esatto..bisogna utilizzare una girante apposta che lascia la terra friabile...oppure bisogna fare il buco ben largo per poi sbriciolare parte della terra in superfice dentro al buco...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: impianto e scelte varietali
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggioieri ho piantato ma ho gia dei dubbi!
avevo delle piantine di due anni...cioe piantine con circa 7 8 cm3 di radice e 3-4 astoni da 1,2-1,5 metri...voi come le avreste potate prima di impiantarle???
Per quanto riguarda la potatura io su ogni piantina avrei tagliato tutti i piantoni tranne uno; quest'ultimo lo avrei potato a 50/60 cm. Con delle piantine così ne basta una per buca.
Ciao
______
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
io le pianto e prima tagliare tutti i rametti che hanno fatto in precedenza
poi quando sono piantate le taglio fuori dalla buca 25 cm in pratica le mozzo
qua sta poivendo peccato dovevo buttare giù qualche cerqua
un mio vicino ce l'ha ad alberello le romane gentili e devo dire che a cespuglio come ce le ho io producono molto un anno e poi poco e poi un po di più e poi tantissimo mentre quelle producono costantemente ed hanno molto polline e le nocciole sono di qualità maggiore e+ resa comunque sembrano bonsai ce le ha 4*4 e hanno mi sembra 7 anni e ancora non si toccano povere piante
Commenta
-
si ad alberello sono belle da vedere, più facili da curare (pulire, tagliare i polloni ecct.) ma se il tronco centrale nonchè l'unico ti prende "l'agrilo" o una altra malattia letale cosa fai??? perdi tutta la pianta..incece a cespuglio tagli e lasci a tuo piacimento...secondo me è sicuramnte la tipologia di cultura migliore e duratura!!
ciao tutti
iko
Commenta
-
Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggiosi ad alberello sono belle da vedere, più facili da curare (pulire, tagliare i polloni ecct.) ma se il tronco centrale nonchè l'unico ti prende "l'agrilo" o una altra malattia letale cosa fai??? perdi tutta la pianta..incece a cespuglio tagli e lasci a tuo piacimento...secondo me è sicuramnte la tipologia di cultura migliore e duratura!!
ciao tutti
iko
Commenta
-
Polloni e piante
Avrei bisogno di un consiglio, ovvero se potete consigliarmi a chi rivolgermi (piu' vivaisti o agricoltori seri) in quanto devo acquistare 300.000 polloni o piante all' anno. La varieta' a cui sono piu' interessato e' la Tonda Romana e relativi impollinatori.
Ad inizio Marzo vengo in Italia per pochi giorni e vorrei andare a visitare i potenziali fornitori.
grazie mille
Filippo Baldisserotto
se serve la mia email e'
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxUltima modifica di L85; 14/02/2007, 12:30. Motivo: eliminata e-mail , potete usare i messaggi privati
Commenta
-
per l albero quando metti giu le piante lasci un unico astone di 15 20 cm al secondo anno lo lasci crescere e raggiunta l altezza dove vuoi che partano i rami tagli l astone e lasci i 4 rami che vuoi (e quelli sotto li tagli)
per il "cespuglio" al secondo anno tagli l astone principale e lasci 4 rami partire dal terreno
io per le mie nuove usero un misto tagliando il prox anno l astone a 10 cm da terra
Commenta
-
ma io consiglio a cespuglio io qua a casa mia ho una pianta che ha più di 25 rami che partono da terra troppo bella peccato che per togliere i polloni ci vogliono 10 minuti comunque 300000 piantine sono una cosa che non le trovi da nesuna parte comunque quanti ettari ci pianti ?così per curiosità ?
Commenta
-
il fatto è che alle industrie dolciarie non importa la qualità ma solo il prezzo della materia prima faccio un esempio vi siete accorti che nella pubblicità del cioccolato novi erano due tre anni che non scrivevano più nocciola delle langhe per esempio ed ora anche in pubblicità televisive lo fanno vedere visto che ora le nocciole costano poco le comprano poi compreranno quando il mercato va meglio a prezzi più alti non ce lo scivono più perché comprano quelle turche e noi rimaniamo "fregati"
Commenta
-
Le piantine le pianto in Russia, nel 2006 ne ho gia' acquistate 200.000 in Russia (varieta' Cerkesky 2). Nel 2007 ho l' obbligo di piantare almeno 800 ha e per diminuire i rischi volevo piantare meta' Tonda Romana e meta' Cerkesky 2.
In verita' a me vanno benissimo polloni di Tonda Romana invece di piantine, anche se in tal caso bisogna risolvere il problema di consegnarle velocemente in Russia perche' il tempo del trasporto non le rovini. Ho escluso le varieta' turche in quanto non adatte alla raccolta meccanica.
Sapete chi puo' procurare parecchi polloni di Tonda Romana e relativi impollinatori? (anche piu' fornitori).
Non prendetemi per megalomane: semplicemente in Russia un' azienda agricola con meno di 1000 ha e' considerata antieconomica non essendoci sussidi UE. Nel caso dei frutteti ci sono sussidi federali russi, ma partono da 100 ha in su'.
Ovviamente il costo della terra in Russia non e' quello italiano: un' ettaro costa da 500 a 1000 USD.
grazie mille
Filippo
Penso che il problema del mercato non esista, ma il problema e' che l' Italia ha un sistema economico-sociale che mette completamente fuori mercato. A Dubai, Cina, India, Russia la manodopera viene importata da altri Paesi o Regioni per risparmiare sui costi: a Dubai ed in Russia la manodopera importata costa da 100 a 200 USD/mese. Noi in Italia invece importiamo manodopera per pagarla a prezzi italiani con il risultato che tutta l' industria si trasferisce purtroppo in altri Paesi. Oltrettutto in Italia ospitiamo che viene illegalmente con i barconi, ma i ns. consolati non da i visti alla gente per bene e qualificata che vuole venire legalmente.
Il mercato in verita' sta crescendo notevolmente e aumentara' molto grazie ai mercati emergenti.
Le nocciole prodotte in Russia sono comunque destinate al mercato interno russo che ora sta importando il 99% delle nocciole dai Paesi con manodopera a buon mercato.
Se qualcuno di Voi volesse fare qualcosa in Russia, Vi aiuto volentieri spiegandovi come funziona, in quanto non ritengo altri agricoltori concorrenti ma colleghi considerato che siamo una goccia nel mare: infatti per soddisfare il mercato russo bisognerebbe piantare delle superfici enormi.
Non abbiate paura delle nocciole turche: i noccioleti hanno una superficie media di mezzo ettaro e si possono raccogliere solo sbattendo gli alberi con i pali.
La Turchia si sta sollevando economicamente velocemente e tra pochi hanni anche la loro manodopera costera' molto per cui dovranno aumentare i prezzi.Ultima modifica di L85; 24/02/2007, 18:57. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica....
Commenta
-
Purtroppo in questo periodo sarà difficile se non impossibile trovare una simile quantità di polloni.
Per il prossimo anno, sentendoci in pvt, non sarà un grosso problema.
Francamente sare tentato di vendere tutto e venire ad investire da te...
ma dovrei prima divorziareda mia moglie che proprio in questi giorni stà facendo il diavolo a quattro perchè si vuole trasferire dalla campagna al paese e pensa che viviamo già a non più di 2 km dal centro.
Diciamo che ti invidio un pò.
Ciao
________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Scusa, sono nuovo di questo forum, come faccio a inserire un messaggio per tutti?
intanto ti scrivo:
Vorrei iniziare la coltivazione delle nocciole, sono un profano in materia, e quindi vorrei iniziare sfruttando un ettaro di terreno che ho di fianco casa.
Mi potresti dare qualche dato o consiglio?
Posso iniziare con un ettaro?
Quante piante riesco a piantare in un ettaro?
Quante nocciole riusciranno ipoteticamente a produrre dopo 6 anni?
Le comuni operazioni da svolgere nell' arco dell' anno?
Quanto costa ogni piantina da piantare?
Quanto concime si consuma ad ettaro per anno?
Mi trovo vicino Cassino(FR).
Premetto che ho i mezzi per la lavorazione...
In alternativa mi consiglia investire su altra cosa?
Grazie....
Commenta
-
Originalmente inviato da mantonio Visualizza messaggioScusa, sono nuovo di questo forum, come faccio a inserire un messaggio per tutti?
intanto ti scrivo:
Vorrei iniziare la coltivazione delle nocciole, sono un profano in materia, e quindi vorrei iniziare sfruttando un ettaro di terreno che ho di fianco casa.
Mi potresti dare qualche dato o consiglio?
Posso iniziare con un ettaro?
Quante piante riesco a piantare in un ettaro?
Quante nocciole riusciranno ipoteticamente a produrre dopo 6 anni?
Le comuni operazioni da svolgere nell' arco dell' anno?
Quanto costa ogni piantina da piantare?
Quanto concime si consuma ad ettaro per anno?
Mi trovo vicino Cassino(FR).
Premetto che ho i mezzi per la lavorazione...
In alternativa mi consiglia investire su altra cosa?
Grazie....
tutto bene stai già scrivendo a tutti
Ti dico la mia.. ma io coltivo la tonda gentile delle Langhe quindi per la tua zona ti dovrai confrontare con gli altri amici del forum
1)direi di si..essendo già attrezzato l'investimento è minimo
2) dipende da che distanza vuoi piantare qui da me la norma è 5x5 o 6x5 ti consiglio di non scendere mai sotto il 4x5 massimo!!!
3)le oporazioni sono tante ma queste sono le basilari ,potatura,concimazione,preparazione del terreno,trattamenti antiparassitari, svettautura polloni,raccolta,ecct...ecct...ecct...ecct..
4)dipende io quest'anno 2,5Euro
5)dipende dal tipo di concime e comunque non basta solo quello!!
spero di esserti stato d'aiuto
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da mantonio Visualizza messaggioScusa, sono nuovo di questo forum, come faccio a inserire un messaggio per tutti?
intanto ti scrivo:
Vorrei iniziare la coltivazione delle nocciole, sono un profano in materia, e quindi vorrei iniziare sfruttando un ettaro di terreno che ho di fianco casa.
Mi potresti dare qualche dato o consiglio?
Posso iniziare con un ettaro?
Quante piante riesco a piantare in un ettaro?
Quante nocciole riusciranno ipoteticamente a produrre dopo 6 anni?
Le comuni operazioni da svolgere nell' arco dell' anno?
Quanto costa ogni piantina da piantare?
Quanto concime si consuma ad ettaro per anno?
Mi trovo vicino Cassino(FR).
Premetto che ho i mezzi per la lavorazione...
In alternativa mi consiglia investire su altra cosa?
Grazie....
Andiamo con ordine:
>Posso iniziare con un ettaro?
Certo, chi te lo vieta! Pero' e' poco per guadagnarci.
>Quante piante riesco a piantare in un ettaro?
Dipende dal sesto d'impianto che a sua volta dipende dalla cultivar che scegli.
Per cultiva di media vigoria il sesto e' minimo 4,5x4,5 (per esigenze di meccanizzazione)
>Quante nocciole riusciranno ipoteticamente a produrre dopo 6 anni?
Non lo so, ma un noccioleto in piena produzione (dal 10-12 anno in poi), se ben concimato e potato, con sesto regolare e coltivato ad albero produce in condizioni ottimali circa 30 quintali ad ettaro
>Le comuni operazioni da svolgere nell' arco dell' anno?
Dipende dalle tue scelte iniziali. Non coltura? Irrigazione? Inerbimento? Comunque la coltivazione del nocciolo vuole in media poche lavorazioni ripetto alle altre specie da frutto.
>Quanto costa ogni piantina da piantare?
1,50-2,00 piantine di due anni
1,00 polloni di un anno
ma stai attento, quest'anno ho comprato circa 200 polloni dal miglior vivaio in zona e FACEVANO LETTERALMENTE SCHIFO, era polloni appena staccati dalla madre con poco materiale radicale. Ti conviene chiedere il piacere ad aziende vicine. Io sto mettendo su un vivaio uso interno per non comprare piu' questo schifo.
>Quanto concime si consuma ad ettaro per anno?
Dipende dalle analisi del terreno e se irrigherai o meno il noccioleto.
In condizioni normali in piena produzione, il prof. Tombesi (e' il massimo esperto di nocciole in Italia, autore del libro, anche se un po' datato, "Il Nocciolo" ed. Reda che ti consiglio caldamente) consiglia circa 150 kg/ha di azoto con proporzione NPK 1:0,6:0,8 (ma non ricordo bene e il libro ora non e' con me).
>Mi trovo vicino Cassino(FR).
Fondamentale controllare se nelle vicinanze del tuo terreno ci sono altri noccioleti per capire se il tuo terreno e' "vocato". Fino a Mignano Montelungo (a circa 15 km da Cassino) ci sono molti noccioleti, oltre non lo so perche' non mi sono mai spinto ma penso di si. Il problema principale sono le temperature minime ad aprile (le gelate) perche la soglia di resistenza ad aprile e' -1 grado.
>Premetto che ho i mezzi per la lavorazione...
Bene
>In alternativa mi consiglia investire su altra cosa?
Di sicuro il nocciolo viene concepito come un coltura "riposante" necessita (rispetto alle altre specie da frutto, specialmente quella a polpa) di poche cure (trattamenti fitosanitari su tutto).
Dato che sei vicino puoi venire a trovarmi. La mia email è xxxxxxxxxxxxxx
Commenta
-
Originalmente inviato da Filippo Russia Visualizza messaggioPer favore potete dirmi quanto costano i polloni di TGL e di Giffoni?
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da nico 71 Visualizza messaggioMa insomma!
Meglio Tonda gentile romana o Giffona?
E' questo il problema...............
Ciao ragazzi!!!!!
In valori assoluti la Tonda di Giffoni e' migliore perche "pela" meglio.
In Italia, insieme alla Tonda Gentile delle Langhe, e' il punto di riferimento qualitativo.
La Tonda Romana, invece, ha una struttura di commercializzazione migliore. a viterbo stanno meglio organizzati.
Dipende soprattutto in che zona sei.
Commenta
-
io mi sono accorto che le giffone sono meglio e crescono molto meglio ed producono più costantemente tutti gli anni e soffrono di meno i periodi di crisi mio padre possiede 18 ettari di romane e qua e la giffone sostituite dalle piante romane che se seccano e 16 piantati quest'anno di giffone comunque io sono per la giffona anche se la romana cade prima e quindi ci sono meno problemi per la raccolta che è problematica quando comincia o a piovere o a crescere l'erba o tutti e due
Commenta
Commenta