MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grano (duro e tenero): concimazioni di copertura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ciao Luca, io ho usato il LastN proprio nella scorsa campagna.
    Devo dire che ha fatto il suo lavoro. Ad occhio si vedeva una tangibile ripresa nel colore e nella salute generale della pianta. Non aspettarti chissà cosa però, non può sostituire il concime granulare tradizionale, che ritengo vada comunque somministrato.

    Ho concimato con 2 qli di nitrato ammonico 26 nella prima metà di febbraio e poi sono tornato tra fine marzo e primi di aprile con il LastN insieme al diserbo. Efficace sia il LastN che il diserbo (Atlantis+U46).

    Il problema del LastN è il costo.........

    Commenta


    • #92
      x aliseo: concordo con te che non può sostituire la concimazione granulare. Quanto l'hai pagato?

      Commenta


      • #93
        Fermi tutti, potresti chiarire meglio la situazione, cosi mi sembra poco chiara, il confronto lo hai fatto su diverse parcelle gestite allo stesso modo tranne che per la somministrazione del concime fogliare?

        Differenze cosi macroscopiche a mio avviso non possono essere imputabili alla sola concimazione fogliare.

        Se cosi non fosse non vedo che rapporto di causa/effetto possa avere la concimazione fogliare con le differenze produttive riportate, avrebbe lo stesso valore di dire che un campo di grano duro a Roma a prodotto 60 Q.li/Ha ed a Gela ha prodotto 25 Q.li./Ha

        Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggio
        ciao io ho utilizzato il conc fogliare assieme al trattamento in fioritura non con il diserbo,ed ho riscontrato ottimi risultati sia come prod che come p.spec. sara dovuto anche all'andamento climatico che ha fatto crollare i grani non trattati,le produzioni sono state di 35qli xha xil non tratt contro i 60 del tratt, con p.spec di 72-73 del non tratt ai 80-82 del tratt,x la conc fogliare ho utilizzato il fertileader9/5/4,nella dose di 5lt x ha il prezzo ho cercato la fatt era di 93euro + iva il fusto da 10lt,oltre a questa conc a meta marzo ne era preceduta una tradizionale con 3 qli xha di superstart
        Ultima modifica di L85; 03/11/2008, 19:39.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
          Fermi tutti, potresti chiarire meglio la situazione, cosi mi sembra poco chiara, il confronto lo hai fatto su diverse parcelle gestite allo stesso modo tranne che per la somministrazione del concime fogliare?

          Differenze cosi macroscopiche a mio avviso non possono essere imputabili alla sola concimazione fogliare.

          Se cosi non fosse non vedo che rapporto di causa/effetto possa avere la concimazione fogliare con le differenze produttive riportate, avrebbe lo stesso valore di dire che un campo di grano duro a Roma a prodotto 60 Q.li/Ha ed a Gela ha prodotto 25 Q.li./Ha
          infatti sono imputabili all'andamento climatico,il peso specifico comunque ne risente della concimazione in fioritura e anche le proteine, se il prodotto viene pagato in base a quelle caratteristiche rimane conveniente la spesa fatta.
          Ultima modifica di L85; 03/11/2008, 19:39.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggio
            infatti sono imputabili all'andamento climatico,il peso specifico comunque ne risente della concimazione in fioritura e anche le proteine, se il prodotto viene pagato in base a quelle caratteristiche rimane conveniente la spesa fatta.
            Quindi il concime fogliare che ruolo ha? La stessa funzione potrebbe averla l'urea a botticella? Chiedo io non sono granicoltore

            Commenta


            • #96
              si ma sul grano non ci vai con il deltaplano quindi se passi con il fogliare quando fai il trattamento fai tutto in una passata

              Commenta


              • #97
                ciao,
                quest'anno per questioni logistiche pianterò frumento tenero dopo il mais!
                in genere al frumento ho sempre apportato concimazioni azotate in 2 periodi.
                ora mi chiedo: non sarà il caso di aggiungere azoto anche in semina? sotto che forma? e in che quantità?

                zona centro-italia.

                grazie grazie

                Commenta


                • #98
                  e quest'anno???
                  alcuni vicini hanno sparso il concime la scorsa settimana...
                  io vedendo il prolungarsi del freddo e prossime nevicate vorrei aspettare ancora un po'.
                  cosa ne pensate?
                  c'è un motivo per la concimazione in inverno quando la pianta ancora "dorme" oltre a non calpestare troppo col terreno ghiacciato?
                  Grazie

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da Mikevw
                    e quest'anno???
                    alcuni vicini hanno sparso il concime la scorsa settimana...
                    io vedendo il prolungarsi del freddo e prossime nevicate vorrei aspettare ancora un po'.
                    cosa ne pensate?
                    Dipende da che tipologia di concime.....
                    Ceppi c'è!

                    Commenta


                    • Ho visto un mio amico che ha passato settimana scorsa il tenero con del nitrato ammonico ma pochi kg/Ha e la seconda la darà a fine marzo ma sinceramente in pesa non ho notato differenze, anzi...
                      Io personalmente concimo con tutta la dose di azoto per fine marzo-inizio aprile.
                      Dipende molto dal tipo di terreno, quindi prima si asciuga e poi lo puoi calpestare spec quelli argillosi.

                      Commenta


                      • con nitrato pure i vicini.
                        penso che il passaggio in questo periodo serva per poter passare sul terreno senza calpestare troppo (si fà quando è ghiacciato) e far trovare alla pianta già un po' di "cibo" risveglio

                        Commenta


                        • ciao ragazzi
                          io non so la situazione dei cereali nelle varie prov d italia, ma dalle mie parti(ancona) la situazione inizia ad essere preoccupante....i grani su sodo sono completamente gialli da asfissia di acqua(dal 15 di novembre sono caduti circa130mm di acqua) quasi senza tregua...chi nn ha fatto un minimo di concimazione azotata in pre semina, si trova un grano giallo, con poca forza, sembra che vada all indietro invece che avanti...nn ne parliamo dei grani che sono stati seminati senza concia(grano del raccolto 2009), la mia teoria è quella di entrare appena possibile con un nitrato ammonico 27% a 250kg/ha...poi si vedrà come reagisce la coltura...ma per ora escluderei urea e concimi a lenta cessione

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da cristiano6830pr Visualizza messaggio
                            ciao ragazzi
                            io non so la situazione dei cereali nelle varie prov d italia, ma dalle mie parti(ancona) la situazione inizia ad essere preoccupante....i grani su sodo sono completamente gialli da asfissia di acqua(dal 15 di novembre sono caduti circa130mm di acqua) quasi senza tregua...chi nn ha fatto un minimo di concimazione azotata in pre semina, si trova un grano giallo, con poca forza, sembra che vada all indietro invece che avanti...nn ne parliamo dei grani che sono stati seminati senza concia(grano del raccolto 2009), la mia teoria è quella di entrare appena possibile con un nitrato ammonico 27% a 250kg/ha...poi si vedrà come reagisce la coltura...ma per ora escluderei urea e concimi a lenta cessione
                            io aspetterei che si asciughi un po' e poi oltre alla concimazione se serve il diserdo assieme metterei un po' di fungicida,altrimenti tratterei solo con il fungicida,ma quando si alzeranno le temperature e anche un po' le piantine, sembra di buttare i soldi ma provare x credere saluti marco

                            Commenta


                            • Ho bisogno del vs parere su una questione agronomica. siamo al 10 aprile e non ho effettuato nè diserbo nè concimazioni di copertura su grano duro. al momento la coltura è ad inizio levata-tavoliere prov. fg- si nota presenza di avena e varie dicotiledoni. temperature max 26C. una concimazione e un diserbo in tale fase sono possibili? come intervenire?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da minneapolis Visualizza messaggio
                                Ho bisogno del vs parere su una questione agronomica. siamo al 10 aprile e non ho effettuato nè diserbo nè concimazioni di copertura su grano duro. al momento la coltura è ad inizio levata-tavoliere prov. fg- si nota presenza di avena e varie dicotiledoni. temperature max 26C. una concimazione e un diserbo in tale fase sono possibili? come intervenire?
                                Se puoi postare delle foto sarebbe più facile capire quanto sia necessario il diserbo. Sulla concimazione eviterei ormai considerando il pericolo di assenza pioggia nel Tavoliere (come tu ben sai) già da metà Aprile. La concimazione inoltre risulterebbe efficace più che altro sulla qualità della granella e non credo coprirebbe i costi visto il prezzo attuale del grano e dei fertilizzanti.

                                Commenta


                                • prima delle pioggie non ho fatto i trattamenti funghicida e per gli insetti... ora dopo le pioggie che siano da fare lo stesso o è meglio lasciar perdere???
                                  ho visto delle foglie che hanno la ruggine (per forza con tutta quest'acqua :-) )

                                  Commenta


                                  • è sempre necessario e fondamentale fare il diserbo minimo per la foglia larga ,anche se esistono miscele da fare con la foglia stretta per spendere il giusto, e magari se fai della produzione , sopra i 40 quintali etttaro per il duro dare anche il trattamento funghicida prima della spigatura...
                                    io con gran star, gralit e brek duo , sono sui 60 euro ha, accettabilissimo
                                    per la concimazione a febbraio passo sempre con 250 kg ha di nitrato, oppura uso l'Uniko della kappa concimi, è una miscela di urea e nitrato con 34 punti di azoto, successivamente gli ultimi 15 giorni di marzo altra botta o con uniko o con urea diciamo2 q ..... per avere minimo 150 punti di azoto in coopertura come ogni buon libro agronomico sulle culture cereagricole riporta,
                                    consiglio di leggere terra e vita, e l'informatore agrario sempre con attenzione riporta prove moolto interessanti che su internet di rado si trovano..
                                    ho provato con soddisfazione anche l'entec eccellente prodotto come il blu formula della cerealtoscana, forse questo superiore nei terrene argillosi .limonosi, imbattibile l'entec sui terreni sabbiosi...
                                    sono riuscito a fare 40 q ha con una concimazione di 27 13 di entec a 5 quintali e con una varietà scadente di grano, Creso se non sbaglio...in un annata molto brutto, ma a parita di costiè meglio con i prezzi dei cerali la classica 2 q di 18-46 alla semina e 2 q di nitrato e 2 di urea... sei molto più sul sicuro...
                                    cmq l'entec è l'unico concime chimico che lo rivedi anche l'anno dopo...

                                    Commenta


                                    • chiedevo se era utile fare il trattamento funghicia che non sono riuscito a far prima delle pioggie, farlo tra una settimana (speriamo nel bel tempo) oppure lasciar perdere... la fase di spigatura è terminata.
                                      ho visto diverse foglie con ruggine ed alcuni insetti... però pensò che se già li ha presi non si può far molto ora per risolvere...
                                      che nè dite???
                                      grazie

                                      Commenta


                                      • trattamenti

                                        Ciao a tutti da albe , zona padova su . La settimana scorsa sono caduti circa 50mm
                                        di pioggia praticamente piove da metà novembre e dopo la semina del frumento non si e riusciti nemmeno a fare un diserbo sono riuscito a concimare con "idea" lenta cessione ma non ricordo le percentuali , circa oltre metà marzo (continuva a piovere ) e da giallo il frumento ha ripreso bene un bel verde carico . Ma nel momento del trattamento per la ruggine , funghicida era impossibile entrare per la pioggia . Ora è troppo tardi , sono tentato di farlo ma mi costa cica 120€ ha tra
                                        karate , kappa m e prosaro ,serve farlo visto che siamo al 20/5 ???

                                        Commenta


                                        • Concimazione grano tenero

                                          Ciao ragazzi,volevo chiedervi se sapevate darmi dei consigli riguardo la concimazione del grano tenero.In pre-semina ho distribuito 300kg di concime triplo a causa dello sfruttamento del terreno negli anni precedenti,poi non è stato fatto più nulla.Che concime consigliate di utilizzare?In che periodo e quanti Kg a ettaro?

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X