le radici le ho pagati 30 centesimi l'una giffona ma le gentili romane costano uguale dato che sono uguali come piante senza vaso senza nulla. le nocciole vanno trinciate normalmente e deve essere pulito perché bisogna pensare che il trinciato deve durare una 15 ina di giorni(x langarolo).
                                                        le nocciole da seme è impensabile vengono solo da polloni gli impianti falli 5*4 e fai le giffone che resistono a caldo meglio delle romanei polloni una pianta te li da al 3° anno e io metto una sola pianta per buca e le tengo un anno in vivaio per fare crescere le radici

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao a tutti, ho trovato questo forum da poco e mi sono subito iscritto.. Devo farvi i complimenti per la vostra professionalità e competenza!
                                                          Voglio piantare 2 ha in bosnia erzigovina, nel paese di mia moglie, il luogo è molto simile alle colline di alba (cn) altezza max 400 500m piove molto, estate calda ma notti fresche, l' inverno non eccesivamente freddo, tipo il basso Trentino, ci sono molti noccioli naturali nei boschi. Sapreste consigliarmi il tipo di nocciolo da piantare ed il periodo migliore per piantarli.... grazie..

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            la romana gentile oppure la giffona comunque qua da me i polloni presi da mio zio me li ha fatti pagare 30 cent l'uno
                                                            se continua così il prezzo cade davvero in cile stanno piantando ettari ed ettari in italia pure in turchia pure in romania e nei balcani pure tra qualche anno non molti il prezzo andrà giù secondo me

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              non vorrei essere tra quelli che fanno abbassare il prezzo..! comunque due ettari voglio impiantarli, anche perche quando ho saputo il prezzo del terreno ad ettaro mi è venuto un colpo,1500 2000 euro . mio padre ha un ettaro di uva qui in trentino e potrebbe venderlo a 250000 euro!! qual'è il periodo migliore di impianto?
                                                              Boccia stai gia raccogliendo?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X