MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diserbo super mirato manuale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Diserbo super mirato manuale

    Buongiorno a tutti,
    è il mio primo messaggio ma è da tempo che vi seguo...
    Ho pochissima esperienza nel campo.

    Sto ripristinando un uliveto di 3 ettari terrazzato, per la verità ci sono rimaste poche piante, circa 150, quindi l'hanno venturo dovrò impiantare. Ho passato il decespulgliatore ora vorrei fare un diserbo mooooooolto mirato, sui rovi ed altre infestanti che stanno risorgendo....non vorrei diserbare per principio ma in questa prima fase penso di non poterne fare a meno. Quando dico mirato intendo pianta per pianta a costo di metterci una settimana perchè vorrei mantenere le spontanee commestibili.
    Leggendo i vostri post ho pensato di usare glifosate con anche eventualmente solfato ammonico.

    Mi sono imbattuto in alcuni oggetti...
    Qualcuno li ha provati?
    Quale secondo voi è meglio per ridurre l'impatto sulle erbe buone?
    Qual è più efficace?
    Quale marca è migliore?






    ... ed altri similari

    Costano relativamente poco ma non saprei quale scegliere.
    Mi attirava molto la pompa manuale con Roundup puro, ma poi ho pensato che una pompa con serbatoio a spalla posso utilizzarla anche per irrorare con poltiglia bordolese o fare altri interventi.
    Naturalmente fatemi sapere se conoscete altre soluzioni...

    Grazie e saluti,
    Pierluigi

  • #2
    per i rovi, l'impiego del glifosate è percorribile, ma ti tocca usare dosaggi molto alti riferiti ad ettaro trattato.

    Se sono ricacci, dovrai irrorarli uniformemente, in modo che assorbano la più alta percentuale possibile di p.a. perchè deve morire anche la radice.

    I rovi sono abbastanza "stro*zi" e con una sola passata avrai difficoltà a sconfiggerli.

    Per il discorso "pompa" io terrei una pompa per i trattamenti e una per i diserbanti, senza stare a speculare: si sa mai che qualche residuo ti faccia brutti scherzi sulle piante che vuoi difendere.

    Per i rovi, potresti impiegare anche diserbanti ormonici, ma col caldo tendono a volatilizzarsi dopo l'applicazione, e possono fare danni alle colture ciscostanti.
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #3
      però lavorando col fresco un pò di MCPA assieme al gliphosate sai che mazzata ai tuoi rovi
      av salùt tòt

      Commenta


      • #4
        ciao.c'è gia' una discussione qui..se il link funziona.


        Commenta


        • #5
          Se può interessare a qualche novizio vi aggiorno su come sto procedendo.

          Per fare esperienza ho comprato una pompa a spalla economica, da usare in con campana direttamente sui rovi... per il momento ho lasciato perdere micronizzatori e pompe elettriche.

          Ho dato una passata con 100ml di glifosate al 30% + 200ml di solfato ammonico ogni 10 litri di acqua... ho operato su una superficie di circa 1000 mq usando circa 15-18 litri di soluzione.

          Sono passate 2 settimane e per adesso il risultato non è esaltante, o forse io pretendo troppo:
          - i rovi più piccoli alti fino a 10-20 cm sono ingialliti e le foglie si stanno contorcendo
          - quelli più grandi mi pare che resistano tenacemente a parte nella sezione più estrema in cui le foglie più piccole stanno ingiallendo
          - mi pare che laddove il vento ha nebulizzato la soluzione gli effetti siano stati migliori

          Mi/vi chiedo:
          - tra quanto posso avere un bilancio definitivo? 3-4 settimane vero?
          - se tutta la piantina sta ingiallendo posso presumere che anche la radice abbia avuto lo stessa sorte e quindi evitare un'altra passata?
          - pensavo nel frattempo di procedere subito con un'altra passata, provando ad operare la mattina presto (ho operato tra le 9:00 e le 12:00) per avere meno sole e meno vento (mentre operavo sono andati aumentando).


          Saluti e grazie per il supporto tecnico... ma contro i rovi ci vuole anche quello morale

          Pierluigi
          Ultima modifica di Pier79; 05/06/2010, 12:27.

          Commenta


          • #6
            Gon, come va diluito il glifosate? intendo, per i rovi un GLIFOSATE, (30,4% pari a 360 g/l ) in quanto va diluito?
            Al consorzio mi hanno detto 1 litro di prodotto in 20 litri di acqua.
            Ho ascoltato il tuo consiglio e mi sono preso una piccola pompa da 6 litri da utilizzare solo per diserbare il fosso pieno di rovi.

            Modifico per dire che il dosaggio che mi hanno consigliato è ben più alto rispetto a quello indicato da Pier79...
            Ultima modifica di Potionkhinson; 05/06/2010, 19:26. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da kentarro
              Modifico per dire che il dosaggio che mi hanno consigliato è ben più alto rispetto a quello indicato da Pier79...
              ciao Kentarro,
              premesso che ho corretto il messaggio (erano ml e non cl) ... ma oltretutto tu dici che devo metterne di più!?!?!

              Il dosaggio che ti hanno consigliato è 5 volte superiore al mio... ma l'hai già provato?
              Ultima modifica di Pier79; 05/06/2010, 18:20.

              Commenta


              • #8
                @Pier79: 100 ml di Gliphosate in 1000 mq corrispondono ad un litro /Ha.... un po' pochino per debellare i rovi...

                bosogna andare ad un dosaggio di almeno 4/5 lt/Ha per vedere un certo risultato sui rovi.

                addirittura su piante adulte con parecchi rizomi e stoloni, potrebbe essere necessario arrivare ai 10 lt/Ha (1 lt in 1000 mq)

                @kentarro: empiricamente direi anche io che un litro di Roundup (o equivalente) in 20 lt di acqua, inizia ad essere una dose per sterminare rovi, ginestre e ricacci vari di cespugli assortiti.

                Per della semplice erbetta, ne basta molto ma molto meno.
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                  @Pier79: 100 ml di Gliphosate in 1000 mq corrispondono ad un litro /Ha.... un po' pochino per debellare i rovi...

                  bosogna andare ad un dosaggio di almeno 4/5 lt/Ha per vedere un certo risultato sui rovi.

                  addirittura su piante adulte con parecchi rizomi e stoloni, potrebbe essere necessario arrivare ai 10 lt/Ha (1 lt in 1000 mq)

                  @kentarro: empiricamente direi anche io che un litro di Roundup (o equivalente) in 20 lt di acqua, inizia ad essere una dose per sterminare rovi, ginestre e ricacci vari di cespugli assortiti.

                  Per della semplice erbetta, ne basta molto ma molto meno.
                  Ok GON grazie dei consigli... diciamo che la percentuale di glifosate in soluzione che ho usato io va bene l'erbetta ma non per i rovi

                  Invece per ciò che riguarda la % di glifosate per Ha: come si fa a fare una stima se il diserbo è MIRATO su ogni piantina? nel mio caso i rovi sono sparsi e non coprono tutta la superficie di 1000mq da me indicata... evidentemente devo fare una valutazione sommaria della superficie trattata... oppure valutare il tempo di nebulizzazione su ogni piantina ad una data pressione.

                  Forse mi ci sto fissando... ma cerco di avere basi solide su cui procedere coi trattamenti successivi

                  Commenta


                  • #10
                    ti capisco Pier 79, valutare la quantita acqua \prodotto ettaro è una grande variabile visto il tuo caso....ogni litro acqua 30\40 grammi di roundap i rovi avranno un bel dafare (insisto ancora per un'aggiuntina 10 grammi di mcpa), cerca di bagnare senza sgocciolare tutta la vegetazione e...aspetta
                    salut
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie dei consigli. ho fatto una prova. Ho preparato giusto 2 litri di acqua e ho provato ad irrorare una zona semplice, lontana da alberi o altre coltivazioni. Prossimo fine settimana farò il resoconto.

                      Commenta


                      • #12
                        Uh...i rovi, brutte bestie.
                        Dalle mie parti c'è un detto (in Piemontese): "Se t'n taje t'm pue, se t'm brüse t'm 'ngrasse, se t'm bate t'm masse"
                        Traduzione: Se mi tagli mi poti, se mi bruci mi concimi, se mi batti mi ammazzi
                        In passato infatti i rovi non venivano mai tagliati nè bruciati, ma "battuti" con un bastone. Tipicamente erano i margari nei pascoli che li rompevano con i bastoni per il governo delle bestie.
                        Sinceramente ho provato sulla mia pelle che quel detto è validissimo, ore e ore di decespugliatore nella mia cascina hanno migliorato ma non risolto la situazione, mentre sul sentiero nel quale passa regolarmente il margaro mio vicino di cascina che "batte" regolarmente i rovi al suo passaggio non c'è quasi traccia di rovi...
                        Sempre seguendo i consigli dei vecchi agricoltori montani saggi, ho tagliato i rovi con il decespugliatore durante la luna di agosto e ho ottenuto i risultati migliori.
                        Al terzo anno di giornate intere passate nell'ordine a: Tagliare rovi a mano, Zappare rovi a mano, Tagliare rovi con decespugliatore, motozzappare rovi, bastonare rovi (Ho provato anche a orinargli sopra la mattina successiva ad una colossale sbronza di grappa, ma con risultato pressochè nullo) ho ceduto!
                        Sono ricorso alla chimica!
                        Ho preso la mia vecchia irroratrice manuale che usava il mio babbo in vigna, con cinghie modello rasoio massacra spalle, 20 litri d'acqua + 20 ml di tordon 22K (Picloram) e ho irrorato la vegetazione rovicola uniformemente senza bagnare il terreno.
                        Il risultato è stato entusiasmante. In una sola estate ho risolto il problema! E sto parlando di un "cuscino" di rovi di diverse centinaia di metri quadrati!
                        Ora tra la mia dotazione il TORDON 22K non manca mai...

                        Commenta


                        • #13
                          Mentre l'erbetta ha ceduto in pochi giorni i rovi sono ancora li ma si vede che hanno preso una mazzata. le foglie più giovani stanno ingiallendo anche se lentamente. penso che sia la strada giusta. Ora voglio provare a tenerli coperti con un pvc trasparente in modo da farli soffrire col sole e poi dare una bella passata col glisofate.
                          Grazie a tutti

                          Commenta


                          • #14
                            Kentarro ma che hai messo nei due litri di acqua ?
                            salut
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • #15
                              Premettendo che esiste l'apposita discussione sui cari vecchi rovi , secondo me è la tenacia il " prodotto " vincente contro di essi

                              A seconda degli appezzamenti , ho notato che sia sradicarli a mano , o zapparli ( se sono pochi ) , sia bagnarli di Roundup ( Gliphosate ) sono metodi che portano alla loro scomparsa
                              A patto però di non mollare , altrimenti l'anno dopo " risorgono "

                              Un buon periodo per il trattamento diserbante è l'autunno , poichè la pianta non ha più tempo per riparare il danno subìto ed immagazzinare sostanze per l'inverno
                              La dose massiccia indicata di 1lt di Roundup in 20 lt d'acqua ha la sola controindicazione di essere cara , e ripassare dopo 2 settimane non farà di certo male

                              Anche per me i risultati sui rovi si vedono dopo almeno 2-3 settimane , e modificherei la giusta trovata di Kentarro solo per quanto riguarda la trasparenza del foglio di plastica :
                              se lo metti nero stimoli il rovo alla vegetazione " eziolata " , ovvero crescono getti lunghi , sottili , bianchi e teneri , e quando leverai il telo l'efficacia del diserbo sarà massima
                              Quello trasparente , invece , rischia di creare una mini-serra umida che favorirebbe il recupero vegetativo , perchè questi bas**rdi sono molto , ma molto tenaci... ( anche se i miei peggiori invasori sono le felci )
                              CIAO

                              Commenta


                              • #16
                                150ml di glisofate (al 30,4%) e basta. al prossimo giro ci metto anche il solfato.

                                Magari faccio anche la prova suggerita da "le rivette".
                                Volevo metterlo trasparente perchè avevo letto da qualche parte che per dare una mazzata ai rovi sarebbe meglio intervenire a settembre col glisofate. dicevano che i rovi saranno provati dal periodo di agosto, caldo e con poca acqua. Il prodotto irrorato andrà dritto dove serve visto la voglia di acqua che ha la pianta.
                                Col pvc volevo creare la stesso cosa. Magari provo con i due tipi, giusto per confrontare

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve a tutti e piacere di leggervi. E' poco che sono iscritto a questo bellissimo forum, anche se parecchio che lo seguo e vedo che c' è gente molto preparata tsnto che ho risolto molti problemi. Spero di trovare una soluzione anche per questo. Stò ripristinando una vigna incolta da due anni, che praticamente era invasa dai rovi. Ho fatto tabula rasa con il decespugliatore vista la loro altezza, ora volevo trattarli con il Roundup. Ma questo prodotto danneggia le piante vi vite se ne vengono a contatto?, Posso usare qualche altro prodotto? Vi ringrazio anticipatamente per quasiasi consiglio.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Importante che le foglie di vite non vengano in contatto con la soluzione diserbante, se la vigna come ampiezza è disebabile con pompa manuale, puoi mettere una campana schermante, cosi facendo stai basso sulle erbe, puoi girare attorno ai tronchi e le piante di vite non hanno alcun danno.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      grazie mille per il consiglio, e per la tempestività nel rispondere..

                                      Commenta


                                      • #20
                                        trattare ora è utile? non è meglio aspettare la primavera?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Trattare ora su erba ti porta a seccare l'erba in circa un mese ma di contro la fascia trattata rimarrà pulita fino a primavera avanzata.
                                          – Internet, + Cabernet!

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X