Salve, sono nuovo del forum. Ho letto numerose altre discussioni ma non ho trovato la risposta che cercavo.
Possiedo un terreno nella pianura ferrarese e vorrei piantare alcuni olivi per produrre alcuni litri di olio per uso familiare. Il clima però è molto umido, in inverno c'è spesso la nebbia e in estate il tasso di umidità è elevato. Sono disposto a fare un ottimo drenaggio del terreno ma non posso fare nulla contro l' umidità aerea.
Ho parlato anche con qualche agronomo ma nessuno mi ha detto esattamente quale danni provoca la nebbia e l' alta umidità. Qualcuno mi ha detto che possono essere accentuati i danni da freddo ma io lo escludo in quanto la temperatura, anche nelle giornate più fredde non scende quasi mai sotto lo zero ( grazie anche alla presenza del mare a pochi km). Per quanto riguarda le malattie come l' occhio di pavone e la fumaggine, che sono favorite dall' eccesso di umidità, pensavo di ricorrere ad alcune varietà più resistenti come il leccino e il maurino. Inoltre ho intenzione di effettuare molti trattamenti antiparassitari preventivi e di potare le piante a vaso in modo da far circolare l' aria all' interno della chioma.
Quali altri danni può provocare la nebbia? Qualcuno di voi ha visto per caso degli olivi in zone umide?
Lo so che il clima della zona non è l' ideale per l' olivo e che ci sono delle colture ben più redditizie, ma ripeto, non ho intenzione di andare a vendere l' olio, vorrei farne solamente per l' autoconsumo.
Chiedo a voi qualche consiglio e suggerrimento. grazie
Possiedo un terreno nella pianura ferrarese e vorrei piantare alcuni olivi per produrre alcuni litri di olio per uso familiare. Il clima però è molto umido, in inverno c'è spesso la nebbia e in estate il tasso di umidità è elevato. Sono disposto a fare un ottimo drenaggio del terreno ma non posso fare nulla contro l' umidità aerea.
Ho parlato anche con qualche agronomo ma nessuno mi ha detto esattamente quale danni provoca la nebbia e l' alta umidità. Qualcuno mi ha detto che possono essere accentuati i danni da freddo ma io lo escludo in quanto la temperatura, anche nelle giornate più fredde non scende quasi mai sotto lo zero ( grazie anche alla presenza del mare a pochi km). Per quanto riguarda le malattie come l' occhio di pavone e la fumaggine, che sono favorite dall' eccesso di umidità, pensavo di ricorrere ad alcune varietà più resistenti come il leccino e il maurino. Inoltre ho intenzione di effettuare molti trattamenti antiparassitari preventivi e di potare le piante a vaso in modo da far circolare l' aria all' interno della chioma.
Quali altri danni può provocare la nebbia? Qualcuno di voi ha visto per caso degli olivi in zone umide?
Lo so che il clima della zona non è l' ideale per l' olivo e che ci sono delle colture ben più redditizie, ma ripeto, non ho intenzione di andare a vendere l' olio, vorrei farne solamente per l' autoconsumo.
Chiedo a voi qualche consiglio e suggerrimento. grazie
Commenta