MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cosa seminare?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cosa seminare?

    Salve a tutti,
    ho un terreno argilloso a seminativo con pendenze medie del 15% ma in certi lotti anche superiori al 30%. Avrei intenzione di coltivare sorgo da biomassa (oltre a triticale) e il problema, per il sorgo, si pone per la raccolta con trinciaforaggi: secondo voi, con queste pendenze si riesce a fare il lavoro col camion affiancato per la raccolta e con quale macchinario? O potete suggerirmi qualche altra soluzione (economicamente valida s'intende). Grazie a chi vorrà rispondermi.

  • #2
    Originalmente inviato da ecoautosost. Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    ho un terreno argilloso a seminativo con pendenze medie del 15% ma in certi lotti anche superiori al 30%. Avrei intenzione di coltivare sorgo da biomassa (oltre a triticale) e il problema, per il sorgo, si pone per la raccolta con trinciaforaggi: secondo voi, con queste pendenze si riesce a fare il lavoro col camion affiancato per la raccolta e con quale macchinario? O potete suggerirmi qualche altra soluzione (economicamente valida s'intende). Grazie a chi vorrà rispondermi.
    Credo che con queste pendenze sia un po difficile.

    Commenta


    • #3
      Raccolto oggi parcelloni di sorgo zuccherino,non mi ero accorto si fosse sviluppato così.
      Attached Files
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        Raccolto oggi parcelloni di sorgo zuccherino,non mi ero accorto si fosse sviluppato così.
        Bel raccolto, quale la media ad ettaro di prodotto?Neanche un ganbo alettato, hai forse pagato la tangente al meteo perche lo risparmiasse?

        Commenta


        • #5
          Quelle in foto sono le parcelle della stessa varietà,entrambe a 760qli ettaro t.q.
          E'la varietà piu produttiva e nonostante abbia culmi da 4 metri fino a 4,60 era quasi esente da allettamento.
          Produzioni comprese trà 600 e 650 q.li per le altre varietà.
          Non conosco ancora la s.s..
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti, vorrei sapere se secondo Voi possa avere senso coltivare un piccolo campo di circa 2000 mq. con il sorgo da biomassa. Grazie in anticipo per le risposte.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
              Ciao a tutti, vorrei sapere se secondo Voi possa avere senso coltivare un piccolo campo di circa 2000 mq. con il sorgo da biomassa. Grazie in anticipo per le risposte.
              E quando sarà pronto sai già cosa ci farai?
              Se dovrai venderlo e ti offriranno molto meno di quanto ti sarà costato produrlo?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                E quando sarà pronto sai già cosa ci farai?
                Se dovrai venderlo e ti offriranno molto meno di quanto ti sarà costato produrlo?
                Grazie per la risposta. Purtroppo non ne ho idea sinceramente, non conosco i costi ed i potenziali ricavi, sto cercando di informarmi perchè sono profano del campo

                Quanto viene valutato il sorgo da biomassa?
                Quanto ne verrebbe prodotto in un piccolo campo di circa 2000 mq?
                Quanto costerebbe farlo?

                Grazie in anticipo.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                  Grazie per la risposta. Purtroppo non ne ho idea sinceramente.....
                  e allora lascia perdere. .
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    e allora lascia perdere
                    I miei nonni sono molto anziani, non possono più coltivare per limiti di età, sarebbero felici che io lo facessi per loro, dunque non posso lasciare perdere.

                    Grazie lo stesso.

                    Pongo le domande per chi volesse gentilmente rispondermi:

                    - Quanto viene pagato alla tonnellata il sorgo da biomassa?
                    - Quanto potenzialmente potrebbe produrne un campo di circa 2000 mq.?
                    - Quanto costerebbe grosso modo produrlo?

                    Grazie a tutti.

                    Commenta


                    • #11
                      Oltre a chiederti quanto costa produrlo accertati che ci sia un cantiere disposto a venire per 1 o 2 carri, circa, di trinciato
                      Barcollo ma non mollo

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio

                        Pongo le domande per chi volesse gentilmente rispondermi:

                        Quanto viene pagato alla tonnellata il sorgo da biomassa?
                        - Quanto potenzialmente potrebbe produrne un campo di circa 2000 mq.?
                        - Quanto costerebbe grosso modo produrlo?

                        Grazie a tutti.
                        Ti ho risposto al primo messaggio,non c'è nessuna convenienza ad organizzare un cantiere di trinciatura per 2000mt,quindi immaginati cosa ci dovrai fare con quel prodotto.
                        Non è possibile rispondere alle domande successive,ci sono troppe variabili,quali operazioni sei in grado di fare in conto proprio?
                        Quale costo ci sarebbe per una lavorazione in conto terzi per una superfice così piccola, lo puoi chiedere solo a chi eventualmente te la verrebbe a fare.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
                          Oltre a chiederti quanto costa produrlo accertati che ci sia un cantiere disposto a venire per 1 o 2 carri, circa, di trinciato
                          Grazie per la risposta.

                          Mi rendo conto solo ora di aver tralasciato un particolare fondamentale, ovvero che i campi adiacenti siano già coltivati in tal maniera da altri, dunque vorrei chiedere a chi li coltiva di trebbiare anche quello che eventualmente verrebbe prodotto da noi, per poi farlo caricare nel medesimo momento, evitando così di doverli fare arrivare appositamente.

                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Ti ho risposto al primo messaggio,non c'è nessuna convenienza ad organizzare un cantiere di trinciatura per 2000mt,quindi immaginati cosa ci dovrai fare con quel prodotto.
                          Non è possibile rispondere alle domande successive,ci sono troppe variabili,quali operazioni sei in grado di fare in conto proprio?
                          Quale costo ci sarebbe per una lavorazione in conto terzi per una superfice così piccola, lo puoi chiedere solo a chi eventualmente te la verrebbe a fare.
                          Grazie per la risposta.

                          Dunque ho la possibilità sia di arare che di seminare, e diverse attrezzature a disposizione funzionanti, seppur molto datate, ma funzionanti. Ho la possibilità di accedere ad un vecchio sistema di irrigazione e se servisse anche un capannone. La mia famiglia aveva circa una quindicina di ettari in passato, quasi integralmente di frutteti, poi per gravi problemi purtroppo chi avrebbe dovuto proseguire l'attività è stato impossibilitato nel farlo, ed ora resto solo io. Non voglio che i miei nonni vedano incolto quel piccolo campo rimasto, molto piccolo rispetto al passato, so che possa sembrare inutile, ma per loro non lo è assolutamente.
                          Se potessi mi dedicherei alla coltivazione di altro anche più impegnativo, ma non mi è possibile essere presente costantemente purtroppo, dunque ho pensato al sorgo da biomassa, perché da quel che sembra dovrebbe richiedere un impegno contingentato.
                          Per me sarebbe sufficiente sapere anche di rientrare solo nelle spese, l'importante è che loro vedano quel campo lavorato.

                          Tenendo conto che mi dedicherei a terzi "solo" per la trebbiatura, la quale coinciderebbe con chi comprerebbe il prodotto, in modo da ridurre i soggetti terzi ad uno unico, secondo Voi quanto dovrei spendere tra il materiale necessario, sia per la semina che per la coltivazione? Quanto vale a tonnellata il sorgo da biomassa, a prescindere dal fatto che dovrei sgravare il costo della trebbiatura e dunque ne terrò conto?

                          Grazie a tutti.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                            Grazie per la risposta.

                            Mi rendo conto solo ora di aver tralasciato un particolare fondamentale, ovvero che i campi adiacenti siano già coltivati in tal maniera da altri,
                            >Oggi,e l'anno prossimo?



                            Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                            Dunque ho la possibilità sia di arare che di seminare, e diverse attrezzature a disposizione funzionanti, seppur molto datate, ma funzionanti. Ho la possibilità di accedere ad un vecchio sistema di irrigazione e se servisse anche un capannone.
                            Anchio ho una cucina completa a disposizione,ma poveretto chi dovesse essere mio ospite a pranzo se cucinassi io....
                            ...a meno che mi limitassi a quel poco che sò di saper fare.

                            Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                            Non voglio che i miei nonni vedano incolto quel piccolo campo rimasto, molto piccolo rispetto al passato, so che possa sembrare inutile, ma per loro non lo è assolutamente.
                            Ma "oggi" chi e cosa ci avevano coltivato?


                            Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                            .
                            Per me sarebbe sufficiente sapere anche di rientrare solo nelle spese, l'importante è che loro vedano quel campo lavorato.
                            Nessunoti può garantire un ritorno economico,a mio parere impossibile,ma se l'importante è il "bene" dei nonni,perchè preoccuparsi di cifre "irrisorie"?
                            E se i nonni vedessero una gestione colturale "fallimentare"?
                            Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                            .Tenendo conto che mi dedicherei a terzi "solo" per la trebbiatura, la quale coinciderebbe con chi comprerebbe il prodotto,
                            Quindi parli di sorgo da granella?

                            ,
                            Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                            secondo Voi quanto dovrei spendere tra il materiale necessario, sia per la semina che per la coltivazione?
                            Stiamo sempre valutando una "miseria".

                            Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                            Quanto vale a tonnellata il sorgo da biomassa,
                            Mercato reale15euro/ton tal quale,nel caso come il tuo potrebbero fare il favore di pulirti il campo(sempre che valutino la cosa conveniente).
                            .
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              >Oggi,e l'anno prossimo?
                              Uguale. Lo fanno da anni.

                              Anchio ho una cucina completa a disposizione,ma poveretto chi dovesse essere mio ospite a pranzo se cucinassi io....
                              ...a meno che mi limitassi a quel poco che sò di saper fare.
                              I conti si fanno alla fine.

                              Ma "oggi" chi e cosa ci avevano coltivato?
                              In questo piccolo campo? E' incolto. Anni fa avevano circa 15 ha di frutteti.

                              Nessunoti può garantire un ritorno economico,a mio parere impossibile,ma se l'importante è il "bene" dei nonni,perchè preoccuparsi di cifre "irrisorie"?
                              Mi preoccupo di rientrare delle spese.

                              E se i nonni vedessero una gestione colturale "fallimentare"?
                              Ci avrei provato.

                              Quindi parli di sorgo da granella?
                              Per il termine "trebbiatura"?

                              Stiamo sempre valutando una "miseria".
                              OK grazie.

                              Mercato reale15euro/ton tal quale,nel caso come il tuo potrebbero fare il favore di pulirti il campo(sempre che valutino la cosa conveniente).
                              Quindi chi mi parlò di 20 €/ton di certo non tentò di fregarmi.

                              Grazie di tutto, davvero gentilissimo.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                                Uguale. Lo fanno da anni.
                                Non puoi sapere cosa faranno il prossimo anno,se hanno più di 15 ettari è la stessa nuova PAC ad imporre cambiamenti.
                                Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                                Grazie di tutto, davvero gentilissimo.
                                Hai travisato il senso di molte mie affermazioni,in questo caso sono stato solo schietto.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  Non puoi sapere cosa faranno il prossimo anno,se hanno più di 15 ettari è la stessa nuova PAC ad imporre cambiamenti.
                                  Li conosco molto bene di persona, comunque i 15 ha non sono loro, per 15 ha intendevo quelli che avevano i miei nonni.

                                  Hai travisato il senso di molte mie affermazioni,in questo caso sono stato solo schietto.
                                  C'è un equivoco, non ero ironico, intedevo grazie davvero, perchè dopo tanto tempo ho trovato qualcuno che mi ha dato delle risposte concrete che non fossero "boh non lo so",.

                                  Dunque ripeto, grazie gentilissimo, sul serio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Scusate se siamo OT qui (ma essendo il discorso di cui sopra forse va bene non so), un campo di quelle piccole dimensioni, come lo coltivereste? Non per forza in termini di resa economica, ma proprio in generale?

                                    Grazie ancora, ciao.
                                    Ultima modifica di mefito; 15/10/2014, 07:01.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio

                                      Scusate se siamo OT qui (ma essendo il discorso di cui sopra forse va bene non so), un campo di quelle piccole dimensioni, come lo coltivereste? Non per forza in termini di resa economica, ma proprio in generale?
                                      Grazie ancora, ciao.
                                      Potrei dirti/confermarti cosa non farei,dipende da vari fattori e da dove è collocato,vista la tradizione,perchè non un misto di alberi da frutta?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        A meno di adottare varietà rustiche, gli alberi da frutta richiedono cure (trattamenti, potature, irrigazione) e conoscenze in materia: entrambe cose che, mi par di capire, ad Aereo mancano...

                                        Se alla fine vuoi solo tenere pulito il campo, a me viene in mente:

                                        1) Erba medica:
                                        Se in zona hai qualche allevatore bendisposto...
                                        La semini una volta e per qualche anno devi solo preoccuparti di fare qualche concimazione, l'allevatore se la taglia e ti paga il "fieno" al q.
                                        Ne ricaverai poco ma anche la spesa è minima.

                                        2) Alberi misti:
                                        A parte la messa a dimora e la pulizia/lavorazione del sottobosco non ci devi fare molto.
                                        Il ricavo sarà a lungo termine: tra 10-15 anni potrai cominciare a tagliare legna da ardere ma nel frattempo i tuoi nonni potranno godersi l'ombra.
                                        Per contro se un giorno vorrai ripristinare il terreno devi mettere in conto la rimozione delle radici.

                                        Ma stiamo andando OT...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                          A meno di adottare varietà rustiche, gli alberi da frutta richiedono cure (trattamenti, potature, irrigazione) e conoscenze in materia: entrambe cose che, mi par di capire, ad Aereo mancano......
                                          Può sempre "crescere" insieme ai suoi fruttiferi.
                                          La superfice è tale da non far neppure immaginare una produzione per vendita,per cui si accontenterà di ciò che riuscira ad ottenere.
                                          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                          Se alla fine vuoi solo tenere pulito il campo, a me viene in mente:........
                                          Di non toccare il terreno e limitarsi al contenimento con taglio dell'erba spontanea.
                                          Qualsiasi lavorazione del terreno lo esporrebbe al rischio di invasione di infestanti.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            Potrei dirti/confermarti cosa non farei,dipende da vari fattori e da dove è collocato,vista la tradizione,perchè non un misto di alberi da frutta?
                                            Tasto dolente! Purtroppo c'è una vecchia vigna, la quale da veramente sporadiche quantità, credo proprio per gli anni che ha ma non ne sono certo, purtroppo il mio caro nonno ha una demenza senile che sta avanzando sempre di più e tante volte non riesce a darmi indicazioni come vorrebbe. Ha perso quasi completamente la memoria a breve termine, mentre quella a lungo termine ce l'ha ancora, ma su queste cose non ricorda, e siccome quando se ne rende conto si avvilisce molto evito di insistere. Mia nonna invece ha sempre contribuito a lavorare notevolmente nei campi, ma non ha mai avuto gestione diretta di determinati trattamenti e simili, dunque non sa darmi indicazioni precise come avrebbe potuto mio nonno.

                                            Comunque per rispondere alla tua domanda, in merito alla collocazione del campo, è in pianura.

                                            PS:

                                            Qualche tempo fa mi ero interessato all'aglio, cosa ne pensi di questo? Grazie come sempre, ciao.

                                            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                            A meno di adottare varietà rustiche, gli alberi da frutta richiedono cure (trattamenti, potature, irrigazione) e conoscenze in materia: entrambe cose che, mi par di capire, ad Aereo mancano...
                                            Purtroppo si, mi do sempre da fare tutti i fine settimana, ma molte volte vado davvero per tentativi. Alcune settimane fa ho anche potato degli alberi (seppur sapendo di essere fuori stagione) perchè i rami erano talmente folti da non essere più in grado di arrivarci sotto a tagliare l'erba, ma temo di non aver fatto ottima cosa... per quanto riguarda invece guidare, guido qualunque cosa senza problemi.

                                            Se alla fine vuoi solo tenere pulito il campo, a me viene in mente:

                                            1) Erba medica:
                                            Se in zona hai qualche allevatore bendisposto...
                                            La semini una volta e per qualche anno devi solo preoccuparti di fare qualche concimazione, l'allevatore se la taglia e ti paga il "fieno" al q.
                                            Ne ricaverai poco ma anche la spesa è minima.
                                            Capisco, molto interessante. Per il concime, ho un conoscente nei dintorni che me lo darebbe, quindi non ci sarebbero problemi.

                                            2) Alberi misti:
                                            A parte la messa a dimora e la pulizia/lavorazione del sottobosco non ci devi fare molto.
                                            Il ricavo sarà a lungo termine: tra 10-15 anni potrai cominciare a tagliare legna da ardere ma nel frattempo i tuoi nonni potranno godersi l'ombra.
                                            Per contro se un giorno vorrai ripristinare il terreno devi mettere in conto la rimozione delle radici.
                                            Capisco. Ora in una parte defilata c'è la vigna della quale scrivevo sopra, oltre, ora che ricordo, a qualche prugno ed un ciliegio nelle medesime condizioni.

                                            Grazie molte anche a Te, ciao.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie per aver cambiato il titolo al topic

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                                                Qualche tempo fa mi ero interessato all'aglio, cosa ne pensi di questo? ...
                                                Ha comunque bisogno di cure ma soprattutto devi avere già degli acquirenti altrimenti che te ne fai? Metti un banchetto in strada?
                                                Stesso discorso un po' per tutte le orticole.

                                                Ultima idea:
                                                Buona parte del terreno la lasci incolta ma la tieni pulita trinciando le erbacce e su una piccola parte fai degli "esperimenti" provando a metterci qualche pianta da frutto, un piccolo orto, ecc. e vedi come ti trovi.. poi decidi che fare.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                  Ha comunque bisogno di cure ma soprattutto devi avere già degli acquirenti altrimenti che te ne fai? Metti un banchetto in strada?
                                                  Stesso discorso un po' per tutte le orticole.
                                                  Effettivamente non ne ho idea, o meglio, pensavo che ci potessero essere dei grossisti.

                                                  Ultima idea:
                                                  Buona parte del terreno la lasci incolta ma la tieni pulita trinciando le erbacce e su una piccola parte fai degli "esperimenti" provando a metterci qualche pianta da frutto, un piccolo orto, ecc. e vedi come ti trovi.. poi decidi che fare.
                                                  Con l'orto già fatto, troppa varietà, bisogna essere troppo presenti, ma io purtroppo non me lo posso permettere , anche se mi piacerebbe. Per questo pensavo ad un'unica coltivazione, possibilmente non da seguire più di tanto, ed a parte il problemi noti, il sorgo da biomassa mi sembrava idoneo.

                                                  Grazie ancora Gio.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Nel suo ultimo messaggio Gio75 è stato essenziale ed esaustivo nello stesso tempo
                                                    Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                                                    Effettivamente non ne ho idea, ........ bisogna essere troppo presenti, ma io purtroppo non me lo posso permettere , anche se mi piacerebbe. Per questo pensavo ........possibilmente non da seguire più di tanto, ed a parte il problemi noti,........ mi sembrava idoneo.

                                                    .
                                                    .Con queste premesse dubito anche che avrai voglia/tempo anche solo per tenerlo pulito.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Con queste premesse dubito anche che avrai voglia/tempo anche solo per tenerlo pulito.
                                                      Posso dedicare tutti i sabati e domeniche più gli altri giorni festivi (come ora), di più dovrebbe trattarsi di casi eccezionali, o di cambiare letteralmente mestiere.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Amici, 10 ore di lavoro quest'oggi. Sto tristemente prendendo atto della fragilità della piccola vigna di oltre 20 anni: è praticamente secca. Quanto sarebbe il tempo di vita medio di una vigna? Grazie a tutti.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Sulla Viticoltura c'è un apposita sezione del forum che ti invito a consultare:

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            salve, dico la mia da semi profano,se il terreno fosse adatto per 2000 metri non converrebbe fare una piccola tartufaia?
                                                            chiedo anche per mia curiosità a voi che sicuramente ne sapete di piu'...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X