MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Meleto bio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao marck, posso sapere che prodotti utilizzi nel biologico e l'epoca d'intervento.
    grazie Andrea

    Commenta


    • #32
      Per la ticchiolatura e il diradamento, polifosfuro di calcio.
      Per gli afidi, piretroidi.
      Per oidio, zolfo.
      Per capocapsa, disorientamento o confusione sessuale.
      Ciao

      Commenta


      • #33
        Per la capocapsa le vecchie trappole con bottiglie con acqua e aceto (oppure zucchero) funzionano? naturalmente intendo in piccolo, in un piccolo frutteto con una decina di piante.

        Commenta


        • #34
          Si funzionano, meglio ancora, lasciare l'erba alta e far pascolare galline.
          Inportante nel metodo biologico è quello di osservare tutti i particolari che interessano l'impianto, per poi intervenire anticipatamente.

          Commenta


          • #35
            Ciao avrei intenzione di acquistare qualche altra varietà di melo cosa mi consigliate io fino ad ora ho gold rush e florina, l'enterprise com'è?

            Commenta


            • #36
              Non la conosco, le mie mele vanno in Austria, e ti dico che vogliono mele tradizionali, infatti sia Florina e Golden Lasa le ho sostituite con Fuji e Gala.
              Per poter commercializzare le prime due mi svalutavano le altre.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da marck Visualizza messaggio
                Non la conosco, le mie mele vanno in Austria, e ti dico che vogliono mele tradizionali, infatti sia Florina e Golden Lasa le ho sostituite con Fuji e Gala.
                Per poter commercializzare le prime due mi svalutavano le altre.
                Ciao marck le vendi in austria perchè riesci ad ottenere un prezzo migliore?.... con le varietà tradizionali non hai problemi fitosanitari?
                Andrea

                Commenta


                • #38
                  Il bio è molto più apprezzato, hanno un'altra cultura rispetto a noi, da noi il bio fa ancora fatica, anche se sensibilmente aumenta la richiesta di anno in anno.
                  Faccio trattamenti fitosanitari amessi, in primis per la ticchiolatura il polifosfuro di calcio.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao Marck quello che volevo sapere è come si comportano le varietà tradizionali utilizzando i prodotti ammessi nel biologico se riesci a contrastare le malattie fitosanitarie in modo efficace.

                    io come ho già detto ho florina e gold rush, della prima sono molto soddisfatto i frutti sono molto belli e anche il sapore dolce piace, mentre la gold rush mentre l'aspetto della mela mi soddisfa il sapore non molto, magari è solo questione di gusti, ma trovo che sia abbastanza pesante: mentre altre mele non ho problemi a mangiarne anche due, la gold rush una basta anzi a volta fai fatica a finirla, sono solo mie sensazioni cosa ne pensi tu?

                    Commenta


                    • #40
                      Guarda Apo, io finora non ho avuto problemi, escluso nel 2009 dove avevo un po' di ticchiolatura sul Gala. Ti riccordo che il Gala è la cultivar molto suscettibile alla malattia. Ci devi stare molto attento, trattare appena termina la pioggia e a volte anche mentre piove. Il polifosfuro di calcio è un ottimo prodotto ma non ha i tempi di carenza, il problema è tutto qua!!!
                      Sulle cultivar descritte da te sono completamente contrario alla tua oppinione; a parer mio la Florina ( è la prima cultivar resistente) ha grossi problemi di alternanza e di oidio, non ha un aspetto molto attraente e non si conserva a lungo, il gusto comunque è discreto.
                      La Gold rush è una macchina di produzione, non ha alternanza, si conserva a lungo rimanendo succosa e dolce.
                      Ormai commercialmente la florina non te la chiedono anche perchè non riescono traformarla per il problema che si ossida subito.
                      Per gustare la gold rush devi aspettare il mese di dicembre, lei completa la maturazione dopo la raccolta praticamente in frigo.
                      Questa è semplicemente la mia oppinione, dopo ogn'uno tira le proprie conclusioni.
                      Scusa se mi sono allungato, ciao.

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao marck lo scorso anno avevo tenuto per me un pò di goldrush e lasciandole lì per un pò di tempo in effetti erano migliorate come sapore, quindi potrei conservarle fino a dicembre in un semplice frigorifero?
                        Un'altra cosa il polisolfuro di calcio da quanto ho capito lo utilizzi tutto l'anno, ma quello che utilizzo io della chemia sull'etichetta c'è scritto che si può utilizzare fino ad apertura gemme su melo!

                        Commenta


                        • #42
                          La temperatura ideale sarebbe +1,5°C.
                          Il polisolfuro è l'unica medicina che hai conto la ticchiolatura, non usarlo nelle cultivar resistenti almeno che non lo fai come dirado raddoppiando la dose a 2,5 kg per hl.
                          Ciao

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao in questi giorni avrei intenzione di utilizzare l'azadiractina, sulla confezione ho letto che non è compatibile con prodotti a reazione molto acida (es. argille acide) o alcalina (es.polisolfuro di calcio, poltiglia bordolese, etc.) secondo te posso usare dell'ossicloruro di rame?

                            Commenta


                            • #44
                              Io sto usando rame fin quando non passano 20 gg dal trattamento dell'olio bianco, e poi polisolfuro.
                              Ciao

                              Commenta


                              • #45
                                ciao Marck,
                                come cultivar ho messo :
                                mela ,gelata,cerina,renetta champagne,limoncella,fiorina,verdona,ruggino.sa,ci polla e cox aranciata sono tante ma era per vedere quelle che meglio si adattano. Sono nella marche terreno argilloso mezza collina ca 200 mt sul liv. mare.
                                tu quali cultivara hai?

                                salve a tutto il forum, anchio ho un frutteto bio con 60 meli non ancora in produzione di ca. 2 anni. Le cultivar sono quelle sopra sopra descritte. In questi giorni che sto concimando ho scoperto di avere in ca. 15 piante il rodilegno,li sto ammazzando con filo di ferrro,qualcuno conosce altri metodi?

                                Grazie a tutti
                                Ultima modifica di Potionkhinson; 14/04/2011, 10:11. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao coccinella, io ho un'azienda mista, di mele bio ho le gold rush, fuji e gala; in conversione ho le golden, sto valutando le nuove varietà resistenti a ticchiolatura del consorzio CIV, ne ho un poche in prova quest'anno le assaggio e valuto se piantarle.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao marck,

                                    in che zona sei?
                                    quali sarebbereo le varietà resistenti alla ticchiolatura che hai in prova?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Sono della pianura friulana ho avuto in produzione, come resistenti, la florina e la golden lasa. Entrambe sono state però sostituite.
                                      Ora in produzione ho la Gold rush.
                                      In prova ho la Modì, però è a club, e le cultivar che trovi sul sito www.civ.it, non so i nomi perchè io ho solo le sigle, ma sono quelle che trovi sul sito che ora le hanno registrate.
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao marck,
                                        immagino che le varietà che hai sostituito erano commercialmente non valide.
                                        Grazie per la risposta

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Dici bene, io commercio con l'Austria, e per piazzarle dovevo svalutare le altre.
                                          La florina non era male ma aveva grossi problemi di alternanza e anche di conservazione, la golden lasa non era buona per niente.
                                          Ciao
                                          Io ora sto installando i diffusori per il disorientamento sessuale.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Dimenticavo ho già fatto due trattamenti di polifosfuro per il diradamento.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              usi il polisolfuro anche su kiwi oltre alle mele?

                                              sperando che non sia fuori tema
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sinceramente no! Non avevo mai preso in considerazione, non so che effetti ha sul kiwi, mi informerò.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao marck, ho alcuni problemi con la sesia del melo,.... prima l'avevo confusa per il rodilegno, poi mi sono accorto che la larva della sesia fa delle gallerie meno profonde, ma comunque dannose, se ce ne sono parecchie e tendono a colonizzare il punto di innesto,come posso intervenire biologicamente? io pensavo di irrorare del piretro o bacillus turingensis con olio estivo sul tronco delle piante e procurarmi le trappole sessuale, tu che dici?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                                    Ciao marck, ho alcuni problemi con la sesia del melo,.... prima l'avevo confusa per il rodilegno, poi mi sono accorto che la larva della sesia fa delle gallerie meno profonde, ma comunque dannose, se ce ne sono parecchie e tendono a colonizzare il punto di innesto,come posso intervenire biologicamente? io pensavo di irrorare del piretro o bacillus turingensis con olio estivo sul tronco delle piante e procurarmi le trappole sessuale, tu che dici?
                                                    Le trappole ti servono per capire quanta ne hai e devi aspettare il volo, l'olio ti serve per soffocare le uova, il pirero fa il suo effetto sulla falena ma sulla larva rimane il classico ferretto!
                                                    Importante i tempi dell'intervento altrimenti rischi di tratare senza risultato
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Tu non hai mai avuto problemi con questo insetto? che insetticidi usi normalmente?, l'azadiractina dovrebbe fare i lepidotteri giusto?grazie

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                                        Tu non hai mai avuto problemi con questo insetto? che insetticidi usi normalmente?, l'azadiractina dovrebbe fare i lepidotteri giusto?grazie

                                                        Per essere sincero posso averlo confuso con il rodilegno che qualche pianta è stata colpita senza però conseguenze visto che appena mi accorgevo di qualcosa intervenivo con un pezzo di fildiferro sempre a disposizione sul trattore o attrezzo.
                                                        Io cerco di usare l'insetticida il meno possibile visto che ho buoni risultati con la confusione sessuale, in casi eccezionali, come quest'anno, uso il piretro per gli afidi che non riesco ancora a eliminarli sul fuji e penso anche che quest'estate l'eficacia della confusione cessi a causa delle piogge, terremo gli occhi aperti.
                                                        Per l'azadiractina potrebbe andar bene ma se la larva è già all'interno del fusto non credo che riesca ad eliminarla. (è un mio pensiero visto che agisce come regolatore della crescita).
                                                        Ciao

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X