MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cipolla: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    caio sandro82
    Vorrei chiederti se va bene irrigare le cipolle a scorrimento e come vanno seminate come distanza dalle file e lunghe le file

    Commenta


    • #32
      ciao
      guarda io faccio irrigazione ad aspersione sulle cipolle senza pacciamatura, mentre quelle con pacciamatura faccio irrigazione con le manichette!
      per quanto riguarda la distanza, uso 25-35 cm tra le file, 10-15 cm sulla fila!

      Commenta


      • #33
        Coltivazione cipolle

        La concimazione delle cipolle richiede un concime particolare oppure è possibile utilizzare i soliti (letame, stallatico, ecc.)?help:

        Commenta


        • #34
          diserbo cipolla

          CIAO A TUTTI
          ho piantato i bulbi di cipolla alla fine di ottobre ora pero e nato dell orzo in mezzo alla cipolla che da pochi giorni e nata ed e alta 5 o 6 cm , sapete dirmi se esiste un diserbo che posso fare ora ?
          grazie a tutti !!!!!

          Commenta


          • #35
            ciao, visto che sei un asperto di cipolle, mi sapresti indicare un piano di concimazione idoneo?
            dovrei seminare a gennaio in terreni sabbiosi

            Commenta


            • #36
              Seminarne metà in autunno e metà a marzo è una buona cosa per vedere la differenza sia a livello di produzione che di propagarsi di malattie.
              Per dare potassio ci metto cenere nel solco che faccio.
              Dalle mie parti sono diversi anni che la mosca fa danni. Cerco di tenere coperto il tutto con tessuto non tessuto, apro solo per pulire e muovere la terra.
              Certo, io ne metto 1kg di bulbi, poca roba, coprire 300mq è più duro.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                Seminarne metà in autunno e metà a marzo è una buona cosa per vedere la differenza sia a livello di produzione che di propagarsi di malattie.
                Per dare potassio ci metto cenere nel solco che faccio.
                Dalle mie parti sono diversi anni che la mosca fa danni. Cerco di tenere coperto il tutto con tessuto non tessuto, apro solo per pulire e muovere la terra.
                Certo, io ne metto 1kg di bulbi, poca roba, coprire 300mq è più duro.
                ottimo prodotto biologico la cenere( in natura nulla si crea nulla si distrugge) oltre a disfarsene (noi bruciamo 170/180 qt di legna) apporta minerali . io non concimo MAI l,orto chimicamente, ho la fortuna di seminare su terreni con 2/3 anni di riposo adottando ampie spaziature e comunque raccogliamo senza le giustificate pretese ed esigenze del professionista che deve far quadrare i bilanci

                Commenta


                • #38
                  Chi mi puo' indicare un venditore, un importatore ecc. ecc. che tratti semi o bulbilli di provenienza estera. La scorsa settimana in una nota catena francese comprai alcune cipolle, varieta', la rossa di Roscoff , .Vorrei variare alle solite che i magazzini agricoli propongono

                  Commenta


                  • #39
                    ciao ragazzi!
                    c è qualcuno di voi che coltiva la cipolla da seme!?

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da cristiano6830pr Visualizza messaggio
                      ciao ragazzi!
                      c è qualcuno di voi che coltiva la cipolla da seme!?
                      sono un tecnico di una ditta sementiera, con diversi ettari di cipolla da seme in produzione , che informazioni ti servono ????

                      Commenta


                      • #41
                        ciao biomik!

                        anchio ho in moltiplicazione circa 4 ettari di cipolla da seme per una ditta sementiera italiana( se vogliamo approfondire il discorso mandami un messaggio privato.....sono curioso di sapere con quale ditta lavori!!!)...comunque volevo domandarti, quale prodotto antiperonosporico penzi che sia valido contro la peronospora della cipolla?
                        Io fin ora mi sono difeso con il forum mz.....ma tu sai benissimo che nn è registrato... ed ho paura di qualche controllo.....tu cosa mi consigli?
                        ciao!!

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao a tutti da hi 633 quest'anno la produzione di cipolle e' stata abbondanissima forse troppo.......... le cipolle bianche e rosse son state consumate quasi tutte prima della maturazione, le stoccarda e le f1 entrambe bionde han reso in maniera esagerata, 135 kg di prodotto finale.
                          1 irrigazione a scorrimento(abbondante) concimazione con cenere e ampia spaziatura han portato a pezzature anche da 600 gr. che a dire il vero son esagerate , in quanto a meno di utilizzo per zuppe o cotture con consumo intero del pezzo lasciano una parte di cipolla inutilizzata nel frigorifero. Giustamente la pezzatura migliore ,cosa che vedro' di perfezionare la proxima stagione e' di max 150 gr
                          P.S. dopo una attenta e seguita coltivazione di 4/5 cipolla rosata di Roscoff ho ottenuto una 50ina di semi da suddetta cipolla per provare una coltivazione hobbistica ad uso proprio.
                          Attendo consigli per la semina in periodo favorevole ed eventuali pratiche agronomiche dai professionisti presenti nel forum

                          Commenta


                          • #43
                            ciao, per la cipolla mi hanno consigliato un prodotto da usare contro le infestanti, si chiama Most Micro, della Spicam, il principio attivo è pendimetalin lo conoscete? esistono alrti prodotti similari?

                            Commenta


                            • #44
                              La cipolla nella nostra zona

                              Ho letto parecchi interventi sulla coltivazione della cipolla e quello che mi ha colpito di più è il discorso del "trapiantare o seminare" le cipolle direttamente in pieno campo.
                              Da noi, zona di Agrigento, le cipolle si trapiantano. Si producono le "cipolline" (cipuddrina) in semenzaio e quando raggiungono l'altezza di 15-20 cm si possono trapiantare.
                              Un mazzetto di 50-80 cipolline (secondo la grossezza) lo vendono circa 1 €, ma vendono anche quelle con la zolletta che costano un pò più care.
                              Io quest'anno ho prodotto le mie cipolline con del seme misto che ho raccolto l'anno scorso da cipolle andate a seme. Ho preparato un semenzaio di circa 1x1 m interrando del letame maturo di pecora e mescolandovi anche del concime granulare generico per vegetali; ho sparso i semi a spaglio e li ho coperti con della terra spargendola sopra con il badile (1-2 cm). Ho innaffiato il tutto e dopo circa un paio di settimane sono iniziate a spuntare le cipolline; tutto questo circa la metà di ottobre.
                              Ho trapiantato le prime cipolline circa 20 giorni fa. File distanti 25-30 cm e sulla fila cipolline distanti 10-15 cm. E' chiaro che faccio questo a livello amatoriale, per uso casa, ma anche i produttori locali di cipolle seguono allincirca questa procedura.
                              Un altro discorso riguarda le cipollette, buonissime, ottenute dal trapianto di cipolle o dalle cipolle non raccolte e rimaste interrate l'anno prima. Vengono prodotte sia per consumarle fresche sia per produrre i semi. Potremo ancora parlarne in seguito, spero che questo intervento sia stato di interesse per qualcuno. Saluti a tutti.

                              Commenta


                              • #45
                                Io è il primo anno che li coltivo.

                                Ne pianterò mezzo ettaro.

                                Da noi (Sicilia Occidentale) si coltivano le cipolle a bulbo grosso , rosse o dorate, si comprano a mazzetti ad 100 (€1,20) o in contenitori alveolati da 210 (€ 2,50)

                                Si mettono con sesti di impianto di cm 60 x cm 15.

                                Il terreno si prepara prima con aratro bivomere alla profondità di circa 30 cm e poi 1 o 2 ripassi con thiller.

                                La concimazione di base è di q.li 5 di 12-12-18 ad ettaro

                                dopo 25 giorni 250 kg di nitrato di calcio e dopo altri 25 giorni 250 kg di nitrato di calcio mischiato in parti uguali con solfato ammonico.

                                Il peso medio di una cipolla è di 150 grammi.

                                Il prezzo di vendita all'ingrosso di € 0,18.

                                Praticamente è impossibile ottenerci un utile.

                                Ma... vedremo

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da benvenutialsud Visualizza messaggio
                                  Io è il primo anno che li coltivo.

                                  Ne pianterò mezzo ettaro.

                                  Da noi (Sicilia Occidentale) si coltivano le cipolle a bulbo grosso , rosse o dorate, si comprano a mazzetti ad 100 (€1,20) o in contenitori alveolati da 210 (€ 2,50)

                                  Si mettono con sesti di impianto di cm 60 x cm 15.

                                  Il terreno si prepara prima con aratro bivomere alla profondità di circa 30 cm e poi 1 o 2 ripassi con thiller.

                                  La concimazione di base è di q.li 5 di 12-12-18 ad ettaro

                                  dopo 25 giorni 250 kg di nitrato di calcio e dopo altri 25 giorni 250 kg di nitrato di calcio mischiato in parti uguali con solfato ammonico.

                                  Il peso medio di una cipolla è di 150 grammi.

                                  Il prezzo di vendita all'ingrosso di € 0,18.

                                  Praticamente è impossibile ottenerci un utile.

                                  Ma... vedremo
                                  Per me l'esperienza della coltivazione della cipolla è stata un po traumatica
                                  Mi spiego meglio, ho seminato come prima volta 1 ettaro, questo nel mese di marzo del 2011, con seminatrice pneomatica da 6 file della gaspardo, misure 25 x8 cm quintali realizzati circa 450

                                  Arriviamo al punto.... nn è molto impegnativa come produzione, basta un trattore e una botte per diserbo e quant'altro e il gioco è fatto Il problema reale è che, si costa relativamente poco produrla, ma a chi la do

                                  Praticamente metà l'ho fresata, l'altra metà messa in magazzino, e se devo dirla tutta, sta ancora li

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Cipolle

                                    Salve a tutti,
                                    ho seminato cipolla varietà crockett gialla e solstice bianca il 1° marzo ma ad oggi ne è venuta fuori solo un 50%. ho preparato il terreno in maniera molto accurata e dato acqua per mantenere il terreno sempre umido ho paura che il seme non era buono. mi devo preoccupare? cosa mi consigliate di fare?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ho iniziato la vendita € 0,30 - 0,35 per ogni mazzetto legato da tre cipolle, se continua così, mi resta qualcosa

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ho finito a € 0.45 al kg.
                                        Risultato non ci ho guadagnato nulla

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Salve, volevo sapere se qualcuno usa la concimazione fogliare sulle cipolle, ed eventualmente quali prodotti usa?.

                                          Saluti

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Gobbonero Visualizza messaggio
                                            Salve, volevo sapere se qualcuno usa la concimazione fogliare sulle cipolle, ed eventualmente quali prodotti usa?.

                                            Saluti
                                            Le cipolle e l'aglio non assorbono nutrienti dalle foglie,

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X