MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Melanzana: agronomia e tecnica colturale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Le materie tecniche erano le uniche che mi piacevano..ho avuto la fortuna di avere un buon prof che mi ha fatto apprezzare la materia
    Ah si chiedi pure che sono interessato
    .........

    Andando a colpire la foglia, si può avere una conseguenza indiretta sul prodotto: superficie fogliare che necrotizza fa mancare il processo fotosintetico e perciò viene a meno l'alimentazione necessaria allo sviluppo.

    Sul frutto possono anche originarsi delle "tacche" di colore marronastro che possono anche arrivare a concludersi con marciumi.

    Commenta


    • #62
      il monitoraggio come mi hai chiesto e mi sono fatto dire viene fatto da piu' persone esperte con tot spazio per uno in ettari e nn viene fatto pianta per pianta.,ma a gruppi a distanza tra loro

      Commenta


      • #63
        Deve essere una bella faticata

        Commenta


        • #64
          si, bhe il monitoraggio a campione è la miglior cosa.
          ma non si possono usare trappole sessuali?

          Commenta


          • #65
            vero rikka'' una bella faticaccia ne parlavo oggi con un perito agrario che ha letto i tuoi post in precedenza.

            matte'' che intendi per trappole sessuali

            Commenta


            • #66
              Le trappole sessuali sono quelle che utilizzano ormoni riprodotti/prelevati in laboratorio, da individui femminili???

              Commenta


              • #67
                si, in arboricoltura si usa anche la confusione sessule, non so se si può usare anche con le melanzane, cioè rendi la'mbiente saturo di ormoni femminili, e i maschi non sanno dove riprodursi e quindi ciccia!!!!!

                Commenta


                • #68
                  c e' qualche sistema per mantenerle fresche senza che diventino nere una volta raccolte ?

                  Commenta


                  • #69
                    non lo so, io ho lo stesso problema per l'immagazzinamento
                    cioè, appena raccolte, diventano subito molle......
                    che fare????
                    atmosfera controllata??????

                    Commenta


                    • #70
                      quelle raccolte da noi vanno subito via col frigo di solito ,nn so poi quando le scaricano che fanno??

                      Commenta


                      • #71
                        Mah sinceramete me lo sono sempre chiesto anche io.
                        Mi ricordo che quando andavo dai miei zii, che avevano una discreta produzione di ortaggi freschi (pomodori in paricolare) veniva un camion frigo tutte le sere, caricava e le portava via.
                        Alla domanda su quando venissero commercializzate, mi diceva l'indomani stesso.
                        La melanzana è un ortaggio ostico sicuramente per quel che riguarda la sua conservazione, in quanto riesce a resistere per un tempo veramente limitato.
                        Comunque se ben mi ricordo, le melanzane raccolte, al di sotto di una certa temperatura vanno incontro ad alcuni problemi che ne alterano la qualità opppure possono portare anche alla produzione di poliammine.
                        Ho sentito dire, che prima della conservazione a fresco, sono stati sperimentati alcune tecniche come il confezzionamento in sacchetti di poletilene oppure un pre-trammento ad aria calda (sui 30°) per quasi un'ora.
                        Si dice che abbiano buoni risultati.

                        Commenta


                        • #72
                          anch io ho sentito parlare dell impacchettamento..........!!!!!!!!cmq da noi si raccolgono e partono poi nn si sa' come vengono tenute dopo lo scarico dal camion frigo

                          Commenta


                          • #73
                            come venderle al mercato??????????

                            Commenta


                            • #74
                              Salve quest' anno le melanzane del mio orto sono infestate dalla dorifora, che prodotto mi consigliate da usare in questo periodo, considerando che alcune hanno già il frutto mentre altre sono in fioritura.Ho provato alcuni prodotti ma hanno dato un risultato deludente

                              Commenta


                              • #75
                                non è che c'è una coltura di patate nelle vicinanze????

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da paul_pascalf Visualizza messaggio
                                  non è che c'è una coltura di patate nelle vicinanze????
                                  Si è vero nelle vicinaze ci sono state delle patateche il proprietario non ha mai trattato e neppure raccolto perchè sono state completamente distrutte dalla dorifora.
                                  Sapevo di correre questo rischio ma non di queste dimensioni, il rappresentante dove mi fornisco per i prodotti per i trattamenti del vigneto mi ha consigliato il confidor 200 ma io sono un po preoccupato per l ' utilizzo in questo periodo.
                                  Mi ha rassicurato che dopo 7 10 giorni dal trattamento non ci sono propblemi ma io sono un po scettico, che me pensate.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Come ho già consigliato a guardian per me il confidor è il miglior prodotto lo uso ormai da anni. Io per prima cosa raccoglierei le melanzane già mature e poi darei una passata con il confidor e attenderei circa 2 settimane prima di raccogliere le altre. Piccolo consiglio personale, il trattamento fallo verso mezzogiorno dopo che la rugiada si è asciugata e per sera non ci sarà più alcun insetto!!!
                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • #78
                                      melanzane

                                      Salve a tutti io sono Nino, e sono nuovo in questo forum che ritengo favoloso. Mi diletto a coltivare melanzane, ma devo ancora imparare molto, ad esempio una cosa a cui tengo molto è la grandezza di questo ortaggio che a parte concime o sali, non sò altro modo. C'è qualcuno che può insegnarmi qualche segreto per far crescere a dismisura le mie melanzane?
                                      Grazie mille, Nino.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Selezionare una varietà idonea, avere terreno fertile, acqua e tanta passione.
                                        Altri segreti non ne conosco.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Melanza da orto

                                          Buon dì,
                                          cerco consiglio per la coltivazione di melanzane nell' orto.
                                          Di solito procedo così:
                                          - a Marzo distribuisco concime tipo “stallatico secco a cilindretti”,
                                          - poi passo con la zappatrice
                                          - in fine con la pala faccio due file a collinetta distanti 70cm;
                                          - metto la pacciamatura e l’impianto di irrigazione.
                                          Poi, generalmente dopo il 25 di Aprile metto le piantina a distanza di 40cm sulla fila.
                                          Quest’anno poche melanzane, si seccavano i fiori, e quelle che crescevano, crescevano poco, ma generalmente mi rendono poco ogni hanno e quando rendono bene non ne conosco il motivo.
                                          La dorifora la tolgo a mano giornalmente, quest'hanno ho trovato dei animaletti neri e piccoli che bucavano le foglie.

                                          Come devo fare per un’impianto ottimale???
                                          Che tipo di piantine mi consigliate
                                          Non so mai quanta acqua devo dare (questo vale anche e soprattutto per i pomodori).
                                          Il terreno è piuttosto argilloso, anche se ho provveduto a mischiarlo con un po' di sabbia grezza.

                                          Cordialmente, e grazie ancora per eventuali consigli e suggerimenti

                                          p.s.
                                          Abito in provincia di Pordenone

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X