MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: impianto e scelte varietali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da cava Visualizza messaggio
    Grazie mille, mi hai tolto un bel peso, pensavo già di fare un malaffare!!
    Per le piantine dove mi devo rivolgere?
    Devo chiedere informazioni anche almio sindacato agricolo riguardo ainserirle nel psr?

    Ciao Cava,

    Per le piantine puoi andare dove Gian Carlo Mozzone un agricoltore che Io conosco che fa il vivaista di nocciolo. Lui habita in Rodello, quindi non hai molta dificoltá per trovarlo. Adesso il discorso cambia, per forza devi metere la Tonda Gentile delle Langhe, perche credo che in quei terreni é dificile piantare un altra varietá. Magari Ikonicazy ci puo confermare, lui é un agricoltore delle Langhe e conosce meglio di me la realtá del territorio.

    Ti puo essere di utilitá antiche numeri del´INFORMATORE AGRARIO. Li ci sono articoli di potatura, concimazione e techniche colturali sulla Tonda Gentile delle Langhe. Ti puo essere di utilitá. Anche ti puoi rivolgere a CRA di Cravanzana, hanno un dipartimento di studio sul nocciolo, e a le cooperative di nocciolo con sede ad Alba che ti possono dare informazione di utilitá.

    Buon lavoro!!, aspetto che ti serva

    Magolli

    Commenta


    • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
      conocordo con Biglio ma attenzione che il vigore della pinata di nocciole non è direttamente proporzionale alla produzione!!..ho visto noccioleti sani e bellissimi che però producono molto al di sotto della media e con cicli molto altanelanti!!!
      ciao
      Lo immaginavo!!
      So che i boschi del fiume sesia che distano 500 metri da casa mia ne sono pieni, ma non ho mai calcolato la loro produzione, so solo che erano e sono tuttora molto gradite dalle popolazioni di tutti i paesi limitrofi al sesia. Grazie per i consigli e gli avvertimenti.
      Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
      Ciao Cava,
      Per le piantine puoi andare dove Gian Carlo Mozzone un agricoltore che Io conosco che fa il vivaista di nocciolo. Lui habita in Rodello, quindi non hai molta dificoltá per trovarlo. Adesso il discorso cambia, per forza devi metere la Tonda Gentile delle Langhe, perche credo che in quei terreni é dificile piantare un altra varietá. Magari Ikonicazy ci puo confermare, lui é un agricoltore delle Langhe e conosce meglio di me la realtá del territorio.
      Ti puo essere di utilitá antiche numeri del´INFORMATORE AGRARIO. Li ci sono articoli di potatura, concimazione e techniche colturali sulla Tonda Gentile delle Langhe. Ti puo essere di utilitá. Anche ti puoi rivolgere a CRA di Cravanzana, hanno un dipartimento di studio sul nocciolo, e a le cooperative di nocciolo con sede ad Alba che ti possono dare informazione di utilitá.
      Buon lavoro!!, aspetto che ti serva
      Magolli
      Grazie, adesso che mi dici così mi informo per gli arretrati dell'informatore agrario. Ok, mi sono segnato il nome e provvedero a chiamarlo per farmi spiegare tutto riguardo alle piantine.
      C'è bisogno diun impianto di irrigazione?
      Il terreno va laserato primadi piantare?
      Ciao
      Ultima modifica di Potionkhinson; 15/10/2008, 23:19. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

      Commenta


      • il terreno non va spianato a meno che non ci siano fosse che ti impediscono di raccogliere con i mezzi... guarda...ci sono 2 varieta tonda gentile e tricorna quest ultima è piu grezza e resistente pero la qualita è leggermente inferiore (voci cmq anche perche chi compra non le distingue dalle prime come per le altre varieta... insomma per ora in soldoni sono uguali) per il vivaista un vivaista serio garantito e onesto è barberis di cherasco (CN) è un po di sbattimento per te pero ne vale la pena! irrigazione non serve a meno che non vuoi il 100 % della produzione...insomma se è fatto per "hobby" non serve anzi te lo sconsiglio perche son cmq soldi che se ne vanno...il discorso è: dove vanno a finire ste piante? ho notato che quelle che prendono sole tutto il giorno sono un po piu stressate rispetto a quelle che prendono sole per mezza giornata oppure si trovano in fondo ai valloni (nel caso di nocciole sulla sommita della collina invece l impianto di irrigazione be...da una marcia in piu...pero anche li non è indispensabile)...

        Commenta


        • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
          il terreno non va spianato a meno che non ci siano fosse che ti impediscono di raccogliere con i mezzi... guarda...ci sono 2 varieta tonda gentile e tricorna quest ultima è piu grezza e resistente pero la qualita è leggermente inferiore (voci cmq anche perche chi compra non le distingue dalle prime come per le altre varieta... insomma per ora in soldoni sono uguali) per il vivaista un vivaista serio garantito e onesto è barberis di cherasco (CN) è un po di sbattimento per te pero ne vale la pena! irrigazione non serve a meno che non vuoi il 100 % della produzione...insomma se è fatto per "hobby" non serve anzi te lo sconsiglio perche son cmq soldi che se ne vanno...il discorso è: dove vanno a finire ste piante? ho notato che quelle che prendono sole tutto il giorno sono un po piu stressate rispetto a quelle che prendono sole per mezza giornata oppure si trovano in fondo ai valloni (nel caso di nocciole sulla sommita della collina invece l impianto di irrigazione be...da una marcia in piu...pero anche li non è indispensabile)...

          cherasco non mi resta scomodo, ci vado molto spesso a trovare amici viticoltori. Diciamo che è un pò più di un hobby, ho intenzione di usarlo a produzione come incrementodel redditoaziendale e come aula didattica per i bambini nel mioagriturismo. Nel mio paese l'acqua non è un problema perchè la paghiamo pochissimo e un impianto con ale gocciolanti come nelle serre sarebbe un attimo farlo, visto che molti terreni sono ricchi di sabbia e molto drenanti essendo sulle rive di un fiume. Un irrigazione adeguata influirebbe molto o poco su un impianto?

          Commenta


          • ti dico... non ho esperienza diretto...ma a spanne posso ipotizzare un buon 20 % in piu...lo dico in base a come si comportano i miei appezzamenti...piu o meno la differenza tra un fondovalle molto umido e una cresta di collina con 100% di sole e quindi senza acqua è quella... ripeto è molto a spanne...cmq se viene a costare poco fallo fallo pure di certo non hai controindicazioni!

            Commenta


            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
              ti dico... non ho esperienza diretto...ma a spanne posso ipotizzare un buon 20 % in piu...lo dico in base a come si comportano i miei appezzamenti...piu o meno la differenza tra un fondovalle molto umido e una cresta di collina con 100% di sole e quindi senza acqua è quella... ripeto è molto a spanne...cmq se viene a costare poco fallo fallo pure di certo non hai controindicazioni!
              Ho capito.
              Per inserire l'impianto nel psr la mia federazione mi ha chiesto un preventivo di aquisto e messa a dimora delle piantine.....io volevo sapere se ci sono aziende che lo fanno o se devo prendere le piantine e poi arrangiarmi io con la trivella....

              Commenta


              • Originalmente inviato da cava Visualizza messaggio
                cherasco non mi resta scomodo, ci vado molto spesso a trovare amici viticoltori. Diciamo che è un pò più di un hobby, ho intenzione di usarlo a produzione come incrementodel redditoaziendale e come aula didattica per i bambini nel mioagriturismo. Nel mio paese l'acqua non è un problema perchè la paghiamo pochissimo e un impianto con ale gocciolanti come nelle serre sarebbe un attimo farlo, visto che molti terreni sono ricchi di sabbia e molto drenanti essendo sulle rive di un fiume. Un irrigazione adeguata influirebbe molto o poco su un impianto?
                Ciao Cava

                Se il impianto di irrigazione non ti costa troppo, meglio meterlo, perche anche puoi fare la concimazione con la irrigazione e ti risparmi tempo e anche soldi in gasolio, etc.
                Secondo me va benissimo un impianto di irrigazione perche ti permette di dare acqua quando la pianta ha bisogno, no quando matre natura ti la dá, quindi, secondo me é una opzione che in futuro se ti paghera da sola.

                Buon lavoro, aspetto che tutto ti vada bene

                Magolli

                Commenta


                • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                  Ciao Cava

                  Se il impianto di irrigazione non ti costa troppo, meglio meterlo, perche anche puoi fare la concimazione con la irrigazione e ti risparmi tempo e anche soldi in gasolio, etc.
                  Secondo me va benissimo un impianto di irrigazione perche ti permette di dare acqua quando la pianta ha bisogno, no quando matre natura ti la dá, quindi, secondo me é una opzione che in futuro se ti paghera da sola.

                  Buon lavoro, aspetto che tutto ti vada bene

                  Magolli

                  Grazie, che tipo di impianto mi conviene fare, a goccia o a micro-jet a spruzzo?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da cava Visualizza messaggio
                    Grazie, che tipo di impianto mi conviene fare, a goccia o a micro-jet a spruzzo?
                    A me mi piace di piú microjet a spruzzo, peró a goccia piú eficiente con il uso del acqua.

                    Bisogna tenere in conto la propietá del terreno, quello é importante per definire il tipo de impianto de irrigazione

                    il costo é molto importante anche!!!!

                    Saluti

                    Magolli

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da cava Visualizza messaggio
                      Salve a tutti, io ho intenzione di fare un impianto su una superfice di 7ha, sono in provincia di Novara e volevo chiedervi se qualcuno poteva dirmi dove procurarmi le piantine che servono e darmi magari qualche consiglio. Grazie mille in anticipo
                      Ma guarda un mio omonimo conterraneo....che strano!
                      Mi fa piacere che ci sia qualche novarese che si interessi di altro oltre che alla vite,il mais e il riso perchè penso che il nostro territorio abbia molte risorse da offrire.
                      Anche stuzzica molto l'idea di impiantare un noccioleto da queste parti,anche se non ho ancora i mezzi per poterlo mettere in pratica nulla mi vieta di documentarmi a riguardo giusto?

                      Citazione di Biglio,msg #25 del 14-02-2007:''Io per le mie nuove usero un misto tagliando il prox anno l astone a 10 cm da terra''
                      E allora alla fine con questo sistema misto come è andata?Raccontaci qualcosa a riguardo.
                      Sai pensavo che nel modo in cui operi tu venisse agevolato il controllo dell'erba nei filari,sbaglio?
                      Se non è così correggetemi subito.

                      Commenta


                      • Domanda relativa all'impianto:
                        devo mettere a dimora circa 1000 piantine e ho chiesto un preventivo ad una ditta di Alba (CN) per fare l'impianto. Con il tracciamento e la messa a dimora mi hanno chiesto 3,00 € a piantina (senza contare la piantina ovviamente), senza tracciamento (me lo farei da solo dato che sono geometra) 2,50 €. Il tutto su circa 3 ha di terreno. Secondo voi è un prezzo ragionevole? Io ho pensato di farmelo da solo a mano, secondo voi ha senso?
                        Grazie a tutti per l'attenzione.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da querisildur Visualizza messaggio
                          Domanda relativa all'impianto:
                          devo mettere a dimora circa 1000 piantine e ho chiesto un preventivo ad una ditta di Alba (CN) per fare l'impianto. Con il tracciamento e la messa a dimora mi hanno chiesto 3,00 € a piantina (senza contare la piantina ovviamente), senza tracciamento (me lo farei da solo dato che sono geometra) 2,50 €. Il tutto su circa 3 ha di terreno. Secondo voi è un prezzo ragionevole? Io ho pensato di farmelo da solo a mano, secondo voi ha senso?
                          Grazie a tutti per l'attenzione.
                          certo che ha senso!!!..con 3000 Euro ti compri i piantini, ti affitti una trivella e con l aiuto di qualche tuo amico in 3-4 gg ti sei fatto l'impianto!!!

                          Commenta


                          • x CAWA... alla fine non ho operato cosi... anzi il lavoro devo ancora farlo cmq opererò lasciando la pianta centrale e altri 2 polloni (i piu vicini alla piantina centrale) facendo cosi la base avra cmq una forma compatta e tondeggiante...è cmq un vaso cespugliato classico...

                            x ikonicazy : quoto di brutto...inutile spendere soldi per lavori che ci si riesce a fare benissimo da soli...l unico problema se si è da soli è il tempo...querisildur magari fatti fare un ettaro...vedi bene il loro modo di operare e poi semplicemente li copi!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da querisildur Visualizza messaggio
                              Domanda relativa all'impianto:
                              devo mettere a dimora circa 1000 piantine e ho chiesto un preventivo ad una ditta di Alba (CN) per fare l'impianto. Con il tracciamento e la messa a dimora mi hanno chiesto 3,00 € a piantina (senza contare la piantina ovviamente), senza tracciamento (me lo farei da solo dato che sono geometra) 2,50 €. Il tutto su circa 3 ha di terreno. Secondo voi è un prezzo ragionevole? Io ho pensato di farmelo da solo a mano, secondo voi ha senso?
                              Grazie a tutti per l'attenzione.
                              Nel mese di novembre 2007 ho fatto piantare 350 piantini di nocciole da un mio amico che ha arato con un trattore di 130 cavalli ad una profondità di 80/90 centimetri (una giornata di lavoro dalle 7 alle 22), ha tracciato il campo (erano 3 persone), con un altro trattore con la trivella ha piantato le nocciole; per questa operazione erano 3 persone che hanno lavorato anche sotto la pioggia per poter finire in tempo, infatti dopo alcuni giorni ha incominciato a piovere; in primavera ha ancora lavorato un giorno con lo scavatore per ripianare un po' il campo e in modo particolare per chiudere i fossi anche profondi che erano rimasti nel perimetro; tutto questo per 3500 euro (10 euro a piantino); considerando che comunque erano sempre presenti almeno tre persone, secondo me, puoi dare incarico alla ditta ma poi devi avere una bella disponibilità di persone e tempo. Spero di averti aiutato nella scelta.

                              Commenta


                              • ciao a tutti... vorrei porvi un quesito: ma le piantine delle nocciole a che profondità vanno messe a dimora? grazie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da francopaolo Visualizza messaggio
                                  ciao a tutti... vorrei porvi un quesito: ma le piantine delle nocciole a che profondità vanno messe a dimora? grazie
                                  40 cm è la media...in certi casi anche di meno...i nostri nonni davano due vangate e non di più!

                                  Commenta


                                  • Salute e tutti per il mio primo post.
                                    Sto valutando l'acquisto di un noccioleto di 10 ha di superficie in area basso collinare, Gargano, Foresta Umbra. Il noccioleto in questione è oramai un bosco ceduo, con noccioli inselvatichiti alti fino a 18-20 metri, marginalmente produttivi. Il sesto d'impianto non è propriamente regolare, sto valutando se estirparlo o rinnovarlo. Che ne pensate?

                                    Commenta


                                    • Ciao tutti

                                      Ho bisogno dei suoi consigli. Un amico ha piantato un noccioleto di Tonda di giffoni due anni fa. Lui ha cominciato con un sistema di allevamento a cespuglio e adesso vuole fare un vaso impalcato basso. Io sono andato a vedere il noccioleto e ho fatto la potatura su un paio di alberi e ho tagliato quasi la metà delle branche, quasi tutti polloni.
                                      La domanda è: si puo fare questo cambio di sistema di allevamento senza farle molto danno al albero o è meglio continuare con il cespuglio?
                                      Aspetto che qualcuno mi possa aiutare tutti i consigli sono benvenuti

                                      Saluti

                                      Magolli

                                      Commenta


                                      • Salve, devo acquistare circa trecento piantine di nocciole in Piemonte. Mi sapete dare qualche nome consigliato dove rivolgermi? .
                                        Grazie a tutti!

                                        Commenta


                                        • salve gente,
                                          vi saluto tutti calorosamente. Ho bisogno di un sostegno. Devo impiantare un piccolo noccioleto ed essendo la mia prima esperienza non saprei dove reperire piantine di un anno. Qualcuno saprebbe dirmi a chi mi posso rivolgere. Vorrei impiantare un centinaio di nocchione e tonda romana. Grazie
                                          Ultima modifica di azoto-sapiens; 14/02/2009, 14:07.

                                          Commenta


                                          • Buongiorno da Bulgaria. Stiamo cercando vivai per comprare piantine di nocciole.Vorremo comprare 25000 pz. Potete autarci?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da TULKA Visualizza messaggio
                                              Buongiorno da Bulgaria. Stiamo cercando vivai per comprare piantine di nocciole.Vorremo comprare 25000 pz. Potete autarci?
                                              Ciao Bulgaria,
                                              che varietà vorresti piantare??
                                              saluti

                                              Commenta


                                              • Salve a tutti
                                                devo impiantare 2.600 piantine di giffoni ma non trovo vivai. Sono adatte al clima dell'Ungheria occidentale.. tipo Piemonte, dove io abito, per intenderci
                                                c'è qualcuno che ha sperimentato la tonda gentile delle langhe all'estero?
                                                grazie
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da fiorungaria Visualizza messaggio
                                                  Salve a tutti
                                                  devo impiantare 2.600 piantine di giffoni ma non trovo vivai. Sono adatte al clima dell'Ungheria occidentale.. tipo Piemonte, dove io abito, per intenderci
                                                  c'è qualcuno che ha sperimentato la tonda gentile delle langhe all'estero?
                                                  grazie
                                                  ciao
                                                  Ciao!

                                                  Nel Cile abbiamo piantato Tonda Gentile delle Langhe é si vedono bene, pero non ti posso dire con certeza come sará la raccolta nei prossimi anni.

                                                  Saluti

                                                  Magolli

                                                  Commenta


                                                  • grazie mille.
                                                    il fatto è che se metto giù questi ettari (in totale circa 5) e poi non producono diventa una bella perdita di tempo.
                                                    TRa l'altro devo poi fare altri 60 ha a noccioleto e non vorrei sbagliarmi....
                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • Help Nuovo Noccioleto

                                                      Ciao a Tutti, Ho a Disposizione un terreno nelle colline astigiane di 1ha ora a bosco, vorrei impiantare un noccioleto ma sono a digiuno di informazioni anche sulle eventuali distanze tra una pianta e l'altra.
                                                      qualcuno sa darmi qualche indicazione per iniziare ?
                                                      Il primo terreno e' collinare ed esposto a sud di 1ha,ora a bosco.
                                                      Il secondo e' di 6000mq sempre collinare ed esposto a nord ora incolto, su cui ho piantato 20 piantine prese in vivaio al prezzo di 3.50 tonda dolce delle langhe, credo pero' di aver fatto un errore distanziandole solo 3/3 m l'una dall'altra.
                                                      Secondo voi sarebbe conveniente pensare ad un impianto meccanizzato con questa superficie disponibile ?^ Come si prepara il terreno e ci sono degli aiuti in proposito ????


                                                      Tutti i consigli saranno i benvenuti ! Grazie mille ...vi aspetto

                                                      Commenta


                                                      • Produzione nocciolo /ettaro

                                                        Buona sera,
                                                        Voglio impiantare dei noccioletti su due ettari di terreno. Mi e stato raccomandato un sesto d'impianto 5X5, con 800 piantine/ettaro. Voglio sapere qual'e la produzione/ettaro se, diciamo, la produzione/piantina e 1 kg. 800 kg o 400 kg?
                                                        Grazie!
                                                        Andrea

                                                        Commenta


                                                        • Nocciole a Fossano

                                                          Ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo delle nocciole, per ora solo come lettore, ma in futuro potrei farne il mio lavoro. In famiglia abbiamo alcuni ettari di terreno a Fossano (CN), precisamente nella frazione di Cussanio, in una zona di pianura. So che da quelle parti la falda acquifera è molto superficiale (1-1,5 m) e che il nocciolo rifugge terreni dove c'è ristagno. Ho comunque visto che alcuni agricoltori hanno degli appezzamenti vicino a dove siamo noi. Volevo chiedere a voi, che siete sicuramente molto più esperti di me, se è possibile la coltura del nocciolo anche lì, o se il ristagno è eccessivo.

                                                          Grazie a tutti, Lorenzo.

                                                          Commenta


                                                          • salve a tutti dovrei piantare un 150 piante di nocciolo la domanda che voglio porvi è secondo voi quale specie cresce piu velocemente e produce dopo pochi anni?
                                                            io o a disposizione polloni di mortarelle ma la loro crescita a mio parere e lenta rispetto alle altre specie aspetto vostri pareri a risentirci presto spero...

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tutti mi sono appena iscritto al forum, vorrei intraprendere l 'avventura delle nocciole. ho preso in gestione un terreno di 20 ha in provincia di fr. come faccio a sapere se va bene per le nocciole? li vicino qualche pianta c'è ma non sono coltivazioni. mi hanno detto che siccome vicino cè una montagna di quasi 1000m allora gela e quindi non va bene, ma chi ha detto questo non lo ritengo molto affidabile. il terreno è a 260mslm. chi mi aiuta a capire prima di spendere soldi inutilmente? grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X