MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diabrotica.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Diabrotica.

    Credo si possa fare un argomento specifico,visto che è il peggior flagello per il mais e non vi è nulla di risolutivo.
    In prov di Cremona i danni radicali sono evidenti,con relativi parziali allettamente.
    Siamo in presenza di incrementi di popolazione rispetto al 2008
    superiori anche al 1000%.
    Se qualche anima buona ha link da inserire è sempre gradito.
    In Veneto e Piemonte come và?
    Altre zone?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

  • #2
    ciao a tutti qui' in alcune zone del canavese si stanno riempiendo le trappole di cattura x la diabrotica con forti attacchi sull'ultimo mais seminato su quello gia' con pannocchia si vedono adulti gironzolare e anche appoggiarsi sulla (barba)non mi viene il nome esatto, qualcuno è gia' passato da queste situazioni,che rischi dobbiamo aspettarci x la prossima campagna se è vero che ogni insetto produce 100 uova o sentito dire e queste nel ciclo del mais si riproducono 3 volte.
    Ultima modifica di mefito; 13/07/2009, 07:48. Motivo: Tolto doppione.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggio
      ciao a tutti qui' in alcune zone del canavese si stanno riempiendo le trappole di cattura x la diabrotica con forti attacchi sull'ultimo mais seminato su quello gia' con pannocchia si vedono adulti gironzolare e anche appoggiarsi sulla (barba)non mi viene il nome esatto, qualcuno è gia' passato da queste situazioni,che rischi dobbiamo aspettarci x la prossima campagna se è vero che ogni insetto produce 100 uova o sentito dire e queste nel ciclo del mais si riproducono 3 volte.
      Nel cremonese bassa bergamasca e bresciano è un disastro.
      Danni radicali notevoli,con allettamenti .
      Gli adulti si nutrono di polline,nel mais rasano le sete della pannocchia e provocano mancata fecondazione con vistose fallanze.
      Hanno una sola generazione,che però continua a ovideporre,non sò quante per insetto,ma temo siano molte.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        ciao mentre scivevi ho trovato qualche risposta su questo link http://www.ermesagricoltura.it/wcm/e...otica_mais.htm com anche nelle zone poco infestate x il prossimo anno la coltivazione del mais sembra una vera incognita,in molti stanno ricorrendo a trattamenti con insetticida effettuati con trampolo ma visti costi vari di produzione del mais forse è meglio prendere quello che viene e poi cambiare lavoro scusatemi ma x una persona che questo lavoro lo fa' x passione come hobby diciamo mi toglie gli stimoli x proseguire,scusate lo sfogo
        Ultima modifica di mectractor71; 12/07/2009, 22:03. Motivo: accorpato al precedente

        Commenta


        • #5
          Inserisco alcune foto dai miei campi e
          trrappola cromatotropica per monitoraggio.
          Si vedono i danni dati dalle larve sulle radici e gli insetti adulti
          che iniziano a succhiare linfa dalle foglie,in alcuni casi addirittura vi sono piante che si spezzano perchè gli insetti vanno a cercare l'infiorescenza nell'apice vegetativo e la stroncano.
          Giovani piante che hanno radici anche totalmente mangiate
          e piante a cui hanno eroso il palco di avventizzie.
          Attached Files
          Ultima modifica di mefito; 16/07/2009, 22:30.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Alcuni campi vicino ai miei sono un disastro , nei miei appezzamenti incomincio a vedere i segni , domani verso sera ( oggi a piovuto fino alle 23 ) vado a fare un trattamento a spruzzo con l'irrigatore e lancia fin dove arrivo con getto attorno ai perimetri , è una miscela sperimentale ecologica che uccide le larve , non gli adulti , vi aggiorno tra qualche giorno sui risultati .

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da m.guido Visualizza messaggio
              Alcuni campi vicino ai miei sono un disastro , nei miei appezzamenti incomincio a vedere i segni
              Quali segni?

              Originalmente inviato da m.guido Visualizza messaggio
              domani verso sera ( oggi a piovuto fino alle 23 ) vado a fare un trattamento a spruzzo con l'irrigatore e lancia fin dove arrivo con getto attorno ai perimetri , è una miscela sperimentale ecologica che uccide le larve , non gli adulti , vi aggiorno tra qualche giorno sui risultati .
              Forse stai immaginando qualcosa che non c'è o che non conosci.
              Difficile che sia un prodotto sperimentale(per te forse),perchè in tal caso come privato e senza protocolli non potresti usarlo.
              Difficile colpire le larve e non gli adulti adesso,anche perchè per gli adulti si usano insetticidi per via aerea,le larve non escono dal terreno,ed in questo periodo ormai non ve ne sono più e,anche se vi fossero,per le caratteristiche indicate non ne verrebbero colpite.
              Ultima modifica di mefito; 18/07/2009, 08:45. Motivo: sistemato quotatura.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                ieri sera sono stato ad un'incontro sul problema organizzato dalla cooperativa con relatori univesitari che studiano il problema e illustravano come in giro x il mondo ci si difende dalla diabrotica,pensa che negli stati uniti quando la trappola gialla che si vede nelle foto pubblicate da mefito cattura + di 5 adulti al giorno x una settimana loro non seminano mais l'anno successivo! Alla fine solo una lotta che prevede concia del seme con il principio attivo del poncho abbinata ad una semina anticipata del mais con ibridi che arrivino a fine giugno in fioritura in maniera che le larve gia' un po' colpite nel loro numero si trovino le radici molto sviluppate x potere danneggiare irreparabilmente la pianta che all'uscita degli adulti troverebbero gia' la pianta agli inizi di luglio fecondata e non riuscirebbero a comprometterla sensibilmente nella produzione , ed infine si interverrebbe con insetticida verso la fine di luglio x combattere gli adulti prima che depongono le uova assieme al trattamento contro la piralide solo cosi si riuscirebbe a continuare con questa importante coltivazione

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggio
                  ieri sera sono stato ad un'incontro sul problema organizzato dalla cooperativa con relatori univesitari che studiano il problema e illustravano come in giro x il mondo ci si difende dalla diabrotica,pensa che negli stati uniti quando la trappola gialla che si vede nelle foto pubblicate da mefito cattura + di 5 adulti al giorno x una settimana loro non seminano mais l'anno successivo! Alla fine solo una lotta che prevede concia del seme con il principio attivo del poncho abbinata ad una semina anticipata del mais con ibridi che arrivino a fine giugno in fioritura in maniera che le larve gia' un po' colpite nel loro numero si trovino le radici molto sviluppate x potere danneggiare irreparabilmente la pianta che all'uscita degli adulti troverebbero gia' la pianta agli inizi di luglio fecondata e non riuscirebbero a comprometterla sensibilmente nella produzione , ed infine si interverrebbe con insetticida verso la fine di luglio x combattere gli adulti prima che depongono le uova assieme al trattamento contro la piralide solo cosi si riuscirebbe a continuare con questa importante coltivazione
                  Purtroppo non è così semplice,la difficoltà viene anche dalla variabilità nelle diverse condizioni climatiche nelle varie annate.
                  Che la concia del seme possa avere qualche utilità per la diabrotica,è da dimostrare come la relazione dell'uso dei neocotinoidi e moria delle api.
                  Come ben diceva l'entomologo a capo del servizio regionale lombardo(dott.Boriani),questa è solo una questione politica,se l'agricoltore ha a disposizione questi prodotti è libero di scegliere se utilizzarli o meno,ma l'efficacia a questi livelli di diabrotica sulla stessa è minima.
                  Purtroppo c'è una spinta politica(produttori di semente in primis) che vuole utilizzare questo problema per la propria causa,appoggiati in questo da figure istituzionali universitarie(ma perchè non hanno nessuna pubblicazione/ricerca scientifica a supporto?).
                  Che poi i concianti siano utili per molti altri aspetti,ne sono convinto anchio e li ho utilizzati massivamente sin dall'inizio.
                  Non è possibile dare indicazioni certe generalizzate sui tempi e strategie,perchè ogni areale ha variazioni notevoli.
                  La diabrotica da il massimo danno da larva,mangiando le radici,favorendo allettamenti più o meno estesi.Nella mia zona il picco (anche cento catture al giorno per trappola)c'era già a fine giugno,per tanto si è reso necessario un trattamento già ad inizio luglio,vedremo ora come evolve ed il problema piralide.
                  Attached Files
                  Ultima modifica di mefito; 19/07/2009, 05:40. Motivo: Allegato foto del trampolo per trattamenti mais.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Ieri ho "scoperto" una zona con miei mais "devastati" da diabrotica,in terreni dove i monitoraggi degli anni precedenti non hanno mai raggiunto livelli di allarme,mentre dove l'allarme c'era il danno è minore.
                    Attached Files
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Da gran ignorante qual sono, in materia di difesa chimica da Diabrotica, quali sono i principi attivi (o nome commerciale dei prodotti) efficaci contro questo insetto?
                      A livello economico, a quanto ammonterebbero le spese per ogni intervento (tenendo in considerazione le possibili variazioni da un' annata all' altra)?
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                        Da gran ignorante qual sono, in materia di difesa chimica da Diabrotica, quali sono i principi attivi (o nome commerciale dei prodotti) efficaci contro questo insetto?
                        A livello economico, a quanto ammonterebbero le spese per ogni intervento (tenendo in considerazione le possibili variazioni da un' annata all' altra)?
                        Praticamente i comuni insetticidiutilizzati anche per la piralide,quasi tutti molto efficaci.
                        Il costo varia dai 60 ai 90 euro ettaro,compreso trampolo,dalla seconda decade di luglio si possono abbinare ovicidi per il controllo della piralide,mentre da questa serttimana(almeno nel mio areale)si inizieranno trattamenti con prodotti esclusivamente abbattenti(anche per la piralide).
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          i prezzi sono come quelli praticati dal capac nelle nostre zone,com alla riunione dell'altra settimana l'entomologo(spero che il nome sia giusto)che illustrava il problema diceva anche di fare attenzione all'esagerare con trattamenti insetticidi xche' questi ultimi abbattono tutti gli insetti anche quelli utili quindi a lungo andare potrebbero anche uscire delle complicanze tipo attacchi di ragno rosso ,scusate il mio pessimismo ma x la prossima campagna maidicola non so' come andra' a finire,e anche le zone esenti tipo il cuneese con gli insetti che fino ad oggi si sono fatti 70-80km all'anno di spostamento il problema è solo rimandato di un anno e poi il piemonte è completamente sotto attacco. X mefito negli appezzamenti gia' colpiti lo scorso anno avevi effettuato trattamenti x combattere? se è cosi' potrebbero non ewssere riuscite a deporre le uova nel terreno

                          Commenta


                          • #14
                            aggiorno la situazione credevo che quando la pannocchia di mais aveva raggiunto lo stato ceroso fosse fuori pericolo diabrotica invece viene attaccato ugualmente,i chicchi vengono svuotati al loro interno e le foglie che l'avvolgono mangiate sembra al primo impatto visivo il classico danno che fanno le cornacchie ma se si guarda + attentamente e si alzano un po' le foglie della pannocchia si vedono gli adulti che si nutrono. appena riesco faccio qualche foto + dettagliata

                            Commenta


                            • #15
                              come è finita con la diabrotica? non vedo nuovi messaggi
                              qualcuno riesce ad azzardare una percentuale di danno?
                              quale produzione ci dovremo aspettare nei prossimi anni?
                              io credo ragionevole aspettarci l'80% della media della nostra produzione degli ultimi 5 anni, sempre se siamo bravi ed adottiamo tutti gli accorgimenti sopra evidenziati.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da quadrifoglio Visualizza messaggio
                                come è finita con la diabrotica? non vedo nuovi messaggi
                                qualcuno riesce ad azzardare una percentuale di danno?
                                quale produzione ci dovremo aspettare nei prossimi anni?
                                io credo ragionevole aspettarci l'80% della media della nostra produzione degli ultimi 5 anni, sempre se siamo bravi ed adottiamo tutti gli accorgimenti sopra evidenziati.
                                Non saprei quantificare il danno della sola diabrotica,certamente erano visibili allettamenti e mancate fecondazioni.
                                Il trattamento degli adulti serve a limitare la deposizione di uova,ma non è detto che quelle che riescono ad essere deposte non diano l'anno successivo una popolazione inferiore.
                                Certamente però meno di quello che sarebbe non contrastandola.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie Mefito
                                  sono d'accordo con l'utilità di tutti gli interventi che riducono la pressione del parassita, calcolandone i costi nel bilancio economico di previsione, ma in questo bilancio devo mettere anche il prezzo del mais (quello attuale di 12€ mi sembra realistico) ed anche la produzione prevista ad ettaro, di solito faccio la media degli ultimi 5 anni, ma stavolta dovrò pur decurtare di una qualche percentuale per via della diabrotica, parlo di terreni sparsi tra Cremona, Brescia, Bergamo, e Lodi per la maggior parte in monosuccessione.

                                  Commenta


                                  • #18

                                    è un convegno proprio sulla diabrotica e gli altri insetti terricoli del granoturco, lo fanno a Legnaro il 3 dicembre, andiamoci

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Come è possibile???
                                      Ho seminato circa 6 Ha di mais vitreo aprile 2009 e ho riscontrato dei deboli attacchi di diabrotica.
                                      Ma come è possibile se nei miei campi l'ultima volta che lo hanno seminato è stato negli anni 70????
                                      Nella mia zona c'era uno che lo seminava per trinciato ma ha smesso da 3-4 anni ( e mai una diabrotica)!! e il primo mais da granella che trovo nella mia zona è a 13 km da me?????? ma anche lui lo ha seminato dal 2009,mia stessa varietà tra l'atro.
                                      Ora può essere causato dal seme possibilmente infetto?? La presenza degli insetti nel terreno come larva svernante???? lo spostamento delle uova o degli adulti col vento?????
                                      Fatto stà che le larve mi hanno abbattuto qualche pianta nei primi stadi e qualche adulto mi ha mangiato qualche seta e alcune pannocchie erano non tutte allegate quindi senza cariossidi
                                      Quest'anno ho trinciato gli stocchi, dato una pesante mano di letame e liquame e arato a 40 cm verso fine settembre può essere una soluzione??? lo spero tanto non vorrei trovarmene il doppio quest'anno.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da FalkoVT Visualizza messaggio
                                        Come è possibile???
                                        Ho seminato circa 6 Ha di mais vitreo aprile 2009 e ho riscontrato dei deboli attacchi di diabrotica.
                                        Ora può essere causato dal seme possibilmente infetto??
                                        No!
                                        Originalmente inviato da FalkoVT Visualizza messaggio
                                        La presenza degli insetti nel terreno come larva svernante????
                                        No!

                                        Originalmente inviato da FalkoVT Visualizza messaggio
                                        lo spostamento delle uova
                                        No!

                                        Originalmente inviato da FalkoVT Visualizza messaggio
                                        o degli adulti col vento?????
                                        Gli adulti hanno uno buona mobilità,lo testimonia il rapido diffondersi.
                                        Originalmente inviato da FalkoVT Visualizza messaggio
                                        Fatto stà che le larve mi hanno abbattuto qualche pianta nei primi stadi
                                        Ne dubito,probabilmente è da addebitare ad altro parassita.
                                        Che evidenze hai rilevato?

                                        Originalmente inviato da FalkoVT Visualizza messaggio
                                        e qualche adulto mi ha mangiato qualche seta e alcune pannocchie erano non tutte allegate quindi senza cariossidi
                                        Possibilissimo.
                                        Originalmente inviato da FalkoVT Visualizza messaggio
                                        Quest'anno ho trinciato gli stocchi, dato una pesante mano di letame e liquame e arato a 40 cm verso fine settembre può essere una soluzione???
                                        Temo proprio di no.

                                        Originalmente inviato da FalkoVT Visualizza messaggio
                                        lo spero tanto non vorrei trovarmene il doppio quest'anno.
                                        "il doppio" è un auspicio favorevole,pensa che potrebbero essere infinitamente di più....
                                        P.S.Per avere un idea della popolazione è utile fare un monitoraggio con le trappole cromotropiche.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie della risposta......stiamo a vedere cosa succede quest'anno poi vi aggiornerò!!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao: qualcuno ha problemi con la terribile larva della DIABROTICA da me in ( provincia di BS ) chi NON ha usato geodisinfestanti o ha usato dosi molto basse il mais si presenta molto male

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X