Volevo chiedere nelle vostre zone che tipo di foraggere vengono usate e in che successione colturale. Mi spiego meglio, in Lombardia moltissime aziende zootecniche con bovine da latte effettuano la sola trinciatura del mais, oltre ovviamente alle normali colture prative. Negli ultimi anni alcuni agricoltori hanno cominciato ad utilizzare a questi fini anche orzo, triticale, sorgo e loietto, ma il loro utilizzo è ancora scarso, nonostante il terreno e le condizioni potrebbero permettere anche secondi raccolti discreti (es mais su orzo o loietto).
Voi cosa ne pensate? potrà esserci uno sviluppo di queste colture? Gli svantaggi di un secondo raccolto (come ad esempio la necessità di macchinari appositi, rapide tempistiche di intervento, il maggior rischio di piralide nel mais...) riescono ad essere compensati dai vantaggi (come la maggior biomassa prodotta)?
Voi cosa ne pensate? potrà esserci uno sviluppo di queste colture? Gli svantaggi di un secondo raccolto (come ad esempio la necessità di macchinari appositi, rapide tempistiche di intervento, il maggior rischio di piralide nel mais...) riescono ad essere compensati dai vantaggi (come la maggior biomassa prodotta)?
Commenta