la melanzana, è una coltura relativamente facile.gode di lavorazioni normali, come aratura, erpicatura e una leggera ripuntatura. una volta trapiantata non ha bisogno di niente, o di poco, ma ha bisogno di una abbondante concimazione nelle lavorazioni, magari con un complesso a lenta cessione. è una coltura avida di acqua, neanche tanto perchè se non la bagni non produce granche. devi stare attento agli attacchi parassitari, sopratutto di dorifera, che mangia tutte le folgie e fiori e della'lternaria. altre delucidazioni?????????????????ciao
la melanzana, è una coltura relativamente facile.gode di lavorazioni normali, come aratura, erpicatura e una leggera ripuntatura. una volta trapiantata non ha bisogno di niente,
Ma sei sicuro di cio che stai affermando??, mai sentito parlare di attacchi fungini alle piante di melanzane??
Ma sei sicuro di cio che stai affermando??, mai sentito parlare di attacchi fungini alle piante di melanzane??
tutte le piante di questo mondo vengono colpite da parassiti. siano essi insetti o funghi. la melanzana è colpita sopratutto da dorifera. io coltivo melanzane, che vendo al mercato e da 5-6 anni a questa parte non ho mai fatto un solo trattamento antifungineo su melanzana!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quindi non so nemmeno che tipi di funghi possano attaccare la melanzana. tu che sei esperto, descriviceli!!!!!!!!!!
siano essi insetti o funghi. la melanzana è colpita sopratutto da dorifera. io coltivo melanzane, che vendo al mercato e da 5-6 anni a questa parte non ho mai fatto un solo trattamento antifungineo su melanzana!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quindi non so nemmeno che tipi di funghi possano attaccare la melanzana. tu che sei esperto, descriviceli!!!!!!!!!!
Il nome peronospora e botrytis cinerea ti dicono nulla? soprattutto quest'ultima che attacca tutti gli organi verdi della pianta e soprattutto fiori e frutti, non credi si meriti qualche trattamento preventivo e/o curativo??
grazie ragazzi di aver risposto. per il post sopra ...no nn so niente e vorrei imparare qualcosa sulla melanzana perche' ho parecchi amici che le producono.neanche lo mi hanno parlato di questi parassiti .quanto sono grandi??che forma hanno??come si notano le piante attaccate nn penso che in un minuto mangiano la foglia?verde rame puo' andar bene
il terreno se sabbioso va bene ??quando iniziare la preparazione del terreno
Quindi secondo questo assioma dell'agronomia e fitopatologia risulta superfluo ed inutile trattare per prevenire e curare le infestazioni? giusto?
Il nome peronospora e botrytis cinerea ti dicono nulla? soprattutto quest'ultima che attacca tutti gli organi verdi della pianta e soprattutto fiori e frutti, non credi si meriti qualche trattamento preventivo e/o curativo??
o grande L85, mi scusi se l'ho contradetta.
se ti ho detto che io coltivo melanzane, e non ho mai fatto nessun trattamento ne preventivo ne curativo a base di fungicidi un motivo ci sarà.
è inutile che ti atteggi solo perchè sai un nome della plasmophara.
max non penso che voglia mettersi a coltivare ettari di melanzana, quindi per piccoli usi non gli conviene nemmeno effettuare trattamenti, tanto molto difficilmente le melanzane si ammalano, poi io intendevo dire che in certe condizioni, sicuramente si ammalnao, perchè tutte le piante hanno delle malattie da cui vengono colpite, ma per me la più importante di cui quasi certamente la melanzana viene colpita è la dorifora, le altre sono meno importanti.
ma se proprio ci tieni, ora ti elenco le principali malattie a cui puoi andare in contro coltivando solanacee:
-elateridi
-grillotalpa
-marciume delle piante (pythium e thielaviopsis)
-nematodi galligeri e nematode dorato della patata
-tracheomicosi (fusarium e verticillium)
-nottue
-peronospora
-alternaria
-mosca bianca
-septoria
-batteriosi (macculatura batterica e cancro batterico)
-tripidi
-cimice verde.se devi metterti a fare trattamenti preventivi contro tutte queste malattie ti conviene lasciar perdere. se vuoi saperne di più... sono quì....
sei molto preparato complimenti!!in prima persona no ma in seconda voglio dare una mano ad un amico che ha 30ettari di melanzane che coltiva e quindi essere preparati serve .,anche se nn riusciremo a fare tutti questi trattamenti meglio conoscere le conseguenze prima di fare danni.il terreno sabbioso va bene??
Prego, siamo tutt'orecchi...
Domandina...tu sei laureato in agraria vero?
Sei troppo preparato per essere un semplice studente delle superiori...
magari fossero tutti così preparati come te qua sul Forum...avremmo tuttti da imparare...
io non sono ne laureato, ne tanto meno DIPLOMATO.io parlavo solo per esperienza personale.
allora, se devi coltivare melanzane per l'industria, come trattamenti io ti consiglierei di fare un insetticida sistemico poco prima della fioritura per combattere i lepidotteri defogliatroi che provocano gravi danni, e tra le malattie funginee io combatterei per prime la peronospora, alternariosi. prevenire la batteriosi, eventuale lotta alla cimice.....
altro?????
cmq io sono venuto sul forum per imparare in quei campi in cui non so nulla, e dare consigli dove so qualcosa..................
ma se proprio ci tieni, ora ti elenco le principali malattie a cui puoi andare in contro coltivando solanacee:
-elateridi
-grillotalpa
-marciume delle piante (pythium e thielaviopsis)
-nematodi galligeri e nematode dorato della patata
-tracheomicosi (fusarium e verticillium)
-nottue
-peronospora
-alternaria
-mosca bianca
-septoria
-batteriosi (macculatura batterica e cancro batterico)
-tripidi
-cimice verde.se devi metterti a fare trattamenti preventivi contro tutte queste malattie ti conviene lasciar perdere. se vuoi saperne di più... sono quì....
Ma come, prima sostieni che la melanzana non necessita di niente ed adesso spuntano fuori tutte queste malattie, mi sembrano due post leggermente contrastanti.
P.S. vista la tua preparazione saprai benissimo che bastano un paio di principi attivi per controllare quasi tutta la sfilza di patogeni che hai menzionato, quindi adesso non fare la cosa più tragica di quanto sia, ma un conto è sostenere che non necessita di nulla, una altra e cercare di fare i trattamenti mirati a prevenire le più comuni.
io ho detto che la melanzana è relativamente facile da coltivare......
ma tutti questi patogeni potrebbero attaccarla. sono daccordo con te che con 2 principi attivi combatti il 90% di queste malattie, ma se devi stare a combattere tutte le malattie che attaccano ogni coltura diventi scemo....
secondo me sulla melanzana basta fare un trattamento all'anno per combattere i lepidotteri.
quindi con un solo trattamento è relativamente facile............
hai capito adesso??ma se tu vuoi riempire di trattamenti le tue melanzane con principi attivi, molto potenti, per contrastare malattie che non hai accomodati, ma dopo io quelle melanzane non le mangierei nemmeno se fossero gratis, con tutto qul residuo che gli resta anche se rispetti i tempi di carenza....
si, esatto oppure se le piante sono mlto ravvicinate, e non devi puntare sulla quantità ne togli qualcuno,ma altri lasciaglieli che qualche melanzana te la producono.....
Ma come, prima sostieni che la melanzana non necessita di niente ed adesso spuntano fuori tutte queste malattie, mi sembrano due post leggermente contrastanti.
P.S. vista la tua preparazione saprai benissimo che bastano un paio di principi attivi per controllare quasi tutta la sfilza di patogeni che hai menzionato, quindi adesso non fare la cosa più tragica di quanto sia, ma un conto è sostenere che non necessita di nulla, una altra e cercare di fare i trattamenti mirati a prevenire le più comuni.
comunque anche io faccio qualche piantina di melanzana per autoconsumo e le malattie della melanzana fanno poco danno io gli do solo il rame e sono belle non è come per esempio per le patate che se non dai un insetticida le foglie te le ritrovi tutte bucate e le piante secche dopo due settimane
è un po di tempo che non mi faccio vivo... ora vi ripropongo il problema che non riesco a risolvere: le mie melanzane rimangono piccole (h max 50cm), producono pochissimi fiori che molto difficilmente (praticamente mai) allegano. a che cosa poterebbe essere dovuto il problema? mi rivolgo a tutti, e vi prego di farmi presente anche una semplice ipotesi, o una possibile strategia per risolverlo... ho sentito parlare di amminoacidi... potrebbero funzionare?
eh lo so... magari averne avuto il tempo... x il prossimo anno è già in prvisione una buona letamazione, ma x l'annata in corso non so come risolvere...
si, per me un insetticida con l'irroratore potrebbe andare bene, se fatto abbondantemente prima della fioritura con un sistemico basterebbe!!!!!!!!. la miglior cosa sarebbe le barre che hanno il getto d'aria!!!!!
Commenta