Rispondo alla domanda di fra 79,il miglior periodo per piantare e' come gia a detto anche boccia in precedenza,da quando cadono le foglia novembre dicembre (e' il miglior periodo), si puo anche gennaio, febraio, marzo. La razza che io ti consiglio per le tue parti e' la giffona (esperienze personali dal momento che ho 35 ettari piantati in Polonia oltre quelli in italia) io ho provato sia la gentile romana che la giffona che la gentile delle langhe, la giffona va benissimo, le altre non vanno bene sono piu quelle che si seccano,quelle che ce la fanno sono fiacche e bruttine.Inportante che fai un buon scasso del terreno e concimazione di fondo . Se c'e' qualche buona razza locale tonda prendila in considerazione. CIAO A TUTTI.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: impianto e scelte varietali
Collapse
X
-
Ciao a tutti!
sto ritentando l'impresa di impiantare.......
Sapete dirmi se c'è una razza di noccioli che risente meno della siccità?
Il mio terreno è in Roma e quindi tutti voi immaginerete che la Tonda gentile romana
sia la migliore qualità da impiantare ma che mi dite della questione siccità per tale specie?
Vi auguro di cuore un buon lavoro!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da nico 71Ciao a tutti!
sto ritentando l'impresa di impiantare.......
Sapete dirmi se c'è una razza di noccioli che risente meno della siccità?
Il mio terreno è in Roma e quindi tutti voi immaginerete che la Tonda gentile romana
sia la migliore qualità da impiantare ma che mi dite della questione siccità per tale specie?
Vi auguro di cuore un buon lavoro!!!
Io ne ho circa 200 piante. Si prestano molto bene anche all'interfila stretta (5x3). Sono resistenti all'eriofide ed al marciume bruno.
Ciao
_________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Nocchio ma tu in che parte d' Italia ti trovi?
Dove potrò reperire i polloni di Rossetta o Gigante?
Altra cosa: poichè credo sarà difficile fare una raccolta certificata di tutti i polloni,
non pensate che alla fine uno se ne dovrebbe fregare di stare a pensare a che cavolo di qualità si è prelevato e quindi procedere all'impianto senza troppe pippe mentali?
Non siate restii a contraddirmi anzi fatelo pure!!!
Il fatto è che io vorrei risparmiare e di certo non mi posso permettere di acquistare le piante in vivaio e certificate........
fra l'altro ste certificazioni credete che siano veritiere? Cioè come si fa poi eventualmente a reclamare che ti hanno venduto altre qualità? Forse sono anche un po prevenuto
Insomma ho bisogno di incoraggiamento se non si era capito.......
Salutoni
Nico 71
Commenta
-
Io ho noccioleti in Sutri, Bassano Romano e Capranica.
Io attualmente non ne ho più di polloni di rossetta in quanto ho diserbato 10 gg fà e sono tutti secchi e non saprei neanche a chi chiederli. Se vuoi ti posso rimediare la tonda romana o il nocchione a 30 centesimi (o anche meno). Per un nuovo impianto acquistare per intero piantine certificate sarebbe, secondo me, un inutile salasso, in quanto, se la persona che ti vende i polloni non certificati è persona fidata, la varietà, di solito, è quelle concordata.
C'e' da aggiungere che se pianti oggi la tonda romana non certificata e poi, anche a distanza di anni, vorrai certificare il tuo noccioleto (ad es. noccioleto DOP di gentile tonda romana) ti occorrerano appena un centinaio di euro ad ettaro per ottenere la certificazione da parte di un agronomo.
Tu in che zona hai questa terra da impiantare e di che estensione è?
Ciao
_____
Nocchio
PS: ancora segnali positivi per una possibile gradita sorpresa riguardo i prezzi delle nocciole.
CountDown -3 all'inizio della raccolta.Saluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Ciao fra79, se comperi le piante di giffona in un vivaio in vaso ti costano intorno ai 2\2.50 euro,c'e' da dire che in vaso ai maggiori possibilita che vadano a buon fine, la pianta inizzia sempre ad andare in produzione dal sesto anno,se non ci sono complicazioni,poi influisce molto sulla produzione la concimazione, e l'acqua,se ai l'inpianto di irrigazione i risultati sono nettamente migliori, e da tener conto anche della composizione del terreno, e l'altitudine,altitudine giusta e' intorno ai 300\400 metri dal livello del mare.CIAO A TUTTI.
Commenta
-
Ciao ragazzi..
Qualcuno potrebbe spiegarmi il discorso della temperatura invernale, ho letto sul libro che temperature al di sotto degli -8 di inverno danneggiano i fiori femminili, questo cosa comportà? Dove voglio piantare, in Bosnia , tranne gli ultimi anni che non ha fatto molto freddo minime -7/-8, potrebbe comunque andare al di sotto di -10 e molto piu sotto anche -15!! Però è un freddo secco e a -10 la senzazione è pari a quella del trentino di -4/-5!!
Cosa mi consigliate? ...nei boschi qui ci sono molti noccioli naturali e producono, ovviamente non come se fossero coltivati, però producono!
Commenta
-
in romania le nocciole vengono in qualunqua parte del mondo tranne per i casi estremi di freddo e siccità certo che quando il fiore è in vegetazione da marzo fino a quando si vedono le nocciole piccole se gela -5/-10 il fiore lo lessa e quel fiore che diventa nocciola è perduto poi un altro fattore è l'impollinazione nel periodo nel quale i trami ( quelli che hanno il polline ) se ci sono poche la produzione è bassa ma dipende anche se quando c'è l'impollinazione piove quei 15 giorni le nocciole non allegano e non producono come è successo l'anno scorso certo poi dipende dal concime quanto lo dai e sopratutto dalla potatura e dall'irigazione perché magari sulla pianta vedi molte nocciole ma la metà se non si annaffiano sono vuote
Commenta
-
noccioleto
salve a tutti
sono nuovo del forum vorrei porvi qualche domanda.
Vorrei ringiovanire un noccioleto
quindi piantare nuovi polloni al centro dei filari qualcuno sa dirmi quale qualita' sia migliore,e dato che c'e' qualche traccia di larve di maggiolino nel terreno che prodotto bisogna dare.
Commenta
-
Originalmente inviato da eryk64capranicasalve a tutti
sono nuovo del forum vorrei porvi qualche domanda.
Vorrei ringiovanire un noccioleto
quindi piantare nuovi polloni al centro dei filari qualcuno sa dirmi quale qualita' sia migliore,e dato che c'e' qualche traccia di larve di maggiolino nel terreno che prodotto bisogna dare.
Ciao
_________
Nocchio
In che zona di capranica hai i noccioleti?Saluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Nocciolo: Coleotteri scarabeidi (Aplidia, Maggiolino)
Haplidia etrusca, Melolontha spp.
DANNO: Aplidia: i danni sono a carico delle radici e del colletto. Soprattutto le giovani piante, da poco a dimora , possono subire gravi danni. La produzione è ridotta ed il danno si risente per diverse annate. Le piante vecchie subiscono danni irrimediabili. Melolontha spp. provoca gravi defogliazioni.
Difesa fitosanitaria
Coleotteri scarabeidi - difesa con metodo integrato Agronomico:
• seminare erbai autunno-vernini per indurre le larve ad alimentarsi di altre piante
Campionamento: alla ripresa vegetativa, sul 5% delle piante, effettuare sondaggi nella rizosfera.
Chimico:
soglia di intervento: due larve per pianta;
• nei noccioleti in cui è stato riscontrato il superamento della soglia di intervento trattare tra la fase di postallegagione ed ingrossamento dei frutti.
usare prodotti a base di
carbaryl 59%
• endosulfan (3)
• diazinone (4)
• fenitrotion (5)
• lambda-cialotrina (6)
(3) Al massimo 1 trattamento annuo indipendentemente dall’avversità ed esclusivamente a seguito di autorizzazione del Servizio per la Protezione delle Piante
(4) Al massimo 1 trattamento annuo indipendentemente dal fitofago.
(5) Al massimo 2 interventi annui a prescindere dal fitofago.
(6) Al massimo 1 trattamento annuo indipendentemente dal fitofago
Commenta
-
ciao a tutti manco da un po anche io ma adesso sono in piena preparazione per un nuovo inpianto e sto andando giù di letame e di buchi.
dovrei concimare l'altro impianto che ha 5 anni a volevo un consiglio da voi professionisti da tempo , il mio impianto è inerbito e certificato biologico cosa mi consigliate di usare come concimazione?
ciao e grazie per i consigli che riceverò.Ultima modifica di Paoljno; 03/11/2006, 22:52. Motivo: per l'eima c'è l'argomento apposito: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9791
Commenta
-
io non ho mai concimato in questo periodo qua da noi è solito concimare da gennaio fino ai primi di marzo comunque io consiglio di metterle adesso le nocciole non le trascurate mai per i primi tre anni almeno fresatele oppure lavoratele con un estirpatore anche d'inverno (solo in caso di necessità quando c'è erba) e una due volte al mese quando è primavera e fa più caldo comunque i primi anni il concime non glielo data piuttosto lavoratele spesso quando è asciutto mamma mia quanto è freddo ora olivi e tra qualche giorno devo impiantare 14 ettari di noccioleto ragazzuoli che ne dite del mio nuovo acquisto fresa nardi da 210 mm di lavoro peso 550 kg 4 marce ? tra poco mi arriva
Commenta
-
Originalmente inviato da luciano3281 Visualizza messaggiociao a tutti sono nuovo in questo forum e scusate se mi intrometto!ho una domanda da porvi:sapete dirmi altre varietà di nocciole tonde altre alle più note come quelle tonda gentile delle langhe,tonda romana,tonda di giffoni.
poi ti muovi all'interno dei link.
Comunque ci sono alcune cultivar che sono piu' adattabili a vari tipi di ambienti (Tonda di Giffoni, Tonda Gentile Romana) ed altre che invece poco si adattano al di fuori del loro ambiente (Tonda Gentile delle Langhe).
Commenta
-
Ok !
1)Possiamo ripartrire dal sesto d'impianto?
La mia esigenza è di andare in produzione alta il piu presto possibile per poi eventualmente eliminare la fila centrale dopo qualche anno.
Qual'è il miglior sesto d'impianto?
Ho sentito dire anche 3x3 o addirittura 3x2
2) quando si impianta?
Boccia tu stai impiantando ora se non ho capito male?
A me avevan detto a febbraio......!
ciao e buon lavoroUltima modifica di nico 71; 04/12/2006, 09:14.
Commenta
-
si impianta ora (anzi è tardi perche se inizia a gelare sei fritto!)
cmq io ho piantato a 4x4 ed è gia una scelta diciamo estrema...
si fa uno scasso da 50 cm
poi si fanno i buchi a 30cm giusto che stiano sotto le radici...
si puo anche impiantare a febbraio ma diciamo che perdi un anno...
le piante ti faccio i miei auguri a trovarle e se le trovi i prezzi vanno dai 3 ai 5 euro...di dove sei?
Commenta
-
ragazzuoli io sto impiantando ora e se ho tempo farò le foto comunque speriamo che non piove io le piante le ho pagate 0.30 euro pianta quelle belle mentre quelle più brutte me le hanno regalate comunque per ora il tempo è poco
e tra scuola e lavoro è un vero problema comunque se mi rimane tempo a disposizione farò anche le foto dell'impianto d'irrigazione che avevo promesso confermo la profondità delle radici di 30 cm e le pianto 5*4 perché quando c'è la potatura non è un problema e dal lato dei 4 metri per i trattamenti futuri
Commenta
-
ma noo perche? piu vai giu e meglio è a mio avviso...le radici crescendo incontrano meno avversita...
4x3 te lo sconsiglio perche: ok per i 4 di sesto ma gia triboli... 3 metri tra pianta e pianta sono troppo pochi perche le piante innanzitutto hai poi problemi con la potatura (i rami si sbattono contro) e in piu le piante non trovando luce sufficiente inizieranno a salire sprecando tutti i nutrimenti del terreno in legno!!!
Commenta
-
ora metto le foto di quello che ho fatto in questi giorni cavolo ora piove le foto sono di oggi
già abbiamo fatto abbastanza la valle sono 14 ettari più altri due vicini comunque che fatica! con la trivella mitsubishi 50cm3 oramai domani si fa festa a roma vengono bene le nocciole?
io lo scasso di questo terreno lo ho fatto ad ottobre con d9 con ripper da 130 cm che bestia ho messo le foto nel thread MMt in agricoltura c'è da cercarle ma ci sono peccato domani si piantavano molte vabé vuol dire che poteremo
Commenta
Commenta