MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camomilla: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Camomilla: agronomia e tecniche colturali

    nessuno ha mai provato a coltivarla?????? che sapete dirmi di questa coltura???????

  • #2
    Ciao Matteo. Dunque, ti posso dire che quando frequentavo la 4a al mio istituto avevano provato a piantare 1 Ha di camomilla.
    Mi ricordo che ci avevano portato a zappettarla tutta (che fatica!)
    So che era stata coltivata ad uso officinale ma ho sentito che si può destinare anche per usi alimentari (vermuth, infusi, liquori a base d'erbe).
    La semina si effettua in primavera e fiorisce da maggio fino a settembre.
    Sopporta bene il sole ma non tollera eccessiva umidità e ristagni.
    Tuttavia necessità di una corretta irrigazione.
    Non è soggetta a particolare malattie ma occorre mantenere le file "pulite" da infestanti. Non so se per la raccolta esistono dei macchinari appositi e sinceramente da noi credo che la effettuassero a mano, ma non mi sono mai interessato.

    Commenta


    • #3
      ciao matteo fgv
      sono interssato anche io a questa coltura di camomilla,io sto nella provincia di arezzo in toscana,vorrei sapere chi la puo ritirare il prodotto e come lo accettano.
      fatemi risapere qualcosa vi posso dire una cosa sulla camomilla i toscana non esistono a quanto ne so io che ritirano questo prodotto.
      ciao a tutti a presto

      Commenta


      • #4
        si, volevo provare a piantare anch'io un piccolo appezzamento, me per raccogliere i fiori e fare l'infuso!
        Non so proprio niente della coltura, e per cominciare mi hai già dato alcune informazioni importanti!Dove si può trovare il seme?

        Commenta


        • #5
          Questo non lo so proprio. Non so neanche se esistono delle associazioni. Posso provare ad informarmi, ma non garantisco nulla.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da matteoFVG Visualizza messaggio
            si, volevo provare a piantare anch'io un piccolo appezzamento, me per raccogliere i fiori e fare l'infuso!
            Sicuro che poi non ti sarà d'impiccio,o ti sei organizzato?
            Originalmente inviato da matteoFVG Visualizza messaggio
            , e nei momenti delle lavorazioni e della raccolta, per un azienda a indirizzo misto è una rottura di scarole interrompere i lavori per un'apezzamento così piccolo!
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Ciao,
              io coltivo camomilla (ne esistono di due tipi) io coltivo la Matricaria recutita, detta anche Matricaria Camomilla, Camomilla Comune e Camomilla Tedesca.
              Posso procurare i semi della camomilla a chi interessa, fatemi sapere quanto ve ne serve .

              Se siete interessati posso darvi informazioni. Ho tralasciato quelle più banali che tanto recuperate da voi su Wikipedia .

              Io personalmente mi sono fatta due conti ed al momento ho deciso di produrre camomilla naturale raccolta a mano, questo sia per una scelta aziendale, sia perché si guadagna bene comunque senza dover fare una coltivazione estensiva. Il cliente tipico è una persona che ci tiene ad un prodotto di qualità privo di contaminazioni (questo è il mio sito), cerca camomilla adatta a bambini piccoli e neonati, ha allergie e quindi predilige il prodotto naturale non industriale.
              A mano si raccolgono circa 100/125 gr di capolini all'ora, lavorando serenamente. Dopo l'essiccazione la camomilla si riduce di circa l'80% del peso.

              Per chi vuole coltivare su larga scala, diciamo che il processo di raccolta è meccanizzabile, esistono macchinari appositi, in alternativa potete provare con un macchinario adatto alla raccolta dell'insalata.
              Ecco alcuni dati attuali sul reddito per ettaro, che ho preso dalla rivista Terre e Vita. In media dovreste produrre circa 1200 kg/ha:

              COSTI IMPORTO
              /HA
              Materia prima 776
              Meccanizzazione 800
              Manodopera 120
              Trasformazione 1.608
              Totale costi 3.303
              PLV teorica 4.800

              Netto ad ha 1.497
              ll reddito è interessante penso. Se volete contattare la filiera per poter vendere all'ingrosso, vi consiglio di chiamare la Assoerbe o la Fippo, per avere i recapiti delle industrie più vicine a voi.

              Se vi serve qualche altra info chiedete pure

              Commenta


              • #8
                Ciao!
                Scusami : una informazione - quando parli del costo sulla TRASFORMAZIONE, che cosa intendi? Anche essicatura?
                Il problema delle piantine infestanti e delle malattie ( quindi eventuali trattamenti con fitofarmaci) quanto potrebbero incidere sulla spesa?
                Ti ringrazio!!
                Io ho un terreno a frutteto da molti anni: vorrei realizzare delle officinali
                Magari sotto serra ( l altezza delle stesse è considerevolmente alta )

                Commenta


                • #9
                  N.b.: sono in Veneto - qualcuno sa indicarmi la tipologia / possibilità di macchinari adatti o qualcuno che potrebbe raccogliere meccanicamente?

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X