MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: impianto e scelte varietali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti, ieri mentre aquistavo le barbatelle di vite, mi sono informato per le piante di nocciolo, mi ha chiesto 2,50 euro a pianta!

    Cosa ne pensate di questo prezzo, ha detto che sono di un anno, e che mi da il certificato di tonda gentile delle langhe!

    ps:come faccio a capire che sono belle piantine?

    Commenta


    • Ciao Grillo

      A me mi sembra un po costoso quel prezzo, peró non so come é il mercato in Italia (purtroppo ho sentito prezzi di 4 euro!!!, quindi vedi bene nella tua zona). Io conosco a un amico che fa delle belle piante in Rodello, il suo cognome e Mozzone. Prima di tutto devi vedere lo stato di sanitá della pianta, non deve avere tagli nelle branche o nel fusto, etc etc. L´altro che devi guardare é la masa radiculare. Mentre piú grande sea la radice molto meglio crescera nella primavera dopo il impianto. Ah, un altra cosa importante é la altezza. Si vai a fare potatura (alberello, vaso impalcato, etc etc) debi cercare piante con 80-90 cm di altezza, cosi il germogliamento sará piú vigoroso.

      Aspetto che questo ti serva...saluti

      Magolli

      Commenta


      • cerca di acquistare le piantine da un altro contadino non dal vivaio che ti spenna vivo se devi metterne 1 ettaro spendi na cifra invece dal contadino bensì non attecchiscono tutte le paghi meno di 1 euro cerca qualcuno che abbia un impianto giovane non oltre 7-8 anni
        e fartele dare quando pota le piante

        Commenta


        • Ciao ragazzi

          Volevo farvi una domanda, cualcuno sá qual é il miglior impolinatore della GIFFONI? e quanti righe di impolinatore devo metere per avere una buona impolinazione?

          Grazie

          Magolli

          Commenta


          • Ciao a tutti,mi inserisco per la prima volta in questa discussione ed ho da proporvi una domanda a bruciapelo: quali sono le quotazioni aggiornate e quale pensate possa essere il trend per quanto riguarda la tonda gentile delle langhe?(produzione 2007)
            Grazie
            Ultima modifica di elfabro; 27/02/2008, 22:26.

            Commenta


            • Originalmente inviato da elfabro Visualizza messaggio
              Ciao a tutti,mi inserisco per la prima volta in questa discussione ed ho da proporvi una domanda a bruciapelo: quali sono le quotazioni aggiornate e quale pensate possa essere il trend per quanto riguarda la tonda gentile delle langhe?(produzione 2007)
              Grazie
              benevenuto elfabro
              leggi qui:



              di dove sei?

              Commenta


              • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                benevenuto elfabro
                leggi qui:



                di dove sei?
                Ciao e grazie per il benvenuto;sono di Torino ma il mio cuore ed il mio piccolo impiantamento di tonde mi aspettano appena posso nell'alta langa astigiana,sopra Canelli,dove è nato mio papà(che ora purtroppo non c'è più). Ho provato a leggere dove mi hai consigliato ma non ci ho capito molto... Non potresti provare a spiegarmi il meccanismo?

                Commenta


                • Ciao sono nuovo nel forum
                  Sono anche io del Piemonte. Azienda agricola nelle Langhe per la produzione di nocciole TGL.
                  Ciò a parte ho messo su un noccioleto in Ungheria da 20 ha e ne sto mettendo su un altro da 51 ha.
                  Questo perchè i terreni sono decisamente convenienti per chi si sa muovere (io parlo ungherese e questo fa la differenza) intorno ai 2000/2500 euro per ha.
                  DEvo fare il nuovo impianto ma ho il dubbio tra tonda gentile romana e giffoni.... e dove comperarle anche.
                  Mi potete aiutare Grazie.

                  Commenta


                  • metti le giffoni che rendono un po di più e come manutenzione richiedono di poco meno tempo

                    Commenta


                    • grazie boccia,
                      ora provo ad informarmi se la cultivar è autorizzata.
                      Ho cercato su internet dove poter reperire le giffoni ma nulla.
                      Faccio sesti di impianto di 6 x 6 con filari di circa 500 m di lunghezza.
                      quindi necessito di un numero considerevole di nocciole.
                      In un primo tempo inizierei con 5000
                      Esiste un vivaio che riesca a fornirmele?
                      grazie ancora

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da fiorungaria Visualizza messaggio
                        grazie boccia,
                        ora provo ad informarmi se la cultivar è autorizzata.
                        Ho cercato su internet dove poter reperire le giffoni ma nulla.
                        Faccio sesti di impianto di 6 x 6 con filari di circa 500 m di lunghezza.
                        quindi necessito di un numero considerevole di nocciole.
                        In un primo tempo inizierei con 5000
                        Esiste un vivaio che riesca a fornirmele?
                        grazie ancora
                        Ciao Fiorenguaria

                        Io penso che il tuio sesto de impianto e troppo grande. Secondo me, la giffoni si puó metere a 6x4, cosi si piantano 416 alberi / ha. In Rodello cé un buon vivaista, si chiama Mozzone, lui ha delle belle piantanine. Anche penso che sei un po fuora epoca per fare la piantazione. Pero chiedelo lá, perche io sono de un altro posto.
                        Ciao e buon lavoro

                        Magolli

                        Commenta


                        • Grazie Magolli. L'informazione è preziosa per me. L'impianto lo farò quest'autunno, quindi ho ancora tutto il tempo. Rodello in Provincia di Cuneo? Domani sono lì e mi informo. Certo che sesti di impianto 6 x 4 mi costringono ad avere una spesa molto elevata perchè aumento di circa 200 piantini per ettaro la densità.
                          Comunque chiederò e al massimo con la manodopera a ottimo prezzo che c'è in Ungheria riuscirò a fare tanti altri piantini con il personale in loco. Anzi un'altra mia idea è quella di fare un vivaio.
                          Tra l'altro viaggiando moltissimo nei paesi dell'Est ho recuperato nocciole selvatiche della Polonia (regione della Slesia), Cechia (Moravia) Austria (Stiria, e Carinzia - nocciolo di montagna) e addirittura da San Pietroburgo dove sono riuscito a prendere un pollone dal parco dell'Imperatrice a Karsoe Selo che ho chiamato "Nocciolo della Zarina".
                          Hanno tutti già germogliato. Per quanto a mia conoscenza nessuno ha mai parlato di noccioli in quelle regioni. ORa cercherò di incrociarli con tonda gentile langhe o giffoni per vedere se si riesce ad ottenere una cultivar particolare... non so... vedrò.
                          Scusa tu di dove sei?
                          grazie ciao

                          Commenta


                          • magolli sta in chile comunque qua i sesti d'impianto più utilizzati sono 5*4 oppure 4,5*4,5
                            invece se ti trovi in un posto che vedi che la nocciola riesce a crescere molto di larghezza allora 5*5 ma io non andrei oltre

                            Commenta


                            • grazie quindi tengo 5 x 5? e per le giffoni dove le posso prendere? grazie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da fiorungaria Visualizza messaggio
                                grazie quindi tengo 5 x 5? e per le giffoni dove le posso prendere? grazie
                                Si, il mio amico ha un vivaio nel comune di Rodello, peró non so si lui ha delle Giffoni. Meglio avere piú piante per ettaro, perche cosi se guadagna piú soldi nei primi 6 anni. Dopo, secondo il crescimento della pianta, dovrai decidere si tagliare un albero o fare piú potatura. Comunque a me non mi piace i sesti troppo grossi, perche la pianta solo cresce e non produce.
                                Chiedi a altri agricoltori piamontesi si nelle coline de Langhe si puo piantare Giffoni, perche il terreno e diverso di quello viterberse.

                                Ciao , buon lavoro

                                Magolli

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fiorungaria Visualizza messaggio
                                  Grazie Magolli. L'informazione è preziosa per me. L'impianto lo farò quest'autunno, quindi ho ancora tutto il tempo. Rodello in Provincia di Cuneo? Domani sono lì e mi informo. Certo che sesti di impianto 6 x 4 mi costringono ad avere una spesa molto elevata perchè aumento di circa 200 piantini per ettaro la densità.
                                  Comunque chiederò e al massimo con la manodopera a ottimo prezzo che c'è in Ungheria riuscirò a fare tanti altri piantini con il personale in loco. Anzi un'altra mia idea è quella di fare un vivaio.
                                  Tra l'altro viaggiando moltissimo nei paesi dell'Est ho recuperato nocciole selvatiche della Polonia (regione della Slesia), Cechia (Moravia) Austria (Stiria, e Carinzia - nocciolo di montagna) e addirittura da San Pietroburgo dove sono riuscito a prendere un pollone dal parco dell'Imperatrice a Karsoe Selo che ho chiamato "Nocciolo della Zarina".
                                  Hanno tutti già germogliato. Per quanto a mia conoscenza nessuno ha mai parlato di noccioli in quelle regioni. ORa cercherò di incrociarli con tonda gentile langhe o giffoni per vedere se si riesce ad ottenere una cultivar particolare... non so... vedrò.
                                  Scusa tu di dove sei?
                                  grazie ciao

                                  Scusa, non ho letto tutto il messagio. Sono cileno e ho fato la Eramus a Viterbo (nel 2005-2006). Dopo nel 2007 sono stato lavorando a Piacenza con un profesore che fa la ricerca sul nocciolo. I nostri lavori sono stati rivolti in Langhe, quindi conosco un po la zona.
                                  Adesso sono a casa, in Linares, e sto facendo la raccolta delle nocciole. Aspetto di finire fine Marzo, primi giorni di Aprile, prima delle pioggie.

                                  Ciao e buon lavoro, ci sentiamo

                                  Magolli

                                  Commenta


                                  • quante piante si riescono ad avere in un ettaro?
                                    stavo pensando di fare un impianto.il mio è un terreno permeabile leggero a 200 mslm.mi trovo in provincia di bs,vicino al lago di garda.alle pendici delle prealbi bresciane.che dite?come zona può essere buona??
                                    inoltre per riprodurre delle nocciole usando dei polloni non si corre il rischio che qualcuno sia sterile?scusate ma non me ne intendo di polloni.
                                    Ultima modifica di grupel; 15/09/2008, 11:18.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                      quante piante si riescono ad avere in un ettaro?
                                      stavo pensando di fare un impianto.il mio è un terreno permeabile leggero a 200 mslm.mi trovo in provincia di bs,vicino al lago di garda.alle pendici delle prealbi bresciane.che dite?come zona può essere buona??
                                      inoltre per riprodurre delle nocciole usando dei polloni non si corre il rischio che qualcuno sia sterile?scusate ma non me ne intendo di polloni.
                                      se le pianti 5x5 in un ettaro avrai 400 piante...secondo me non ci siamo come clima...rischieresti di non avere produzione!!!
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • Infatti concordo con Ikoni, fate fare le analisi del terreno da un agronomo per vedere se il terreno e' buono e fertile per ospitare le piante e poi ci vogliono almeno 1200-1300 mm di pioggia l'anno. Per il clima importante avere venti forti in inverno per l'impollinazione, da noi per esempio c'è la tramontana un vento freddo-secco di nord-est.

                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • Salve a tutti, io ho intenzione di fare un impianto su una superfice di 7ha, sono in provincia di Novara e volevo chiedervi se qualcuno poteva dirmi dove procurarmi le piantine che servono e darmi magari qualche consiglio. Grazie mille in anticipo

                                          Commenta


                                          • .....qualche domanda:
                                            1)mi hanno consigliato un impianto 6 x 5 ad alberello, secondo te va bene?
                                            2)come dicevo prima ho 3 ha da mettere a dimora, con gli opporuni macchinari, quanto tempo bisogna dedicargli nell'arco di un anno, facendo una stima giornate di lavoro/anno? Lo so che è una domanda un pò strampalata, ma mi serve per capire più o meno a cosa vado incontro
                                            Grazie
                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 13/10/2008, 16:10. Motivo: messaggio spostato.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da querisildur Visualizza messaggio
                                              grazie per la risposta!
                                              ancora qualche domanda:
                                              1)mi hanno consigliato un impianto 6 x 5 ad alberello, secondo te va bene?
                                              2)come dicevo prima ho 3 ha da mettere a dimora, con gli opporuni macchinari, quanto tempo bisogna dedicargli nell'arco di un anno, facendo una stima giornate di lavoro/anno? Lo so che è una domanda un pò strampalata, ma mi serve per capire più o meno a cosa vado incontro
                                              Grazie
                                              1.- Secondo me, meglio un 6 x 4 perché la Tonda Gentile non é una varietá troppo grande. Ad alberello va bennisimo, Io penso che é migliore che il cespuglio perche laborare vicino al albero e piú facile. Anche aiuta un po per avere la stessa quantitá di prodotto ogni anno. Con il cespuglio, sopratutto nella Tonda Gentile delle Langhe, il albero produce un anno e al altro di meno.

                                              2.- El tempo dipenderá dei labori che vuoi fare (potatura, trincia, etc), Comunque 3 ettari é poco terreno e penso che non avrai molti problemi. giornate di lavoro/anno?, pff non ti saprei dire; penso che é importante essere pronto per fari i lavori nel tempo preciso. Ci sono tratamenti che se devono fare in tempi precise e quello é una cosa importante.

                                              Aspetto che ti aiute un po, buon lavoro

                                              Magolli
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 13/10/2008, 16:11. Motivo: sistemata la quotatura.

                                              Commenta


                                              • Nella zona dove sorge la mia azienda sulle rive del fiume Sesia ci sono migliaia di piante di nocciolo che ogni anno sono stracariche. dovrei far analizzare il terreno da un agronomo secondo voi?

                                                qual'è l'habitat ideale per un noccioleto?
                                                Ultima modifica di Potionkhinson; 14/10/2008, 14:00. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da cava Visualizza messaggio
                                                  Nella zona dove sorge la mia azienda sulle rive del fiume Sesia ci sono migliaia di piante di nocciolo che ogni anno sono stracariche. dovrei far analizzare il terreno da un agronomo secondo voi?

                                                  qual'è l'habitat ideale per un noccioleto?
                                                  Buf Io non ti potrei dire. Lo meglio é fare un analisi del terreno per vedere la fertilitá e si sará buono metere un impianto di noccioleto. Allora anche hai bisogno di piogge annuale di 1000 -1500 mm. Si non hai tanta acqua, considera metere un impianto di irrigazione a goccia. Le temperature non devono essere troppo calde nel state perche la pianta soffre un po. Si la temperatura non va piú da 33 gradi non ci sono problemi. Freddo?, puf, il nocciolo non sofre molto dal freddo, pero gelate nella primavera non sono buone perche brucciano i germogli.

                                                  Aspetto che questa informazione ti serva di utilitá, saluti

                                                  Magolli.

                                                  Anche dovresti considerare la varietá da mettere, domanda con i agricoltori vicini e chiedele informazione. Ci sono molte varietá e non é indispensabile metere piante di varietá italiana!!!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                                                    Buf Io non ti potrei dire. Lo meglio é fare un analisi del terreno per vedere la fertilitá e si sará buono metere un impianto di noccioleto. Allora anche hai bisogno di piogge annuale di 1000 -1500 mm. Si non hai tanta acqua, considera metere un impianto di irrigazione a goccia. Le temperature non devono essere troppo calde nel state perche la pianta soffre un po. Si la temperatura non va piú da 33 gradi non ci sono problemi. Freddo?, puf, il nocciolo non sofre molto dal freddo, pero gelate nella primavera non sono buone perche brucciano i germogli.

                                                    Aspetto che questa informazione ti serva di utilitá, saluti

                                                    Magolli.

                                                    Anche dovresti considerare la varietá da mettere, domanda con i agricoltori vicini e chiedele informazione. Ci sono molte varietá e non é indispensabile metere piante di varietá italiana!!!

                                                    Grazie per l'informazione.
                                                    Adesso faccio analizzare il terreno e poi ti faccio sapere. per quanto riguarda le pioggie, non ci sono problemi, e sono già pratico di impianti di irrigazione per le serre e quindi potrei crearne uno anche per le nocciole con ale gocciolanti o a spruzzo. Sulle varietà sarei un pò "ignorante" in materia e non ci sono agricoltori vicino a me che hanno nocciole se non qualche azienda piccolina. Chiedero comunque a loro e ti faccio sapere. Un amico stà prendendo consigli da agricoltori di Alba e Cuneo, appena so qualcosa lo scrivo. Grazie dei consigli.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da cava Visualizza messaggio
                                                      Grazie per l'informazione.
                                                      Adesso faccio analizzare il terreno e poi ti faccio sapere. per quanto riguarda le pioggie, non ci sono problemi, e sono già pratico di impianti di irrigazione per le serre e quindi potrei crearne uno anche per le nocciole con ale gocciolanti o a spruzzo. Sulle varietà sarei un pò "ignorante" in materia e non ci sono agricoltori vicino a me che hanno nocciole se non qualche azienda piccolina. Chiedero comunque a loro e ti faccio sapere. Un amico stà prendendo consigli da agricoltori di Alba e Cuneo, appena so qualcosa lo scrivo. Grazie dei consigli.
                                                      Come avrai capito, non sono italiano, però sono stato la e sono andato in giro a molti città. Dove habiti tu?, in che regione sei, cosi ti posso dare più informazione.

                                                      Buon lavoro e ci sentiamo presto

                                                      Magolli

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                                                        Come avrai capito, non sono italiano, però sono stato la e sono andato in giro a molti città. Dove habiti tu?, in che regione sei, cosi ti posso dare più informazione.

                                                        Buon lavoro e ci sentiamo presto

                                                        Magolli

                                                        Io abito in provincia di NOVARA nella zona alta del PIEMONTE.

                                                        Commenta


                                                        • cava vai tranquillo per le analisi che tanto lenocciole sono come la "gramigna" attaccano ovunque!!! se ci sono gia dalle tue parti allora non farti venire dubbi...anche senza analisi di terreno... per 3 ettari è presto detto
                                                          da un paio di anni tengo la contabilità della mia micro-micro azienda...tengo anche il conto delle ore totali di lavoro che si aggirano sulle 150 ore/ettaro x anno... contando che la "cernita" delle nocciole raccolte la faccio a mano, con un buon separatore (che comprerò) diventeranno 120 ore circa l anno... e considera che io sono uno di quelli che il noccioleto lo tiene come un giardino (sono un contadino della domenica) tu tieni un 300 ore all anno di lavoro...secondo me se vuoi farlo diventare il tuo secondo lavoro ci stai dentro di brutto...però scordati le ferie ad agosto! ciao!

                                                          per l impianto puoi scendere a 5x5 o 5x4 (okkio che il DOC te lo danno, se previsto nella tua provincia, con sesto di 5x5 mi pare!)

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                            cava vai tranquillo per le analisi che tanto lenocciole sono come la "gramigna" attaccano ovunque!!! se ci sono gia dalle tue parti allora non farti venire dubbi...anche senza analisi di terreno... per 3 ettari è presto detto
                                                            da un paio di anni tengo la contabilità della mia micro-micro azienda...tengo anche il conto delle ore totali di lavoro che si aggirano sulle 150 ore/ettaro x anno... contando che la "cernita" delle nocciole raccolte la faccio a mano, con un buon separatore (che comprerò) diventeranno 120 ore circa l anno... e considera che io sono uno di quelli che il noccioleto lo tiene come un giardino (sono un contadino della domenica) tu tieni un 300 ore all anno di lavoro...secondo me se vuoi farlo diventare il tuo secondo lavoro ci stai dentro di brutto...però scordati le ferie ad agosto! ciao!

                                                            per l impianto puoi scendere a 5x5 o 5x4 (okkio che il DOC te lo danno, se previsto nella tua provincia, con sesto di 5x5 mi pare!)
                                                            Grazie mille, mi hai tolto un bel peso, pensavo già di fare un malaffare!!
                                                            Per le piantine dove mi devo rivolgere?
                                                            Devo chiedere informazioni anche almio sindacato agricolo riguardo ainserirle nel psr?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                              cava vai tranquillo per le analisi che tanto lenocciole sono come la "gramigna" attaccano ovunque!!! iventare il tuo secondo lavoro ci stai dentro di brutto...però scordati le ferie ad agosto! ciao!
                                                              conocordo con Biglio ma attenzione che il vigore della pinata di nocciole non è direttamente proporzionale alla produzione!!..ho visto noccioleti sani e bellissimi che però producono molto al di sotto della media e con cicli molto altanelanti!!!
                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X