MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: impianto e scelte varietali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Kraft Visualizza messaggio
    bhe allora ti potevi fermare prima visto che il mio amico è di Govone...
    me li ha fatti vedere sono tutti oltre il metro di altezza e di due anni di vita......
    Anche tu mi consigli di "scassare" il terreno con un escavatore?
    e spero di riuscire a piantarle in fretta anche se ci sono un mucchio di lavori da fare e finche non ci danno il permesso anticipato di taglio non se pote fa!
    Speriamo in bene senno mi tocca saltare un anno.
    Salut
    guarda che il noccioleto si può piantare benissimo da novembre fino agli ultimi di febbraio io ti ho consigliato di scassarlo con l'escavatore visto che sono 8000 metri quadrati di terreno mah io penso che le nociole vengano bene in qualsiasi terreno purché non ci siano ristagnamenti durante l'inverno di acqua se il tuo terreno non tiene acqua visto che sono poche nocciole allora puoi benissimo annaffiarle per faggli affrontare l'estate con una cisterna (l'atomizzatore è ottimo)io comunque non le annaffio fino al 4° anno e devo dire che le mie quest'estate che le ho piantate che è un anno un po di siccità l'hanno sofferta però ancora sono verdi poi il morgano è il frangizolle o erpice frangizolle guarda qui http://www.grupponardi.it/prodotti.asp

    Commenta


    • kraft...amico?govone? 2,5 euro/pianta di due anni??? presto me ne serviranno 600....

      ti contatto appena sapro di preciso!
      ciao! :-)

      Commenta


      • Salute a tutti....
        Sapete a quanto si vendono le nocchie, quest'anno?
        Grazie.

        Commenta


        • Ciao boccia7 sono nuovo di questo forum ,sono di Avellino e possiedo già un noccioleto di mio padre circa 2 ha con piante di Mortarelle e la San Giovanni piante del posto ,che ho sistemato al meglio perchè nelle nostre zone il terreno è a terrazzi ; sono interessato ad un nuovo impianto in provincia di salerno è una zona in pianura circondata da montagne con altezza intorno ai 600m il terreno è pianeggiante (diciamo una valle in montagna ) ,non ci sono impianti di nocciolo ma ho visto qualche pianta sporadica ,ci sono delle piante di noci ,il terreno è quasi tutto coltivato ad erba medica per fieno ti chiedo dei consigli per fare l'impianto e la qualita' delle piante da mettere ,il terreno è circa 6 ha e lo devo prendere in fitto potresti dirmi il costo medio per ha per il fitto, grazie in anticipo per la risposta .GIANNI.

          Commenta


          • ora io il prezzo in affitto proprio non lo so comunque io ti consiglierei di mettere visto che sei ad alta altitudine delle romane nemmeno serve irrigarle perché a quell'altitudine rimangono fresche ma se invece voi fare una bella produzione allora irrigale e ogni un po di piante di romane mettici una di nocchione che serve per l'impollinazione perché cosa che fino a poco tempo fa non sapevo ogni cultivar di nocciolo è autosterile anche come nei castagni!
            allora per effettuare lo scasso io ti consiglio di chiamare un contoterzista con escavatore da minimo 200 qli e ti fai fare lo scasso io due anni fa pagai 600€ /giorno di lavoro + la nafta agricola che gli davo io poi ti fai lavorare il terreno successivamente con trattore che tiri un estirpatore ad una profondità di 50 cm e lavori bene la terra poi pianti le piantine il sesto d'impianto lo devi vedere te cioè se vedi che nella tua zona le piante vengono belle allora io starei ad un sesto d'impianto più largo tipo 5*6 oppure 4*5 nel caso vedi che li dove stai te, le nocciole soffrono comunque alla tua altezza le nocciole vengono belle quasi sicuramente ma faranno un po meno di nocciole faccio un esempio io ho un ettaro di terreno in un paese dove si coltivano castagni e maroni io li ho anche qualke nocciola e devo dire che come piante sono bellissime ma ne fanno poche

            Commenta


            • boccia 7 grazie per la risposta ,mi hanno chiesto per 5 ha in fitto 2500 a 3000 euro / anno. Per la varietà della nocciola se metto la Giffoni cosa ne pensi il prezzo di mercato e migliore o anche la mia di avellino la Mortarella. Tutto questo però adesso è già tardi per l'impianto.
              La romana mi puoi dire in che periodo si raccoglie .
              Ultima modifica di Gianni8; 10/11/2007, 20:42.

              Commenta


              • qua da me la romana si raccoglie dal 10 settembre fino alla fine di settembre mentre la giffona inizia a cadere un po prima o insieme alla romana ma termina la cascola una settimana più tardi ma dipende molto dalla siccità cioé più c'è stata la siccità e più il prodotto cade tardi io la mortarella non l'ho mai vista e per i nocchioni ti dico che cadono dall'ultima settimana di agosto e quando è il 15 settembre sono cadute pressoché tutte. conta che per l'affitto i primi 5 anni non raccogli mentre dal 10° in poi raccogli a pieno regime quindi per i primi 5 anni paghi senza raccogliere quindi 3000*5 = 15000€ mentre ipoteticamente se produci una media a ettaro di 15 qli (media bassa ) ad un prezzo di 200€ escono 3000€*5 ettari =15000€ ed eccon che in un anno di bassa produzione che equivale ai primi anni di raccolta il terreno te lo ripaghi senza problemi per esempio 10 anni di affitto te li ripaghi con due anni di raccolta

                Commenta


                • grazie bocia 7 , io i nocchioni non li conosco potrei avere delle foto,poi per raccogliere io ho una cimina 200 super con un same 50 solaris va bene o devo cambiare le attrezzature? Io uso queste attrezzature ad Avellino ed il terreno lo rendo pulito facendo il diserbo . Ti chiedo anche se cè un altro metoto per coltivare le nocciole e non fare il diserbo.
                  Ultima modifica di Gianni8; 14/11/2007, 20:12.

                  Commenta


                  • mo delle foto come faccio a fartele che è inverno in internet non ho trovato nulla ma ti dico che come piante assomigliano alla giffona anche come tipo di rami sembrano uguali anche se soffre un po di più e è più sensibile alle malattie infatti nella mia azienda i nocchioni che servono per l'impollinazione sono molto brutti e non riesco a capire la malattia che li ha colpiti boh secondo me gli devo dare il rame perché sono ricoperti da licheni

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Gianni8 Visualizza messaggio
                      grazie bocia 7 , io i nocchioni non li conosco potrei avere delle foto,poi per raccogliere io ho una cimina 200 super con un same 50 solaris va bene o devo cambiare le attrezzature? Io uso queste attrezzature ad Avellino ed il terreno lo rendo pulito facendo il diserbo . Ti chiedo anche se cè un altro metoto per coltivare le nocciole e non fare il diserbo.
                      Va bene la Cimina 200, va bene il same 50 solaris ma se permetti ti sconsiglio il diserbo.
                      Puoi aquistare una trinciaerba(vedi www.facma.it) e tagliare l'erba periodicamente.

                      Commenta


                      • confermo con quello che dice giangi mi ero scordato di finire di leggere il messaggio e non avevo letto dellla raccolgitrice io ti sconsiglio vivamente di diserbare perché poi lo respiri tutto quando raccogli io anche se piove tanto non lo do e passo prima di raccogliere in caso di erba lata con il decespugliatore al minimo dei giri raschiando per terra dove c'è l'erba più alta le nocciole non si rompono basta usare un filo del decespugliatore con spessore di 2.5 mm e poi ammucchi il tutto con la scopatrice e soffriatrice nei tronchi poi raccogli che viene un lavorone.

                        Commenta


                        • ciao a tutti
                          scusate l'ignoranza, ma volevo sapere qual è il periodo migliore per prelevare un pollone o una talea da un nocciolo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ma80 Visualizza messaggio
                            ciao a tutti
                            scusate l'ignoranza, ma volevo sapere qual è il periodo migliore per prelevare un pollone o una talea da un nocciolo

                            Adesso.
                            Da fine novembre a metà febbraio.

                            Ciao
                            _______
                            Nocchio
                            Saluti
                            _________
                            Nocchio

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                              Adesso.
                              Da fine novembre a metà febbraio.

                              Ciao
                              _______
                              Nocchio

                              grazie mille nocchio

                              ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ma80 Visualizza messaggio
                                ciao a tutti
                                scusate l'ignoranza, ma volevo sapere qual è il periodo migliore per prelevare un pollone o una talea da un nocciolo
                                Aprofitto di questo discussione per chiedere ai colleghi forumisti se cortesemente hanno voglia di descrivere brevemente la procedura per ottenere le piantine dal nocciolo...io sono poco esperto..mi piacerebbe conoscere i vostri metodi e le vostre esperienze..si è già parlato un pò ma mai nel dettaglio!!
                                Nocchio hai voglia di iniziare tu?

                                Commenta


                                • invece inizio io :-p zappino affilato e tac! si taglia come per estirpare un pollone...(ovviamente senza beccare la pianta!) lo pigli e lo metti in un vasetto di torba e lo lasci li per un anno... nel 2009 avrai un ottimo piantino!

                                  dalle mie parti per fare riproduzione addossano molta terra alla pianta cosi da avere un botto di polloni!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                    Aprofitto di questo discussione per chiedere ai colleghi forumisti se cortesemente hanno voglia di descrivere brevemente la procedura per ottenere le piantine dal nocciolo...io sono poco esperto..mi piacerebbe conoscere i vostri metodi e le vostre esperienze..si è già parlato un pò ma mai nel dettaglio!!
                                    Nocchio hai voglia di iniziare tu?
                                    Ciao Ikonocazy

                                    Io sono un vivaista e per fare i polloni facio questo. Ad Aprile prendo un pennello e lo bagno in una soluzione de AIB (acido indol butirico) + alcohol e dipingo la zona basa dei polloni (20 cm) e dopo lo copro con terra + segatura. Durante tutta la primavera e il estate lo bagno, cosi ha molta humiditá e fa piú radici. Dopo a Dicembre o Gennaio scopro el muco di terra e taglio ogni pollone della pianta.
                                    E cosi semplice...anche si puoi concimare, molto meglio, le piante tornano bellisime.

                                    Saluti

                                    Magolli

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                      invece inizio io :-p zappino affilato e tac! si taglia come per estirpare un pollone...(ovviamente senza beccare la pianta!) lo pigli e lo metti in un vasetto di torba e lo lasci li per un anno... nel 2009 avrai un ottimo piantino!

                                      dalle mie parti per fare riproduzione addossano molta terra alla pianta cosi da avere un botto di polloni!
                                      Anche mio padre usa questo metodo però, invece di metterle nel vaso, le mette interrate vicino al pozzo, in modo tale che lo scolo dell'acqua gli tiene le radici sembre bagnate e ne fa venire un bel mazzo.

                                      Commenta


                                      • Ragazzi siate un pò più eloquenti...non mi direte che tagliate piantate e poi ripiantate!!
                                        Descrivetemi meglio tutta la procedura..da come si sceglie il pollone, a come si interra, a come ci si prende cura durante la gestaizione fino a quando lo si strapianta!!
                                        Fate conto che io non abbia mai fatto un piantino!! (è non è poi cosi' falso...)
                                        uè...sempre se avete voglia di scrivere.....

                                        Commenta


                                        • prendi un po di polloni basali magari quelli un po piu belli

                                          prendi uno zappino affilato , tiri il pollone verso di te e mandi giulo zappino cercando di tagliare il pollone piu in basso possibile...

                                          se viene su il pollone con un pelino di radice lo pigli e lo metti in un vasetto con terreno friabile tipo torba cosi le radici possono espandersi facilmente...

                                          tieni sempre bagnato

                                          e l anno successivo hai un pollone con annesso terreno prendi il tutto e lo interri dove ti serve... le fallanze saranno piuttosto elevate ma almeno non spendi 2,5 - 3 euro per ogni piantino!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                            Ragazzi siate un pò più eloquenti...non mi direte che tagliate piantate e poi ripiantate!!
                                            Descrivetemi meglio tutta la procedura..da come si sceglie il pollone, a come si interra, a come ci si prende cura durante la gestaizione fino a quando lo si strapianta!!
                                            Fate conto che io non abbia mai fatto un piantino!! (è non è poi cosi' falso...)
                                            uè...sempre se avete voglia di scrivere.....
                                            Allora, lo primo da fare e scegliere una pianta bella del tuo noccioleto. Ad Aprile, quando comincia il germogliamento, scegli un paio di polloni belle di una altezza di 40 - 50 cm. Prendi un po di AIB (acido indolbutirico) + alcohol (chiede al rivenditore la formula di disoluzione) e, con un pennello, dipinta una zona di 20 cm. Dopo copre con un muco de terra + segatura la zona dipintata (meglio, fai un muco un po piú grosso, diciamo 10 cm piú alto de la zona dipintata) Durante tutta la primavera e il estate bagnalo per favorire la radicazione. In inverno, scopre il muco di terra e taglia il pollone. Si tutto va bene, potrai avere una bella quantitá di radici.

                                            É cosi semplice, non cé molto piú da fare. Lo buono di questa technica é che puoi piantare i polloni al anno dopo, e non si debe aspetare troppo per fare la piantazione. Per esempio, si fai il dipinto nella primavera del 2008, avrai i polloni presti per piantare nel inverno del 2009.
                                            Ciao

                                            Magolli

                                            Commenta


                                            • Ah, me dimenticavo de una cosa importante. Il pollone e quello che "nasce" della pianta del noccioleto. Non si deve tagliare della pianta "madre"....se lascia stare li, cosí se aproffita del concime e delle radice della sua "mama".

                                              Ciao

                                              Magolli

                                              Commenta


                                              • noi invece facciamo diversamente ma ciò è fattibile solo su piante che non hanno più di 8 anni si prende la piantina si tira addosso e con un colpo deciso il più basso possibile si taglia il pollone di piantine si fanno di meno per pianta invece del tuo metodo ma spesa 0 e quelle brutte si buttano

                                                Commenta


                                                • E certo quello che dice Boccia. In fatti ci sono tanti metodi per fare polloni.....noi come siamo vivaisti faciamo questo perche le piante tornano belle e con una buona quantitá di masa radicale.
                                                  Penso che per le persone che vogliono fare piante per loro, e meglio fare una altra technica piú economica.

                                                  Commenta


                                                  • propagazione nocciolo

                                                    Io volevo provare a riprodurre un nocciolo che si trova nel cortile del mio ufficio, ma, siccome credo che entro un mese ci trasferiremo, non ho il tempo di fare margotte o propaggini (che mi sembra il metodo di Magolli). Volevo tirare un pollone con un po’ di radice, ma con la struttura che ha la pianta è difficile pure questo metodo (ben descritto da Biglio e da Boccia). Se smette di piovere riguardo meglio, magari uno lo riesco a prendere. Tanto per prova ho tagliato delle talee (sono quasi sicura che non radicheranno) e a seminare qualche nocciola (ma non mi aspetto granché).
                                                    A proposito dei semi… ho letto da una parte che germinano facilmente ad una temperatura sopra i 20° e che per romperne la dormienza necessitano di stratificazione a 0° - 4° C per alcuni mesi. Ma è vero? Io non ho mai visto nocciole germogliate. Sarà che quelle restano per terra se le mangiano i roditori… Comunque starò a vedere se le nocciole che ho messo lo scorso autunno germogliano davvero.
                                                    Se avete qualche suggerimento è bene accetto.
                                                    Ciao a tutti e scusate se sono stata un po’ prolissa

                                                    Commenta


                                                    • le talee non vengono deciasmente ( povero me l anno scorso ho provato a piantarne 500 ma manco una è venuta! si vabbe le ho anche trascurate molto...)

                                                      la nocciola seminata dovrebbe venire...

                                                      Commenta


                                                      • Colleghi del Viterbese, avrei una domanda da farvi e mi scuso per l'O.T. : ieri notte qua a Bracciano ha buttato giù tantissima grandine......avendo i terreni in zona Capranica, vorrei sapere se anche lì ha grandinato o meno.
                                                        Sono un po' preoccupato perchè credo che la grandine non sia proprio il massimo in questo periodo..........

                                                        Commenta


                                                        • a me non sembra abbia grandinato ma solo un po oggi e tanta tanta acqua (meno male)

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                            Colleghi del Viterbese, avrei una domanda da farvi e mi scuso per l'O.T. : ieri notte qua a Bracciano ha buttato giù tantissima grandine......avendo i terreni in zona Capranica, vorrei sapere se anche lì ha grandinato o meno.
                                                            Sono un po' preoccupato perchè credo che la grandine non sia proprio il massimo in questo periodo..........
                                                            Vai tranquillo Peppe. A Capranica ne ha fatta pochissima e poi la grandine in questo periodo non provoca danni neanche nella quantità che ha fatto da te. Sono passato a Bracciano questa mattina verso le 07:30 ed era uno spettacolo impressionante. La pioggia, successiva alla grandine, aveva ammucchiato quest'ultima formando cumuli di 30/40 cm. Di fronte alla caserma dell'EI era praticamente un laghetto.


                                                            Ciao
                                                            ___________
                                                            Nocchio
                                                            Saluti
                                                            _________
                                                            Nocchio

                                                            Commenta


                                                            • Meno male ragazzi, mi sollevate veramente il morale!
                                                              Ho temuto il peggio.....meglio così

                                                              Grazie delle informazioni e chiedo scusa per essere andato in O.T.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X