vorrei sapere come si coltivano ,trattamenti,tipo di terreno quali attrezzature ,periodo grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Asparago: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
ci vuole un terreno molto sciolto sabbioso vedo qui dove fanno i nuovi impianti preparano bene il terreno arato e concimato a leta me me poi impiantano le piantine che per tre anni non puoi raccogliere prodotto ,la stagione sarebbe questa fino a fine maggio come atrezzatura vedo sempre qui hanno i motocoltivatori per dare terra alla pianta e poi lavoro manuale a toglire l'erba
-
ciao
l'asparago predilige i terreni sabbiosi, ma anche quelli sciolti e soffici con un pH intorno ai 6-7, ben drenati, permeabili in modo di garantire un rapido smaltimento delle acque in eccesso. è tollerante nei confronti della salinità.
Per l'impianto vengono richieste lavorazioni profonde ( aratura profonda 40-60cm oppure aratura leggera accompagnata da ripuntatura ), abbondanti concimazioni sia organiche che minerali ( il letame lo si interra durante l'aratura 50-80 t / ha ), e ripetute sarchiature ( puoi usare anche il Glifosate ma senza la presenza all'esterno dei turioni oppure la pacciamatura). L'asparago è da ritenersi una pianta miglioratrice. per quanto rigaurda l'avvicendamento, è buona pratica di prevenzione contro la rizoctonia ( mal vinato ) non coltivare l'asparago dopo l'erba medica, il trifoglio, la patata e la bietola. Nei primi due anni d'impianto è vantaggiosa la consociazione con insalata, prezzemolo, cavoli, cipolla e leguminose da orto.
Una volta pareggiato il terreno con un erpicatura vengono aperti delle fosse parallele profonde 20-30cm e larghe 40-50cm distanziate tra di loro 1 metro o due, dove si accumula il terreno rimosso dalle fosse. Questa operazione una volta veniva fatta con l'aratro e poi rifinita a mano, adesso lo si fa con apposite attrezzature applicate al trattore e quando la sistemazione è terminata la superficie del suolo presenta delle andane di terra.
La messa a dimora in pieno campo dell'asparago che avviene in primavera, può essere fatta attraverso le zampe ( sono rizomi e radici cilindriche carnose ), la semina diretta o con piantine. Il sistema tradizionale utilizza le zampe, che vengono messe nelle fosse sopra uno strato di letame + concimi minerali + terreno per uno spessore di 5-10cm. Le zampe ( preventivamente disinfettate ) devono essere poste nella fossa con le gemme rivolte verso l'alto e le radici orientate nel senso della lunghezza della fossa. Dopo di che vengono di ricopre con il terreno le fosse con ripetute rincalzature per evitare che le zampe si dispongano troppo in superficie.
Le zampe andranno in produzione dopo 3 anni. Il periodo di raccolta dura qui al Nord da 60-80 giorni e inizia a marzo-aprile. gli asparagi bianchi o verdi vanno raccolti quando sono molto teneri e hanno una fibrosità molto bassa. La raccolta viene fatta scalarmente e a mano con il taglio in profondità ( x i bianchi ) o in superficie ( i verdi ). gli attrezzi da usare sono la sgorbia, coltelli di varia forma-ricurvi, a forcella a taglio inclinato.
Commenta
-
Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggiograzie avete da postare delle foto del terreno preparato e seminato per asparago ?? foto degli attrezzi ??
di solito l'asparago produce altro ??
in che senso produce altro ??
Commenta
-
Ciao a tuti io due anni fa ho piantato degli asparagi nell'orto per uso personale e vorrei sapere quanti anni durano mediamente le piante e se necessitano di concimi particolari. Prima di piantarli ho concimato con letame e poi ho usato un po di concime organico pellettato (ora non ricordo il nome).
Vi ringrazio da subito per eventuali risposte.
Commenta
-
Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggioCiao a tuti io due anni fa ho piantato degli asparagi nell'orto per uso personale e vorrei sapere quanti anni durano mediamente le piante e se necessitano di concimi particolari. Prima di piantarli ho concimato con letame e poi ho usato un po di concime organico pellettato (ora non ricordo il nome).
Vi ringrazio da subito per eventuali risposte.
le piante possono arrivare fino a 20 anni ma mediamente un pò meno anche se dopo i 10 anni producono (ovviamente) meno.
Ma... concimi particolari no, quello che hai dato va bene.
poi si iniziano a raccogliere già da fine aprile e tutto maggio e un pò all'inizio di giugno poi dopo è meglio non raccoglierli più perchè l'anno successivo ne producono meno poi però si continuano a irrigarli per tutta estate e in autunno si tagliano.
Ciao!
Commenta
-
costi impianto e redditivita' asparagiaia
Salve,
leggendo qua e la' e informandomi si dice che i costi di impianto di una asparagiaia ammontano a circa 4.000 euro di cui 2.500 euro per l'acquisto delle zampe.
- La produzione inizia dal 2° anno dall'impianto, e' vero non inizia gia' dal 1° anno dopo l'impianto?
- Non avendo un pozzo per l'acqua vi chiedo di quanta acqua mediamente ha bisogno una asparagiaia di un ettaro ? (ossia con una botte da 800 litri, quante botti dovrei dare e quante volte all'anno ?).
- leggo che la produttivita' e' stimabile in circa 6.500kg a ettaro per un guadagno di 3 o 4 euro al kg, e' giusto ?
- quante persone pensate debbano servire per coltivare e raccogliere ?
- in sintesi sembrerebbe rendere tolte le spese circa 10.000 euro all'ettaro ?
Grazie e mi scuso in anticipo per eventuali fesserie scritte
Commenta
-
Originalmente inviato da PRINCIPIANTEDOC Visualizza messaggiovorrei soltanto sapere se gli asparagi si annaffiano, se si ogni quanto.grazie
Commenta
-
apertura fosse asparagiaia
Ciao a tutti. In primavera inizierò per la prima volta un'asparagiaia.
Ora il terreno è vangato 30 cm, rippato a 40 (ho solo un piccolo ripper per un frutteto) e i mucchi di letame che intendo mettere nelle fosse stanno maturando.
Si tratta di 1000 mq e mi chiedo come aprire le fosse?? che macchine si usano per questo? io penso di far venire un mini..
Commenta
-
In effetti avevo pensato anch'io di usare la baulatrice, ho una checchi e magli.
L'unico problema penso sia che i vomerini che creano la baulatura mi liscino troppo i fossi dove metto le zampe.
Comunque mi sa che opterò per questa soluzione e magari prima di mettere il letame nella fossa passo con un estirpatore a mano a scarificare un pò il fondo.
Commenta
Commenta