MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: impianto e scelte varietali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti ho visto che siete dei veri e propri esperti, vi faccio i miei complimenti e vi chiedo un consiglio.
    Possiedo un ettaro di terreno in collina aquistato da poco, su cui c'e' prato stabile da una trentina d'anni, io a fine maggio ho tagliato e imballato il primo taglio e ora mi accingo a creare un impianto di nocciole TGL. Avevo intenzione di fare lo scasso a luglio, concimare e preparare bene il terreno per la messa a dimora delle piantine di nocciola che avverrà intorno a novembre-dicembre.Chiamo l'agronomo per l'analisi del terreno( della quale sto aspettando i risultati)e lui dopo i carotaggi di rito mi propone una soluzione "strana" che vorrei discutere con voi. Mi dice che lui non farebbe niente al terreno se non fare la buca per la barbatella e lasciare il manto erboso così come si trova senza nemmeno concimare. Gli faccio notare il problema della competizione idrica, della poca ossigenazione del terreno, lui risponde che ad occhio gli sembra un terreno molto ricco e che comunque l'erba impedirà all'acqua di scorrere a valle troppo velocemente (il mio terreno è in media pendenza) voi che ne pensate?. Mi devo fidare?

    Commenta


    • ciao causavaca..
      bha io penso che se devo partire da zero costi quel che costi passo con lo scavatore fino a 1/2 metro, via le pietre spiano più che posso e squadro più che posso....un ettaro è poco lo scavatore se lo mangia in 2 giorni!!!

      di che zona sei?

      Commenta


      • chiama un escavatore sui 200 qli e fatti fare lo scasso una 80ntina di cm bastano di profondità

        Commenta


        • Ok ragazzi, mi sa che allora procederò con lo scasso luglio e concimerò in base ai risultati dell'analisi dell'agronomo.
          Per ikono: sono di rivalba in provincia di Torino, devo ancora venire a prendere le piantine dalle tue parti; ho contattao un paio di vivaisti a Bubbio e mi chiedono 4 euro piantina certificata tgl, virus esente, Ma non è un pò caro? Conosci qualcuno che le venda a meno? Ho bisogno di circa 600 piante (200 per un 1/2 ettaro che sto affittando). Aspetto i vostri consigli

          Commenta


          • io ti consiglio vivai barberis di cherasco... www.vivaibarberis.it se ne hanno ancora pero... a me avevano fatto lo scorso inverno 2,5 euro/cad di due anni e sono attecchite TUTTE!!!

            Commenta


            • Originalmente inviato da causavaca Visualizza messaggio
              Ok ragazzi, mi sa che allora procederò con lo scasso luglio e concimerò in base ai risultati dell'analisi dell'agronomo.
              Per ikono: sono di rivalba in provincia di Torino, devo ancora venire a prendere le piantine dalle tue parti; ho contattao un paio di vivaisti a Bubbio e mi chiedono 4 euro piantina certificata tgl, virus esente, Ma non è un pò caro? Conosci qualcuno che le venda a meno? Ho bisogno di circa 600 piante (200 per un 1/2 ettaro che sto affittando). Aspetto i vostri consigli
              no non conosco nessuno o meglio nessuno da consigliarti comunque 4 euro sono un pò tanti davvero dovrebbero battere dai 2,5 ai 3,5 euro...
              di che virus parli?
              ciao

              Commenta


              • Credo che si tratti dell'apMV comunque il fatto è che loro ti certificano provenienza e sanità della piantina che vai ad acquistare solo che se la fanno pagare cara.
                x Biglio: grazie della dritta ho chiamato il vivaio stamattina ma mi hanno detto di riprovare questa sera per parlare con il diretto interessato, quindi non so ancora niente, nel frattempo sto cercando un contoterzista che venga a farmi lo scasso per fine luglio e sto anche cercando informazioni su eventuali contrbuti per mettere le reti attorno alle barbatelle altrimenti le minilepri della zona faranno merenda. Voi sapete qualcosa a riguardo?

                Commenta


                • per le minilepre non so nulla nella provincia di asti ci sono i contributi per l impianto di TGL a sesto 5x5...per le minilepre io ho messo delle semplici bottiglie di plastica :-)

                  Commenta


                  • in che senso con le bottiglie di plastica?legate alle piantine, messe vicino...
                    i contributi di cui parli non credo che valgano per la prov di torino comunque grazie per l'informazione. il tuo noccioleto piantato questo inverno come procede, mi domando se sarebbe meglio comperare le piantine gia di tre anni..

                    Commenta


                    • scusate ma se trovate un contadino che vi da i polloni non è meglio forse non attecchiranno tutte ma se le mettete in vivaio per un anno e poi le piantate il 90% attecchiscono è lo stesso lavoro che fanno i vivai io le piantine le produco da me
                      nelle vicinanze non ci sono agricoltori che hanno noccioleti? basta tagliare il pollone con tutta la radice in profondità e metterlo a dimora in un vivaio il risparmio è assicurato certo ci vuole un anno in più e tanta pazienza a togliere l'erba che nasce nel vivaio

                      Commenta


                      • le piantine piantate quest inverno (a febbraio per la precisione) sono indietro di una settimana 10 giorni rispetto un impianto fatto a novembre.
                        le piante sono attecchite TUTTE e sono una bomba veramente...

                        boccia ottima idea peccato che qui si siano fatti furbi tutti e pure i polloni non te li lasciano toccare!

                        Commenta


                        • Ciao a tutti,
                          Allora oggi ho prenotato le 600 piantine da Barberis (grazie Biglio) me le ha messe a 3 euro/caduna comunque le ho viste e sembravano belle.
                          Ora sto girando per trovare un terzista che mi faccia lo scasso.
                          Ho chiesto anche al vivaista a proposito del consiglio dell'agronomo( vedi post sopra) e lui ha solo detto " ma chi è questo crxxxxo!" figuratevi un pò, uno chiede la consulenza, pagata, di un tecnico, per poi scoprire che dice fesserie.
                          Per rispondere a boccia ti dico che qui polloni non si trovano e che comunque non credo che te li mettano a molto meno del vivaio( poi che sia giusto o no è un altro discorso) io inoltre avevo l'esigenza di trovare piantine certificate TGL, e quindi la strada era piuttosto obbligata.
                          Sono ancora nei guai per la questione delle lepri devo capire la soluzione migliore da percorrere. non ho ben capito la tecnica delle bottilgie di plastica.
                          Un saluto a tutti voi!

                          Commenta


                          • tagli collo e fondo alle bottiglie di plastica e usi quelle mettendole intorno la piantina...oltre a proteggerle dalle lepri ti fanno un effetto serra utile anche alla pianta...

                            secondo me l agronomo tutti i torti non li ha...alla fine la nocciola è una pianta veramente tosta che si adatta a tutto, facendo un bel buco largo (40 50 cm) di problemi di attecchimento non se ne ha...anche perche la radice nn riempe tutto il buco...semmai puoi notare un certo "patimento" della pianta dal 2 3 anno...(le radici incontrano il duro e fanno fatica a sfondarlo)...

                            certo che 600 piantine sono un ettaro di terra...quanto ti potra mai costare lo scasso di un ettaro (io lo farei! anche se penso non sia indispensabile).

                            Commenta


                            • Ok adesso mi è chiara la storia delle bottiglie. Lo scasso lo faccio sicuramente entro fine luglio, oggi ho sentito un terzista che senza ancora vedere il terreno mi ha detto che un ettaro in un giorno dovrebbe farlo con il ripper e che lavora a 60 euro l'ora, probabilmente giovedi farà un sopralluogo per dirmi qualcosa di più preciso poi c'è il prezzo del trasporto dell'escavatore e quello è ancora un mistero (saprò tutto quando ci vedremo). Quello del vivaio mi ha detto che se non si gira il terreno e non si ossigena per bene rendendolo ben sminuzzato prima di piantare, si rischia di vedere andare in fumo tutto il lavoro, nel dubbio sicuramente preparo il terreno e lo concimo, anzi vicino c'e un grosso maneggio che potrebbe regalarmi qualche rimorchio di stallatico di cavallo, questo week end vado a chiedere. Volevo sapere, se le pianto quest'inverno quando devo cominciare a prendere seriamente in considerazione l'idea di organizzarmi per raccogliere?

                              Commenta


                              • Intendevo tra quanti anni...
                                Sono anche indeciso se pensare ad un impianto di irrigazione date le ridotte dimensioni del pezzo

                                Commenta


                                • l irrigazione nelle nostre zone...bo...sono scettico...

                                  mmm raccogliere? non prima dell agosto 2011! mettiti l animo in pace e aspetta aspetta aspetta aspetta... ;-)

                                  Commenta


                                  • Hai ragione devo solo aspettare, ma nel frattempo mi organizzo acquistando tutte le attrezzature necessarie per mantenere in modo decente il noccioleto. Per adesso ho solo macchinari per fare fieno( rotofalce, imballatrice, girello.... un trattore mf 2 ruote motrici) mi sa che per il mio pezzo ci vuole un cingolato
                                    spero inoltre di aumentare l'appezzamento in questi anni.
                                    Tu hai l'essicatoio o vendi il frutto cosi come cade dalla pianta? La differenza tra la vendita "verde" e il prodotto essiccato e sgusciato penso che ci sia in termini economici, ma per la mia eventuale produzione... e possibile che non si riesca a costruire un essicatoio artigianale? (provocazione.. non vorrei andare OT, semmai se qualcuno la raccolgie apriamo un'altra discussione)

                                    Commenta


                                    • per un ettaro di terreno farai al massimo 30 qli di nocciole o poco più e se non vuoi spendere troppo per fare l'impianto di essiccazione basta che costruisci una piazzetta di cemento armato che di giorno col sole secchi le nocciole e ogni giorno con la pala le giri e di notte le copri per non fargli assorbire umidità e quando sono secche le vendi

                                      Commenta


                                      • fresa o morgano?

                                        Ciao ragazzi?

                                        Quesito:
                                        Ma ora che ho impiantato(febbraio). é forse il caso che mi accinga a fare modifica al mio trattore AD7 per mettere presa di forza e acquistare una Fresa?
                                        Oppure me la posso ancora cavare col morgano per qualche anno?
                                        Ciao

                                        PS: ciao boccia un saluto a te e ai tuoi zii

                                        Commenta


                                        • Hi guys,
                                          excuse me for writing in english,but my italian is at beginners level.anyway I am very much interested in cultivation of hazelmuts and from what i see there are plenty of well experienced people in this forum.so I ask you guys any of you who would be kind enough to give me some more info about the hazelnuts in english.Excuse me again for being that cheeky.Thanks.

                                          Commenta


                                          • hi donstan, where are you from?

                                            in italy hazelnuts are divided into 3 parts: north :Cortemilia
                                            center: Viterbo
                                            and other production in the southern italy

                                            hazelnuts is a very interesting production for the costs and sell of this fruit (in italy best hazelnuts are sold about 2 euro/kilogram.

                                            and the coltivation is (compared with other productions) quite often cheap in the meaning of time and chimic threatments.

                                            the necessary instruments for the cultivations (for my point of view, i m speaking about from 1 to 5 ectars of azelnuts) are the common machinery used in agriculture (plus other machines that i will speak about, now i haven't the dictionary! :-)

                                            for other questions we are here!bye!

                                            Commenta


                                            • thank you Biglio,very kind of you to answer.I am from Bulgaria and am about to start work with hazelnuts.Have about 7 hectars available and will probably plant most of it this autumn.Still haven't chosen the varieties and i am not sure about the technology of planting.Like preparation of the soil,fertilizers,treating the planting before putting them in the soil and so on.can you please advise what are best varieties in Italy from the markets point of view.Is it possible to find easily plantings.have heard that tonda gentile is the most wanted cultivar,is this true?The climate here allows easy cultivation of most cultivars.The price that you mention of 2 euros per kilo of nuts-this is per nuts in shell,right?I still find it very cheap.I think that even here in Bulgaria the prices are higher.will search the market and will let you know.Well,this for now.thanks again for taking time with me.Should learn italian .Ciao.D

                                              Commenta


                                              • the most important cultivar in italy are Tonda Gentile Langhe and Tonda Gentile Romana, for hard conditions i can say that "tricorna" type is stronger than others and it well live in bad conditions but it makes less azelnuts. for the planting we use to do a deep lavoration of ground (about 50 70 cm) and we plant them at 4x4 or better 5x5 meters.so we can have 625 or 400 plants for ectar!

                                                for the fertilizer most of italian's productors don't use them or use a common organic or chimic fruit fertilizer...for threatments we use to combact the "balanino"worm or other mushrooms and infections with the italian verderame...

                                                the price is for nuts in the shell, right you find it very cheap??? interesting!!!I wait for your questions and answers ...bye.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                  the most important cultivar in italy are Tonda Gentile Langhe and Tonda Gentile Romana, for hard conditions i can say that "tricorna" type is stronger than others and it well live in bad conditions but it makes less azelnuts. for the planting we use to do a deep lavoration of ground (about 50 70 cm) and we plant them at 4x4 or better 5x5 meters.so we can have 625 or 400 plants for ectar!

                                                  for the fertilizer most of italian's productors don't use them or use a common organic or chimic fruit fertilizer...for threatments we use to combact the "balanino"worm or other mushrooms and infections with the italian verderame...

                                                  the price is for nuts in the shell, right you find it very cheap??? interesting!!!I wait for your questions and answers ...bye.
                                                  Biglio thank you again for the instant answer.
                                                  Told you my italian sucks so if you can please explain what is 'tricorna' type? and if you can translate verderame too.I looked for it in a online dictionary but couldn't find it.About the price will discuss it later with more details.will have to enquire the market here.I have always tought that it should be cheaper here than in Italy.Now i am confused.maybe the relatevly small supply here keeps the price higher.But what about the turkish hazelnuts,are they cheap in Italy?And what about the price of shelled nuts?how does it go in Italy?might be more profitable to import hazelnuts from you then,ah?

                                                  Commenta


                                                  • me again! and what about pollinizers?

                                                    Commenta


                                                    • tricorna is the name of a cultivar...i don't know if it is possible to translate it
                                                      the verderame is the chimic agent used in the wineyards!!!
                                                      turkish hazelnuts in italy...uhm...i don't know the price i only know that some years ago big industries buyed lots of them but the quality was very very bad so in italy italian industries work with italian product!

                                                      best pollinizer for tonda gentile are the wild hazelnuts...

                                                      Commenta


                                                      • ok biglio,understood so far.thanks.or grazie.next questions are coming./I have hundreds of them,sorry/ So when you choose the land-what is best situation of it-is it best south or north or something else.Next-how do you position the rows?again-south-north or other?when you plant them do you treat the trees somehow-here we put manure in the holes.what is the price in Italy of the planting trees?here i can find one year tree/is it caduta in italian?/ for about 0.50 euro from TGL.I guess in italy they are bit more expensive.i had a look at the italian sites for prices of hazelnuts and of course read in the forum here-is the price for shelled hazelnuts about 4 euros?What is punto resa?i saw it explained in the forum but did not understand much.Do the producers like you or the other guys in the forum keep still hazelnuts from the last year?I say that for this reason-if i come to italy now,can i buy hazelnuts for about 2 euro?This is only couriosity.will stop here,but have still many questions.thanks again for answering them.ciao e buona giornata.D

                                                        Commenta


                                                        • because my implantments are 4x4 it is equal but for me (with my experiences) the better is to set them in morning-light side that because i have 200 plant reached by sun all day long and they are very ugly...( I don't give them water because i haven't the irrigator)so that i don't konw if irrigated implants aren't damaged by sun of the afternoon (from 1 to 4).planting trees of tgl are from 2 to 4 euro.

                                                          punto resa is the price of hazelnuts without shell

                                                          for example you take 1000gr of hazelnuts, you de-shell them and so you have 420-480gr of fruit so the punto resa is 4.2-4.8 then you multiplie this number for the price.(and you have the effective price of nuts).I don't keed nuts from one year to another one because my farm are very little and I haven't the place the space to keep them (and because I have wineyards in september) other producers (the bigger ones keep them , they loose a little weight but price is better!)no, by now the price is about 3 euros i suppose.ciao!

                                                          Commenta


                                                          • ciao Biglio and thanks again.I appologise to the other guys in the forum that i have taken it for myself these days and also for asking stupid questions.But the hazelnuts are really new to me as a crop.my next questions are here,Biglio.hope you don't mind.firstly just curiosity again-why do you have separate price for nuts in shell when you have price punto resa?seems strange to me.Next-before planting the new trees-do you treat them against diseases chemicaly?Do you use manure when planting?how do you plant the main cultivar and the pollinizer?are they in the same rows or you prefer other system of planting?what trees you prefer planting-one year old or two years old?and how many of them you put in one hole?very often here we/speaking generaly-not me personally/ put 2 or 3 trees in the same hole because some of them will die.so is not 100% success of planting.when do you plant-autumn,winter or spring?here higher success we get with november planting.I am also interested in this-does every farmer have the machine for de-shelling nuts?and if so-how much costs one machine like that?also when you sell-are your hazelnuts always calibrated?will stop here because you might get tired of me.thank you very much.how is the crop going this year?is it very dry in Alessandria?have a good day.D

                                                            Commenta


                                                            • no donstan it's a pleasure to answer to your questions.so:because punto resa price is a more real price of nuts, other are only extimation of it.no, we don't treat them.yes we manure with animal fertilizer, but not by the plant!or before the preparation of ground or after the planting!plonizers are in the corners of the fields...i prefer to plant 2 year plants because they are stronger and i will have hazelnuts one year before!I put 1 plant in the hole,if you buy plants they are stronger than other than it is sufficient 1 plant for hole.i have plantend in winter last year.this year i will plant in autumn!is better.no in italy producers are very little so machinery are possessed only by de-shelling industries!generally we don't calibrate nuts. crop this year is very great because we had a very rainy may!!!but generally summer in alessandria is very dry!

                                                              bye!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X