MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Concianti nel mais,saranno vietati?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Concianti nel mais,saranno vietati?

    salve a tutti
    ho sentito dire che con la prossima semina del mais verra sospeso l utilizzo delle sementi gia conciate con insetticidi (cruiser gaucho poncho ecc.ecc.) per contenere la moria delle api.
    al di la di ogni ovvia considerazione (le api muiono tutto l anno e non solo durante la semina del mais) volevo sapere se qualcuno di voi ne sa qual cosa di piu.
    [B][I]PAOLO[/I][/B]

  • #2
    Originalmente inviato da erwin Visualizza messaggio
    salve a tutti
    ho sentito dire che con la prossima semina del mais verra sospeso l utilizzo delle sementi gia conciate con insetticidi (cruiser gaucho poncho ecc.ecc.) per contenere la moria delle api.
    al di la di ogni ovvia considerazione (le api muiono tutto l anno e non solo durante la semina del mais) volevo sapere se qualcuno di voi ne sa qual cosa di piu.
    E' il principio attivo del poncho ad essere a rischio,non i concianti in genere.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      forse da voi in lombardia,in piemonte vogliono far seminare tutti i mais non conciati.qesto detto da un tecnico syngenta.
      questa normativa forse riguarda tutti gli areali maidicoli
      [B][I]PAOLO[/I][/B]

      Commenta


      • #4
        Peccato che i concianti del mais siano sistemici che nella migliore delle ipotesi arrivano alla decima foglia(poncho),come fanno ad essere loro a creare problemi alle api se alla fioritura non ve n'è più traccia?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          l'aumento della moria delle api, quest'anno, molta colpa è stata data ad un nuovo principio attivo usato in un nuovo diserbo per il mais,Qualcuno è a conoscenza quale sia questa nuova sostanza imputata?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
            l'aumento della moria delle api, quest'anno, molta colpa è stata data ad un nuovo principio attivo usato in un nuovo diserbo per il mais,Qualcuno è a conoscenza quale sia questa nuova sostanza imputata?
            Dovrebbe appunto essere il principio attivo del poncho,però non sò In quali altri prodotti sia impiegato.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              dicono che si liberi nell aria dal depressore delle seminatrici pneumatiche
              [B][I]PAOLO[/I][/B]

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Mefito
                Peccato che i concianti del mais siano sistemici che nella migliore delle ipotesi arrivano alla decima foglia(poncho),come fanno ad essere loro a creare problemi alle api se alla fioritura non ve n'è più traccia?
                Di questa questione ho avuto modo di sentire qualcosa dal tecnico della cooperativa....Da quel poco che si sapeva (ora non sono al corrente di sviluppi della situazione), il problema è generato dal p.a. del Poncho che è sì vero che dopo un tot di tempo non vi è più traccia, ma che nel frattempo ha creato un' altra sostanza che resta in circolo nella pianta fino ad accumularsi nel polline...tale sostanza è quella che crea la moria delle api...

                Tutto ciò mi è stato riferito già qualche mese fà...quando vi erano solo informazioni poco certe e senza riscontri tecnici...addirittura non era neppure chiaro se tale anomaia fosse generata solo dal p.a. del Poncho o anche dagl' altri concianti (Gaucho, Cuiser e Regent)...
                Come già ricordato da Alberto64 in un messaggio di questa discussione, la Francia ha già emesso qualche norma restrittiva nei confronti dei p.a. concianti per il mais...
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                  Di questa questione ho avuto modo di sentire qualcosa dal tecnico della cooperativa....Da quel poco che si sapeva (ora non sono al corrente di sviluppi della situazione), il problema è generato dal p.a. del Poncho che è sì vero che dopo un tot di tempo non vi è più traccia, ma che nel frattempo ha creato un' altra sostanza che resta in circolo nella pianta fino ad accumularsi nel polline...tale sostanza è quella che crea la moria delle api...

                  ...
                  Non mi risulta(non ne ho mai avuto notizia) che rimanga in circolo fino alla fioritura.
                  E la diabrotica allora che se lo mangia tutto il polline (ed è sensibile a quel principio attivo)?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                    l'aumento della moria delle api, quest'anno, molta colpa è stata data ad un nuovo principio attivo usato in un nuovo diserbo per il mais,Qualcuno è a conoscenza quale sia questa nuova sostanza imputata?
                    E' un neonicotinoide (imidacloprid)

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                      Per essicare quantità medio-piccole di mais la soluzione migliore è il classico gabbione rumeno, quello fatto con griglie e largo circa 70-80 centimetri in cui si inseriscono le pannocchie raccolte a mano o con la raccoglitrice.
                      Qui in provincia di Torino se ne trovano di usati per un tozzo di pane.
                      Io ce l'ho ancora a casa..............................................

                      Commenta


                      • #12
                        Giusto per fare un pò di chiarezza sulla questione, ho fatto una piccola ricerca sul web...

                        Innanzitutto la definizione di che cos'è l' imidacloprid...

                        Invece qua ho trovato i risultati di una sperimentazione, in cui è spiegato come si comporta la molecola...
                        Peccato però che tale documento non sia recentissimo (2001)...

                        Per quanto riguarda il Poncho e la normativa relativa alla Francia, ho trovato questo....

                        Purtroppo su eventuali restrizioni anche sul territorio nazionale non ho trovato nulla...
                        Ceppi c'è!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                          Giusto per fare un pò di chiarezza sulla questione, ho fatto una piccola ricerca sul web...

                          Innanzitutto la definizione di che cos'è l' imidacloprid...

                          Invece qua ho trovato i risultati di una sperimentazione, in cui è spiegato come si comporta la molecola...
                          Peccato però che tale documento non sia recentissimo (2001)...

                          Per quanto riguarda il Poncho e la normativa relativa alla Francia, ho trovato questo....

                          Purtroppo su eventuali restrizioni anche sul territorio nazionale non ho trovato nulla...
                          Per quanto riguarda il Piemonte, la Regione ha chiesto al MIPAF una limitazione all'uso per la prossima campagna maidicola ottenendo un primo parere favorevole.

                          Commenta


                          • #14
                            Praticamente la solita confusione normativa.... :-(

                            Comunque se davvero uccide le api ben venga che sia tolto!

                            Commenta


                            • #15
                              e ufficiale,dalla prossima campagna solo semine con seme non trattato,ma la possibilita di usare nel microgranulatore solo force.
                              lascio a voi ogni commento......
                              [B][I]PAOLO[/I][/B]

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da erwin Visualizza messaggio
                                e ufficiale,dalla prossima campagna solo semine con seme non trattato,ma la possibilita di usare nel microgranulatore solo force.
                                lascio a voi ogni commento......
                                Riesci a darci qualche riferimento ufficiale,link,pubblicazioni sulla gazzetta ufficiale o altro per definirne con precisione la portata?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  speriama tolgano i concianti visto il disastro sulle api....il ministro delle politiche agricole sembrava sensibile all'argomento.aspettiamo notizie super ufficiali
                                  http://www.politicheagricole.gov.it/...imo_blocco.htm

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    Non mi risulta(non ne ho mai avuto notizia) che rimanga in circolo fino alla fioritura.
                                    E la diabrotica allora che se lo mangia tutto il polline (ed è sensibile a quel principio attivo)?
                                    Al di là del problema nel periodo di fioritura,i veri danni arrecati alle api iniziano già durante la semina in quanto tramite la semina pneumatica le seminatrici rilasciano nell'aria il conciante in forma polverulenta.
                                    Le api non sono direttamente danneggiante o eliminate a contatto con il principio attivo(Imidacloprid,Thiametoxam,Fipronil i principali)ma vengono confuse,disorientate non riuscendo così a ritrovare la strada per l'alveare,finiscono per morire a terra nei pressi degli apiari.

                                    Il problema è che in italia non vi è mai la possibilità di tutelare

                                    Commenta


                                    • #19
                                      cito testualmente
                                      per le semine mais 2009,la difesa da larve di diabrotic,ferretto e altri insetti terricoli si potra fare fare con Force microgranulare.

                                      a giorni verra pubblicato sul sito fitosanitario della regione piemonte il decreto relativo

                                      saluti

                                      qui taricco spiega il perche si e ginti a questa decisione
                                      Ultima modifica di mefito; 19/09/2008, 14:22.
                                      [B][I]PAOLO[/I][/B]

                                      Commenta


                                      • #20
                                        C'è già il Decreto dirigenziale del ministero(ufficio VII dell'ex ministero della salute).
                                        sospensione per le sostanze attive:
                                        clothianudin
                                        thiamethoxam
                                        imidacloprid
                                        fipronil.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Non mi risulta(non ne ho mai avuto notizia) che rimanga in circolo fino alla fioritura.
                                          E la diabrotica allora che se lo mangia tutto il polline (ed è sensibile a quel principio attivo)?
                                          Potrebbe essere una questione di dosaggio?
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                            Potrebbe essere una questione di dosaggio?
                                            Certamente il dosaggio centra,o perlomeno ogni specie ha una sua sensibilità che viene appunto definita con la "DL50".
                                            In questo caso per quel poco che ne ho capito è una misura precauzionale,non c'è nessun dato certo.
                                            Come affermato da cawa è in corso una valutazione sui sistemi pneumatici delle seminatrici,che potrebbero liberare la sostanza nell'aria.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Peccato che i concianti del mais siano sistemici che nella migliore delle ipotesi arrivano alla decima foglia(poncho),come fanno ad essere loro a creare problemi alle api se alla fioritura non ve n'è più traccia?
                                              il problema si genera al momento della semina perchè il flusso d'aria in aspirazione delle seminatrici pneumatiche asporta piccole quantità di principio attivo che viene cosi ad essere disperso in campagna su tutta la flora esistente sulla quale vanno le api,una delle soluzioni proposte è quella di fornire le seminatrici dui un filtro da applicare sulla bocca di uscita del ventilatore.
                                              comunque notizia di oggi il ministro zaia ha recepito la richiesta pervenuta dalle regioni di sospendere per un anno i concianti incriminati si aspetta ora il parere dei sementieri e dei produttori di agrofarmaci

                                              Commenta


                                              • #24
                                                mi direte che è un articolo "di parte2 ma lo posto..
                                                è stato difficile dimostrare quali erano le sostenze che causano la moria perchè disorientando le api queste nn tornavano all'alveare e capirete che è difficile andare in giro a cercarle da morte

                                                inoltre in altri Paesi europei ahnno bloaccato alcuni prodotti e richiesto indennizzi alla bayer(che se li paga avrà torto marcio su alcuni prodotti messi in commercio perchè senza evidenze scientifiche credo che nn caccerebbe un eurino)


                                                magari voi nn usate questi prodotti,io nn sono un esperto nella coltivazine del mais
                                                ciao!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  In Francia hanno già reintrodotto la maggior parte dei concianti xkè si è visto dopo 4 anni di sperimentazione che questi non incidono significativamente sulla morie delle api (tranne che x 3 principi attivi che nn ricordo).
                                                  Come al solito in Italia arriviamo dopo e male facendo regredire le tecniche di coltivazione del mais di 10 anni e andando a creare danni alla sanità della pianta (nei primi stadi) e alle produzioni.
                                                  x non parlare di tutto il veleno che ci tocchera respirare usando i microgranulatori!!!
                                                  [SIZE=2]
                                                  [/SIZE]

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    neonicotinoidi

                                                    ma non sono tutti i neonicotinoidi a essere accusati ??
                                                    cioe anche quelli che si danno ai peschi meli ecc.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Domanda ai maiscoltori:Guardando la puntata di report sono venuto a conoscenza che la concia del mais serve a combattere parassiti del terreno,in particolare la diabrotica.Ora,in questa trasmissione è stato detto che negli anni la diabrotica in piemonte e lombardia è in costante aumento e che in Francia è stato dimostrato che viene più efficacemente combattuta con rotazioni del terreno.
                                                      Quindi,da buon diffidente quale sono,chiedo a voi:
                                                      -E' vero che la diabrotica è in aumento?
                                                      -Vi risulta che sia sufficente una rotazione per combatterla?
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da erwin Visualizza messaggio
                                                        cito testualmente
                                                        per le semine mais 2009,la difesa da larve di diabrotic,ferretto e altri insetti terricoli si potra fare fare con Force microgranulare.

                                                        a giorni verra pubblicato sul sito fitosanitario della regione piemonte il decreto relativo

                                                        saluti

                                                        qui taricco spiega il perche si e ginti a questa decisione
                                                        http://www.regione.piemonte.it/cgi-b...a.cgi?id=13660
                                                        non conosco questo prodotto (force), di che ditta e' ? qual e' il principio attivo ?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                                          non conosco questo prodotto (force), di che ditta e' ? qual e' il principio attivo ?
                                                          ciao io lo avevo usato qualche anno fa' in un sovescio lo trovi nel sito della sygenta , il principio attivo è Teflutrin 0,5% , ciao Marco

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Nessuno sa rispondermi??????????????????????

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X