MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivare ciliegie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Qui ancora una decina di giorni, tempo permettendo, anche io avevo stimato quantitativi inferiori, aspetto a fare conti perchè devo ancora raccogliere tutto il Lapins, la Ferrovia e la New Star. i rovesci di domenica e di oggi cominciano a procurare crepe nei frutti, fino ad ora inesistenti. abbiamo avuto un nuovo problema, i tecnici pensano sia una micosi, anche se non sanno ancora da cosa derivi, il problema è presente in tutta la zona di "vignola" anche se è più accentuato sulle colline. anche da noi pochissima cernita in maggior parte solo per pezzatura minima...
    alla prossima
    ciao
    daniele

    Commenta


    • salve a tutti, ho letto un pò di risposte, e credo che potreste darmi una mano nel scegliere qualche varietà di ciliegia per un mio terren situato in campania, prov di salerno, intorno ai 900 s.l.m...
      vorrei piantarvi diciamo 3/4 piante non di più, per uso familiare...
      mi date qualche dritta su quale varietà scegliere per questa zona...
      inoltre potrei piantarle ora? o ci sono dei tempi precisi?
      ho disponibilità di letame di vacca, capra, pecora quindi avrei anche del concime naturale...

      grazie 1000 per le vs risposte e complimenti per le vs competenze...


      saluti

      Commenta


      • ciao, a mio giudizio siamo troppo oltre per piantare frutti, si possono piantare quelle allevati in vaso, che però io non amo molto, certo per 3/4 piante puoi curarle tutta estate non concimarle tanto e sperare che il prossimo anno ripartano bene. non sperare di comprare piante di 3/4 anni e raccogliere subito, ben che vada aspetterai 2 anni per raccogliere un panierino. per le varietà; 2 ferrovia, 2 lapins sono varietà con poche esigenze di potatura particolare, innestate possibilmente su maxma 60 che è meglio del classico portainnesto colt
        ciao
        daniele

        Commenta


        • si vorrei piantare qualche pianta in vaso...

          grazie per avermi risposto, seguirò i suoi consigli...

          Commenta


          • saluti a tutto il forum,
            qualcuno sà il prezzo attuale delle ciliegie?

            Grazie e buon lavoro

            Commenta


            • se ti riferisci a prezzi all'ingrosso siamo dai 1,80 a 4,00 difficile il collocamento dei frutti di pezzatura medio/piccola

              Commenta


              • Grazie ilgippeto,

                io stò vendendo a 3,00 euro, pezzatura media bio a negozi.

                ciao

                Commenta


                • Ciao,
                  è possibile che quest' anno la varietà Ferrovia, ad oggi 31 maggio, stia già virando al rosso scuro/viola?
                  Ho diversi alberi che mi sono stati venduti come Ferrovia, è vero che hanno fiorito tardi, come appunto la Ferrovia, ma mi pare strano che siano in anticipo di almeno 20 giorni...
                  Abito a Reggio Emilia quindi stesso clima di Modena, Vignola, ecc...
                  Se volete posto una foto

                  Commenta


                  • possibilissimo, qui in collina siamo nelle stesse condizioni!
                    rispetto allo scorso anno siamo in anticipo di almeno un paio di settimane, paragonando alle medie l'anticipo è di circa 7 gg.

                    Commenta


                    • anticipo

                      Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                      possibilissimo, qui in collina siamo nelle stesse condizioni!
                      rispetto allo scorso anno siamo in anticipo di almeno un paio di settimane, paragonando alle medie l'anticipo è di circa 7 gg.
                      confermo, anche da noi colline marc higiane siamo in anticipo di almeno 2 settimane rispetto al 2010. Pezzatura ottima e spaccatture zero per mancaza di rovesci.Inoltre quest'anno stranamente gli uccelli non gradivano molto.

                      Saluti a tutto il forum

                      Commenta


                      • scusate se oggi pianto nella terra alcune ossa di ciliegia quando nascono le nuove piantine ? già in questa stagione o devo aspettare tutto l'inverno e la prossima primavera vedo qualcosa ? se spacco il legno dell'osso e semino solo il seme accelero i tempi ?
                        come devo custodire il tutto ?
                        grazie

                        Commenta


                        • buonasera, ho quasi un ettaro di terreno attualmente a vigneto , situato in sicilia provincia di trapani, vorrei qualche informazione per una coltivazione di ciliegie nane:
                          1- dove posso recapitare le piante; 2 - il periodo della posa in essere; le condizioni del suolo ; la distanza fra una pianta e l'altra; con una serie di condizioni normali la produzione in kg per pianta.
                          Grazie.

                          Commenta


                          • ammetto di averne una cinquantina di piante tutte grandi, e sinceramente io il guadagno non lo vedo. secondo me bisogna vedere bene in che parte d'italia si piantano e che tipo sono. io ho quelle che vengono a giugno, e ogni anno puntualmente con le ciliegie quasi pronte comincia a piovere e si spaccano tutte, praticamente un prodotto da collocare anche a oltre 1€ al kg finiscono per terra, se le mangiano gli uccelli e ha rimane niente. sono molto contento che quest'anno quando faro la potatura alle nocciole le taglio e ne faccio legna per il fuoco( per quanto valga poi).

                            Commenta


                            • informazioni su impollinazione ciliegio

                              salve. ho appena piantato un ciliegio varieta' sunbust. so' che e' autofertile. avendo a disposizione in giardino un po' di spazio ancora, vorrei piantarne un altro ma di varieta' napoleon. so che necessita di impollinatore, per questo vorrei sapere se il sunbust va' bene.grazie

                              Commenta


                              • napoleon è una varietà che proviene dall'est europa, la nostra corrispondente è il durone della marca. non ti saprei dire per l'impollinazione, in teoria sono varietà tardive. il ciliegio che hai messo a dimora nelle nostre zone veniva utilizzato per impollinare la verietà ferrovia, che ti consiglio

                                Commenta


                                • quindi il durone di cesena può andare bene con la ferrovia?C'è un link dove trovare questi accoppiamenti?

                                  Commenta


                                  • allora potrei innestare una branca con altre varieta'.volendo innestare varieta' non autofertili, quale mi consigli sul sunburst? innestando a corona o a spacco nei dovuti periodi, ho propabilita' di attecchimento visto che so fare solo questi due. ciao

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                      quindi il durone di cesena può andare bene con la ferrovia?C'è un link dove trovare questi accoppiamenti?
                                      Non voglio far pubblicità, ma di fatto alla fine torniamo sempre lì :



                                      sono in ordine alfabetico, nel riquadro con scritto " albero " ,a sinistra, trovi le compatibilità.
                                      Non sò se altri vivai abbiano una tabella che non sia copiata da questa, di cui ho un'originale cartaceo vecchio più di 10 anni.

                                      Un caro saluto al Gipeto, che non incontro sul Forum da una vita...
                                      CIAO

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                                        Non voglio far pubblicità, ma di fatto alla fine torniamo sempre lì :



                                        sono in ordine alfabetico, nel riquadro con scritto " albero " ,a sinistra, trovi le compatibilità.
                                        Non sò se altri vivai abbiano una tabella che non sia copiata da questa, di cui ho un'originale cartaceo vecchio più di 10 anni.

                                        Un caro saluto al Gipeto, che non incontro sul Forum da una vita...
                                        grazie mille.ma per i vari duroni gli impollinatori sono gli stessi oppure cambiano, perchè ho visto che nel link non cisono tutti i duroni.una cosa che non capisco è perchè per ciliegi italiani servano ciliegi esteri.non esistono più gli impollinatori autoctoni o per lo meno italiani?grazie.ciao

                                        Commenta


                                        • Domanda tecnica: quando sui manuali di frutticoltura (non parlo della rubrica di giardinaggio di Vanity Fair ma delle pubblicazioni della Edagricole o dell' Informatore Agrario...) si mette in evidenza che dardi fruttiferi (mazzetti di maggio) eccessivamente vecchi e lunghi portano frutti di qualità inferiore (per calibro e per quantità di zuccheri) e che è importante rinnovarli continuamente, cosa si intende nella pratica della potatura di produzione?
                                          Ci sono forme di allevamento dove troviamo mazzetti di maggio su branche troppo importanti per essere tagliate (anche con un semplice taglio di ritorno).
                                          Quindi, cosa occorre fare, diradarne continuamente un certo numero, tagliandoli a sperone?
                                          Se li si taglia a sperone rigettano ulteriori mazzetti di maggio (magari dopo un' annata in cui hanno solo vegetato)?
                                          Ho alcune piante che presentano dardi ormai lunghi 5-6 cm. Per "taglio a sperone" intendo un taglio che lasci uno o due cm di dardo sulla branca su cui è inserito.
                                          Spero di essermi spiegato.

                                          Commenta


                                          • ho un dubbio, ma il durone nero I, II e III, sono la stessa cosa del durone nero di vignola I, II e III ?grazie

                                            Commenta


                                            • grupel; direi proprio di si, che io sappia sono la stesa cosa, il "di vignola" penso sia un accrescitivo che identifica "l'origine" delle specie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                                                grupel; direi proprio di si, che io sappia sono la stesa cosa, il "di vignola" penso sia un accrescitivo che identifica "l'origine" delle specie
                                                okgrazie mille, almenomi sono tolto un dubbio

                                                Commenta


                                                • tra la gisela 5 la gisela 6 c'è molta differenza?che altezza possono raggiungere le piante?

                                                  Commenta


                                                  • riusciamo a ravvivare un po' la discussione? ci sono novità su gisela 5 e 6?

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X