MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sorgo da granella: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sorgo da granella: agronomia e tecniche colturali

    Salve a tutti,volevo aprire una nuova discussione riguardante il sorgo.
    C'è qualcun' altro che oltre a me ha esperienze sul sorgo da granella?
    Ciao

  • #2
    io sarei interessato alla sua coltivazione, modalita di semina, diserbo e raccolta.
    se qualcuno ha esperienza ringrazio in anticipo.

    Commenta


    • #3
      Ciao karlo1978.
      Il sorgo è una coltura che a differenza del mais viene anche senza l'irrigazione, cioè anche l'assenza di acqua non influenza molto la produzione, (ma chi può irrigare è sempre meglio!).Si consigliano lavorazioni abbastanza profonde per favorire lo sviluppo radicale che è molto ampio, la terra prima della semina deve essere abbastanza fine. Da noi il sorgo si semina già a fine marzo fino ai primi dieci gg di maggio ma andando troppo avanti si rischia che poi le piogge siano più scarse. Ti consiglio come faccio io gli ultimi gg di marzo, inizio-metà prile che si è più sicuri che ci siano più piogge, perché andando sempre verso l’estate piove meno e l'acqua non fa mai male (se non troppa).I terreni migliori sono quelli a medio impasto ,anche se il sorgo si adatta molto bene a terreni argillosi, profondi e ben strutturati. Ha un buon adattamento alla reazione del terreno e alla salinità. PH tra 6 e 8.5.
      Per quanto riguarda la semina viene effettuata con seminatrici uguali a quelle per la barbabietola da zucchero con file distanti 40-50 cm: la profondità è 2-3 cm circa.
      Concimazione:
      -azoto140-160 unità per ettaro suddivise in due epoche (metà alla semina e metà in copertura)
      -fosforo( solo per terreni carenti) 50-70 unità per ettaro alla semina
      -potassio(solo per terreni carenti) 50-70 unità per ettaro alla preparazione del terreno. è molto difficile il controllo del giavone e della sorghetta. ti consiglio di fare la sarchiatura in grado di contribuire al controllo delle infestanti. Per il resto è una coltura che, dopo sarchiata, si lascia stare(cioè non c’è più da farci niente fino alla trebbiatura).
      Ciao!!!

      Commenta


      • #4
        grazie TDK, solo una cosa, ma la raccolta come si esegue?
        cme si regola la mietitrebbia?

        Commenta


        • #5
          per sorgo da granella intedi l'ibrido rosso vero? il sorgo è una macroterma meno esigente del mais e come dice TDK può venir coltivato anche senza irrigazione.è una graminacea e può anche accestire (problema per la scalarità di maturazione). è una pianta C4, va meno in stress del mais, però ha esigenze maggiori dal punto di vista termico.>12-14°C per emergenza e sui 25-28°C per la fioritura.per quanto riguarda le tecniche sono d'accordo con TDK.si trebbia con la mietitrebbia da grano modificata, ad una umidità del 20-25% per poi essiccarla, oppure al 35% per poi insilarla . la produzione va sui 75q.li/Ha. il prezzo non lo so..però il sorgo bianco nella borsa merci di bologna lo danno a 21,6€/q.le la scorsa settimana...ciao!!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da karlo1978 Visualizza messaggio
            grazie TDK, solo una cosa, ma la raccolta come si esegue?
            cme si regola la mietitrebbia?
            Ciao,
            a differenza del grano bisogna andare molto più piano come velocità, con le nuove trebbie non più dei 3.5 km /h, perchè quando si trebbia il gambone è verde e fa faticaquando è dentro(a differenza del grano che il gambo è secco o come il mais).Per il resto non c'è tanto di differenza dal grano ci sono da fare delle piccole regolazioni.Bisogna regolare il vento, i vagli e il battitore.
            Ciao e buon natale!!!!!!!!!
            P.S. Questa settimana alla borsa di Bologna il sorgo da granella è salito da 21.6 euro al quintale a 22.2 euro, inoltre le produzioni da noi quest'anno sono state altissime, grazie alle piogge di inizio luglio(anche se con pochi mm è contato tantissimo. Il sorgo è una qualità che sente anche delle rugiade!). La media è stata sui 90q/Ha io ne ho fatti 92 il record che ho trebbiato è stato 102!!!!!!!!!!
            A volte però ci sono degli anni che non piove mai che si fa solo 70-75!!!!!!Eh!!

            Commenta


            • #7
              Scusate l'ignoranza.... ma il sorgo da granella è impiegato anche per l'alimentazione animale?

              Commenta


              • #8
                il sorgo da granella viene usato sopratutto nell'alimentazione animale perchè ha circa gli stessi nutrienti del mais

                Commenta


                • #9
                  grazie per la risposta cvt!
                  Pensi potrei sostituire il mais con il sorgo nella razione per l'ingrasso del vitellone?

                  Commenta


                  • #10
                    in questo caso quante ton/ha di insilato di sorgo riesci a fare?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da 3350 Visualizza messaggio
                      in questo caso quante ton/ha di insilato di sorgo riesci a fare?
                      Ciao anche 11-12 tonnellate per ettaro

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da T.D.K.12 Visualizza messaggio
                        Ciao anche 11-12 tonnellate per ettaro
                        scusa, non capisco. 11-12 ton di sola granella? io intendo tutta la pianta.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da cvt Visualizza messaggio
                          il sorgo da granella viene usato sopratutto nell'alimentazione animale perchè ha circa gli stessi nutrienti del mais
                          Peccato che la resa a ettaro sia inferiore. Il paragone credo che andrebbe fatto tra silomais e silosorgo a parità di condizioni pedoclimatiche e quindi trarre dopo le dovute conclusioni.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da 3350 Visualizza messaggio
                            scusa, non capisco. 11-12 ton di sola granella? io intendo tutta la pianta.
                            anch' io intendevo tutta la pianta di insilato se ne fa anche 13
                            Bè parlando di granella si fanno anche 11 t per ettaro ma solo innaffiando ma la media che si fa di insilato è da 12-13 t per ettaro.
                            Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti....volevo solo sapere se il sorgo da granela può essere seminato anche con una macchina meccanica per cereali...in presisione di seminarne un 10 ha....se qualcuno può darmi una risposta se sarei contento.....ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Al di là del fatto che comunque dovresti riuscire a mettere la quantità di seme giusto devi prendere in considerazione il fatto che ci vuole il geodisinfestante
                                Barcollo ma non mollo

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao allora ormai siamo alla semina e devo prenotare il seme che varietà mi consigliate? io ho sempre fatto del bianco il buon vecchio taxus e aralba(un pò piùtardiva) gli ultimi anni ho provato iside ma non mi ha soddisfatto..
                                  Ho sentito che il consorzio sta lanciando Markus dichiarando che è ottimo.... chi semina della rossa???

                                  per tdk come fai a dare metà dell'azoto alla semina????

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Messaggio per 5500: a proposito di semina, da circa 2 mesi ti ho inviato un messaggio privato per informazioni sulla tua seminatrice Fortschrit Saxonia da 3 mt ma forse non lo hai visto; potresti rispondermi?

                                    Dici che secondo il libretto di istruzioni ci si può seminare di tutto: ci semini anche il sorgo?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao per il sorgo non uso la fortschrit uso una vecchia ma efficente Garavini che usavo per le bietole (6file da 45)!!se mi dai il tuo indirizzo ti posso mandare le fotocopie delle varie tabella di semina della fortschrit!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Messaggio per 5500:ti ho inviato l'indirizzo con un messaggio privato.

                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io utilizzo la varietà Puma , è di granella rossa , precoce e con tannini assenti ,bird resistent e non mi sembra male resiste ancora meglio agli schok termici e idrici ..cosi risulta dalle prove su informatore agrario e terra e vita...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao a tutti i coltivatori di sorgo,sono interessato all'acquisto di questo cereale in granella,possibilmente in sacconi bigbag oppure in rinfusa.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Anch'io semino il taxus varietà a granella bianca e l'estate appena passata ho fatto molto con questa qualità ma anche gli altri anni.
                                              è una qualità precoce quindi fa un pò meno che le qualità tardive ma la differenza è minima e da noi sono più consigliate queste più precoci per non andare troppo avanti perchè poi bisogna lavorare il terreno prima della semina.
                                              Comunque anche l'aralba è un ottima qualità.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sorgo

                                                Ciao,
                                                sono intenzionato a piantar del sorgo tra le file di un giovane uliveto per uso personale per mangime per polli.
                                                Utilizzerei una vecchia seminatrice... ci sono diverse varietà in commercio? Quale il periodo di semina e la distanza tra le file?
                                                Grazie
                                                Ultima modifica di urbo83; 28/03/2009, 10:25. Motivo: Unione discussioni

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Orios,
                                                  vuoi fare sorgo da granella quindi? Perchè in tal caso la vedo difficile piantare il sorgo in mezzo agli alberi, come ci passa una trebbia in mezzo per raccogliere? e se anche lo volessi falciare sarebbe un pò ostico districarsi. Se lo vuoi fare in campo aperto ti posso dare qualche dritta, io lo faccio in conto terzi.
                                                  Ciao.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da miguel Visualizza messaggio
                                                    Ciao Orios,
                                                    vuoi fare sorgo da granella quindi? Perchè in tal caso la vedo difficile piantare il sorgo in mezzo agli alberi, come ci passa una trebbia in mezzo per raccogliere? e se anche lo volessi falciare sarebbe un pò ostico districarsi. Se lo vuoi fare in campo aperto ti posso dare qualche dritta, io lo faccio in conto terzi.
                                                    Ciao.
                                                    Ciao,
                                                    vorrei piantarne per fare granella ma pensandoci, visto il costo sul mercato, mi converrebbe comperarlo.
                                                    L'idea era di piantarlo tra gli olivi, lasciando un metro da ciascuno.
                                                    Per la battitura, non mi servirei di trebbiatrici ma, tutto a mano o con la falciatrice.
                                                    L'area è misera, 1000 metri... l'anno scorso ho fatto mais e girasolo e mio padre l'ha battuto tutto a mano.
                                                    Come ti dicevo, l'idea era questa ma, giustamante mio padre mi ha detto che, costa talmente poco sul mercato che non vale il lavoro...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao,
                                                      Bè in questo caso mi sà che il tuo saggio padre in questo caso ha perfettamente ragione. Non vale la candela ammazzarsi di lavoro per così poco.
                                                      Ciao.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per il sorgo per biomassa da insilare e da usare per biogas, c'è qualcuno che mi può suggerire una varietà precoce o media precoce? Inoltre, qualcuno ha fatto la concimazione organica con compost?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da ecoautosost. Visualizza messaggio
                                                          Per il sorgo per biomassa da insilare e da usare per biogas, c'è qualcuno che mi può suggerire una varietà precoce o media precoce? Inoltre, qualcuno ha fatto la concimazione organica con compost?

                                                          Ciao,
                                                          dovresti sentire qualche rivenditore Pioneer, loro sono tra i migliori su questo tipo di sementi. Se lo chiedi per seminare grosse parcelle, fanno anche analisi di terreni gratis . In ogni caso ti sapranno consigliare sulla genetica migliore da usare nella tua zona.
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Come va da voi quest'anno il sorgo? Ho visto in diversi posti le foglie di sorgo nella parte più in alto bruciata che sia stato il concime di un mese fà?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X