Attenzione a non cadere sempre nel luogo comune q=acqua=pochi gradi.
La barbabietola è una pianta a fotosintesi C3. In merito a questo, la bietola fotosintetizza solo di giorno, mentre di notte risulta consumatrice. Le alte temperature tipiche di agosto-luglio, possono inibire l'organicazione del carbonio atmosferico, ovvero non "fare gradi".
In merito a questo generalmente negli anni vi è stato un anticipo sempre maggiore dell'epoca di semina. In parte per "schivare" il periodo siccitoso, in parte per non lasciare ancora bietole da estirpare in autunno, quando le piogge autunnali ne impedirebbero l'estirpo.
Dove però il terreno lo permette, vedi Germania, le bietole vengono lasciate in campo anche fino a novembre...
La barbabietola è una pianta a fotosintesi C3. In merito a questo, la bietola fotosintetizza solo di giorno, mentre di notte risulta consumatrice. Le alte temperature tipiche di agosto-luglio, possono inibire l'organicazione del carbonio atmosferico, ovvero non "fare gradi".
In merito a questo generalmente negli anni vi è stato un anticipo sempre maggiore dell'epoca di semina. In parte per "schivare" il periodo siccitoso, in parte per non lasciare ancora bietole da estirpare in autunno, quando le piogge autunnali ne impedirebbero l'estirpo.
Dove però il terreno lo permette, vedi Germania, le bietole vengono lasciate in campo anche fino a novembre...
Commenta