MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cetriolo: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cetriolo: agronomia e tecniche colturali

    ciao a voi, cari esperti! prossima primavera voglio piantare un ha. di cetriolo tip (cetriolino). se qualcuno può darmi degli consigli su come fare tutto al alto livello, ci saro molto grato !

  • #2
    Ho dei cetrioli che fino a qualche giorno fa erano splendidi e carichi di frutti ma d'un tratto alcune piante hanno cominciato ad appassire come se mancasse loro acqua... ma acqua ne hanno in abbondanza...
    Quale può essere la causa?
    Qualcuno mi ha detto che si tratta di "un verme" nelle radici!?!?

    Inserisco un paio di foto per chiarire meglio:





    Spero si noti dalle immagini che in mezzo a piante sane alcune sono appassite...
    Alcune foglie presentano il bordo ingiallito... ma non tutte (si vede dalla 2a foto)
    Ultima modifica di urbo83; 08/08/2010, 09:33.

    Commenta


    • #3

      Forse ho trovato...
      Secondo voi potrebbe trattarsi di "Tracheomicosi":


      e anche:

      Sono alterazioni prodotte da miceti appartenenti ai generi Fusarium, Graphium, Phialophora, Verticillium che arrecano gravissimi danni alle colture colpite. Questi patogeni penetrano in radici e fusti e si sviluppano all`interno del sistema conduttore delle piante, occludendo i vasi ed impedendo così il passaggio del flusso linfatico.
      L`infezione si manifesta con appassimenti e disseccamenti improvvisi, soprattutto nel periodo caldo, anche in presenza di abbondanti irrigazioni. Una evidente manifestazione tracheomicosi si verifica osservando i fusti in sezione trasversale, in cui i vasi appaiono imbruniti e necrotici.

      Appena posso faccio la verifica dei canali linfatici...
      L'unica cosa che non ho capito leggendo qua e là, è se effettivamente può attaccare il cetriolo ...
      ma credo di si visto che parla di orticole e arbusti in genere...


      La brutta notizia è che non è curabile...

      Commenta


      • #4
        Stamattina ho controllato: i canali linfatici stanno benissimo!
        Quindi non dev'essere tracheomicosi...

        La buona notizia è che per qualche misterioso motivo le piante sofferenti, pur avendo la maggior parte delle foglie ancora appassite hanno la parte apicale fresca ed attiva... spuntano nuovo foglioline!!!

        A questo punto staremo a vedere...

        Commenta


        • #5
          Cetrioli amari

          buongiorno a tutti....qualcuno mi sa dire quale è il metodo per non far diventare i cetrioli amari? mi accingo a piantare una serra di 2500 m,ma ho terrore di trovarmi di fronte a questo incoveniente...
          avete qualche dritta da darmi in merito?
          grazie anticipatamente
          giuly

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da giuljana Visualizza messaggio
            buongiorno a tutti....qualcuno mi sa dire quale è il metodo per non far diventare i cetrioli amari? mi accingo a piantare una serra di 2500 m,ma ho terrore di trovarmi di fronte a questo incoveniente...
            avete qualche dritta da darmi in merito?
            grazie anticipatamente
            giuly
            ecco brava !!questo lo vorrei sapere anche io ....ho letto un po in giro ...
            vorrei sapere se vero che il motivo sarebbe che piantiamo le zucchine e i meloni vicino ai cetrioli?

            Commenta


            • #7
              Ciao Giuljana i cetrioli hanno bisogno di molta acqua come i peperoni e le melanzane.
              Se gli dai poca acqua i cetrioli diventano amari e con molti semi. Io ne metto 10 piante ogni anno per uso familiare e mi sono accorto di questo. Saluti Stefano...
              STEFANO

              Commenta


              • #8
                gli cetrioli diventano amari, per via della mancanza di acqua. Poi adesso ci sono un monte do cetrioli (di selezione Olandese per esempio) partenocarpici (sono quelli che non hanno bisogno di essere palinati da insetti ) . Perciò quando andate a comprare gli semi , informativi per bene , perché ci sono parecchi ibridi , a quale li manca proprio il componente che rende il cetriolo amaro.

                per Gio 75, non so se il mio parere e ancora attuale per te , pero credo che gli tuoi cetrioli hanno qualche parassita che li mangia la radice.
                Ultima modifica di Potionkhinson; 17/05/2011, 21:41. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                Commenta

                Caricamento...
                X