La concimazione la fai tutta in una volta sola? Io ti consiglierei di frazionarla in 2 volte; esistono diverse soluzioni operative. Nitrato ammonico per far accestire la coltura; occhio che nei nitrati esistono due titoli 26% e 36% quindi fai i dovuti conti. seconda concimazione azotata tardiva appena dopo il cosidetto stadio a botticella (è noto una correlazione positiva col titolo proteico)con Urea 80 kg/ha.IL solfato ammonico è anche lui utile perchè sembra migliorare la qualità delle proteine. Se non hai la possibilità di usare le ruote strette per evitare di far danno ti consiglio una prima passata con nitrato e una seconda passata con un concime a lenta cessione che presenta l'inibitore della nitrificazione. Io uso dosi dosi di 450 kg/ha di nitrato frazionato in due volte a distanzza di 15-20 giorni più 150 kg/ha di Entec 26-0-0 a lenta cessione. Tieni presente che il nitrato lavora bene(come del resto i concimi azotati dato che esiste sinergia tra assorbimento di acqua e azoto) se c'è umidità nel terreno. Anche per questo io consiglio la concimazione frazionata se inizia far secco dando azoto corrì il rischio di causare la stretta del cereale; poi una "mangiata di azoto" causa un rigoglio vegetativo che rende suscettibile a varie fitipatie e il troppo rigoglio può anche essere causa di alettamento; poi se sei in una zona a rischio siccità quello che sviluppa per fare la pianta non l'avrà più disponibile per riempire la cariosside; sono riuscito a inquadrare un pochino il discorso? Se ho scritto baggianate si accettano confronti
Scusate ma non è un tantino costoso il solfato ammonico? Va bene che migliorerà le caratteristiche delle proteine, ma non mi sembra che ne valga la pena...
Personalmente sono per la distribuzione di nitrato a febbraio e urea a fine levata. Quest'anno addirittura ho distribuito urea anche a fine inverno: si è presa subito una leggera nevicata che l'ha portata nel terreno e dopo 15 giorni ha iniziato a far caldo e adesso il frumento se la gode!
l'urea basta che la dai il pomeriggio quando la pianta è perfettamente asciutta e non ti crea bruciature come spesso ho visto verificarsi a chi la distribuisce al mais ancora umido di rugiada.
Sapete se nel grano l'urea può ridurre l'effetto negativo del mal del piede?
Che io sappia no; so che il grano duro è il meno resistente e tollerante al mal del piede; in ordine di tolleranza al mal del piede trovia Orzo; grano tenero; grano duro.Unico sistema è usare varietà tolleranti o meglio ancora evitare il ringrano!
Ciao a tutti , rispolvero questa discussione ferma da troppo tempo ed importante per cercare di partire col piede giusto . Sara' gia' ora di concimare il grano e orzo? Con cosa concimare visto l'anomalo inverno? Io pensavo di fare una passata unica con dell'entec 26, ........................
io aspetto marzo a concimare il grtano e l'orzo , e poi ci metto 350kg ha ti lentec 26 , anche se bisogna considerare che metto il letame prima di arare con la potassa.
Bisogna sempre comunque pensare a 2 cose quando si nitrata, primo in che condizioni e' la coltura, e secondo in che stadio e', ora se uno ha un grano eccessivamente foglioso , io aspetterei, e comunque quello che va a incidere sul contenuto di proteine , e' l'azoto che vine assimilato a fine levata.
E allora dici di aumentare solo la dose del 26???
La giustificazione e buttare qualcosa che porti avanti la concimazione nel tempo, e qualcosa che "svegli" subito la pianta. Per far questo cosa consigliate???
ho fatto un giro oggi x i grani e gli orzi , e per fortuna danni da diserbo del mais , non ne ho, per cui aspetto a nitratare a fine marzo , se l'annata va avanti cosi' , poi penso che ci mettero dell'urea , anche perche ho in previsione di fare dei trattamenti a fine febbraio col diserbo e un altro contro fusarium ad aprile ...
se stenta ora io andeqai col nitrato ammonio francese 33/34
ciao, senti, ma a fare diserbo e trattamento fusarium insieme ad aprile non va bene ? cosa gli dai per il fusarium ad aprile ? vedo che alcuni lo fanno a fine maggio perche' ? ciao
Io non sono un fissato dei trattamneti , piu che altro lo faccio per avere una paglia piu sana possibile, perche ' il calo delle profuzioni e' dovuto sia a un attacco alle oglie , steli, che alla granella
A me han consigliato strobilurine col diserbo a marzo , e poi ad inizio maggio fine aprile cambiando prodotto col insetticida contro le cimici, e un po di concime azotato fogliare che sembra aumentare la produzione, per via che aumente il peso specifico, indotto da un aumento della proteina ....
Anche a me han detto che cala un po l'efficacia, pero' e' controbilanciato che passi una volta sola, e visto che io il 2° trattamanto lo faccio fare da chi ha una barra da20metri , e' meglio che passa una volta sola...
Ma lo strobilurine serve per il fusarium? a me non serve per la paglia ma solo per aumentare la produzione di grano, allora secondo te faccio bene a farlo ?
quello che fai a maggio se ho ben capito e' solo per le cimici?
la prox settimana faccio diserbo post piu stobilurine , e a maggio faccio cimice , fusarium piu concime fogliare
Usando 2 diversi funghicidi, per evitare resistenze ...
Qualucono l'altranno del pianalto di villanova piorino ha sfiorato i 100q.li /Ha, con 2 trattamenti..., e con una buoina dose di urea a fine aprile , e un po di letame in presemina ..., e comunque senza allettamenti, a prova che comunque se il suk, cioe' il piede del grano e' sano, ben accestito , e avere abbastanza fortuna di ingranare , (non ci fu parola piu azzeccata in questo contesto) la varieta giusta, e che non ci siano temporali devastanti a giugno , si porta a casa un bel raccolto, be per ora siamo ancora in tempo per la novena del santo patrono , e che ce la mandi buona anche quest'anno
la prox settimana faccio diserbo post piu stobilurine , e a maggio faccio cimice , fusarium piu concime fogliare
Usando 2 diversi funghicidi, per evitare resistenze ...
Anche noi facciamo esattamente come te da anni, e abbiamo notato un notevole incremento delle produzioni rispetto al trattamento singolo. Poi come hai ben detto molto dipende da cosa fa maggio/giugno, ma intanto è bene portare fino in fondo la pianta sana, senza ruggine, oidio ecc, + la pianta è sana, + è verde, + fotosintetizza===> + produzione! C'è poco da fare è così...e i 2 trattamenti fungicidi fatti in questo modo sono il must per ottenere elevate produzioni.
Diserbo e primo fungicida iniziamo giovedì o venerdì.
Ciao,
Ho il frumento (mieti) alto e molto fitto, mi e Vi chiedo se serve fare il trattamento diserbante? in quanto temo di non riuscire a raggiungere il terreno sottostante.
Comunque a parte quest'anno molto particolare anche noi concimiamo in più passate fino a metà fine Aprile poi il trattamento Fungicida- afficida-concime fofgliare a metà Maggio.
Ciao
Maurizio
ieri mi hanno parlato di un concime a lunga cessione tipo entec per mettere nel grano chiamato " sulfammo" se ho capito bene. qualcuno di voi la gia' provato ?
ieri mi hanno parlato di un concime a lunga cessione tipo entec per mettere nel grano chiamato " sulfammo" se ho capito bene. qualcuno di voi la gia' provato ?
l'ho distribuito ieri da un cliente (azoto al 23%) ma è la prima volta che lo vedo e non so dirti molto. dosi: 350kg/Ha
scusate ma in dato stimato quanto è la variazione di produzione per un ettaro a grano cv locale o più diffusa se:
- si concima o non si concima in post emergenza
- si diserba o non si diserba su ristoppio di 2 anni (grano su grano)
grazie
ieri ho finito di dare la seconda passata di concime per ora il grano è bello, ma con l'abbassamento di temperatura previsto secondo voi ne risentira molto?
tenete presente che alcuni sono già in botticella e quelli se ghiaccia li frega sicuro, ma quelli un pò più indietro?
Commenta